Ogni ingegnere, architetto, consulente tecnico quando usa Fieldwire riesce a collaborare in modo efficace e produttivo con il resto del team. Un paio di esempi del perché. ✅ Le planimetrie sono sempre aggiornate. Quindi la squadra è perfettamente coordinata in tempo reale sulle modifiche da effettuare. 📊 La documentazione è sempre organizzata. Quindi c’è un risparmio tangibile in termini di tempo. 🔗 Scopri di più https://bit.ly/3WcMKLB #HiltiItalia #Fieldwire #Architettura #Ingegneria
Post di Hilti Italia
Altri post rilevanti
-
𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗦𝗧𝗘𝗣 𝗕𝗬 𝗦𝗧𝗘𝗣 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗜 𝟭.𝟭.𝟮𝟭+𝟭.𝟮.𝟮𝟭 𝗗𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗩𝗔𝗥𝗘 📌 - Ecco una guida pratica che illustra passo dopo passo come isolare le fondazioni e i muri contro terra, fuori falda o fuori area di pericolo. Procedimenti, 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 e talvolta possibili alternative che potete salvare e tenere a portata di mano. 👌🏻 E' uno strumento 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 alle schede tecniche 𝗧𝗗𝗦 𝟭.𝟭.𝟮𝟭 per l'isolamento delle fondazioni e 𝗧𝗗𝗦 𝟭.𝟮.𝟮𝟭 per l'isolamento dei muri contro terra che trovate sul nostro sito. 🔗🌍 Utile traccia per la 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶 e per avere una 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 della soluzione tecnologica nonché delle operazioni da svolgere in cantiere. 🧱 #isolamentotermico #vetrocellulare #foamglas #owenscorning #radon #rischio #soluzioni #salute #sicurezza #efficientamentoenergetico #waterproof #guida #protezione Sylwia Pach Sergio Tricamo Saponaro Claudio Marzio Menegotti guido gallina Lorenzo Verna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa piramide, pur essendo un modello divertente, rappresenta in modo preciso e completo tutti gli elementi professionali necessari per un progetto BIM accurato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ad Ecomondo si è parlato anche di “Risultati, buone pratiche e criticità dei Commissari governativi per le infrastrutture, le risorse e i servizi idrici”, in un convegno che ha messo a confronto i tanti commissari in materia idrica. La figura del commissario entra in gioco dove hanno fallito per molto tempo le procedure ordinarie su questioni di grande complessità e rilevanza e per le opere dichiarate di carattere strategico da accelerare, tutti aspetti questi che sottendono sostanzialmente difetti nella passata programmazione. Nella mia competenza rientrano i lavori di completamento della diga di Pietrarossa, interrotti da oltre 25 anni, necessari per creare un importante sistema idrico integrato con altri due invasi in provincia di Enna da utilizzare per l’irrigazione di oltre 20.000ha coltivati. Nel luglio del 2023 sono ripartiti i lavori con un iter progettuale sviluppato in particolare dal 2021 dopo il commissariamento e dovranno essere terminati nel marzo 2026, nel rispetto dei vincoli temporali del PNRR: una sfida difficile ma che dobbiamo cogliere! #dighe #risorseidriche #pnrr https://lnkd.in/dzXhQXKV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗼 si intendono tutti quegli interventi messi in atto nell’obiettivo di raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalla normativa. Gli interventi di adeguamento sismico si riferiscono a costruzioni esistenti, per rendere le strutture resistenti al sisma e conseguire i livelli di sicurezza stabiliti dalla legge. Per approfondimenti: https://lnkd.in/eZcKjDew #ImpresaFelici #Servizi #AdeguamentoSismico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DEMOLIZIONE PONTE!! Sicuramente è stata un'operazione veloce ed efficace, ma ci sono delle problematiche ambientali evidenti Cosa ne pensi? CLICCA SEGUI sul mio profilo per altri spunti innovativi, interessanti e stimolanti https://lnkd.in/eGgDpRdy #Bridge #building #engineering #construction #REA #reinforcement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qui un ultimo lavoro che discute ponti ad arco del tipo #Maillart, a volta sottile e impalcato irrigidente, trattando la vulnerabilità sismica e la valutazione delle perdite annue attese. Analisi dinamiche non lineari e Cloud Method sono servite per definire curve di fragilità e di vulnerabilità con riferimento a 3 modelli rappresentanti una progressiva evoluzione di danneggiamento strutturale con infine una ipotesi di intervento di miglioramento. Le relazioni di vulnerabilità sono combinate con le curve di pericolosità sismica dei siti oggetto di studio per stimare perdite annue medie. Una quantificazione affidabile della #vulnerabilità di strutture da ponte è sicuramente fondamentale per #pianificare, oggi più di prima, varie strategie di mitigazione del #rischio sismico e di intervento strutturale. #FreeAccess al seguente link: https://lnkd.in/dHmFPx6N Roberto Gentile Francesca Ceroni Carmine Galasso Gian Piero Lignola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come vengono smaltiti i materiali derivanti dalla demolizione di ponti e viadotti? Nel primo commento potete trovare il link al video integrale che racconta le fasi principali di questo processo. #ingegneria #infrastrutture #video
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 16 ottobre, ore 10:00, webinar "Pratica sismica e Salva Casa: quando e come si fa" con Cosimo Amico e Fabio Prago 👉 Iscrivi gratis qui: https://lnkd.in/d7J3dbqE 🔧 Progettazione strutturale e pratiche sismiche: oltre alle sfide del calcolo e della progettazione, i professionisti devono gestire le pratiche amministrative regionali, come relazioni e moduli richiesti per nuovi edifici o interventi su strutture esistenti. ❓ Quali procedure seguire? Deposito sismico o autorizzazione sismica? E per interventi privi di rilevanza? 👉Nel nostro webinar pratico, analizzeremo le pratiche sismiche a 360°, dai casi di deposito e autorizzazione alla certificazione di sopraelevazione, fino agli interventi locali. Vedremo i riferimenti normativi e la documentazione da presentare, quando e come. #ProgettazioneStrutturale #NormativeSismiche #Edilizia #IngegneriaCivile #FormazioneProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un approccio parametrico-BIM per la progettazione e l’analisi dei ponti È possibile ottimizzare la fase di modellazione di ponti mediante un approccio di tipo parametrico? #stradeeautostrade #infrastrutture #progettazione #ingegneria #Tecnologia #ponti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi