I nostri servizi infermieristici, sono pensati per offrirvi il massimo del supporto e della professionalità. Presso il nostro punto prelievi, potrete effettuare analisi cliniche in modo comodo e rapido. Offriamo, inoltre, servizi di medicazione, somministrazione di terapie e molto altro. La salute non può aspettare: scoprite come i nostri infermieri possono aiutarvi! https://grmedical.it/ ☎ 011 645306 📍 Corso Savona 6Ter, Moncalieri (TO)
Post di Poliambulatorio GR Medical - Medicina del Lavoro, Visite Specialistiche e Formazione
Altri post rilevanti
-
Corso #FAD gratuito da 10 crediti #ECM per #infermieri sulla gestione della SMA (Atrofia Muscolare Spinale) in Pronto Soccorso #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso #FAD gratuito da 10 crediti #ECM per #infermieri sulla gestione della SMA (Atrofia Muscolare Spinale) in Pronto Soccorso #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Soccorso in ambulanza: l’importanza di trasporto in sicurezza ed equipaggio: Il trasporto in sicurezza del paziente e dell’equipaggio durante un soccorso in ambulanza rappresenta una componente cruciale del sistema di emergenza sanitaria. L’attenzione alla sicurezza non solo migliora gli esiti clinici dei pazienti, ma protegge anche il personale sanitario da rischi evitabili. Questo articolo esplora in dettaglio le accortezze fondamentali da adottare e gli errori […] L'articolo Soccorso in ambulanza: l’importanza di trasporto in sicurezza ed equipaggio scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo CCNL Sanità 2019-2021 ha introdotto un nuovo sistema di progressioni e passaggi di fascia per Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie. Passaggi di profilo: Possono essere effettuati all'interno della stessa azienda in base al fabbisogno triennale e ai requisiti professionali e culturali previsti. #ccnl20192021 #ccnlcompartosanità #infermieri #oss #passaggidifascia #professionisanitarie #progressioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Già da anni la “questione dolore” sta affiorando con sempre maggiore evidenza come uno dei principali problemi sanitari ai quali non si è ancora saputo dare una risposta pienamente adeguata. Il dolore è la causa più comune di accesso al Pronto Soccorso. Un’adeguata analgesia rappresenta uno dei cardini di un’efficace gestione dell’urgenza, ma numerosi studi hanno documentato come, proprio nei Pronto Soccorso italiani, il dolore non venga opportunamente riconosciuto e trattato. Per migliorare la gestione del paziente con dolore acuto il convegno PRIMO SOCCORSO DOLORE mette in luce la necessita di applicazione delle linee guida inter-societarie e la creazione di percorsi ospedale-territorio senza dolore nel rispetto della legge 38 del 2010. Nel corso della giornata formativa i partecipanti acquisiranno la consapevolezza dell’importanza di distinguere tra dolore nocicettivo, neuropatico e misto per una corretta gestione e cura del dolore ed impareranno ad individuare e valutare i segni di allarme (bandierine rosse) di sindromi gravi da un punto di vista diagnostico. Nell’ambito delle diverse relazioni congressuali verrà illustrato come il paziente che arriva in pronto soccorso accusando una sintomatologia dolorosa deve essere trattato sia mediante l’utilizzo di farmaci che con le tecniche locoregionali e/o non farmacologiche. L’obbiettivo quindi del convegno è mettere in evidenza come con una preparazione teorica e pratica adeguata ed aggiornata, tutti i medici specialisti dell’emergenza-urgenza sono in grado di utilizzare consapevolmente i farmaci e le tecniche più efficaci per garantire l’adeguata analgesia al paziente con dolore. A tal fine verranno illustrate anche le novità sia farmacologiche che le moderne tecniche di analgesia locoregionale ed i piani formativi per l’acquisizione e/o mantenimento delle competenze.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale all'interno dei poliambulatori, fornendo assistenza sanitaria diretta ai pazienti e supporto ai medici durante le visite e le procedure. Le loro principali mansioni includono: - Esecuzione di prestazioni sanitarie su indicazione del medico, come somministrazione di terapie, prelievi, medicazioni e utilizzo di macchinari diagnostici. #infermieri #infermieripoliambulatorio #infermieristica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nascita dell'Assistente Infermiere non segna la fine dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), ma piuttosto rappresenta un'evoluzione e un ampliamento delle opportunità all'interno del settore sanitario. Ecco perché la nuova figura non implica la "morte" dell'OSS: 1. Ruoli complementari L'Assistente Infermiere non sostituisce l'OSS, ma si aggiunge come figura intermedia tra l'OSS e l'infermiere. #assistentiinfermieri #infermieri #oss
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pagina triste della storia della professione infermieristica 😡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi