Formazione di qualità assoluta
Segui il consiglio del nostro KOL - Dr. Carlo Poggio 📣 L'evento 📅 17 Gennaio 2025 📍 East End Studios - Milano (MI) 📧 eventi@oxyimplant.com
Vai al contenuto principale
Formazione di qualità assoluta
Segui il consiglio del nostro KOL - Dr. Carlo Poggio 📣 L'evento 📅 17 Gennaio 2025 📍 East End Studios - Milano (MI) 📧 eventi@oxyimplant.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Uno scatto del mio intervento al primo congresso unitario a Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vi aspettiamo ai nostri corsi monotematici
Segui il consiglio del nostro KOL - Prof. Mario Beretta 📣 L'evento 📅 17 Gennaio 2025 📍 Spazio Antologico (East End Studios) - Milano (MI) 📧 eventi@oxyimplant.com 🌐 https://lnkd.in/eT85jYNi #OxyImplant
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
A proposito dell'evento 𝐀𝐓𝐌𝐎𝐒 - 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐂𝐑𝐎𝐁𝐈𝐀𝐋 𝐒𝐓𝐄𝐖𝐀𝐑𝐃𝐒𝐇𝐈𝐏 𝐢𝐧 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐍𝐨𝐫𝐝 in questo video, il commento del Responsabile Scientifico Dott. Mauro Codeluppi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Nuovi dettagli sull’imminente Convegno Nazionale di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Riviviamo in questo video reportage i momenti migliori del 107° Congresso Nazionale SIOT 2024, svoltosi a Roma dal 29 al 31 ottobre 2024 presso il Centro Congressi Roma Cavalieri Waldorf Astoria. 👉 https://lnkd.in/dhvDxeD9 #siotroma2024 #107congressosiot #ortopedia #traumatologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Interessante convegno per parlare di stampa e di notizie. Con il mio contributo nel comitato scientifico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Molto felice di partecipare al Panel 4 del Convegno! Presenterò una relazione dal titolo “Un altro modo di possedere” I domini collettivi come forme di governo del territorio per una rinascita delle aree interne. All’interno delle molteplici “crisi permanenti” del nostro paese vi è il profondo divario territoriale fra centro e periferia, città e campagna. Dinanzi al depauperamento di paesaggi ricchi di risorse naturali, la recente riscoperta di particolari enti formati dai residenti e impegnati a gestire parchi, boschi, pascoli, fiumi, terreni agricoli ha aperto la strada a una nuova visione di sviluppo. Uno sviluppo sostenibile, guidato primariamente dalla volontà di custodire il territorio e accompagnarne la crescita in armonia con le esigenze dei residenti. Uno sviluppo costruito sulla partecipazione attiva dal basso, mirato a incoraggiare fra le persone un nuovo senso di comunità. Un esempio distintivo di forma di governo del territorio volta a fare comunità e conferire rinnovata importanza alle aree interne è costituito dai domini collettivi. I domini possono oggi essere in grado di mitigare le diseguaglianze socioeconomiche frutto dei divari territoriali e promuovere per la comunità locale innovative traiettorie di sviluppo costruite sullo sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali. Per investigare se e in che misura ciò avviene, l’analisi della letteratura in materia verrà messa in confronto con il caso studio del Dominio Collettivo di Alviano, in Umbria. Il Dominio di Alviano, risalente al Medioevo e tutt’oggi operativa, fornirà preziosi dettagli sul funzionamento dei domini come forme di governo del territorio. Si procederà, altresì, all’esame delle principali leggi nazionali in merito, da cui si desumerà la natura dei rapporti di potere intercorrenti fra tali enti e le istituzioni pubbliche.
📌Sviluppo locale e processi di governance, questo il titolo della Sessione 4 del Primo Convegno STAI Antonella Berritto (Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II) e Marco Ingrassia, PhD (Università degli Studi di Palermo) coordineranno questa sessione. Con loro numerosi contributi di giovani studiose e studiosi che non vediamo l’ora di conoscere! 📍Tra meno di una settimana, ci vediamo a Bari! 🤩🥳
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Un convegno molto ben organizzato, con tanti spunti di riflessione sul rapporto tra intelligenza artificiale e università in particolare sul versante amministrativo. Ma le applicazioni dell’intelligenza artificiale, attenzione, non la semplice digitalizzazione, aprono tanti scenari da approfondire e cambiamenti radicali sia nelle procedure amministrative sia nella didattica e nel rapporto con gli studenti.
L'intervista alla nostra super Presidente Maria Adele Savino 🔆 #RAU #RAUSiena2024 ➡ https://shorturl.at/CqHQb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Crea il tuo account gratuito o accedi per continuare la ricerca
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
oppure
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.