Post di Gruppo Hera

Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

152.054 follower

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il Piano industriale al 2028. L’impianto strategico del nuovo Piano conferma come obiettivo del Gruppo Hera la creazione di valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder attraverso lo sviluppo di un portafoglio di business equilibrato, sviluppando assetti industriali resilienti anche in uno scenario caratterizzato da continua volatilità e da una sempre maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico. La crescita strutturale del MOL fino a 1,7 miliardi di euro al 2028 - in aumento rispetto al precedente obiettivo di Piano al 2027 - sarà alimentata sia dallo sviluppo organico sia da operazioni di M&A. La sottoscrizione di un accordo quadro con la modenese Gruppo AIMAG, che prevede il rafforzamento della partnership industriale tra le due realtà, può costituire già un tassello significativo di questo capitolo.  L’utile netto per azione è atteso in crescita di circa il 6% medio annuo, sostenendo così l’aumento dei dividendi, per arrivare a 17 centesimi di euro al 2028 (+21% rispetto all’ultimo dividendo pagato). Nel periodo 2024-2028 il Piano industriale prevede investimenti complessivi per 5,1 miliardi di euro: un impegno finanziario superiore del 6% al precedente documento strategico e del 46% rispetto agli investimenti degli ultimi 5 anni per traguardare gli importanti obiettivi di sviluppo economico, ambientale e sociale. In particolare: 📌 2 miliardi, ovvero il 39% degli investimenti previsti, consentiranno di ridurre il consumo delle risorse naturali mediante soluzioni e modelli di economia circolare 📌 1,1 miliardi di euro, pari al 22% delle risorse stanziate nel Piano, permetteranno di ridurre o contenere le emissioni climalteranti, anche attraverso lo sviluppo di impianti rinnovabili, iniziative di efficienza energetica e progetti a supporto della transizione degli stakeholder 📌 2,4 miliardi, pari al 47% degli investimenti complessivi, saranno destinati all’incremento della resilienza degli asset e delle attività 📌 1,3 miliardi, ovvero il 25% degli investimenti, sarà indirizzato all’applicazione e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e all’introduzione di soluzioni innovative, contribuendo a garantire sostenibilità finanziaria, efficienza e qualità. Mantenendo il focus su decarbonizzazione, economia circolare, resilienza e innovazione, si prevede un’importante evoluzione del margine operativo lordo a valore condiviso, che nel 2028 supererà 1.100 milioni rispetto ai 776 milioni del 2023, raggiungendo il 66% del totale del MOL di Gruppo, in linea con il target del 70% al 2030. Nel quinquennio 2024-2028 il MOL a valore condiviso si incrementerà del 45%, a testimonianza del peso crescente delle iniziative che, oltre a generare margini per l’azienda, sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dixRhzP2

Enrico Franchi

investor in financial shares, bonds, etfs, properties

2 mesi

congratulazioni

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi