Starlink si. Starlink no. La Meloni vola da Trump e tra le altre cose pare si sia parlato di un contratto quinquennale da 1.5/1.6 miliardi di dollari per utilizzare starlink per scopi militari in Italia. Se da una parte si teme l’impatto sugli operatori (in un settore già alla canna del gas) e ovviamente si discutere su eventuali ripercussioni che riguardano la sicurezza nazionale e a mio pare anche l’indipendenza dell’Italia, dall’altro non si può non ammettere che al momento non ci sono alternative di pari livello. Discorso diverso e a quanto pare non affrontato resta il tema della copertura delle aree bianche tramite starlink. Cosa che darebbe il colpo di grazia agli opperatori nazionali e non so fino a che punto porterebbe benefici concreti. Insomma l’Italia dovrebbe fare qualcosa di suo senza affidarsi a terzi. Ma ne ha la forza? No. Quindi o ti mangi questa minestra i ti butti dalla finestra.
Se escono con i loro cellulari e danno anche connessione, si prende in montagna e al mare aperto hanno fatto bingo.
si mette male per le telco
svalutazione della rete italiana o nelle peggiori delle ipotesi al fallimento.
Ma le aree bianche già le copre starlink!
Svalutazione delle reti italiane ma non solo. Perché si tratta comunque di un contratto nel pubblico, dove di solito ai privati chiedono gare al ribasso, qui neanche fanno la gara e pagano quanto richiesto. Se io operatore italiano qualunque ti faccio una rete con i controcazzi, con tutte le protezioni e i backup anche via sat perché te la devo regalare o quasi? E Musk con evidenti conflitti di interesse ha questa strada spianata...boh
Io penso che questo sia uno sviluppo che viene pagato ad altri al posto di tenere le cose in casa propria. Soldi a perdere per la collettività. E sono d’accordo con Dario Denni che questo accordo porterà ad una svalutazione della rete “nostrana” sul territorio.
AZIENDA CHE OPERA DAL 1999 IN TELECOMUNICAZIONI
2 mesicomunque non esiste solo spacex ma anche altri arriveranno su orbita LEO.