🌟 La #leadership nel 21° secolo richiede nuove competenze e approcci. I leader devono essere empatici, adattabili e in grado di ispirare i loro team. Ma quali sono le qualità che un leader deve avere oggi? Innanzitutto, l' #empatia è fondamentale. I leader devono essere in grado di comprendere le esigenze e le preoccupazioni dei loro dipendenti. Ascoltare attivamente e mostrare comprensione aiuta a costruire relazioni di fiducia e a creare un ambiente di lavoro positivo. Quando i dipendenti si sentono ascoltati e supportati, sono più propensi a impegnarsi e a dare il massimo. Inoltre, la capacità di adattarsi ai cambiamenti è cruciale. Il mondo del #lavoro è in continua evoluzione e i leader devono essere pronti a rispondere a nuove sfide e opportunità. Essere flessibili e aperti al cambiamento consente ai leader di guidare i loro team attraverso le incertezze e di sfruttare le nuove opportunità. Un'altra qualità chiave è la capacità di comunicare in modo chiaro e trasparente. I leader devono essere in grado di trasmettere la visione e gli obiettivi dell'azienda in modo efficace. Creare un ambiente in cui la comunicazione è aperta e onesta aiuta a mantenere i dipendenti informati e coinvolti. Inoltre, i leader devono essere in grado di ispirare e motivare i loro team. Promuovere una cultura di riconoscimento e gratificazione è inoltre assolutamente essenziale. >> #HRLink
Post di HRLink
Altri post rilevanti
-
𝑼𝒏 𝒑𝒐' 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒉𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆, 𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒔𝒑𝒓𝒆𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒕𝒆𝒂𝒎 𝒏𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆, 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒂𝒏𝒆 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 ... --- Una #leadership basata solo su comandi e controllo, in cui il #leader è una figura autoritaria, è impensabile nella maggior parte dei luoghi di lavoro moderni. Per 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐞 #𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐦 e 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, i leader di oggi hanno bisogno di numerose competenze di #𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 👉 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Il lavoro deve essere svolto. I leader relazionali raggiungono questo risultato comunicando in modo educato e attento, anziché ordinare alle persone di portare a termine le attività loro assegnate. 👉 𝐂𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 La capacità di 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑖 è fondamentale. I leader devono dedicarsi a 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 e offrire elogi e rassicurazioni. 𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 i consentirà ai leader di formare team efficienti. Inoltre, concentrarsi sulla creazione di relazioni permette di ridurre al minimo i conflitti sul luogo di lavoro. 👉 𝐃𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 Provare #empatia, dimostrando di comprendere le esigenze, i punti di vista e le emozioni delle altre persone, non solo permette di creare un luogo di lavoro più rispettoso e attento, ma influisce anche sull'innovazione e sulla motivazione dei dipendenti. 👉 #𝐏𝐞𝐫𝐬𝐮𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Diversamente dai leader autocratici, il leader relazionale non si limita a ordinare ai dipendenti di seguire le sue indicazioni. Con #negoziazione e persuasione si inquadrano i problemi sottolineandone i vantaggi, ponendo le domande giuste, offrendo possibilità di scelta e ascoltando le diverse opinioni. 👉 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 I leader relazionali offrono ai dipendenti i mezzi per 𝑠𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀. Avere abbastanza fiducia da delegare attività e responsabilità è una parte essenziale di questo stile di leadership. #teambuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LEADERSHIP MANAGERIALE - è un elemento cardine nell'efficace gestione di un team. Essa implica la capacità di ispirare, guidare e motivare i membri del proprio gruppo verso il conseguimento degli obiettivi aziendali. Un leader manageriale efficace dimostra empatia, comunicazione chiara e una visione strategica. Gestisce le #sfide con determinazione, incoraggia l'innovazione e favorisce uno spirito collaborativo. La #capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze e di prendere decisioni ponderate contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo, promuovendo la crescita professionale e il successo collettivo del team. #HR #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La leadership è un'arte di equilibrio. Nella mia carriera in Gridspertise ho imparato: Non esiste uno stile "perfetto". Esiste quello "giusto" per ogni situazione. Leadership gentile: ✅ Costruisce relazioni ✅ Favorisce l'innovazione ✅ Aumenta la fedeltà del team Leadership decisa: ✅ Guida in momenti di crisi ✅ Mantiene focus sugli obiettivi ✅ Stabilisce standard chiari Il segreto? Adattarsi. Come un direttore d'orchestra, un leader deve saper: 1. Ascoltare il "suono" del team 2. Adattare il proprio "ritmo" 3. Mantenere l'armonia complessiva La mia regola d'oro: Gentilezza sempre, fermezza quando serve. Qual è la tua esperienza nel bilanciare questi stili di leadership? #LeadershipInnovativa #GestioneTeam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BUSINESS, TEAM e LIFE COACH, NAP ™️ Practitioner, LAB Profile Practitioner , International sales expert, Sales fractional manager, EXPERT nella Community di BeyondTheBox
LEADERSHIP CATALIZZATRICE E' chiaro a tutte le persone che operano in ambito business, di come sia sempre più necessario saper affrontare e gestire le più diverse sfide quotidiane con visone, flessibilità, sinergia e sana proattività. L'altra faccia della medaglia presenta una quotidianità lavorativa fatta di relazioni interpersonali bloccate, di ansiosa e reattiva gestione degli eventi, di scollamento organizzativo e di leader, manager e collaboratori in balia delle emozioni e degli unori del momento. I Leader ("L") efficaci, nell'attuale panorama in constante mutamento, sono consci dell'importanza di dover incentivare innanzitutto lo strumento del FEEDBACK SISTEMICO, per ottenere quante più informazioni e riscontri possibili dalle più diverse persone del team, al fine di avere chiarezza sulla situazione reale e per operare scelte lungimiranti in ottica di crescita futura. E' questa una tipologia di Leader che definisco CATALIZZATORI DI CRESCITA E SVILUPPO, persone che: - sanno come dare valore aggiunto ai collaboratori - sanno coinvolgerli - si mettono al loro servizio con genuina passione - amano creare una cultura sinergica Sono in pratica veri e propri agenti di trasformazione migliorativa, certamente attenti agli obiettivi da raggiungere, ma con focus sempre sull'importanza di arrivarci attraverso lo sviluppo, la crescita e il coinvolgimento dei collaboratori. Sono inoltre: - ottimi persuasori - attrattivi - fonte di ispirazione, trasformazione e successo Per approfondire l'argomento seguimi su Linkedin o sul mio blog. #leadership #coaching #cambiamento .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Relazioni tra leader e collaboratori. Per chi esercita funzioni/ruoli di leadership, è cruciale comprendere come le dinamiche interpersonali influenzino le prestazioni e la motivazione dei nostri team. Le relazioni che i collaboratori instaurano con i loro #leader giocano un ruolo fondamentale nella determinazione del clima organizzativo e del successo collettivo. Di recente ho letto un interessante studio pubblicato dalla Harvard Business Review; l'articolo sottolinea come un buon rapporto tra leader e collaboratori non solo favorisca la produttività, ma stimoli anche l'innovazione e l'impegno. In sostanza quando le PERSONE si sentono valorizzate e supportate dai loro leader, sono più propense a dare il massimo, contribuendo al #successo dell'intera Organizzazione. D'altra parte, quando i rapporti sono conflittuali, i collaboratori possono sviluppare sentimenti di risentimento che spesso si traducono in comportamenti controproducenti. Questo è un tema delicato, poiché un ambiente di lavoro negativo può rapidamente portare a un calo della produttività e a un aumento del turnover. Ma cosa accade quando i collaboratori si trovano in una situazione di ambivalenza nei confronti dei loro leader? Questa è una condizione spesso trascurata ma altrettanto critica. Secondo un articolo della Harvard Business Review, l'ambivalenza può creare un clima di incertezza che impedisce ai collaboratori di impegnarsi pienamente. In questo scenario, i dipendenti possono oscillare tra momenti di produttività e periodi di stallo, poiché la mancanza di chiarezza nella relazione con i loro leader porta a un'inevitabile fluttuazione nella loro motivazione. Per gestire questa complessità, è fondamentale che i leader sviluppino una comunicazione APERTA e TRASPARENTE, incoraggiando il #feedback continuo e mostrando empatia. È attraverso un <<dialogo costruttivo>> e una <<leadership autentica>> che possiamo trasformare l'ambivalenza in un'opportunità di crescita, sia per i singoli che per l'organizzazione nel suo complesso. Non dovremmo sottovalutare questo aspetto; investire nelle relazioni con i collaboratori è diventato, ormai, un imperativo strategico. Uno dei principali obiettivi della leadership dovrebbe essere quello di creare un ambiente di fiducia e rispetto reciproco, dove ogni singolo componente del team si sente un "attore" protagonista. #leadership #team #motivazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Autorità o empatia? Gerarchia o flessibilità? Quali caratteristiche assoceresti alla #leadership aziendale? 👇 La domanda è diventata, negli ultimi anni, molto meno scontata di quanto si pensi. Alcune qualità che fino a poco tempo fa erano tipiche di leadership, sono ormai superate. Come si sono evolute nel mondo aziendale moderno? Ecco alcuni esempi pratici. 1️⃣ Autoritarismo Rigido Il comando basato esclusivamente sull'autorità gerarchica non motiva i team e, spesso, crea un ambiente di lavoro teso e poco collaborativo. 👉 La leadership autorevole, invece, si basa sul rispetto guadagnato attraverso la partecipazione attiva. 2️⃣ Resistenza al Cambiamento L’inflessibilità porta con sé un’incapacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, che può ostacolare l'innovazione e la crescita dell'organizzazione. 👉 La #flessibilità è oggi fondamentale per affrontare le sfide dinamiche del mercato. Un leader flessibile si adatta rapidamente, accoglie nuove idee e guida il cambiamento con sicurezza. 3️⃣ Comunicazione Unidirezionale Obsoleto: La comunicazione solo dall'alto verso il basso limita il feedback e riduce l'engagement dei dipendenti. 👉 Una comunicazione bidirezionale promuove un dialogo aperto e trasparente. I leader devono ascoltare attivamente i feedback del team, incoraggiare la condivisione di idee e costruire relazioni basate su fiducia e collaborazione. 4️⃣ Distacco emotivo Ignorare i bisogni emotivi e personali dei collaboratori può creare un ambiente di lavoro negativo e ridurre la motivazione. 👉 L'empatia e l'intelligenza emotiva sono cruciali per comprendere e rispondere ai bisogni del team e creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. 5️⃣ Decisioni basate solo sulla Gerarchia Le decisioni prese esclusivamente in base alla posizione gerarchica, senza input collaborativo, possono essere inefficaci e demotivanti. 👉 Le decisioni collaborative valorizzano i diversi punti di vista e promuovono un senso di appartenenza e responsabilità condivisa. Questo approccio porta a soluzioni più innovative e sostenibili. Quali qualità pensi che siano ormai obsolete per i #leader di oggi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Psicologo 🌱 Salute Occupazionale e Benessere Organizzativo | Specializzando in Psicologia della Salute
✨ L'#intelligenzaemotiva (IE) dei/delle leader: quali implicazioni a livello organizzativo? Come dimostrato da una meta-analisi condotta da Coronado-Maldonado e Benítez-Márquez (2023) l'IE ha un ruolo fondamentale nella #leadership, influenzando positivamente aspetti relativi a 🎯 performance del team 🎯 interazione all'interno del team 🎯 produttività ed efficacia complessiva del gruppo Ha anche evidenziato che leader con un'alta IE contribuiscono allo sviluppo di norme di gruppo emotivamente adeguate, che influenzano significativamente il #benessere e le #performance del team di lavoro. Leggi le slide per approfondire! ⬇️ #healthatwork #occupationalwellbeing #leadership #jobperformance ____________________________________________ 🔔 Seguimi per altri contenuti su Salute e Benessere Lavorativo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E se la smettessimo di parlare di #leadership come di una competenza personale? Sì, perché la leadership, comunemente intesa come “la capacità di una persona di guidare individui, gruppi o organizzazioni verso il raggiungimento di obiettivi comuni” dovrebbe essere un asset organizzativo e non legato a uno o più individui. E se provassimo per un attimo a pensare che siano strategia, purpose e valori a guidare, condurre (to lead) l’agire quotidiano di tutti gli individui, a qualsiasi livello della catena alimentare (aka organigramma) si trovano? E se provassimo allora a investire di meno nella formazione sulla leadership e di più per chiarire ciò che vogliamo che guidi le nostre organizzazioni? E se provassimo a pensare che le persone, tutte, possano auto guidarsi a patto che abbiano chiari in mente destinazione e percorso? Molte volte, troppe, cerchiamo di affidare a singoli leader l’ingrato compito di supplire a mancanze strategiche organizzative.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come responsabile delle risorse umane, sai che misurare le prestazioni del tuo team è una fase indispensabile della gestione del talento nelle aziende. Data l’importanza strategica dei risultati, è fondamentale applicare una metodologia di valutazione che fornisca risultati precisi. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile utilizzare strumenti specializzati per condurre approcci che offrano una visione completa delle prestazioni del tuo team. Esistono molte metodologie per misurare le prestazioni del talento umano nelle aziende. Tuttavia, ci concentreremo sulla valutazione sistemica dei team. La valutazione sistemica ( DISC) dei team ha la capacità di: - Misurare le prestazioni partendo dal principio che un team è più della somma delle sue individualità. - Comprendere la dinamica dei team attraverso la comunicazione e le sinergie generate all’interno del team. - Valutare la leadership e le prestazioni individuali di ciascun membro. Legge il mio ultimo articolo per approfondire in dettaglio come aiutare la tua azienda e il tuo team. #RisorseUmane #GestioneDelTalento #ValutazionePerformance #TeamWork #Leadership #ValutazioneSistemica #PerformanceAziendale #MetodologiaDISC #CrescitaPersonale #TeamEfficienti #SviluppoDelTalento #GestioneDelTeam #ComunicazioneAziendale #SinergiaDiTeam #StrategiaAziendale #MiglioramentoContinuo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come capire se i dipendenti sono allineati con la visione aziendale? come condurre analisi del clima aziendale approcci pratici per coinvolgere attivamente i dipendenti i principi della leadership situazionale
BUSINESS CAFE' LIVE 24 GENNAIO 2024
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi