La Giornata della Lattina, che si celebra ogni anno il 19 gennaio, è l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del #riciclo e della gestione responsabile dei rifiuti. Un tema centrale in questa giornata è il riciclo dell’#alluminio, un materiale che non solo è fondamentale in molti settori, ma che può essere riutilizzato in modo sostenibile grazie alla sua capacità di essere riciclato infinite volte senza perdere qualità.
Post di Guidetti Recycling Systems
Altri post rilevanti
-
Nuovo interessante articolo legato ai polimeri plastici. Se avrete la voglia di leggerlo, servono pochi minuti, capirete chiaramente quanto sia chiaro l’approccio delle aziende che usano le plastiche come materia prime… … un approccio mirato ad avere un impatti bassissimo sulle emissioni di CO2, sulla progettazione del pack mirata al suo fine vita e (ultimo ma non meno importante) alla funzionalità effettiva del packaging realizzato secondo i principi precedenti. https://lnkd.in/dH-QDzmr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come sempre un altro interessante articolo (tratto da FRESH PLAZA) scovato dal nostro direttore commerciale… Buona lettura!
Nuovo interessante articolo legato ai polimeri plastici. Se avrete la voglia di leggerlo, servono pochi minuti, capirete chiaramente quanto sia chiaro l’approccio delle aziende che usano le plastiche come materia prime… … un approccio mirato ad avere un impatti bassissimo sulle emissioni di CO2, sulla progettazione del pack mirata al suo fine vita e (ultimo ma non meno importante) alla funzionalità effettiva del packaging realizzato secondo i principi precedenti. https://lnkd.in/dH-QDzmr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si chiama Refence ed è una nuova gamma di polimeri da riciclo per imballaggi a contatto con gli alimenti frutto della collaborazione tra Versalis e Forever Plast SpA, operante nel settore del riciclo della plastica post consumo. La nuova linea potrà essere utilizzata per applicazioni in polistirene come vasetti per lo yogurt, vassoi per carne e pesce e altre tipologie di packaging rigidi ed espansi. «La circolarità - afferma Adriano Alfani, amministratore delegato Versalis - rappresenta una leva strategica fondamentale. Per questo motivo siamo impegnati nello sviluppo di processi complementari di riciclo per valorizzare le plastiche a fine vita, integrandoci nella filiera di raccolta a livello nazionale. A Porto Marghera stiamo ultimando i lavori del nostro primo polo di riciclo meccanico avanzato delle plastiche post-consumo, in particolare dei polimeri stirenici. La collaborazione con Forever Plast ha l’obiettivo di raggiungere settori applicativi, come nel caso del packaging alimentare, per i quali i requisiti di sostenibilità e di qualità sono essenziali, rafforzando la nostra leadership europea nel riciclo meccanico». «Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto - commenta Piersandro Arrighini, amministratore delegato Forever Plast - se pensiamo che fino a pochi anni fa non esisteva a livello europeo la filiera del riciclo del polistirolo da raccolta differenziata». È sempre interessante per noi di PlasticFinder Marketplace condividere nuovi passi avanti a tema riciclo. Lo ripetiamo spesso: l'unione fa la forza, soprattutto nel campo del riciclo delle risorse plastiche. Avanti così ✔ #economiacircolare #plasticfinder #plastica #riciclo #sostenibilità ➡️ https://lnkd.in/d_2UgA8T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si chiama Refence ed è una nuova gamma di polimeri da riciclo per imballaggi a contatto con gli alimenti frutto della collaborazione tra Versalis e Forever Plast SpA, operante nel settore del riciclo della plastica post consumo. La nuova linea potrà essere utilizzata per applicazioni in polistirene come vasetti per lo yogurt, vassoi per carne e pesce e altre tipologie di packaging rigidi ed espansi. «La circolarità - afferma Adriano Alfani, amministratore delegato Versalis - rappresenta una leva strategica fondamentale. Per questo motivo siamo impegnati nello sviluppo di processi complementari di riciclo per valorizzare le plastiche a fine vita, integrandoci nella filiera di raccolta a livello nazionale. A Porto Marghera stiamo ultimando i lavori del nostro primo polo di riciclo meccanico avanzato delle plastiche post-consumo, in particolare dei polimeri stirenici. La collaborazione con Forever Plast ha l’obiettivo di raggiungere settori applicativi, come nel caso del packaging alimentare, per i quali i requisiti di sostenibilità e di qualità sono essenziali, rafforzando la nostra leadership europea nel riciclo meccanico». «Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto - commenta Piersandro Arrighini, amministratore delegato Forever Plast - se pensiamo che fino a pochi anni fa non esisteva a livello europeo la filiera del riciclo del polistirolo da raccolta differenziata». È sempre interessante per noi di PlasticFinder Marketplace condividere nuovi passi avanti a tema riciclo. Lo ripetiamo spesso: l'unione fa la forza, soprattutto nel campo del riciclo delle risorse plastiche. Avanti così ✔ #economiacircolare #plasticfinder #plastica #riciclo #sostenibilità ➡️ https://lnkd.in/dNFrng5t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli impianti di riciclo, i rifiuti viaggiano su nastri trasportatori che spesso sono in salita. Se una bottiglia è schiacciata dall'alto verso il basso, tende a rotolare come una palla, sfuggendo ai meccanismi di selezione e finendo spesso come scarto. Questo significa perdere una notevole quantità di plastica riciclabile! Ecco come fare: 1. Togli il tappo; 2. Appiattisci orizzontalmente; 3. Rimetti il tappo (mi raccomando!). Così facendo otterrai una bottiglia piatta e lunga, che non rotolerà sui nastri e sarà facilmente riconosciuta dalle macchine selettrici per il riciclo, grazie alla sua superficie estesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍RAGGIUNTO UN NUOVO IMPORTANTE RECORD DI RICICLO Recenti verifiche hanno evidenziato progressi significativi nel riciclo delle lattine per bevande in alluminio nell'Unione Europea e paesi limitrofi. Nel 2022, il tasso di #riciclo complessivo ha raggiunto un nuovo record del 76,1%, con l'Italia che si distingue con un impressionante 91,6% di riciclo. Perché dovrebbe renderci così ottimisti questo risultato? Ecco 3 motivi: 1️⃣ BENEFICI AMBIENTALI. L'aumento del riciclo ha portato a una riduzione delle emissioni di gas serra equivalenti a 4,7 milioni di tonnellate di CO₂, il che equivale all'impatto annuale di una città europea di oltre mezzo milione di abitanti. 2️⃣ OBIETTIVO DI UNA CIRCOLARITA’ COMPLETA. L'industria delle lattine per bevande ha obiettivi ambiziosi e mira al 100% di circolarità entro il 2050. 3️⃣SOSTENIBILITA’ FUTURA. L'alluminio, come materiale "permanente", può essere riciclato più volte senza perdere le sue proprietà fondamentali, rappresentando una solida base per un'economia circolare e sostenibile. Celebriamo questi successi incoraggiando ulteriori azioni verso una gestione dei #rifiuti sempre più responsabile e sostenibile! 💚 #riciclo #sostenibilitàambientale #circolarità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Come già avviene in molti Paesi europei, il deposito cauzionale sul materiale plastico aiuterebbe il consumatore al giusto riciclo e a far diventare il recupero il più capillare possibile. Attribuendo un valore economico alla plastica, nessuno la getterebbe nell’ambiente». Non ha dubbi Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna: da tempo sostiene la necessità di introdurre anche in Italia il deposito su cauzione per le bottiglie in plastica, per contribuire a ridurne la dispersione nell’ambiente e garantire un fine vita circolare degli imballaggi. Da anni, la filosofia aziendale di Acqua Sant’Anna è orientata alla sostenibilità e al riciclo delle risorse plastiche. «Sono un sostenitore della plastica - afferma Bertone in un’intervista su Forbes Italia -. È un materiale che si può riciclare all’infinito, con costi contenuti. Se si fa un confronto con l’alluminio, la plastica fonde a 200 gradi ed è, quindi, necessaria meno energia per trasformarla». Riciclo e tracciabilità delle risorse plastiche sono in prima linea anche per noi di Certified Recycled Plastic®: il nostro sistema di tracciabilità basato sulla blockchain è stato ideato per digitalizzare la catena di custodia dei prodotti in modo verificabile e immutabile. Grazie a un QR Code posto sui prodotti, promuoviamo la trasparenza nell'ottica di un'economia circolare davvero certificata ✔ #certifiedrecycledplastic #economiacircolare #plasticariciclata #sostenibilità #plastica https://lnkd.in/dh_z3ZUv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Come già avviene in molti Paesi europei, il deposito cauzionale sul materiale plastico aiuterebbe il consumatore al giusto riciclo e a far diventare il recupero il più capillare possibile. Attribuendo un valore economico alla plastica, nessuno la getterebbe nell’ambiente». Non ha dubbi Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna: da tempo sostiene la necessità di introdurre anche in Italia il deposito su cauzione per le bottiglie in plastica, per contribuire a ridurne la dispersione nell’ambiente e garantire un fine vita circolare degli imballaggi. Da anni, la filosofia aziendale di Acqua Sant’Anna è orientata alla sostenibilità e al riciclo delle risorse plastiche. «Sono un sostenitore della plastica - afferma Bertone in un’intervista su Forbes Italia -. È un materiale che si può riciclare all’infinito, con costi contenuti. Se si fa un confronto con l’alluminio, la plastica fonde a 200 gradi ed è, quindi, necessaria meno energia per trasformarla». Riciclo e tracciabilità delle risorse plastiche sono in prima linea anche per noi di Certified Recycled Plastic®: il nostro sistema di tracciabilità basato sulla blockchain è stato ideato per digitalizzare la catena di custodia dei prodotti in modo verificabile e immutabile. Grazie a un QR Code posto sui prodotti, promuoviamo la trasparenza nell'ottica di un'economia circolare davvero certificata ✔ #certifiedrecycledplastic #economiacircolare #plasticariciclata #sostenibilità #plastica https://lnkd.in/dgt4epSK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❇ Un nuovo sito per riciclare la plastica ❇ Iniziamo la settimana con una buona notizia sul fronte riciclo: nel Novarese, a Borgolavezzaro per la precisione, Aliplast S.p.A., società del Gruppo Herambiente, specializzata nel riciclo di plastica, per il trattamento e la rigenerazione meccanica di imballaggi plastici flessibili, realizzerà un nuovo impianto per la gestione completa della fase cruciale che permette di ridare vita a un materiale così tanto prezioso. Come si racconta in un articolo di NovaraToday, la nuova struttura (che sorgerà dalla riqualificazione totale di in un fabbricato industriale già esistente) al momento è in fase di autorizzazione ed entrerà in funzione nel 2026. L'investimento sarà pari a 26 milioni di euro. Nell'impianto, si legge, saranno «trattati e rigenerati i rifiuti plastici da imballaggi per produrre nuovo granulato plastico che ritorna così in circolo nel sistema produttivo per ricreare gli stessi imballaggi flessibili o per altri prodotti di alta qualità». Molto bene, ogni nuova struttura di questo tipo deve essere accolta con un grande benvenuto. Noi di Certified Recycled Plastic® non dimentichiamo mai, però, che per non disperdere il valore enorme del riciclo è necessario poter tracciare i diversi passaggi: riciclo più trasparenza è un mix formidabile ✔ #CertifiedRecycledPlastic #Crp #plastica #riciclo 👉 https://lnkd.in/dpc2fwQi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❇ Un nuovo sito per riciclare la plastica ❇ Iniziamo la settimana con una buona notizia sul fronte riciclo: nel Novarese, a Borgolavezzaro per la precisione, Aliplast S.p.A., società del Gruppo Herambiente, specializzata nel riciclo di plastica, per il trattamento e la rigenerazione meccanica di imballaggi plastici flessibili, realizzerà un nuovo impianto per la gestione completa della fase cruciale che permette di ridare vita a un materiale così tanto prezioso. Come si racconta in un articolo di NovaraToday, la nuova struttura (che sorgerà dalla riqualificazione totale di in un fabbricato industriale già esistente) al momento è in fase di autorizzazione ed entrerà in funzione nel 2026. L'investimento sarà pari a 26 milioni di euro. Nell'impianto, si legge, saranno «trattati e rigenerati i rifiuti plastici da imballaggi per produrre nuovo granulato plastico che ritorna così in circolo nel sistema produttivo per ricreare gli stessi imballaggi flessibili o per altri prodotti di alta qualità». Molto bene, ogni nuova struttura di questo tipo deve essere accolta con un grande benvenuto. Noi di Certified Recycled Plastic® non dimentichiamo mai, però, che per non disperdere il valore enorme del riciclo è necessario poter tracciare i diversi passaggi: riciclo più trasparenza è un mix formidabile ✔ #CertifiedRecycledPlastic #Crp #plastica #riciclo 👉 https://lnkd.in/dpc2fwQi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Giornata della Lattina: L'Importanza del Riciclo dell'Alluminio e il Ruolo delle Macchine Guidetti nell'Economia Circolare
Guidetti Recycling Systems 2 mesi -
Giornata Mondiale dell'Imprenditore
Guidetti Recycling Systems 7 mesi -
L’eternità del rame (e l’importanza del suo riciclo)
Guidetti Recycling Systems 9 mesi