🌱 Dal 28 al 30 novembre abbiamo partecipato al #Future4Cities, un progetto proposto e ideato da Will Media e FROM – Moltiplichiamo valore pubblico: tre giorni di festival diffuso e aperto a tutti per nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile! 🌼 Un grazie speciale va agli organizzatori e, soprattutto, a tutti quelli che si sono fermati con noi per parlare di CentopiazzeHD: il vostro supporto è fondamentale per realizzare il nostro progetto! Se volete rivedere gli 8 pannelli che abbiamo realizzato, li trovate sul sito: https://centopiazzehd.it/ Durante il #F4C abbiamo anche consegnato il premio speciale “Costruiamo futuri migliori” a Merits - I custodi di Merezzate promosso da REDO SGR S.p.A. - Società Benefit a cui facciamo i nostri migliori auguri 🎉 💡 Non vediamo l’ora di mostrarvi i prossimi sviluppi! #staytuned Francesca Santaniello #centopiazzehd #costruiamofuturimigliori #future4cities #città
Post di Harley&Dikkinson
Altri post rilevanti
-
Super contenta quest'anno di essere nella squadra di FROM – Moltiplichiamo valore pubblico che per il secondo anno, assieme a Will Media, organizza Future 4 Cities: tre giorni di festival - dal 28 al 30 novembre 2024 - per riflettere sul ruolo delle città oggi e le loro traiettorie di sviluppo, coronati da un premio rivolto a enti locali, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative e startup già attivi nel trasformare le nostre città in luoghi migliori. Se fai parte di una di queste categorie puoi candidare il tuo progetto o un'iniziativa di cui non sei direttamente promotore, l'importante è farlo entro il 6 ottobre. Quali progetti si possono candidare? - Azione climatica 🌱 Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; interventi di riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque; azioni per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente delle risorse naturali; promozione di sistemi alimentari sostenibili; piani e interventi per favorire la decarbonizzazione della mobilità. - Sviluppo economico locale 📍Politiche per la promozione di lavoro di qualità, iniziative per stimolare l’innovazione nel campo della formazione professionale e l’investimento in nuove competenze, piani di sviluppo locale per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, azioni di marketing territoriale, festival ed iniziative culturali per attrarre nuovi flussi , iniziative per rivitalizzare il commercio locale, iniziative per favorire l’attivazione giovanile, forme di sostegno all’imprenditorialità. - Progetti dal basso 🙋 Campagne di attivazione dal basso, ad esempio: campagne di pressione, iniziative di volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi non utilizzati, rigenerazione di spazi pubblici; azioni per contrastare disuguaglianze e forme di discriminazione e favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale. - Trasformazioni urbane 🏘️ Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, in grado di restituire spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane. Per approfondire l'edizione 2024 e quella passata con i vincitori: https://buff.ly/3ZqnwLX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si misura il “successo” di un evento come quello inaugurale del Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile tenutosi ad Ivrea martedì 7 maggio ? Subito viene da pensare alla partecipazione (più di 400 in presenza e oltre 100 mila collegamenti alla diretta streaming) oppure allo spessore e alla qualità dei contenuti (indiscutibile). Per un’impresa come Message, in realtà questi sono solo risultati tattici, risultati importanti ma frutto di un percorso più lungo. La vera scelta strategica è quella di esserci creati un nostro ecosistema con cui confrontarci, con cui fare in modo che la nostra impresa viva il proprio ruolo nella società in modo pieno, essendo di stimolo al confronto, mettendoci in discussione, contaminandoci con altre prospettive e culture. Solo uno dei modi che abbiamo di manifestare la nostra responsabilità sociale. E’ sicuro che essere protagonisti attivi di una grande rete di organizzazioni e di un dibattito nazionale è sintomo della vitalità di un brand e della sua capacità di generare e condividere valore relazionale e competenze. A noi in Message tutto questo è molto chiaro #wearemessage .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵Sicurezza, spazi urbani più vivibili, infrastrutture sostenibili e turismo sono gli ambiti nei quali le nuove tecnologie permetteranno ai piccoli Comuni di superare le barriere geografiche e logistiche rendendo il territorio più attrattivo per residenti, imprenditori e turisti. 🎯Dopo le tappe del 2023 di Milano, Bari, Catania, Napoli, Padova e Roma, il secondo ciclo di eventi organizzato da TIM e promosso da ANCI “L’Italia delle Città sostenibili e intelligenti. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale” arriverà in Campania, Marche, Toscana e Piemonte. 📍Partiremo da Vallo della Lucania (SA), il prossimo 20 maggio, per illustrare come attraverso l’adozione di tecnologie di ultima generazione i piccoli centri possono valorizzare il proprio patrimonio e diventare al tempo stesso motori di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. 🔗Scopri di più: https://lnkd.in/d6qtF-9u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Forum | “Per un’economia delle relazioni e dei luoghi” 📅 A partire dalle 15.30 di domani saremo presso il Museo Castromediano di #Lecce per un incontro nel corso del quale si vorrà riportare l’attenzione sul ruolo dei rapporti di comunità e della identità dei luoghi riconoscendone valore strategico irrinunciabile. 🌱 Dalla transizione ecologica al dibattito sulle aree interne e le periferie, alla necessità di una loro rigenerazione trasformativa, si genera una nuova sensibilità e consapevolezza dei cittadini verso i temi dello sviluppo, per cui la prospettiva di poter cambiare gli scenari non sembra più un’utopia. 🏡 I “luoghi” meno sfruttati, meno urbanizzati, apparentemente marginali come una provincia dell’estremo sud d’Italia rappresentano uno straordinario patrimonio di risorse umane, culturali, naturali ed economiche e possono contribuire in maniera significativa alla soluzione dei tanti problemi posti dalle grandi sfide per uno sviluppo diverso del pianeta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tre cose che ho imparato chiacchierando con Eleonora Orso, economic development policy officer di Eurocities: 1. Le economie di #prossimità sono quelle che producono e trattengono valore nel luogo in cui viene prodotto, invece di puntare solo su catene del valore globali. Per le città questa è un'opportunità fondamentale, in termini di crescita ma anche di sostenibilità: oggi le short value chains contribuiscono a circa il 65% del valore aggiunto all'interno delle regioni UE. 2. I dati OCSE mostrano che i progetti di rigenerazione urbana che includono strategie di ancoraggio all’economia locale, come il supporto alle imprese locali o la creazione di nuovi spazi pubblici, possono incrementare l'occupazione del 15-20% e il PIL locale fino al 10% nel giro di 5-10 anni. 3. Parliamo spesso di (sacrosanta) libertà di movimento, ma non va dimenticato c'è anche un “right to stay”, la libertà di scegliere di restare nel proprio territorio di origine, e promuovere politiche di sviluppo locale è fondamentale per abilitarla. ➡️ “Che cos'è l'economia di prossimità” si ascolta qui: https://lnkd.in/d_PmxF4c 🏙 Continua insieme a Stefano Daelli il percorso di avvicinamento del #podcast Città a #Future4Cities, il festival delle città che cambiano, che organizziamo in Will Media insieme a FROM – Moltiplichiamo valore pubblico 🪴 Grazie alla community di F4C quest'anno abbiamo mappato oltre 300 progetti di innovazione urbana: azioni climatiche, progetti dal basso, trasformazioni urbane e politiche per lo sviluppo economico locale. 🚀 A Future4Cities parleremo parecchio di cosa le città possono fare per stimolare crescita economica nella dimensione locale. A breve le prime anticipazioni sul programma del festival, intanto da segnare la data: 28, 29, 30 novembre! future4cities.willmedia.it [Nonostante i prompt e i cancheri che gli ho tirato, con Dall•e non c'è stato verso di togliere quel furgone sullo sfondo]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare sistema. I tanti traguardi che stiamo raggiungendo con SIMBIOSI e con l’Innovation Center Giulio Natta, ottenuti lavorando fianco a fianco con una vastissima rete di collaboratori, clienti, partner, associazioni e istituzioni rendono sempre più evidente l’importanza di “fare sistema”, di superare i particolarismi per comprendere che un disegno organico del nostro agire in un territorio ne può cambiare le sorti. In questo senso, trasformare progressivamente un territorio in una “smart land” (o “smart district”, in contesti prettamente industriali), è un processo che costruisce valore, attrattività e benessere, in un crescendo di benefici che si amplificano tra loro. L’implementazione di reti EPS (Energy Pipeline System, tecnologia brevettata da Simbiosi), ad esempio, permette di valorizzare un bacino d’acqua (acqua di falda, acqua del mare, di grandi laghi o anche acque industriali) per generare in maniera efficace teleriscaldamento e teleraffrescamento (anche contemporaneamente, a seconda delle esigenze) tramite pompe di calore alimentate da fonti rinnovabili. Quelli che nei processi tradizionali sono scarti produttivi, grazie alle tecnologie proprietaria NRC (Nutrient Recovery Center) brevettate da Simbiosi possono diventare ulteriori risorse a disposizione del territorio. Un’altra tecnologia proprietaria abilita l’agricoltura rigenerativa senza aratura, che diventa una risorsa per lo stoccaggio di CO2 e l’elenco potrebbe continuare, grazie all’implementazione di Blockchain, Intelligenza Artificiale e altre risorse oggi a nostra disposizione. Per contrastare la crescente desertificazione, migliorare la nostra resilienza di fronte a fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti e diventare più attrattivi per generazioni di cittadini del mondo che prestano attenzione alla qualità del vivere delle proprie famiglie, possiamo e dobbiamo ripensare i nostri luoghi in logica smart land e smart district. Da dove si parte? Dal conoscere quello che è oggi è possibile e comprendere i vantaggi di certe scelte, che si moltiplicano se i vari attori si impegnano a “fare sistema”, a dialogare per crescere insieme. È quello che offriamo in Simbiosi: metodo, processi e tecnologie per vivere meglio, insieme. Facciamo sistema? #leparoledisimbiosi #smartland #smartdistrict #faresistema #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AAA cercasi iniziative che mirano al miglioramento delle città! FROM – Moltiplichiamo valore pubblico e Will Media hanno organizzato, per la seconda volta, Future4Cities, 🗓 dal 28 al 30 novembre 2024 a Milano. Cos'è Future4Cities? 1. un festival, per capire le città del presente e come potrebbero evolversi in futuro, per condividere idee, dati, riflessioni con le persone esperte del settore. 2. un premio, per celebrare gli sforzi di enti locali, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative e startup che già oggi cambiano le nostre città in meglio. Fai parte di un’amministrazione pubblica, associazione, impresa, fondazione o gruppo di cittadini che lavorano al miglioramento delle città? È possibile candidarsi a Future4Cities con la propria iniziativa o anche segnalare un progetto di cui non si è direttamente promotori, entro il 6 ottobre! 📆 I progetti devono appartenere a una di queste quattro categorie: 🔸 azione climatica 🌱 🔸 sviluppo economico locale 📍 🔸 progetti dal basso 🙋 🔸 trasformazioni urbane 🏘️ Scopri tutti i dettagli qui 👉 https://lnkd.in/ecwXzGKa
Candida il tuo progetto a Future4Cities! Torna a Milano la seconda edizione di Future4Cities, il premio e il festival annuale dedicato all'innovazione urbana, che organizziamo insieme a Will Media per dare visibilità alle idee e soluzioni sostenibili che stanno trasformando le nostre città e i nostri quartieri in spazi urbani più intelligenti, inclusivi e resilienti. In questa edizione, verranno premiati da una giuria di esperti i progetti di quattro categorie: ▪ azione climatica per le attività di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; ▪ sviluppo economico e locale per le iniziative che mirano a far crescere le economie dei piccoli territori e le competenze delle persone che li abitano; ▪ progetti dal basso per le campagne di attivazione dal basso; ▪ trasformazioni urbane per gli interventi di riconversione e riqualificazione di asset immobiliari o infrastrutturali per aumentare la qualità della vita dei quartieri. Il premio è rivolto ad amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni, gruppi di cittadini. È possibile segnalare anche un progetto di cui non si è direttamente promotori. La data limite per l'invio delle candidature è il 6 ottobre seguendo questo link https://lnkd.in/d-pQd_wh La prima edizione è stata di grande ispirazione soprattutto per la grande varietà dei progetti presentati. Scopri di più sui vincitori e i protagonisti del 2023 sfogliando l’Atlante di Future4Cities https://lnkd.in/daZtbNEw Per saperne di più sul Future4Cities 👉 https://lnkd.in/ecwXzGKa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Noi c'eravamo! Leggi il nostro report della tre giorni in Abruzzo tra Civitaretenga e Navelli (AQ): https://lnkd.in/duhk6QwZ #conventus #arteculturaspettacolo
Pura gioia mi porto a casa dopo "Conventus Creativity On - VENtures To Unabandoned Spaces". L'evento di #OCADoc e il forum delle comunità artistiche #versosud sono stati luogo di incontro partecipato, vitale e di senso. Ed è questo #senso con cui sono tornato che mi dà il #senso di ripartire per la prossima tappa. Grazie per l'umanità di tutte e tutti e grazie a #retedoc e Doc Servizi Soc. Coop. che crede in questo lavoro sensibile di ascolto nei territori di margine. Il valore di essere parte della #ReteDoc è anche l'emozione che transita dal montaggio di Francesco Paolucci per raccontare #arteèpartecipazione il simposio su #rigenerazioneurbana e #comunitàartistiche che si è tenuto al Comune di Navelli e all'Ostello Sul Tratturo. Un cuore grande di #partecipazione con #TeatroVagante In collaborazione con FNAS Federazione Nazionale Arti in Strada , Fondazione Centro Studi Doc #OroRossoCoop #FondazioneSarra Università degli Studi dell'Aquila #TeatroStabileDAbruzzo Un evento sostenuto dall'avviso pubblico #CreativeLivingLab5 dellla Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura #DGCC #CreativitaContemporanea #RigenerazioneUrbana #CreativeLivingLab #navelli #conventus #progettoconventus #teatrodicomunità #artepartecipata #arteèpartecipazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'obiettivo principale dell'approccio #onehealth è creare un equilibrio sostenibile tra la crescita #economica, la tutela dell'#ambiente e il #benessere delle persone. Vederlo alla base di un bel progetto nel nostro #SUD è per noi di grande interesse e soddisfazione. La prima puntata del nuovo speciale #ReportagePA in cui andiamo a visitare una delle Case delle Tecnologie Emergenti ci porta nel cuore del Comune di Taranto, una città a lungo provata che si trasforma in un importante centro per l’innovazione tecnologica e sostenibile. Questo #hub, finanziato attraverso il “Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si pone l’obiettivo di creare una piattaforma tecnologica avanzata di Urban Health dedicata alla protezione della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, in un approccio, appunto, di One Health. Susanna Zuccarini Gabriele Fenoglio Benedetta Caputi Marco Comella Federico Naidi Rosa Maria Parise Bianca Maria Piccolo Chiara Roccasecca Invitalia Ministero delle Imprese e del Made in Italy miura fanello Michela Stentella Azzurra Landi Rachele Maria Curti Gianmarco Rizzo Alessandra Maggini Massimiliano Roma Casa delle Tecnologie Emergenti - L’Aquila Infiniti Mondi - Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Molise - Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso
Reportage PA – Speciale CTE: Calliope di Taranto
https://www.forumpa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dai contenuti raccontati per immagini con Gea alle 80mila buone azioni per il Pianeta e le persone con #AWorld, passando per il podcast dedicato agli Obiettivi dell’Agenda 2030 fino alle parole della sostenibilità su Rai Play. I progetti di comunicazione al #FestivalSviluppoSostenibile 👉🏻
Infografiche, challenge, podcast e glossari: i progetti di comunicazione al Festival
2024.festivalsvilupposostenibile.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
🔥 👏