🌿Sughero vs materiali tradizionali: quale la scelta migliore? Meglio il tappo di sughero o quello in plastica? E quando si parla di calzature, dovremmo optare per gomma e cuoio o esplorare le virtù del #sughero? Anche nel settore nautico, il confronto tra i ponti in teak e quelli in sughero solleva questioni simili. Scopriamo con #INNESTI, powered by Caviro, come SACE Components sta rivoluzionando l'approccio alla sostenibilità nel settore della moda e non solo, trasformando gli #scarti di lavorazione del sughero in innovative soluzioni per calzature, ponti di imbarcazioni e molto altro. Gloria Capriotti ci racconta come la loro visione, nata nel 1977, dimostra che il sughero non sia solo un'alternativa #sostenibile, ma anche un materiale dalle prestazioni eccezionali. Leggi l'articolo completo per esplorare come questo materiale stia cambiando il gioco in diversi settori, offrendo non solo una scelta ecologica, ma anche una serie di benefici pratici e estetici. #Sostenibilità #Innovazione #Sughero #ModaSostenibile #Nautica
Post di Gruppo Caviro
Altri post rilevanti
-
🌿 Come sta andando questa prima settimana di #NoMowMay? 🌿 Siete già invasi da erba altissima e denti di leone? Stringete i denti dai, e pensate che lo stiamo facendo per il bene di quei piccoli critter fondamentali per il nostro pianeta. 🌿 E se in giardino oramai abbiamo la giungla, non si può dire lo stesso per tutti i campi da sport che hanno i manti in erba sintetica della linea #itsport. Tappeti erbosi sintetici di alta qualità necessitano un packaging bello, comodo ed elegante. Le bellissime e “verdissime” confezioni singole delle “piastrelle” di erba sintetica, sono contenute in un pratico Box d’esposizione che permette ti tenere fino a 10 campioni di erba sintetica. Perfetti per presentare l’ampia gamma di prodotti e varietà di manti erbosi che l’azienda produce. 🌿 Avere manti erbosi sintetici in ambito sportivo non è solo comodo da mantenere, ma estremamente sostenibile per l’ambiente: laddove i nostri giardini privati sono un perfetto ecosistema naturale, da far crescere rigoglioso per ospitare piante e insetti autoctoni, avere metri e metri quadrati di prato vero in ambito sportivo significa metricubi di acqua sprecata per annaffiarli e tenerli sempre verdi. Tappezzare questi campi con manti erbosi sintetici di alta qualità permette un risparmio sensibile di acqua durante tutto l’anno, ma soprattutto nei mesi estivi dove tende sempre, purtroppo, a scarseggiare. Inoltre, i manti sintetici hanno una lunga durata, una bassa manutenzione ed ormai buona parte delle aziende che li produce utilizza materiale riciclato e correttamente riciclabile se mai lo si dovesse o volesse rimuovere e smaltire. 🌿 🌱 Alla Mapello S.p.A consideriamo fondamentale ogni piccolo gesto che aiuti una vita sostenibile, è per questo che il nostro packaging per IT sport, come il resto della nostra produzione, è realizzato con cartone riciclato e riciclabile, proveniente da foreste gestite responsabilmente, e prodotto in uno stabilimento che utilizza energia pulita. Volete scoprire di più riguardo il No Mow May o la nostra produzione #green? Nei commenti troverete tutte le info di cui avete bisogno. #cartotecnica #stampa #paper #60annididee #piùuno #Sustainability #SustainableLiving #SyntheticGrass
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Promuovere la #Ricerca e #Sviluppo e sfruttare le prestazioni economiche. Il #sughero è un esempio perfetto di #economiacircolare visto che: • è un processo di produzione integrata che promuove il riutilizzo di tutti i sottoprodotti associati alla lavorazione del sughero; • si valorizzano i sottoprodotti dalla produzione dei #tappidisughero; • si dà nuova vita ai tappi di sughero alla fine del loro ciclo di vita (sono presenti programmi di riciclo dei tappi nei 5 continenti con 1.052 tonnellate riciclate e 234.000.000 equivalenti ai tappi di sughero); Pertanto niente viene sprecato, tutto è valorizzato con lo sforzo continuo per raggiungere il livello zero di rifiuto e per ottimizzare il valore aggiunto di tutte le materie prime. Si pensi per esempio alla polvere di sughero utilizzata per coprire il fabbisogno energetico, oppure all’agglomerato di sughero impiegato come isolante in edilizia che viene realizzato dal sughero vergine (quello estratto dopo 25 anni) e dalla potatura dei rami della #quercia previo trattamento termico. Senza dimenticare che l’intero processo produttivo avviene nel rispetto dei ritmi e delle esigenze della Natura. Non un albero viene abbattuto per la realizzazione di tappi in sughero, poiché è sufficiente l’estrazione della corteccia delle querce, la parte più esterna che ricopre il fusto della pianta. Una volta estratta la corteccia con un delicato processo manuale compiuto ancor oggi come un tempo, la pianta è rigenerata e resa più forte, pronta per produrre nuovo sughero in non meno di altri nove anni di attesa. L’attività di decortica, se fatta in modo accurato e nel rispetto dei ritmi naturali di ricrescita, è un processo benefico per la pianta, che non la aggredisce, anzi, la rigenera ed implica inoltre importanti conseguenze sociali e ambientali per il territorio in cui la #foresta cresce. “In una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. (Legge di Lavosier)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Puntare al sintetico e riciclare sono le nuove tendenze, per una scelta ecosostenibile e il rispetto per la vita degli animali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una storia di riscoperta e valorizzazione di un prodotto ormai considerato di scarto, creando una filiera di nuovi prodotti, legati all’edilizia e al benessere, a 1500 metri di quota
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo design dinamico della pergola bioclimatica è il movimento delle lame: si sollevano e sovrappongono le une sulle altre, allineandosi alla perfezione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questa seconda parte conclusiva abbiamo parlato di #umbria #fibreefilatisostenibili e #competenze 4. In passato in Umbria si producevano fibre e filati sostenibili? E se sì quali tipologie ed in quali territori? Se ci pensiamo bene in passato tutto era ecosostenibile, si produceva l'essenziale e non l'eccesso. In Umbria si produceva la lana proveniente prevalentemente da zone di montagna grazie ai pastori che traevano guadagno sia dal latte sia dalla lana che la pecora produceva. Di recente ho scoperto che nella piccola Bevagna di un tempo veniva coltivata la #canapa per realizzare corde,reti e tessuti. 5. Quali competenze chiave sono richieste per lavorare in modo efficace nel settore tessile oggi, considerando sia gli aspetti tradizionali della produzione tessile che le nuove sfide legate alla sostenibilità? La prima in assoluto: la curiosità di sapere e conoscere i processi che occorrono per realizzare un capo, così che tu possa dare valore e rispetto a ciò che stai realizzando. La seconda e' la passione per ciò che stai facendo, ti aiuta a superare le giornate più intense e ricominciare il giorno dopo la terza e' la pazienza per ricominciare dopo aver commesso un piccolo sbaglio o la pazienza di saper aspettare giorni prima di vedere i risultati di giorni di lavoro. A mio parere se hai tutte queste "qualità" puoi superare tutte le sfide che il mondo tessile ti "lancia". Grazie ancora a Tasselli Domenico per queste preziose informazioni e soprattutto per averci permesso di condividere le esigenze del settore tessile in termini di conoscenze, abilità e competenze in questo spazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una storia di riscoperta e valorizzazione di un prodotto ormai considerato di scarto, creando una filiera di nuovi prodotti, legati all’edilizia e al benessere, a 1500 metri di quota
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Piste di #atletica dai gusci di cozze: una sfida innovativa divenuta realtà dopo 3 anni di ricerca e sperimentazione nei laboratori di #Nieddittas e Mondo Sport&Flooring, che hanno unito le forze per dare vita a una nuova #filiera produttiva che valorizza i gusci delle cozze e promuove la #sostenibilità ambientale. Mondo ha sviluppato una nuova mescola per piste di #atletica che incorpora i gusci delle cozze, ricchi di carbonato di calcio, un materiale frequentemente impiegato nelle pavimentazioni resilienti. Nieddittas produce, pulisce e prepara i gusci che saranno poi ridotti in polvere e impiegati da Mondo. Durante la selezione manuale, abbiamo separato le cozze non idonee alla vendita da quelle integre, destinate al #confezionamento. Queste sono state impiegate per l’alimentazione delle orate del nostro allevamento di Corru Mannu che, nutrendosi del frutto interno, hanno provveduto a effettuare una "pulizia naturale" del guscio. I gusci così ripuliti, dopo una prima frantumazione, sono stati stoccati all'interno di big bags per essere poi trasportati verso l'impianto di Mondo, che si è occupato del riutilizzo nel proprio processo di #produzione. In questo modo si riduce l'#impattoambientale in termini di mancato sfruttamento delle cave e riduzione degli smaltimenti in discarica. Questo nuovo materiale, nato da filiera ecosostenibile, fornisce al mondo dell’atletica - e dello sport in generale - pavimentazioni all’avanguardia, nel pieno rispetto dell’ambiente. Maggiori info 👉 https://lnkd.in/ehrPcHQA #NoiSiamoIlMare #economiacircolare #riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quello che consideriamo scarto può diventare una #risorsa. Progetti di #economiacircolare come questo lo dimostrano: nulla si butta, tutto si trasforma. Investire nella #sostenibilità non è solo una scelta etica, ma un'opportunità concreta per creare nuovo valore.
Piste di #atletica dai gusci di cozze: una sfida innovativa divenuta realtà dopo 3 anni di ricerca e sperimentazione nei laboratori di #Nieddittas e Mondo Sport&Flooring, che hanno unito le forze per dare vita a una nuova #filiera produttiva che valorizza i gusci delle cozze e promuove la #sostenibilità ambientale. Mondo ha sviluppato una nuova mescola per piste di #atletica che incorpora i gusci delle cozze, ricchi di carbonato di calcio, un materiale frequentemente impiegato nelle pavimentazioni resilienti. Nieddittas produce, pulisce e prepara i gusci che saranno poi ridotti in polvere e impiegati da Mondo. Durante la selezione manuale, abbiamo separato le cozze non idonee alla vendita da quelle integre, destinate al #confezionamento. Queste sono state impiegate per l’alimentazione delle orate del nostro allevamento di Corru Mannu che, nutrendosi del frutto interno, hanno provveduto a effettuare una "pulizia naturale" del guscio. I gusci così ripuliti, dopo una prima frantumazione, sono stati stoccati all'interno di big bags per essere poi trasportati verso l'impianto di Mondo, che si è occupato del riutilizzo nel proprio processo di #produzione. In questo modo si riduce l'#impattoambientale in termini di mancato sfruttamento delle cave e riduzione degli smaltimenti in discarica. Questo nuovo materiale, nato da filiera ecosostenibile, fornisce al mondo dell’atletica - e dello sport in generale - pavimentazioni all’avanguardia, nel pieno rispetto dell’ambiente. Maggiori info 👉 https://lnkd.in/ehrPcHQA #NoiSiamoIlMare #economiacircolare #riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stai cercando una compagna di pesca con un talento per l’efficienza? L’hai appena trovata! Coral è la cassetta per prodotti ittici di IFCO più impilabile e riutilizzabile di sempre, ed è riciclabile al 100%! 🐟 Coral può affrontare le condizioni più difficili, in mare e sulla terraferma. Sarà la tua migliore amica per tutta la vita, una vita estremamente lunga e utile! Ecco i punti di forza di Coral: ✔️ Il suo design consente di risparmiare spazio perché è il più impilabile e innestabile sul mercato ✔️ Le superfici lisce proteggono i prodotti da eventuali danni ✔️ Il design riutilizzabile e riciclabile al 100% è conforme alle normative ambientali attuali e previste, per favorire la sostenibilità dell’industria ittica Ma non solo: a Coral piace essere pulita. Pulita alla perfezione. Dopo ogni viaggio, viene sottoposta all'esclusivo processo di lavaggio di IFCO, che garantisce la piena conformità agli standard internazionali in materia di igiene. Vuoi scoprire come questi vantaggi possono migliorare le tue attività? Continua a leggere: https://bit.ly/3UBrDSc #CassettaIFCOPerProdottiIttici #CassettaRiutilizzabilePerProdottiIttici #IFCO #ImballaggiRiutilizzabili #DesignCircolare #ProdottiCircolari #PescaSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi