📌 REGIONAL SUMMIT - Emilia Romagna INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE DIABETICO E DELLE SUE COMPLICANZE: nuovi approcci e soluzioni tecnologiche ⏱️ 4 novembre dalle ore 15.00 🗓️ Aggiungi al tuo calendario e segui la diretta qui 👉🏻 https://lnkd.in/djhfvDHx La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90% dei diabetici ha il tipo 2, con un alto tasso di morbilità e mortalità, soprattutto per cause renali e cardiovascolari. Circa il 6,5% della popolazione è diabetica e il 47% sviluppa malattia renale cronica. Una gestione integrata tra Medici di Medicina Generale, diabetologi, cardiologi e nefrologi è cruciale per la diagnosi precoce e la prevenzione delle complicanze, come la dialisi, che impattano negativamente sulla qualità di vita e sui costi sociali. La digitalizzazione gioca un ruolo chiave nell’ottimizzazione del percorso del paziente, favorendo cure a domicilio, come previsto dal DM 77. L’Emilia-Romagna è un esempio di gestione integrata, con l’apertura di ambulatori dedicati alla gestione dell’insufficienza renale progressiva, contribuendo a rallentare la progressione della malattia e a ridurre le complicanze. Bayer #RegionalSummit #liveSICS #popscitalia #qsanit
Post di Homnya
Altri post rilevanti
-
Innovazione e #diabete. L'innovazione tecnologica e un accesso equo ai servizi sono fondamentali per una gestione efficace del diabete. Altrettanto importante è la collaborazione tra istituzioni, aziende e pazienti per superare le sfide attuali e future. Sono alcuni degli aspetti emersi nel corso di due recenti simposi: 👉il primo nell’ambito del 30° Congresso Nazionale SID ha offerto una panoramica sulle principali strategie per migliorare la terapia del diabete. 👉Il secondo a Milano nel corso del Convegno Sanità MePAIE 2024, è stato dedicato all’innovazione in diabetologia attraverso lo studio e lo sviluppo di metriche e indicatori condivisi. Questo speciale #Sanità33 fa il punto sulle tematiche affrontate con le interviste agli esperti coinvolti Con il contributo non condizionante di Medtronic Italia https://lnkd.in/dSUzKX3B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A seguito degli Stati generali sul diabete è emerso un documento finale che evidenzia come il diabete rappresenti un’emergenza sanitaria e finanziaria per il Paese. Tra le proposte indicate nel documento, un approccio personalizzato e multidisciplinare alla malattia, la necessità della telemedicina, l’annullamento delle disuguaglianze nell’accesso alle cure specialistiche e una maggiore sinergia tra specialisti endocrinologi/diabetologi e medici di medicina generale #Diabete #SalutePubblica #Telemedicina #MalattieCroniche Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dkZysExb Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨: 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐞𝐦𝐢𝐚 📍 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: Polimedica Centro Sanitario Via Mascagni, 41 27029 Vigevano 📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 19 -> 21 Settembre 🔍𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨: Partecipa al nostro progetto di formazione sul campo, dedicato alla promozione della salute e al miglioramento dell'organizzazione dei servizi. L'evento si articolerà in due incontri in presenza: 1️⃣ 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐑𝐢𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞: Esploreremo le Linee Guida vigenti per la prevenzione e il trattamento dell'ipercolesterolemia, e le terapie attualmente disponibili. Un’occasione imperdibile per aggiornarti sulle migliori pratiche e approcci terapeutici. 2️⃣ 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚: Identifica 5 pazienti in prevenzione secondaria che non hanno raggiunto il target di colesterolo LDL. Metti in pratica le conoscenze acquisite e prepara i dati per la discussione. 3️⃣ 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐑𝐢𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞: Analizzeremo i dati raccolti e discuteremo casi clinici reali. Un momento di confronto per ottimizzare le strategie di gestione e migliorare la salute cardiovascolare dei pazienti. #Formazione #Salute #Ipercolesterolemia #Prevenzione #Cura #SaluteCardiovascolare #AggiornamentoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌NATIONAL SUMMIT - Prevenire con semplicità. La semplificazione terapeutica in cardiologia. In Italia, circa 24 milioni di persone soffrono di malattie croniche, e la metà di loro ha anche comorbilità. L'aderenza alla terapia è fondamentale per ridurre ospedalizzazioni improprie, nuove morbilità e i costi sanitari, oltre a migliorare il benessere dei pazienti. La semplificazione delle terapie, che mira a ridurre la complessità dei regimi terapeutici prescritti, è un aspetto cruciale in questo contesto, poiché rende più agevole per i pazienti seguire i trattamenti prescritti. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte, con l'ipercolesterolemia tra i principali fattori di rischio. Affrontare questa sfida richiede strategie integrate che coinvolgano pazienti, operatori sanitari e istituzioni. Bisogna promuovere una migliore comprensione della malattia e del trattamento, garantire un accesso equo alle cure e semplificare i percorsi di cura per massimizzare gli esiti clinici e la sostenibilità del sistema sanitario.
NATIONAL Summit - Prevenire con Semplicità (PIAM)
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Innovazione nella gestione del Diabete: il progetto "TeledIAbetology" 🌟 ♟️Siamo entusiasti di annunciare il lancio del progetto “Telediabetology”, frutto della collaborazione tra l’ Università LUM EMTESYS, pubblicato su Il Sole 24 Ore -Sanità. Questo ambizioso progetto utilizza telemedicina e intelligenza artificiale per rivoluzionare l’assistenza ai pazienti diabetici. 🛜L’obiettivo è sviluppare una piattaforma regionale scalabile, che ottimizzi i processi di prevenzione e gestione del diabete, garantendo monitoraggio a distanza e interoperabilità con il Sistema Sanitario Nazionale. Attraverso motori decisionali basati sull'IA e analisi predittive, puntiamo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sanitari. 🧩Questa iniziativa, in linea con il DM 77/2022, rappresenta un passo significativo verso un modello di sanità proattivo e integrato. l'ambizione è quella di creare un ecosistema innovativo che promuova la salute e l’efficienza nel trattamento delle malattie croniche. #Telediabetology #InnovazioneSanitaria #Telemedicina #Diabete #SaluteDigitale 🔗Per maggiori info qui l'articolo completo https://lnkd.in/e5B8PGa6 Antonello Garzoni Alessandro Massaro EmTeSys Università LUM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚕️ Anche 𝗜𝗖𝗦 𝗠𝗮𝘂𝗴𝗲𝗿𝗶 partecipa alla 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝘆 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗝𝗼𝗶𝗻𝘁 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝗗𝗶𝘀𝗲𝗮𝘀𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲𝘀 (JACARDI), un evento dedicato alla #prevenzione e gestione delle malattie #cardiovascolari e del #diabete, in corso a Parigi. La Joint Action dell'Unione Europea ha come obiettivo aumentare gli anni di vita in buona salute, migliorare l'equità sanitaria e ridurre le morti premature dovute a malattie cardiovascolari e diabete. 📘 I partecipanti al progetto stanno conducendo 𝟭𝟰𝟮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁𝗮 per testare pratiche basate sull'evidenza per la prevenzione e la gestione delle malattie non trasmissibili. 𝗜𝗖𝗦 𝗠𝗮𝘂𝗴𝗲𝗿𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮, come Ente affiliato, 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗪𝗣𝟵, che prevede servizi integrati centrati sulla persona che considerino la “persona nella sua interezza”, tenendo conto di fattori biologici, comportamentali, sociali e ambientali. 🩺 Oggi le dottoresse Simonetta Scalvini, Responsabile della UO di Riabilitazione Cardiologica e della UO di Continuità Assistenziale Ospedale Territorio e Palmira Bernocchi, Responsabile Studi Clinici e Qualità del Servizio di Continuità Assistenziale Ospedaliera dell’𝗜𝗥𝗖𝗖𝗦 𝗠𝗮𝘂𝗴𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗲 hanno presentato il programma domiciliare in corso da anni con il supporto della #telemedicina per seguire i pazienti con patologie cardiovascolari. Questo programma è una good pratice a livello europeo per i pazienti con patologie croniche cardiovascolari. “𝐿𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑒̀ 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑀𝑎𝑢𝑔𝑒𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜”, spiegano le dottoresse. #JACARDIParis2024 #CardiovascularHealth #Diabetes #EUHealth #ICSMaugeri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞? 𝐋𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 Nel mondo, in Europa e in Italia i dati mostrano un andamento crescente della malattia tra la #popolazione. Che fare? La nostra risposta: investire – sempre di più e sempre meglio – per la ricerca e lo sviluppo di nuove opzione terapeutiche. Anche seguendo modelli di #Openinnovation. ✅ Se sei un professionista sanitario, scopri di più su dispositivi per il 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐥𝐮𝐜𝐨𝐬𝐢𝐨 (#CGM) e i 𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐢𝐧𝐟𝐮𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐚(#CSII): https://bit.ly/3Sa2Q7d #Rethinkingdiseasetogether #medicalInnovation #aziendeitaliane #innovazione #tech #diabetes #diabetescare #malattiacroniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Medicina e Salute A cura di Tomaso Cocco Il futuro della terapia del dolore in Italia è un tema di grande importanza, considerata la crescente attenzione alla qualità della vita dei pazienti con patologie croniche e gravi. Alcune delle tendenze e prospettive principali includono: 1. Implementazione della Legge 38/2010 La legge 38/2010 garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Tuttavia, la sua piena applicazione rimane una sfida in molte regioni italiane. Il futuro potrebbe vedere: • Un rafforzamento della formazione dei medici sulla gestione del dolore. • La creazione di una rete più capillare di centri per la terapia del dolore. • Maggiore sensibilizzazione del pubblico e degli operatori sanitari. 2. Integrazione di nuove tecnologie L’uso della tecnologia è destinato a crescere: • Dispositivi di neuromodulazione: come gli impianti spinali per il trattamento del dolore cronico. • Telemedicina: per monitorare i pazienti a distanza e migliorare l’accesso alle cure, soprattutto nelle aree rurali. • Intelligenza artificiale: per la personalizzazione delle terapie e la previsione dell’evoluzione del dolore. 3. Nuovi farmaci e trattamenti La ricerca continua porterà allo sviluppo di nuovi farmaci e trattamenti meno invasivi: • Farmaci più sicuri e mirati, per ridurre gli effetti collaterali. • Terapie innovative, come quelle basate sui cannabinoidi o su molecole sperimentali. • L’uso di approcci integrati, combinando farmaci, fisioterapia e terapie alternative. 4. Approccio multidisciplinare La gestione del dolore sarà sempre più affidata a team multidisciplinari, composti da medici, psicologi, fisioterapisti e altri specialisti, per affrontare sia le dimensioni fisiche che psicologiche del dolore. 5. Sensibilizzazione sociale Un aspetto cruciale sarà il superamento dei pregiudizi culturali e delle barriere amministrative che spesso ostacolano l’accesso alla terapia del dolore. Questo richiederà campagne di informazione e un dialogo più aperto tra pazienti e operatori sanitari. In sintesi, il futuro della terapia del dolore in Italia si muove verso un approccio più personalizzato, tecnologico e inclusivo, con l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove tecnologie nel diabete: il ruolo cruciale dell’innovazione per la qualità della vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Spesso hanno nomi difficili da pronunciare, così come complesse a volte risultano le loro diagnosi. Sono le malattie rare, patologie con cui in Italia convive circa il 5% della popolazione. Per supportare i pazienti che ne sono affetti è stato creato – presso l’AOU “G. Martino” di Messina - uno sportello dedicato alle malattie rare, voluto per fare da collettore ai 14 centri specialistici presenti all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Collocato al quarto piano del padiglione H - presso l’UOC di Endocrinologia diretta dal Prof. Salvatore Cannavò - lo sportello è operativo in presenza il lunedì e giovedì dalle 8 alle 12. È inoltre possibile telefonare al numero 0902212327 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 12 o scrivere via mail all’indirizzo: sportello.malattierare@polime.it. Lo scopo è quello di agevolare la presa in carico del paziente con sospetta malattia rara, o con patologia già diagnosticata, favorendo l’introduzione nel percorso diagnostico terapeutico assistenziale da parte dei medici delle équipe specialistiche. È stata creata anche una sezione specifica sul sito aziendale dove è possibile consultare le schede informative dei centri dell’AOU con un motore di ricerca interno che consente, digitando il nome della patologia e il codice esenzione, di conoscere se il centro tratti la propria malattia e quali siano i contatti di riferimento. “È importante – sottolinea il manager dell’AOU Dott. Giorgio Giulio Santonocito - creare percorsi dedicati che possano favorire la presa in carico del paziente. Una delle problematiche più diffuse, specie quando ci si confronta con patologie rare, è poter avere le informazioni giuste per intraprendere il percorso più adeguato. L’attivazione di questo sportello va proprio in questa Direzione e favorisce anche una maggiore conoscenza rispetto a trattamenti per i quali spesso i cittadini si rivolgono a centri fuori regioni perché non vi è la consapevolezza che c’è una realtà, vicino casa, in grado di gestire tali casi”. Da qui puoi accedere al portale 👉 https://lnkd.in/dMyFUzUk Leggi tutti i dettagli anche sulla news presente sul nostro sito 👇https://lnkd.in/dd6kXBTh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-