🚀 Hermes Sports Law inaugura il 2025 con un’importante novità: la nuova sezione dedicata al LegalTech applicato al diritto sportivo! L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando la professione legale e il mondo dello sport non fa eccezione. Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alle soluzioni LegalTech nel diritto sportivo, per supportare i professionisti nel comprendere e affrontare le sfide di un settore sempre più dinamico. 📌 Nella nuova sezione troverai: ● Approfondimenti su intelligenza artificiale, automazione contrattuale, gestione della compliance e altre tecnologie applicate al diritto sportivo. ● Analisi delle tendenze e strumenti per migliorare l’efficienza nella consulenza legale. ● Risorse pratiche per rimanere al passo con le innovazioni che stanno trasformando il settore. Il 2025 sarà l’anno dell’innovazione nel diritto sportivo, e siamo pronti a guidarti in questa evoluzione. 🔗 Restate aggiornati per i nostri primi contenuti! ⚖️🏟️ #LegalTech #DirittoSportivo #SportLaw #InnovazioneDigitale #HermesSportsLaw
Post di Hermes Sports Law
Altri post rilevanti
-
- 1 giorno! Questo evento online esclusivo di 30 minuti, realizzato in collaborazione con Business Place, il portale di Banca Progetto, è interamente dedicato alla tutela della creatività in ambito aziendale. Gli avvocati dello studio legale Canella Camaiora forniranno approfondimenti essenziali sulle strategie per proteggere efficacemente le invenzioni e le innovazioni delle imprese, con un focus particolare sui brevetti e sulle idee innovative. Lo studio Canella Camaiora è stato confermato da Il Sole 24 ORE, per 4 anni consecutivi (2020, 2021, 2022, 2023), come uno dei migliori studi italiani nel settore della proprietà intellettuale. Gli argomenti: 1. Strategie per tutelare le idee innovative 2. Modelli innovativi e brevetti per invenzione 3. Tutela del software e del know-how 4. Prototipazione rapida e rischi legali 5. Organizzazione aziendale e intese contrattuali Data: 18 aprile 2024 | Ora: 18.00-18:30 🎟 La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: occorre prenotare. Organizzatori e Docenti: L’evento è organizzato da Banca Progetto che ha scelto lo studio legale Canella Camaiora, noto per la sua ampia competenza nella gestione della proprietà intellettuale e specializzato nella tutela di brevetti e idee innovative a supporto delle imprese. #brevetti #bancaprogetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi viene? Sabato 11 Maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino ore 18:15! Io e Luca Borsa presenteremo il nostro Aziende In Gioco moderati da chi ha scritto la prefazione: Matteo Boca Parleremo di #gioco, di #aziende e di come usare i giochi da tavolo per risolvere problemi! #aziendeingioco #gamebased #seriousplay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️ Newsletter Luglio 2024 Nuova edizione della nostra #newsletter mensile, stesso scopo di sempre: mantenere aggiornati i nostri clienti sugli sviluppi nel settore della #Proprietà #Industriale, garantendo una visione più ampia degli strumenti che il campo dei #brevetti, #marchi, #disegni, #nomi a #dominio e #diritti connessi offre agli #imprenditori, per valorizzare e difendere il loro impegno nella ricerca e sviluppo di nuove #soluzioni e #idee. In questa edizione di #luglio 👉 https://lnkd.in/dSxFDFZs vi parliamo dei seguenti temi: ► Marchi e Packaging: strategie di protezione nella Proprietà Intellettuale ► Ancora incentivi per le MPMI: è attivo il Voucher Digitalizzazione MPMI 2024 della Regione Piemonte ► Lo sapevate che … il 27 giugno 2024 è stata inaugurata a Milano una nuova sezione della Divisione Centrale del Tribunale di primo grado del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)? Per restare aggiornati sugli sviluppi nel settore della Proprietà Industriale ed in generale per una visione degli strumenti che il campo dei marchi, nomi a dominio, brevetti, disegni e diritti connessi offrono agli imprenditori, consigliamo di ► #iscrivervi alla #newsletter al seguente link 👉 https://lnkd.in/dDpAfw3h #Interpatent #IP #IPLaw #IntellectualProperty #news #newsletter #patent #trademark #design #brevetti #disegni #marchi #packaging #voucher #digitalizzazione #TUB #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Evento - Spotlight] I nostri Giangiacomo Olivi, Chiara Bocchi e Antonio Venditti, del team di Intellectual Property, Data and Technology, sono stati ospiti dell’Università degli Studi di Milano per tenere due lezioni nell’ambito dei corsi di perfezionamento in “Fashion Law. Le problematiche giuridiche della filiera della moda” e “Acquisizioni societarie”, confrontandosi con professionisti di entrambi i settori. Ecco alcuni dei principali take away: 🔸 L’AI Act avrà rilevanti ripercussioni anche nel settore del fashion, dato il suo ampio ambito di applicazione. 🔸 Le recenti posizioni delle Autorità garanti europee in tema di scraping offrono importanti linee guida sulle misure da adottare a tutela dei dati pubblicamente accessibili, che possono costituire un presidio aggiuntivo anche alle misure previste dalla normativa IP. 🔸 L’utilizzo dell’AI è sia fine che strumento sempre più importante per le operazioni di fusione e acquisizione. 🔸 Si stanno sviluppando nuovi standard contrattuali e bisogna saper gestire anche gli adempimenti post-closing. 🔸 Non si può prescindere da una corretta analisi delle questioni data protection che ormai permeano quasi (se non tutte) le operazioni straordinarie. Ringraziamo l’Ateneo e tutti i partecipanti! #DentonsItalia #IntellectualProperty #AI #FashionLaw #AcquisizioniSocietarie #UniMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Marchi individuali, marchi collettivi, marchi di certificazione. Possibili sinergie e profili di ingannevolezza nella comunicazione della sostenibilità” è il primo dei 4 incontri del nuovo percorso formativo gratuito per gli associati Per info 📧 tutela@federlegnoarredo.it
Al via giovedì 11 luglio un ciclo di 4 incontri formativi sulle principali tematiche di diritto della proprietà industriale e intellettuale connesse alla sostenibilità, con un occhio attento alla comunicazione e allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare all’edizione 2024 del corso promosso dall’Ufficio Tutela Design, Modelli e Marchi di FederlegnoArredo scrivi a tutela@federlegnoarredo.it o consulta la sezione dedicata alla Proprietà Intellettuale nell’area riservata della piattaforma #FLAplus 👉https://lnkd.in/gpfagXxe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Marchi individuali, marchi collettivi, marchi di certificazione. Possibili sinergie e profili di ingannevolezza nella comunicazione della sostenibilità” è il primo dei quattro incontri del nuovo percorso formativo gratuito per gli associati. Per info 📧 tutela@federlegnoarredo.it
Al via giovedì 11 luglio un ciclo di 4 incontri formativi sulle principali tematiche di diritto della proprietà industriale e intellettuale connesse alla sostenibilità, con un occhio attento alla comunicazione e allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare all’edizione 2024 del corso promosso dall’Ufficio Tutela Design, Modelli e Marchi di FederlegnoArredo scrivi a tutela@federlegnoarredo.it o consulta la sezione dedicata alla Proprietà Intellettuale nell’area riservata della piattaforma #FLAplus 👉https://lnkd.in/gpfagXxe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'adozione dell'intelligenza artificiale nel settore legale rappresenta un'opportunità straordinaria, non una minaccia. L'IA è un potente alleato che potenzia le nostre capacità professionali, non un sostituto. Questa tecnologia ci permette di essere più efficienti nei compiti ripetitivi e nell'analisi di grandi volumi di dati, liberando tempo prezioso per attività a maggior valore aggiunto. Ottenere, quindi, un servizio migliore e più rapido per i nostri clienti. 💪🏻 Il giudizio umano rimane insostituibile, specialmente in un campo delicato come il nostro. Cosa occorre, dunque? Utilizzare l'innovazione in modo responsabile, mantenendo al centro l'etica professionale e il benessere del cliente. 🤝🏼 L'IA non è qui per sostituirci, ma per elevarci, permettendoci di offrire un servizio di qualità superiore e di affrontare sfide legali sempre più complesse con strumenti all'avanguardia.
📣 Siamo stati silenti per un pò e questo significa che stavamo lavorando dietro le quinte: Oggi possiamo annunciare un’innovativa partnership siglata tra Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Lexroom.ai. Abbiamo sviluppato insieme uno specifico modulo per il #dirittosocietario e i professionisti dello studio hanno messo la loro consolidata esperienza nel settore a disposizione dei professionisti di Lexroom.ai. Il modulo conterrà la normativa, la giurisprudenza di riferimento e le prassi di settore e integrerà, ad uso esclusivo dello Studio, tutto il materiale rilevante prodotto dallo stesso. “Partecipiamo con grande interesse a questa iniziativa, che ci permette di abbracciare una nuova tecnologia e di avvicinarla al nostro mondo. Siamo da tempo partecipi al dibattito intorno all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni al mondo legale; siamo grati a Lexroom.ai per averci dato l’opportunità di approfondire le opportunità offerte dall’IA, con un progetto credibile e professionale, così da massimizzare la nostra expertise nel diritto societario a beneficio dei nostri Clienti” ha commentato Franco Barucci, equity partner di GPBL. Ringraziamo lo studio per la lungimiranza e tutti i professionisti che fin da subito hanno testato il prodotto di Lexroom.ai riconoscendone le potenzialità. Che sia l'inizio di una lunga strada insieme. #dirittosocietario #partnership #ricercalegale #drafting #legalai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Marchi individuali, marchi collettivi, marchi di certificazione. Possibili sinergie e profili di ingannevolezza nella comunicazione della sostenibilità” è il primo dei quattro incontri del nuovo percorso formativo gratuito per gli associati. Per info 📧 tutela@federlegnoarredo.it
Al via giovedì 11 luglio un ciclo di 4 incontri formativi sulle principali tematiche di diritto della proprietà industriale e intellettuale connesse alla sostenibilità, con un occhio attento alla comunicazione e allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Per partecipare all’edizione 2024 del corso promosso dall’Ufficio Tutela Design, Modelli e Marchi di FederlegnoArredo scrivi a tutela@federlegnoarredo.it o consulta la sezione dedicata alla Proprietà Intellettuale nell’area riservata della piattaforma #FLAplus 👉https://lnkd.in/gpfagXxe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Suitex International alla fine del 2024 abbiamo fatto importanti approfondimenti sulla tematica con 2 webinar ed un articolo sul nostro blog. Ovviamente con particolare riferimento al #fashion ... ma la sostanza giuridica non cambia. Webinar del 17 ottobre: Appalti e subappalti nel fashion: i recenti provvedimenti delle Procure ARTICOLO del 22 ottobre: Gli appalti di servizi nel Fashion e i recenti provvedimenti delle Procure della Repubblica Webinar del 28 novembre: Le sub-forniture nel Fashion Relatori dei webinar: Avv Grazia Torrente, Avv alessandra vignone dello Torrente Vignone Studio Legale Internazionale e Dante Vezzaro GM di Suitex International. Ti sei perso qualcosa? Su www.suitex.it trovi tutto Ti interessa il materiale dei webinar? Contattaci Vuoi entrare in relazione con gli Avv? Sulla descrittiva dei meeting trovi i riferimenti. Fonte img: articolo di ieri del Sole24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Internet è il più grande esperimento di anarchia mai realizzato, qualcosa che l’umanità ha costruito ma che non comprende appieno”. Questa riflessione dell’ex CEO di Google ha ispirato tanto la mia introduzione del master di TopLegal Academy quanto uno dei miei ultimi articoli: “Tecnomachia: dal mito della libertà digitale alla sovranità tecnologica”. Ho evocato il mito dello “#scontro tra #titani” per raccontare, attraverso elementi simbolici, la complessità del nostro rapporto con la #tecnologia, il #caos, il potere dei #dati e il nuovo modo di imporsi a livello globale adottato dall’Europa. 👉 l’articolo/racconto è solo un piccolo assaggio del master ma è disponibile qui: 🔗 https://lnkd.in/d7PYnDNd
📸 Oggi, 15 novembre 2024, l'avv. Arlo Canella ha inaugurato la giornata di Canella Camaiora Studio Legale al prestigioso Master di TopLegal Academy, dedicata alle sfide della proprietà intellettuale nel contesto digitale. Tra i relatori di Canella Camaiora sono presenti anche gli avv.ti Daniele Camaiora e Margherita Manca. #proprietàintellettuale #digitale #master
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
868 follower