🏀 Un passo avanti per la comunità degli amanti della pallacanestro! Pick-Roll APP, la startup che rivoluziona la ricerca dei campi da gioco, dà il benvenuto a Fabio De Benetti, ex Marketing Strategy & Operations Specialist di Nike e Jordan Brand, come nuovo Digital Marketing Manager.✨ Scopri di più qui!👇🏼 #mknews #mkinforma #mediakey #PickRoll
Post di Gruppo Media Key
Altri post rilevanti
-
🌍 Aggiornamenti sulla #CreatorEconomy -77 Milioni di dollari per ShopMy: La #startup di influencer marketing ShopMy ha raccolto 77,5 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie B, portando la sua valutazione a 410 milioni di dollari. L’azienda prevede di utilizzare questi fondi per espandersi in nuove categorie pubblicitarie, evidenziando la crescita del #InfluencerMarketing -Prospettive per il 2025: Con l'inizio del 2025, la Creator Economy, valutata a 250 miliardi di dollari, si trova a un punto di svolta e continua crescita. -Cameo si Reinventa: Dopo una crescita significativa durante la pandemia, Cameo ha affrontato sfide post-pandemiche. Tuttavia, con l’apertura della piattaforma a una gamma più ampia di #creator attraverso il pilota CameoX e una recente raccolta di $28 milioni, l’azienda mostra segnali di ripresa e adattamento. Con CreationDose investiamo da sempre nella #CreatorEconomy e se volete rimanere aggiornati sul settore, seguitemi 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Dimar e ShopFully: una collaborazione vincente che continua a crescere! 🚀 Grazie alla nostra partnership con ShopFully, leader europeo nel Drive to Store, siamo riusciti a raggiungere traguardi straordinari. Solo nel primo semestre del 2024, abbiamo registrato oltre 260.000 interazioni con il volantino nativo digitale NEXT, con un tempo medio di lettura di 2 minuti e 30 secondi! ⏱️ Questi risultati dimostrano l'efficacia della digitalizzazione nella promozione delle nostre insegne Mercatò, Mercatò Local, Big ed Extra, migliorando l’esperienza dei nostri clienti e potenziando l’ingresso nei negozi fisici. 🎯 Grazie anche alla collaborazione con SenseCatch, abbiamo misurato sul formato Next un aumento di interesse nelle offerte del +16% e il ricordo spontaneo del brand del +17%. La tecnologia è una risorsa fondamentale per migliorare l’interazione con i clienti, e non vediamo l’ora di scoprire nuovi orizzonti nel retail media. https://lnkd.in/d4dhuYNX #DigitalTransformation #RetailInnovation #DriveToStore #Dimar #ShopFully #Mercatò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cari lettori, Oggi parliamo dell'ultimo format DILP (al momento), chiudendo una serie di articoli sul tema. Despecialized Items with Low Prices è una formula che racchiude tutti i players no food che vendono articoli a prezzi bassi (pensiamo ad Action, Miniso Italia, Pepco etc.). Al link qui sotto 👇 scopriamo i numeri di Flying Tiger Copenhagen, azienda per la quale l'Italia rappresenta il primo mercato. Buona lettura e buone vendite! Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di RW? 👉 Segui la nostra pagina (RetailWatch) 👉 Collegati al profilo del nostro Direttore (Massimo Schiraldi) 👉 Iscriviti alla newsletter (www.retailwatch.it)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che sta facendo Lidl con il suo marchio Parkside è qualcosa di incredibile. È notizia di qualche giorno fa che presto apriranno in alcuni paesi dell'est Europa dei negozi monomarca Parkside. Come è arrivata Lidl, un discount, ad aprire dei negozi di ferramenta (o DIY che fa più figo)? Semplificando al massimo i passi fatti da Lidl sono stati i seguenti: - ha identificato un bisogno e un desiderio (fare lavoretti in casa e sentirsi utili); - ha creato dei prodotti con un rapporto qualità prezzo (sia percepito che reale) elevatissimo; - ha usato la leva del prezzo andando a togliere le batterie dagli utensili (la parte più costosa in sostanza) e sfruttando la compatibilità di gamma; - ha favorito la nascita di community dal basso, aggiungendo gadget all'offerta (magliette, cavatappi, scarpe... vi immaginate Bricofer fare la stessa cosa?); - ha provato il format con pop-up store. Ci sono così tante lezioni di marketing da poter imparare che è difficile sintetizzarle tutte. Ma quello che a me rimane è: - l'essenza del marketing è sempre trovare il giusto prodotto, per il giusto pubblico, al giusto momento e con il giusto prezzo. - il prodotto vince sempre - anche se la scelta finale è un canale fisico, la presenza digitale di Lidl e Parkside è studiata al massimo e la app aziendale è un touch point perfetto, a costi bassissimi. Sono molto curioso di conoscere l'impatto di questa iniziativa sulle catene DIY. in foto un banco bar che ho costruito usando attrezzi Parkside.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Shootify chiude un round pre-seed da €300K e sigla una partnership con GAS Jeans ! 🎉 Shootify, la startup di #AIGenerativa specializzata nell’e-commerce per il settore moda, ha chiuso un round pre-seed da 300 mila euro! 🎯 Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al supporto di Zest, della Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso l’acceleratore Magic Mind, e di alcuni business angel. 🤝 Questo round rappresenta un passo decisivo per Shootify, che ha sviluppato una tecnologia proprietaria in grado di trasformare semplici foto di capi di abbigliamento in veri e propri shooting fotografici professionali. La piattaforma permette ai brand di adattare i propri prodotti alle esigenze dei consumatori, abbattendo i costi e migliorando l’efficacia delle vendite online. 📸 La startup, nata a giugno 2024, ha già dimostrato il suo potenziale grazie alla partnership con GAS, brand leader nell’abbigliamento, che ha utilizzato la tecnologia di Shootify per la produzione della capsule collection GAS x Pramac, ottenendo risultati incredibili in tempi record! 🗣️ Luca Ambrosini CEO di Shootify, ha commentato: "L'e-commerce fashion sta affrontando sfide critiche. La nostra tecnologia consente ai brand di creare immagini di alta qualità su una varietà di modelli, riducendo i costi e aumentando le conversioni." 🔍 Michele Novelli, Partner di Zest, ha aggiunto: "In Europa, l'innovazione in ambito AI generativa passa attraverso lo sviluppo di verticali e use case di settore. Il team di Shootify ha dimostrato di avere le competenze e la velocità necessarie per emergere in un settore, quello del fashion, dove l’Italia e l’Europa hanno un vantaggio competitivo." 🚀 Grazie a questo round, Shootify è pronta a ridefinire gli standard dell’e-commerce fashion, offrendo un’esperienza di shopping online coinvolgente e personalizzata per i consumatori di tutto il mondo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢Qromo chiude un nuovo #round da 1 milione di euro 📢 Qromo, #startup fintech nata con l’obiettivo di digitalizzare e semplificare tutti i processi delle attività di food retail e del settore dell’industria alberghiera, ha chiuso un secondo round di investimento per un aumento di capitale di quasi 1 milione di euro e di avere raggiunto una valutazione di circa 8 milioni. Il round appena concluso, realizzato con il contributo di investitori privati, family office, angel investor, tra cui Lca Venture e Ctr Holding, ha portato all’interno di Qromo non solo liquidità ma anche l’expertise di diversi professionisti provenienti da prestigiosi contesti del mondo della ristorazione. La raccolta, che si è chiusa a marzo 2024, si aggiunge al primo round messo a segno dalla startup nel 2023, e contribuirà ad alimentare la crescita organica dell’azienda e lo sviluppo di nuove soluzioni digitali destinate alla ristorazione, così da arricchire il servizio per i clienti presenti e futuri di Qromo. Qromo nasce con l’obbiettivo di risolvere la scarsa digitalizzazione all’interno del settore #alberghiero e food retail, offrendo una soluzione smart che permette ai #ristoratori di eliminare il concetto di cassa: i clienti possono ordinare e pagare direttamente dal telefono senza bisogno di installare app ma semplicemente inquadrando un QrCode. La soluzione Qromo integra infatti un menù digitale, un servizio di ordini e pagamenti completamente digitalizzato e un software gestionaleche vanno a efficientare tutti i processi che avvengono all’interno di un ristorante, dall’ordinazione al pagamento, sino alla gestione del magazzino. “Per crescere, una società non ha bisogno solo di liquidità ma anche di competenze specifiche: la nostra raccolta ci ha portato ad avvicinare persone con un forte know-how nel mondo del food retail e Ho.Re.Ca al progetto Qromo. Sono molto lieto di avere trovato persone di talento che hanno creduto in questo progetto, e di poter contare oggi su un team di 12 professionisti provenienti da vari contesti, tra cui Luca Marras, uno tra i pionieri di The Fork, e Ludovico Molossi, ex Scalapay”, Francesco Basile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sei il grigliatore per Ferragosto 2024? In questo caso il Team JiS ti manda un bacio e ti augura un buon ferragosto😉 Ci rivediamo al rientro dalle ferie con tanti nuovi aggiornamenti, #staytuned. 🚀 Per saperne di più iscriviti alla newsletter👇🏼 abou.justinshop.it #JustinShop #Shoplocal #startup #innovazione #ferragosto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢Drinkme chiude un #round di 580 mila euro 📢📢 La #startup che ha l'obiettivo di digitalizzare e automatizzare la fornitura di wine & spirits del B2B nel settore Ho.Re.Ca, ha chiuso una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, che ha portato ad un aumento di capitale di circa 580 mila euro. Il raggiungimento di questo obiettivo, ottenuto anche grazie alla partecipazione significativa di investitori come Wine Profit, consentirà all'azienda di potenziare le funzionalità del software proprietario e scalare commercialmente, aprendo nuovi magazzini, sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto, nato nel 2021 nella provincia di #Varese da un gruppo di quattro amici, Luca Brusa, Fabio Brusa Pasquè, Debora Frascoli e Andrea Marcella, mira a digitalizzare e automatizzare il settore della distribuzione Ho.Re.Ca di wine & spirits, attraverso una piattaforma online proprietaria rivolta principalmente a hotel, bar, discoteche, stabilimenti balneari e ristoranti, grazie a cui è possibile ricevere la merce in tempi di consegna rapidi e flessibili, senza minimo d'ordine. Il software gestionale pensato ad hoc per il mondo della distribuzione, è in grado di supportare i clienti nell'amministrazione quotidiana delle scorte, nell'analisi dei consumi e nell'automatizzazione degli acquisti tramite algoritmi integrati. A dicembre 2022, nel suo primo anno di attività, Drinkme è riuscita a generare un fatturato di circa 630 mila euro, complice anche una prima campagna di equity crowdfunding chiusa con un #overfunding di circa 280 mila euro. Nel 2023 il fatturato è cresciuto fino a 1,14 milioni di euro (+82%) e, grazie al costante incremento del numero di clienti, di ordini e del valore medio dell'ordine, è stato raggiunto il break even point. Drinkme ha aperto 5 magazzini a #Varese, #Milano, #Seregno (Logistica Centrale), #Monza Brianza, #Como e #Forte dei Marmi, città in cui intende rafforzare la sua presenza, puntando al contempo ad espandersi in Italia e all'estero.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀Novità entusiasmanti per gli inserzionisti Awin. Ci siamo integrati con BrandSwap, fornendo un percorso rapido per implementare partnership brand-to-brand, proprio come ha fatto Currys plc. Ora, gli inserzionisti possono incorporare facilmente premi pertinenti nel percorso del cliente per raggiungere vari obiettivi. Scopri di più su questa soluzione innovativa qui. #RetailMedia #BrandPartnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢Qlhype chiude un #round da 700 mila euro 📢 La startup fondata nel 2022 da Ignazio Moser, Cecilia Rodriguez, Simone Maria Marini, Giulia Allievi e Maurizio Vaccai, che propone sulla propria piattaforma abiti e capi, preloved di vip e celebrities, che tornano a vivere nel mercato del #secondhand, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso dei consumi, ma solo con prodotti di qualità e provenienza controllata. Il round appena chiuso è stato possibile grazie a investitori strategici come KNTNR srl, Iacopo Chiarugi, Alessandro Monterosso, Nicola Fumagalli e Ramona Corti. Un passo importante per una startup che ha già superato la soglia del milione di euro di fatturato e ha l'obiettivo di chiudere il 2024 raddoppiandolo. L'operazione permetterà di raggiungere alcuni obiettivi fondamentali come l’apertura di nuovi pop up store in Italia, ampliamento del team, ma anche entrare nel mercato internazionale entro il 2025. Tra i piani a breve termine, anche il passaggio dal digitale al fisico. La prossima estate, infatti, Qlhype inaugurerà il negozio a Porto Cervo, località iconica in cui turisti di tutto il mondo potranno ammirare la “collezione preloved” proveniente dagli armadi dei vip che hanno scelto Qlhype. Oltre la Sardegna, la startup porterà abiti e vestiti anche in altri pop up store temporanei, a maggio a Napoli e poi a Milano, dove ad ottobre proverà a replicare il grande successo della prima apertura. Infine, entro dicembre Qlhype sbarcherà anche a Roma. “È stato un anno eccezionale per Qlhype, ben oltre le aspettative: significa che la formula che proponiamo è innovativa e ottiene l’interesse di un crescente numero di consumatori che avranno l’occasione di fare acquisti #sostenibili, sposando la nostra filosofia, ed entrare a far parte di una community esclusiva - spiega Simone Maria Marini, ceo e founder della startup - Dal mondo digitale continuiamo a portare l’esperienza di Qlhype anche nei negozi fisici, e nel 2025 l’obiettivo è esportare il nostro format all’estero".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-