L'inizio del 2025 segnala un periodo di trasformazione sia per i mercati tradizionali che per quelli delle criptovalute. Le politiche di Trump, combinate con le continue innovazioni nello spazio blockchain, stanno preparando il terreno per una crescita e dei cambiamenti significativi
Post di L'HuffPost
Altri post rilevanti
-
Abbiamo più volte sottolineato che il 2024 sarà ricordato nella storia del mondo crypto per una serie di eventi significativi: dagli ETF Spot BTC, all’elezione di Trump, fino alla serie di ATH di Bitcoin, però a ribadirlo sappiamo che si rischia di essere noiosi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crypto in Crescita Senza News: 4 Fattori che Alimentano l'Ottimismo sui Mercati In un panorama finanziario globale apparentemente tranquillo, il mercato crypto sta vivendo un momento di forza impressionante. Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, e anche altcoin come Ethereum e Cardano stanno seguendo questa ondata positiva. Sorprendentemente, questo rally avviene in assenza di notizie eclatanti, ma alcune dinamiche di fondo stanno favorendo questa spinta rialzista. Vediamo quali sono i quattro fattori principali che stanno supportando l'ottimismo sul mercato crypto. 1. Collaborazione Cardano-USA e Possibile Supporto Politico Si discute di una possibile collaborazione tra Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, e lo staff di Donald Trump per un’eventuale regolamentazione del settore crypto negli Stati Uniti. Anche se non confermata, questa notizia ha acceso l’entusiasmo del mercato, soprattutto perché una regolamentazione pro-crypto nel contesto politico statunitense potrebbe stabilizzare il settore e attrarre nuovi investitori istituzionali. 2. Bassi Volumi di Scambio: La Tempesta Perfetta Con volumi di scambio contenuti e una fase di calma, gli investitori bullish hanno potuto spingere i prezzi verso nuovi massimi senza incontrare significative resistenze. Questo tipo di condizione di mercato crea opportunità interessanti, consentendo movimenti rialzisti senza che le vendite dei "bear" (ribassisti) riescano a ostacolare i rialzi. 3. ETF Bitcoin in Crescita Costante Gli ETF su Bitcoin hanno raccolto cifre record, raggiungendo centinaia di milioni di dollari in soli pochi giorni. Questo è un segnale importante: gli investitori vedono in Bitcoin un asset con un valore stabile e promettente, e la crescita degli ETF indica un crescente interesse istituzionale verso il mondo crypto. Questa dinamica non solo rafforza il prezzo di Bitcoin, ma fornisce una base di fiducia per l'intero settore. 4. Il Ritorno di Ethereum Ethereum ha superato nuovamente la soglia dei 3.000 dollari, un livello cruciale per l’asset. Questa ripresa non solo dà respiro agli investitori di Ethereum, ma rafforza la percezione positiva di tutto il comparto crypto, mitigando le preoccupazioni di chi vedeva in Ethereum un punto debole. Cosa Aspettarsi Questa Settimana? Gli occhi sono puntati sui prossimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti, in uscita mercoledì. Questi indicatori potrebbero influenzare le scelte degli investitori crypto, considerando che l'inflazione è un fattore chiave per le decisioni di allocazione degli asset. L'assenza di forti resistenze e l'accumulo di notizie positive rendono il settore crypto particolarmente interessante in questo momento, e potrebbe essere il segnale che molti stavano aspettando per un possibile proseguimento del rally. #Crypto #Bitcoin #Ethereum #Blockchain #Investimenti #Finanza #RegolamentazioneCrypto #MercatoCrypto #Criptovalute #InnovazioneDigitale #ETF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'halving di Bitcoin è avvenuto. E per la prima volta è successo in un contesto del tutto particolare, con Wall Street che ha cambiato registro su BTC. Arcangelo Rociola e io abbiamo fatto il punto su uno degli eventi più significativi delle crypto. Il nostro punto su La Stampa. --> Il taglio è servito. Per Bitcoin è arrivato il momento dell’halving, termine che ogni quattro anni torna in auge e fa preoccupare più di uno dei cryptofan. Ma a questo giro, complice le azioni dei regolatori, potrebbero esserci meno ripercussioni. Gli Exchange traded fund, i fondi negoziabili come titoli azionari, basati su Bitcoin sono la nuova normalità anche per la finanza tradizionale. E il rinnovato interesse dei primi investitori potrebbe sostenere il valore, che a ieri si aggirava intorno a quota 60mila dollari, nella fascia più alta dei prezzi. Gli investitori sono meno preoccupati rispetto al 2020, ma alcune incognite restano ancora. https://lnkd.in/eXyXPsiy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La fine dell’anno è sempre un periodo di bilanci, e così accade anche nel mondo delle crypto e dell’andamento dei prezzi. Il 2024 si sta chiudendo in modo positivo per tutto il settore e per la grande maggioranza dei token. Bitcoin e Crypto un 2024 da ricordare Non c’è solo da registrare il successo di Bitcoin e del suo ATH a 108.364 dollari, ma anche una crescita generale di tutto il settore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un anno grandioso per le criptovalute il 2024 che sta per chiudersi con tanti eventi clou: dall’approvazione e lancio degli ETF spot sul Bitcoin negli Stati Uniti, al rally di mercato che ha portato il BTC a pochi passi dal raggiungere il valore di 100mila dollari. Ma se il 2024 è stato un anno estremamente positivo, nel 2025 assisteremo ad alcuni avvenimenti chiave per il mondo delle criptovalute, che non riguarderanno solo il Bitcoin. A individuarli Massimo Siano, Managing Director e Responsabile per il Sud Europa di 21Shares.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto varrà il Bitcoin nel 2025? Tornerà sopra i $100.000? Il re delle criptovalute potrebbe continuare la sua corsa favorito dall’attuale contesto macroeconomico e dal ciclo di allentamento monetario, ma gli ultimi sviluppi costringono a fare alcune riflessioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2024 ha consacrato Bitcoin come asset globale di riferimento: con il superamento della soglia simbolica dei 100mila $ e una capitalizzazione oltre i 2 trilioni, l’approvazione degli ETF negli USA a inizio anno ha aperto le porte a una massiccia ondata di investimenti istituzionali. A spingere ulteriormente il settore, le dichiarazioni di Trump su una riserva strategica a stelle e strisce in Bitcoin e l’entrata in vigore del regolamento MiCA in Europa. Ad analizzare il tema nel dettaglio è il Crypto Outlook 2025 di CheckSig, che traccia anche il percorso verso un futuro di adozione sempre più mainstream e regolamentata per un Bitcoin lanciato verso quota 140mila dollari e oltre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi