Gli skill set richiesti dalle professioni sono cambiati del 25% dal 2015 ed è previsto un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale. In uno scenario sempre più tecnologico, la presenza dell’intelligenza artificiale e dell’automazione è ormai consolidata. ln questo nuovo anno, inoltre, il 61% dei professionisti italiani cerca un nuovo lavoro. Ma quali sono le posizioni lavorative in crescita nel 2024? Il team di ricerca del LinkedIn Economic Graph ha stilato una classifica, leggi il nostro articolo per scoprirla! 👇 #Lavoro #Trend #Italia #IA #Tecnologia
Post di GoodJob!
Altri post rilevanti
-
Il mondo del #lavoro sta cambiando. E non solo per l’ascesa nella società dell’intelligenza artificiale (che secondo il Fondo Monetario Internazionale influenzerà quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo), ma anche per le sue modalità di svolgimento (l’impennata di ‘lavoro ibrido’ e di ‘full remote’ ne è una dimostrazione), e per le competenze richieste, sempre più complesse e in perenne evoluzione. Non è un caso se i #dati di #LinkedIn mostrano che gli #skillset richiesti dalle professioni sono cambiati del 25% dal 2015 e si prevede un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale. Partendo già da questo 2024, dove sono diverse le novità guardando alle professioni più richieste. Partendo dal presupposto che in Italia il 61% dei professionisti è alla ricerca di una nuova occupazione nel 2024, la società americana è riuscita a classificare le 15 occupazioni in più rapida ascesa negli ultimi cinque anni. Queste le prime tre: 1) Addetto allo sviluppo commerciale (può essere indicato anche come Sales development representative) – Che cosa fa: Gli addetti allo sviluppo commerciale cercano potenziali nuovi clienti, proponendo prodotti idonei alle loro esigenze durante tutto il ciclo di vendita. Aree principali dove si assume: Milano, Roma, Torino | Attuale distribuzione per genere: 53% donne; 47% uomini 2) Ingegnere dell’intelligenza artificiale (può essere indicato anche come Artificial intelligence engineer o Machine learning engineer) – Che cosa fa: Gli ingegneri dell’intelligenza artificiale utilizzano l’AI e modelli di apprendimento automatico per sviluppare soluzioni che possono aiutare le aziende ad aumentare la propria efficienza. Aree principali dove si assume: Roma, Milano, Torino | Attuale distribuzione per genere: 25% donne; 75% uomini 3) Analista Soc (può essere indicato anche come SOC analyst o cyber security analyst) – Che cosa fa: Gli analisti SOC si occupano della sicurezza informatica aziendale, monitorando le attività su siti web, server e database alla ricerca di eventuali minacce. Aree principali dove si assume: Roma, Milano, Napoli | Attuale distribuzione per genere: 25% donne; 75% uomini #occupazione #AI #job
Le 15 professioni lavorative più richieste nel 2024 secondo LinkedIn
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’elenco dei lavori in aumento di LinkedIn del 2024 rivela i titoli di lavoro in più rapida crescita negli ultimi cinque anni e le tendenze che definiscono il futuro mondo del lavoro. #job #lavoro #linkedin #trovarelavoro
Lavori in aumento in Italia nel 2024, la classifica di LinkedIn: dall'intelligenza artificiale alla sicurezza informatica, quali sono le nuove competenze
ilgazzettino.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Trend del mercato lavorativo 2024: Le professioni più richieste! 🚀 Oggi vogliamo condividere con voi un articolo che illustra i lavori che saranno più richiesti nel 2024. Questo è un must-read per chiunque sia nel mondo del lavoro, sia come datore di lavoro che come professionista. 🔍 Ecco alcuni punti salienti: Digitalizzazione e tecnologia: Non sorprende che le competenze digitali siano in cima alla lista. Dall'analisi dei dati all'intelligenza artificiale, queste competenze sono ormai indispensabili in quasi tutti i settori. Sostenibilità e ambiente: Con l'aumento della consapevolezza ambientale, ci sono crescenti opportunità per professioni legate alla sostenibilità e all'energia rinnovabile. Salute e benessere: Il settore sanitario continua a espandersi, con una domanda crescente per professionisti sanitari e per ruoli legati al benessere personale. Educazione e formazione online: L'educazione sta vivendo una trasformazione digitale, aprendo nuove strade per l'insegnamento e l'apprendimento online. Artigianato e specializzazioni manuali: Sorprendentemente, c'è una rinnovata richiesta di competenze artigianali. In un mondo sempre più automatizzato, le abilità manuali uniche sono sempre più apprezzate. 🌟 Cosa significa questo per noi? Per i professionisti, è il momento di riflettere sulle proprie competenze e considerare eventuali aggiornamenti o riorientamenti professionali. Per le aziende, è essenziale adattarsi a queste tendenze per attrarre e mantenere i talenti migliori. 🔗 Quali di queste aree pensate che vedranno la crescita più significativa nel nostro settore? E come vi state preparando per queste evoluzioni del mercato del lavoro? #LavoroDelFuturo #TendenzeDelMercato #SviluppoProfessionale #Innovazione #PartitaIVA Giovanni Jacopo Valeria Paolo Proclama SPA tra commercialisti e consulenti del lavoro Gaetana Rosy Luigi 👍 Se trovate questo argomento interessante, non dimenticate di lasciare un like o un commento e di condividere il post con la vostra rete!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Business Partner CV START ǀ Business Partner SN ǀ Consulente di Carriera ǀ CV Writer ǀ LinkedIn Trainer | Supporto Ricerca Lavoro ǀ Personal Jobber
𝐋𝐀 𝐒𝐅𝐈𝐃𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐄𝐓𝐄𝐍𝐙𝐄 Il 2024 è il primo anno, secondo la mia esperienza di consulente di carriera, che si vede in modo evidente il fenomeno del #mismatch delle competenze. In altre parole, le aziende cercano solo determinati profili e non li trovano perché sul mercato del #lavoro mancano le competenze richieste, che sono principalmente legate al mondo IT, Digital e analisi dei dati. L’Osservatorio del Politecnico di Milano rivela che addirittura il 94% delle aziende segnala problemi di reperimento di candidati idonei. E considerando che ormai è diffusa anche l’opportunità del lavoro da remoto, a volte le aziende italiane sono costrette ad assumere dall’estero. Aiutando i miei clienti a cercare lavoro tutti i giorni, posso dire che effettivamente le opportunità non sono molte, ma ci sono. Il problema è che non ci sono opportunità per tutti i profili, ma solo per quelli che hanno le #competenze più richieste. Questo trend conferma quello che si dice da anni sull’intelligenza artificiale e cioè che il problema occupazionale legato all’#AI non è tanto che toglierà i posti di lavoro, ma che renderà sempre più grave e impattante il problema della mancanza di candidati in linea con i requisiti richiesti. Conoscere quali sono le competenze che servono è, quindi, il primo e fondamentale passo per renderci attraenti sul mercato del lavoro. E voi cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo del lavoro sta cambiando. E non solo per l’ascesa nella società dell’intelligenza artificiale (che secondo il Fondo Monetario Internazionale influenzerà quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo), ma anche per le sue modalità di svolgimento (l’impennata di ‘lavoro ibrido’ e di ‘full remote’ ne è una dimostrazione), e per le competenze richieste, sempre più complesse e in perenne evoluzione. Non è un caso se i dati di LinkedIn mostrano che gli skill set richiesti dalle professioni sono cambiati del 25% dal 2015 e si prevede un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale. Partendo già da questo 2024, dove sono diverse le novità guardando alle professioni più richieste.
Le 15 professioni lavorative più richieste nel 2024 secondo LinkedIn
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e, secondo LinkedIn, ci sono 15 professioni che emergono come le più richieste dai professionisti italiani nel 2024. 💻Queste includono ruoli in ambiti come lo sviluppo commerciale, l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la sostenibilità, il cloud computing, la gestione dei dati, gli acquisti, la fiscalità, l'acquisizione dei talenti, l'ingegneria delle prestazioni, la consulenza e lo sviluppo back-end. 🏅Esse riflettono, quindi, le tendenze attuali del mercato del lavoro e le competenze richieste che orienteranno il mondo del lavoro durante quest’anno. Le abbiamo elencate tutte qui! 👀Tienile d’occhio se stai cercando un nuovo lavoro o un settore in cui specializzarti! #jobiri#careercoaching#tendenzeprofessioni2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo del lavoro sta cambiando, non solo per l'evoluzione dell’intelligenza artificiale, che influenzerà quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo, ma anche per le sue modalità di svolgimento, e per le competenze richieste, sempre più complesse e in continua evoluzione. Le 15 professioni (secondo linkedin) che definiscono il futuro della forza lavoro e offrono informazioni utili sulle nuove opportunità, dalla possibilità di cambiare professione a quella di rientrare a lavoro o investire in competenze per rendere la propria carriera pronta alle sfide del futuro sono: - Addetto allo sviluppo commerciale (Sales development representative) cercano potenziali nuovi clienti, proponendo prodotti idonei alle loro esigenze durante tutto il ciclo di vendita. - Ingegnere dell’intelligenza artificiale (Artificial intelligence engineer o Machine learning engineer) utilizzano l’AI per sviluppare soluzioni che possono aiutare le aziende ad aumentare la propria efficienza. - Analista Soc (SOC analyst o cyber security analyst) si occupano della sicurezza informatica aziendale, monitorando le attività su siti web, server e database alla ricerca di eventuali minacce. - Consulente per la sostenibilità (sustainability specialist) supervisionano e implementano strategie volte al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle organizzazioni. - Ingegnere del Cloud (cloud engineer) svolgono attività legate al cloud computing, come il monitoraggio e il mantenimento dell’infrastruttura e dei server. - Ingegnere dei dati (data engineer) lavorano con set di dati aziendali, creando programmi e sistemi in grado di acquisirli, aggregarli e trasformarli. - Responsabile acquisti (Procurement buyer o Procurement specialist) gestiscono il processo di approvvigionamento di beni e servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi aziendali, definendo strategie e modalità d’acquisto. - Ingegnere della cybersicurezza (cyber security engineer) creano e implementano soluzioni volte a proteggere i sistemi informatici da attacchi hacker. - Consulente cloud (cloud consultant) seguono i servizi di cloud computing nelle aziende. - Fiscalista (tax specialist) si occupano di far rispettare la normativa fiscale, fornendo anche consulenza in materia fiscale. - Talent acquisition specialist – aiutano le aziende a trovare i talenti, ricercando candidati con specifiche competenze. - Ingegnere di pista (performance engineer) si assicurano che le prestazioni di un prodotto o di un servizio soddisfino determinati requisiti. - Solution consultant (Solutions specialist) gestiscono soluzioni informatiche, assicurandosi che vengano implementate come da progetto. - Medical science liaison – si occupano di facilitare lo scambio di informazioni scientifiche tra la comunità medica e la società farmaceutica. - Sviluppatore back-end (Back-end developer) si occupano della costruzione e della manutenzione dei componenti di un sito web, come server, database e API.
Le 15 professioni lavorative più richieste nel 2024 secondo LinkedIn
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo del lavoro sta cambiando. E non solo per l’ascesa nella società dell’intelligenza artificiale ma anche per le competenze richieste, sempre più complesse e in perenne evoluzione. Non è un caso se i dati di LinkedIn mostrano che gli skill set richiesti dalle professioni sono cambiati del 25% dal 2015 e si prevede un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale.
Le 15 professioni lavorative più richieste nel 2024 secondo LinkedIn
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo del lavoro sta cambiando. E non solo per l’ascesa nella società dell’intelligenza artificiale (che secondo il Fondo Monetario Internazionale influenzerà quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo), ma anche per le sue modalità di svolgimento (l’impennata di ‘lavoro ibrido’ e di ‘full remote’ ne è una dimostrazione), e per le competenze richieste, sempre più complesse e in perenne evoluzione. #forbes
I dati di LinkedIn mostrano che gli skill set richiesti dalle professioni sono cambiati del 25% dal 2015 e si prevede un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale
Le 15 professioni lavorative più richieste nel 2024 secondo LinkedIn – Forbes.it
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mercato del #lavoro in continua evoluzione, le #competenze digitali e relazionali sono fondamentali. Secondo la piu' recente indagine Istat, il 37,1% degli occupati utilizza strumenti digitali per almeno metà del tempo lavorativo. Professioni scientifiche e tecniche richiedono infatti un uso intensivo delle digital skill, con percentuali che arrivano fino al 90%. Anche le competenze relazionali, come la comunicazione interna ed esterna, sono fondamentali. Parliamo di relazioni tra persone e non di mero uso di canali social. Le due skill non sono tuttavia in contrasto e migliorano la collaborazione e l’efficienza aziendale. Quello che influisce sull'efficacia nell'uso delle competenze relazionali sono l'esperienza e il contesto lavorativo. Investire nelle skill digitali e nelle competenze relazionali non è solo necessario per restare competitivi, ma anche per crescere professionalmente e personalmente. Adattarsi ai cambiamenti, saper migliorare la comunicazione e collaborare efficacemente sono competenze essenziali per la costruzione di un percorso di sviluppo personale adeguato alla direzione che sta prendendo oggi il mercato. E rivolgersi a specialisti in questo ambito può essere una scelta vincente per riuscire a perseguire al meglio il proprio progetto professionale. Link ai dati ISTAT: https://lnkd.in/dX4Q8K2f
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-