Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il Piano industriale al 2028. L’impianto strategico del nuovo Piano conferma come obiettivo del Gruppo Hera la creazione di valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder attraverso lo sviluppo di un portafoglio di business equilibrato, sviluppando assetti industriali resilienti anche in uno scenario caratterizzato da continua volatilità e da una sempre maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico. La crescita strutturale del MOL fino a 1,7 miliardi di euro al 2028 - in aumento rispetto al precedente obiettivo di Piano al 2027 - sarà alimentata sia dallo sviluppo organico sia da operazioni di M&A. La sottoscrizione di un accordo quadro con la modenese Gruppo AIMAG, che prevede il rafforzamento della partnership industriale tra le due realtà, può costituire già un tassello significativo di questo capitolo. L’utile netto per azione è atteso in crescita di circa il 6% medio annuo, sostenendo così l’aumento dei dividendi, per arrivare a 17 centesimi di euro al 2028 (+21% rispetto all’ultimo dividendo pagato). Nel periodo 2024-2028 il Piano industriale prevede investimenti complessivi per 5,1 miliardi di euro: un impegno finanziario superiore del 6% al precedente documento strategico e del 46% rispetto agli investimenti degli ultimi 5 anni per traguardare gli importanti obiettivi di sviluppo economico, ambientale e sociale. In particolare: 📌 2 miliardi, ovvero il 39% degli investimenti previsti, consentiranno di ridurre il consumo delle risorse naturali mediante soluzioni e modelli di economia circolare 📌 1,1 miliardi di euro, pari al 22% delle risorse stanziate nel Piano, permetteranno di ridurre o contenere le emissioni climalteranti, anche attraverso lo sviluppo di impianti rinnovabili, iniziative di efficienza energetica e progetti a supporto della transizione degli stakeholder 📌 2,4 miliardi, pari al 47% degli investimenti complessivi, saranno destinati all’incremento della resilienza degli asset e delle attività 📌 1,3 miliardi, ovvero il 25% degli investimenti, sarà indirizzato all’applicazione e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e all’introduzione di soluzioni innovative, contribuendo a garantire sostenibilità finanziaria, efficienza e qualità. Mantenendo il focus su decarbonizzazione, economia circolare, resilienza e innovazione, si prevede un’importante evoluzione del margine operativo lordo a valore condiviso, che nel 2028 supererà 1.100 milioni rispetto ai 776 milioni del 2023, raggiungendo il 66% del totale del MOL di Gruppo, in linea con il target del 70% al 2030. Nel quinquennio 2024-2028 il MOL a valore condiviso si incrementerà del 45%, a testimonianza del peso crescente delle iniziative che, oltre a generare margini per l’azienda, sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dixRhzP2
Post di Gruppo Hera
Altri post rilevanti
-
Costruire il piano industriale di Hera è sempre una sfida stimolante, è la sfida che origina dal purpose del Gruppo: "creare valore nel lungo termine per i propri azionisti attraverso la creazione di valore condiviso con i propri stakeholder". Il nuovo piano migliora i target definiti un anno fa ed è in grado di finanziare oltre 5 miliardi di investimenti per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica e aumentare ulteriormente la resilienza di reti e impianti. Un incremento del 46% degli investimenti, rispetto al quinquennio precedente, ottenuto mantenendo una leva finanziaria molto conservativa (PFN/EBITDA a 2,8) ed un ritorno sul capitale investito al 9,5% significativamente superiore al WACC. Una crescita che soddisfa pienamente l’obiettivo di creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder: aumentano, infatti, del 30% gli utili ed il contributo delle attività sostenibili al margine operativo lordo di Gruppo passa dal 52% al 66%. In crescita, a quasi 11 miliardi di euro, anche il valore economico distribuito agli stakeholder dei territori nei quali operiamo. Il miglioramento degli obiettivi del nuovo Piano industriale e le positive previsioni dei risultati 2024, ci permettono di rivedere al rialzo la politica dei dividendi proponendo un incremento, rispetto al 2024, del 7% già a partire dal 2025 fino ad arrivare al 21% al 2028.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il Piano industriale al 2028. L’impianto strategico del nuovo Piano conferma come obiettivo del Gruppo Hera la creazione di valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder attraverso lo sviluppo di un portafoglio di business equilibrato, sviluppando assetti industriali resilienti anche in uno scenario caratterizzato da continua volatilità e da una sempre maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico. La crescita strutturale del MOL fino a 1,7 miliardi di euro al 2028 - in aumento rispetto al precedente obiettivo di Piano al 2027 - sarà alimentata sia dallo sviluppo organico sia da operazioni di M&A. La sottoscrizione di un accordo quadro con la modenese Gruppo AIMAG, che prevede il rafforzamento della partnership industriale tra le due realtà, può costituire già un tassello significativo di questo capitolo. L’utile netto per azione è atteso in crescita di circa il 6% medio annuo, sostenendo così l’aumento dei dividendi, per arrivare a 17 centesimi di euro al 2028 (+21% rispetto all’ultimo dividendo pagato). Nel periodo 2024-2028 il Piano industriale prevede investimenti complessivi per 5,1 miliardi di euro: un impegno finanziario superiore del 6% al precedente documento strategico e del 46% rispetto agli investimenti degli ultimi 5 anni per traguardare gli importanti obiettivi di sviluppo economico, ambientale e sociale. In particolare: 📌 2 miliardi, ovvero il 39% degli investimenti previsti, consentiranno di ridurre il consumo delle risorse naturali mediante soluzioni e modelli di economia circolare 📌 1,1 miliardi di euro, pari al 22% delle risorse stanziate nel Piano, permetteranno di ridurre o contenere le emissioni climalteranti, anche attraverso lo sviluppo di impianti rinnovabili, iniziative di efficienza energetica e progetti a supporto della transizione degli stakeholder 📌 2,4 miliardi, pari al 47% degli investimenti complessivi, saranno destinati all’incremento della resilienza degli asset e delle attività 📌 1,3 miliardi, ovvero il 25% degli investimenti, sarà indirizzato all’applicazione e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e all’introduzione di soluzioni innovative, contribuendo a garantire sostenibilità finanziaria, efficienza e qualità. Mantenendo il focus su decarbonizzazione, economia circolare, resilienza e innovazione, si prevede un’importante evoluzione del margine operativo lordo a valore condiviso, che nel 2028 supererà 1.100 milioni rispetto ai 776 milioni del 2023, raggiungendo il 66% del totale del MOL di Gruppo, in linea con il target del 70% al 2030. Nel quinquennio 2024-2028 il MOL a valore condiviso si incrementerà del 45%, a testimonianza del peso crescente delle iniziative che, oltre a generare margini per l’azienda, sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dixRhzP2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2024, che confermano la crescita dei principali indicatori economico-finanziari e la forte solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo, pienamente in linea con i target del Piano industriale. Proseguono le iniziative innovative per supportare la crescita #sostenibile e la creazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder, con ulteriori progetti a favore dei lavoratori, dei fornitori e dell’abbattimento delle emissioni climalteranti. Proprio oggi il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche il Piano di transizione climatica con la strategia del Gruppo Hera per raggiungere il target #NetZero al 2050. Tra i principali highlight: 📈 MOL a 732,7 mln € (+2%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 218,4 mln € (+16,4%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 344,4 mln € (+8,2%) 📈 MOL a valore condiviso pari al 53% del MOL complessivo (+1% rispetto al consuntivo 2023) 📈 Significativo incremento della base clienti energy, che consolida ulteriormente il posizionamento della multiutility come terzo operatore del settore in Italia ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/dJe4nQtx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Anche i risultati del primo semestre 2024, con i principali indicatori economico-finanziari in crescita, testimoniano la costante generazione di valore per tutti i nostri stakeholder. Il MOL sale a 732,7 milioni di euro, l'utile cresce del 16% e si registra un forte miglioramento del ROI che si attesta al 9,6% - il 10% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno - confermando appieno una redditività fortemente sostenuta dalla crescita delle attività “strutturali”. Questi progressi, dopo gli straordinari risultati del 2023, evidenziano la capacità del nostro Gruppo di realizzare gli obiettivi del Piano industriale, creando i presupposti di un ulteriore sviluppo sostenuto dall’incremento dell’8% del valore degli investimenti. Alla creazione di valore per gli azionisti a cui sono stati distribuiti dividendi in crescita del 12%, nel semestre, si affiancano i significativi risultati sul fronte ESG che evidenziano un incremento del MOL a valore condiviso che raggiunge il 53% del MOL complessivo, la definizione di una strategia per raggiungere il target Net Zero al 2050, la sottoscrizione del Patto del Buon Lavoro e il programma per i nostri partner che confermano ulteriormente la centralità dell’ambiente, dei lavoratori e dei fornitori come protagonisti e beneficiari del percorso di sviluppo sostenibile definito nel nostro Piano industriale, a favore delle comunità nelle quali operiamo. Territori e comunità che si sono ulteriormente ampliati a luglio con l’arrivo di un altro milione di clienti elettrici a fronte della recente aggiudicazione della gara per il Servizio a Tutele Graduali per clienti domestici non vulnerabili.”
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2024, che confermano la crescita dei principali indicatori economico-finanziari e la forte solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo, pienamente in linea con i target del Piano industriale. Proseguono le iniziative innovative per supportare la crescita #sostenibile e la creazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder, con ulteriori progetti a favore dei lavoratori, dei fornitori e dell’abbattimento delle emissioni climalteranti. Proprio oggi il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche il Piano di transizione climatica con la strategia del Gruppo Hera per raggiungere il target #NetZero al 2050. Tra i principali highlight: 📈 MOL a 732,7 mln € (+2%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 218,4 mln € (+16,4%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 344,4 mln € (+8,2%) 📈 MOL a valore condiviso pari al 53% del MOL complessivo (+1% rispetto al consuntivo 2023) 📈 Significativo incremento della base clienti energy, che consolida ulteriormente il posizionamento della multiutility come terzo operatore del settore in Italia ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/dJe4nQtx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo approvato oggi la relazione semestrale che evidenzia un significativo incremento di oltre il 16% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che sale a oltre 218 milioni di euro. La crescita industriale è rafforzata da un migliore contributo della struttura finanziaria, la cui solidità è garantita dal rapporto Indebitamento Finanziario Netto/MOL che si attesta a 2,69x, confermando una piena flessibilità finanziaria. La crescita della marginalità operativa è riconducibile, in particolare, alle ottime performance del business delle reti e all’accelerazione della crescita dell’area waste. Una piattaforma infrastrutturale all’avanguardia e una strategia integrata multibusiness che sfrutta le sinergie industriali tra le varie società del Gruppo confermano il ruolo della multiutility di abilitatore della transizione green e della resilienza delle attività svolte nei territori serviti. Oggi abbiamo approvato anche il Climate Transition Plan con la strategia del Gruppo nel breve, medio e lungo termine per raggiungere il Net Zero al 2050. Un target supportato anche dall’innovazione tecnologica, come, ad esempio, mediante l’installazione di tecnologie di cattura e stoccaggio di carbonio su diversi termovalorizzatori del Gruppo.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2024, che confermano la crescita dei principali indicatori economico-finanziari e la forte solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo, pienamente in linea con i target del Piano industriale. Proseguono le iniziative innovative per supportare la crescita #sostenibile e la creazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder, con ulteriori progetti a favore dei lavoratori, dei fornitori e dell’abbattimento delle emissioni climalteranti. Proprio oggi il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche il Piano di transizione climatica con la strategia del Gruppo Hera per raggiungere il target #NetZero al 2050. Tra i principali highlight: 📈 MOL a 732,7 mln € (+2%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 218,4 mln € (+16,4%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 344,4 mln € (+8,2%) 📈 MOL a valore condiviso pari al 53% del MOL complessivo (+1% rispetto al consuntivo 2023) 📈 Significativo incremento della base clienti energy, che consolida ulteriormente il posizionamento della multiutility come terzo operatore del settore in Italia ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/dJe4nQtx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi in Consiglio di amministrazione abbiamo approvato i risultati dei primi nuove mesi del 2024. Pienamente in linea con quanto evidenziato nel primo semestre 2024, anche i risultati dei nove mesi si contraddistinguono per una significativa crescita di tutti i principali indicatori del conto economico e una creazione di valore in continua progressione per tutti gli stakeholder. In particolare, l’accelerazione dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che si incrementa di oltre il 20%, e l’aumento del rendimento sul capitale investito, che sale al 9,5%, confermano che stiamo dando piena esecuzione al nostro Piano industriale. Ai positivi risultati economico-finanziari si accompagna la continua attenzione alla crescita sostenibile dei territori in cui operiamo: un impegno che trova conferma nel margine operativo lordo a valore condiviso, pari a circa il 54% del MOL complessivo. Sono risultati che fanno leva sulla capacità del Gruppo di crescere sia nelle attività a libero mercato che in quelle regolate, continuando quel percorso di sviluppo ‘strutturale’ sostenibile a favore delle comunità servite. A seguito dell’avvio della fornitura dei clienti del Servizio a Tutele Graduali e del continuo sviluppo commerciale, ormai forniamo almeno un servizio a oltre 7,5 milioni di cittadini. Fra i tanti risultati raggiunti, mi fa piacere sottolineare che abbiamo incrementato di oltre il 20% il numero dei clienti di energia e gas, raggiungendo i 4,7 milioni di contratti di fornitura. Un ringraziamento a tutta la squadra di Hera ed in particolare a tutti i colleghi e le colleghe che, anche nei recenti fenomeni alluvionali che hanno colpito i territori da noi serviti, si sono ulteriormente distinti per impegno e generosità garantendo la continuità dei servizi e la tempestiva raccolta dei rifiuti dell'alluvione.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del terzo trimestre 2024, che confermano i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. Tra i principali highlight: 📈 Margine operativo lordo (MOL) a 1.037,6 milioni di euro (+3,1%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 282,9 milioni di euro (+20,1%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 561,1 milioni di euro (+9,2%) 📈 Indebitamento finanziario netto a 4.175,0 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL a 2,74x 📈 Crescita interamente organica e strutturale, guidata dal ciclo idrico e dalle buone performance dell’area ambiente ed energia elettrica 📈 Continua la crescita della base clienti: oltre 7,5 milioni di cittadini hanno almeno un servizio fornito dal Gruppo Proseguono le iniziative innovative per accompagnare la #TransizioneEcologica dei territori serviti e rafforzare la resilienza degli asset, in linea con la strategia per raggiungere il Net Zero al 2050. ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/d6FUag6e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo approvato ieri la relazione consolidata al 30 settembre che tra gli highlights ha evidenziato: 📊 Utile netto di pertinenza degli Azionisti in salita a 282,9 milioni di euro con incremento di oltre il 20% 📊 Investimenti operativi lordi in crescita di circa il 10%, in aumento da molti anni proprio per favorire un importante sviluppo infrastrutturale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e la resilienza di tutti gli asset 📊 Indebitamento finanziario netto a 4.175,0 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL a 2,74x per garantire al Gruppo una significativa solidità e flessibilità finanziaria per poter indirizzare con successo le opportunità di crescita per linee esterne, in linea con gli obiettivi del Piano industriale Le performance già positive a livello operativo sono state accompagnate da un contributo significativo della gestione finanziaria, che sta progressivamente registrando nel 2024 i benefici delle attività di liability management e razionalizzazione del debito avviate a partire dalla seconda metà del 2023. Inoltre, anche grazie al contributo della linea di finanziamento BEI, il Gruppo ha continuato ad accelerare il percorso di transizione green, decarbonizzazione, economia circolare e tutela della risorsa idrica nei territori serviti. A questi straordinari risultati registrati in questi mesi si aggiungono le attività operative che ci hanno visto impegnati in prima linea per garantire la continuità dei servizi essenziali nei territori colpiti dalle ondate straordinarie di maltempo nei mesi di settembre e ottobre. In stretto coordinamento con la Protezione Civile, le Prefetture e le Amministrazioni comunali interessate, abbiamo messo in campo tutte le nostre risorse per monitorare senza sosta le zone coinvolte, presidiare i servizi gestiti, garantire la pulizia e concludere rapidamente la raccolta casa per casa dei materiali danneggiati dei cittadini. Ancora una volta accelerare il più possibile il rientro alla normalità delle comunità colpite dalla violenza di questi eventi è stato possibile grazie alla dedizione e alle competenze delle nostre persone, insieme alla resilienza delle nostre reti e infrastrutture.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del terzo trimestre 2024, che confermano i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. Tra i principali highlight: 📈 Margine operativo lordo (MOL) a 1.037,6 milioni di euro (+3,1%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 282,9 milioni di euro (+20,1%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 561,1 milioni di euro (+9,2%) 📈 Indebitamento finanziario netto a 4.175,0 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL a 2,74x 📈 Crescita interamente organica e strutturale, guidata dal ciclo idrico e dalle buone performance dell’area ambiente ed energia elettrica 📈 Continua la crescita della base clienti: oltre 7,5 milioni di cittadini hanno almeno un servizio fornito dal Gruppo Proseguono le iniziative innovative per accompagnare la #TransizioneEcologica dei territori serviti e rafforzare la resilienza degli asset, in linea con la strategia per raggiungere il Net Zero al 2050. ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/d6FUag6e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#TransizioneEcologica dei territori serviti e rafforzare la resilienza degli asset, in linea con la strategia per raggiungere il Net Zero al 2050.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del terzo trimestre 2024, che confermano i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. Tra i principali highlight: 📈 Margine operativo lordo (MOL) a 1.037,6 milioni di euro (+3,1%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 282,9 milioni di euro (+20,1%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 561,1 milioni di euro (+9,2%) 📈 Indebitamento finanziario netto a 4.175,0 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL a 2,74x 📈 Crescita interamente organica e strutturale, guidata dal ciclo idrico e dalle buone performance dell’area ambiente ed energia elettrica 📈 Continua la crescita della base clienti: oltre 7,5 milioni di cittadini hanno almeno un servizio fornito dal Gruppo Proseguono le iniziative innovative per accompagnare la #TransizioneEcologica dei territori serviti e rafforzare la resilienza degli asset, in linea con la strategia per raggiungere il Net Zero al 2050. ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/d6FUag6e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi i risultati consolidati del terzo trimestre 2024, che confermano i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. Tra i principali highlight: 📈 Margine operativo lordo (MOL) a 1.037,6 milioni di euro (+3,1%) 📈 Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 282,9 milioni di euro (+20,1%) 📈 Investimenti operativi lordi pari a 561,1 milioni di euro (+9,2%) 📈 Indebitamento finanziario netto a 4.175,0 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL a 2,74x 📈 Crescita interamente organica e strutturale, guidata dal ciclo idrico e dalle buone performance dell’area ambiente ed energia elettrica 📈 Continua la crescita della base clienti: oltre 7,5 milioni di cittadini hanno almeno un servizio fornito dal Gruppo Proseguono le iniziative innovative per accompagnare la #TransizioneEcologica dei territori serviti e rafforzare la resilienza degli asset, in linea con la strategia per raggiungere il Net Zero al 2050. ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/d6FUag6e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo uno straordinario 2023 che ha fatto registrare la crescita più alta nella storia del Gruppo Hera, i risultati consolidati del primo trimestre approvati oggi mostrano la solidità e la forza della multiutility, che continua a generare buone performance frutto della consolidata strategia multibusiness. La crescita del margine operativo lordo, che sale a 417,1 milioni di euro, evidenzia la resilienza dei risultati rispetto alla normalizzazione dei prezzi delle commodity. Le attività di ottimizzazione della struttura finanziaria avviate nel 2023 hanno consentito una diminuzione del costo dell’indebitamento a medio-lungo termine, generando un rilevante risparmio degli oneri finanziari rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un conseguente aumento di circa il 12% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che sale a oltre 143 milioni di euro. Risultati che sostengono una creazione di valore per tutti gli stakeholder, in linea con le attese di Piano. Gli investimenti operativi, pari a circa 160 milioni di euro, sono stati indirizzati a potenziare e rendere ancora più efficienti le infrastrutture, per garantire qualità e continuità dei servizi e migliorare la resilienza degli asset. Pienamente confermata anche la solidità finanziaria del Gruppo con il rapporto indebitamento netto/MOL che si attesta a 2,66x, in miglioramento rispetto al valore di un anno fa e sostanzialmente in linea con il dato consuntivato il 31 dicembre 2023. Dai risultati del primo trimestre 2024 emerge, quindi, una ulteriore crescita del Gruppo, sempre accompagnata dalla consueta attenzione verso la #resilienza, la #sostenibilità e l’#innovazione.
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi la relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2024, che si chiude con risultati economici e investimenti in crescita rispetto all’anno precedente. Tra gli highlight economico-finanziari della relazione trimestrale: 📈 MOL adjusted a €417,1 mln (+1,7%), 📈 utile netto di pertinenza degli Azionisti adjusted a €143,1 mln (+11,6%), 📈 debito netto/MOL adjusted a 2,66x, 📈 investimenti operativi per €156,8 mln per aumentare la resilienza delle infrastrutture e garantire qualità e continuità dei servizi. Tra gli highlight operativi, i nuovi progetti all’avanguardia per la transizione ecologica e la crescita della base clienti energy, pari a 3,9 milioni di unità. La trimestrale conferma la solidità patrimoniale e finanziaria della multiutility e l’impegno verso la sostenibilità e la transizione ecologica, con la creazione di valore per tutti gli stakeholder. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dWptcyFi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gruppo Hera, tramite la controllata #HeraComm, e Gruppo Ascopiave hanno stipulato oggi a Bologna l’atto di cessione da parte di quest’ultima del 25% del capitale di #EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 che costituisce il maggiore operatore energy del Nord Est. La partecipazione del Gruppo Hera in EstEnergy sale così al 100%, mentre Ascopiave completa il suo percorso di uscita dalla società, dopo la vendita del primo 8% nel 2022 e dell’ulteriore 15% nel 2023. La possibilità di un’uscita dilazionata nel tempo ha rappresentato un valore per entrambe le società: ha infatti permesso di valorizzare al contempo il radicamento territoriale di Ascopiave con l’impostazione industriale nella gestione delle attività di vendita di Hera. I fondamentali economici della base clienti sono così significativamente migliorati, esprimendo sinergie ed opportunità di fornitura di servizi a valore aggiunto, ponendo solide premesse per un’ulteriore crescita della marginalità. In 5 anni, attraverso la razionalizzazione del numero di società e il rinnovo dei sistemi informativi, è stato possibile migliorare la qualità del rapporto con i clienti affiancando al carattere territoriale della relazione un approccio commerciale con i migliori standard che ha consentito di incrementare e potenziare i canali di contatto e la tipologia delle soluzioni energetiche per i clienti, con l’obiettivo di supportarli nel percorso verso la #decarbonizzazione. Il Gruppo Hera rafforza così ulteriormente la propria posizione di terzo operatore nazionale nel settore energy, avendo raggiunto i 4,7 milioni di clienti luce e gas. Nella foto, da sinistra: il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Cristian Fabbri, l’Amministratore Delegato di Hera Comm ed EstEnergy Isabella Malagoli e il Presidente del Gruppo Ascopiave Nicola Cecconato. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/eRgHmYmG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
investor in financial shares, bonds, etfs, properties
2 mesicongratulazioni