Un augurio di felice anno nuovo da Humanitas. Continua a seguirci: https://bit.ly/3RMov50
Post di Humanitas Research Hospital
Altri post rilevanti
-
"Un'importante iniziativa per la ricerca epatologica nel Sud-Est Asiatico! Durante la recente visita del Direttore scientifico della Fondazione Italiana Fegato Onlus, Claudio Tiribelli, nelle Filippine, è stato annunciato un significativo passo avanti nell'ambito della cooperazione con l'ASEAN per la creazione dell'ASEAN Liver Research Initiative. Coinvolgendo dieci paesi e istituzioni di ricerca di spicco, quali il Dipartimento per la Scienza e le Tecnologia DOST-PCHRD , la “National Institute of Health” delle Filippine, assieme all’Università di Manila, la “National Research and Innovation” – Badan Riset dan Inovasi Nasional RI (BRIN RI) (equivalente al nostro CNR) dell’Indonesia e la Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università di Ho Chi Minh City in Vietnam - l'iniziativa mira a migliorare la salute e il benessere della popolazione in tutta la regione. L'ASEAN rappresenta un attore chiave nell'arena internazionale, istituzione paragonabile alla Comunità Europea per i paesi asiatici. La collaborazione strategica è essenziale per potenziare la ricerca traslazionale sanitaria e affrontare le sfide legate alle malattie epatiche. Un momento cruciale è stato sottolineato durante la lettura magistrale del Prof. Tiribelli al 42º anniversario del Dipartimento di Scienza e Tecnologia Filippino - Consiglio per la Ricerca e lo Sviluppo Sanitario, evidenziando il ruolo fondamentale delle partnership internazionali. L'Accordo tra DOST-PCHRD, FIF e l'Università di Trieste ha già portato a Trieste 15 ricercatori nel campo dell'epatologia molecolare, rafforzando la collaborazione e condividendo le migliori pratiche scientifiche. Un passo importante verso il miglioramento della ricerca e della gestione delle patologie epatiche nell'ASEAN." Per approfondire: https://lnkd.in/dmyS97VC #RicercaEpatologica #CooperazioneInternazionale The ASEAN Secretariat Philippine Council for Health Research and Development
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stiamo già preparando i prossimi eventi, ma nel frattempo desideriamo ringraziare di nuovo relatori e partecipanti del 17° Congresso XCN, condividendo i momenti più significativi di queste due fantastiche giornate! 💪🦁 #congressoxcn #implantologia #impiantileone #soloverisorrisi #leonespa #leoneortodonzia #leoneimplantologia #90annileone #leone90
17° Congresso XCN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#RicercaInSanità #Collegno Marta Betti, Referente del Gruppo di Lavoro Grant Office e del sottogruppo Network Clinical Trial Center, ci spiega le attività condotte tra cui ✅ i risultati della survey "Rilevazione attività, bisogni e proposte in ambito di progetti di ricerca" ✅ l'obiettivo di creare un Registro Regionale della Ricerca Clinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per il quarto anno lavoriamo con Novo Nordisk, per supportare l’azienda nel raggiungimento degli obiettivi strategici di #comunicazione e #marketing. Il percorso di quest’anno prevede il nostro supporto al consolidamento del posizionamento corporate nel mercato nazionale, e content strategy per la #diseaseawareness su diverse patologie croniche. Una cosa che ci piace particolarmente di questo progetto è che ci permette di mettere in pratica un approccio #design driven nell’ambito #farmaceutico, accordando competenze e figure professionali differenti, tra cui medici specialisti. #BePro #BePositive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al via il 26 novembre la settima edizione del Milano Life Science Forum, appuntamento annuale dedicato all’ecosistema delle #ScienzedellaVita, organizzato da Assolombarda in partnership con il Cluster lombardo scienze della vita. L’evento mira a promuovere un confronto tra ecosistema pubblico e privato, coinvolgendo policymaker, imprese, #scienza, terzo settore, per condividere lo stato dell’arte della salute di oggi e di domani, promuovendo una visione comune e sinergica per la #Salute e le Scienze della Vita. Tra le istituzioni confermate che prenderanno parte a questa edizione l’European Medicines Agency, l’AIFA Agenzia Italiana del farmaco, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Lombardia. Nel corso dell’edizione 2024, inoltre, verranno presentati nuovi studi, ricerche e working paper. Tra questi la nuova edizione del rapporto “La rilevanza della filiera Life Sciences in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee”, realizzato con la collaborazione delle principali Associazioni di Confindustriali attive nel settore. Info a disposizione: https://lnkd.in/epb8vnNj #ClusterALISEI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopriamo lo studio della Professoressa Todisco, presentato al Congresso dell’Associazione europea di Ematologia, direttamente dalle parole dell’intervistata. 👇🏻 clicca sul link https://lnkd.in/dAAgcyAr #ASSTValleOlona #BestPractices #eccellenza #Ematologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
J&J si impegna quotidianamente per aprire la strada alla medicina del futuro, sviluppando trattamenti che trasformeranno la salute del domani: siamo una nuova identità chiamata Johnson & Johnson Innovative Medicine che vuole sottolineare la storia e l’impegno nel mettere a frutto le competenze nella ricerca scientifica e quindi migliorare la vita delle persone. Durante il primo giorno della J&J week si è discusso su come favorire il rinnovamento dei percorsi di studio nelle Università Italiane per integrare quelle competenze su cui gli studenti italiani in ambito sanitario si sentono ancora poco preparati, in particolare pianificazione, organizzazione aziendale, business planning e competenze logico analitiche. Non vi è dubbio che la sfida per l'attuale sistema formativo sia tanto sui saperi tecnici, quanto sulla creazione di un mindset diverso per i futuri operatori sanitari, che li renda in grado di seguire con tempestività ed efficacia i trend che l'innovazione e la tecnologia portano nel loro lavoro, sia in termini di processi e servizi che di ruoli veri e propri, oggi ancora embrionali o inesistenti. Di questi, Altems ne identifica 3 in particolare: il responsabile dell'innovazione, il direttore sanitario 4.0 e il patient journey manager. Sono figure che molto hanno a che fare con la gestione dell'innovazione, in modo che arrivi davvero ai pazienti, e venga gestita al meglio e in modo efficiente nel lavoro di tutti i giorni; con l'approccio manageriale a tutto ciò che è salute e sanità, facendo leva sempre di più sull'innovazione tecnologica e di processo; con una presa in carico del paziente lungo tutto il suo percorso di cura, efficientando in un unico flusso gestionale le fasi della malattia, le esigenze dei diversi membri del team multidisciplinare di cura, la continuità casa-ospedale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grandi novità in Lundbeck Italia! Siamo orgogliosi di condividere i risultati del #CustomerExperienceLab: Becoming Focused Innovator, l’inizio del nostro percorso per plasmare il futuro della customer experience con #LundbeckItalia! Negli ultimi mesi, 22 rappresentanti di tutti i dipartimenti hanno collaborato per migliorare il nostro modo di lavorare e creare esperienze di valore per i nostri interlocutori, sia esterni che interni. I risultati raggiunti finora: - è stato coinvolto il 95% della popolazione di Lundbeck Italia, raccogliendo oltre 300 idee; - il 70% dei suggerimenti ha portato alla definizione di una roadmap di azioni migliorative; - è stato definito un nuovo modello di customer experience che guiderà il nostro modo di lavorare. I prossimi passi: in linea con la strategia #FocusedInnovator, nel 2025 proseguiremo nel nostro percorso alla continua ricerca di una migliore Lundbeck Xperience, grazie a: - una linea interna sempre aperta di condivisione e confronto su suggerimenti, best practice e nuove idee; - la possibilità di accesso a contenuti formativi sull’argomento per tutta la popolazione di Lundbeck Italia; - una nuova progettualità che coinvolgerà altri colleghi, organizzati sempre in team cross-funzionali. #CustomerExperience #Innovazione #FocusedInnovator #LundbeckPeople #Teamwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo questa mattina in Cattolica per parlare di un tema di grande attualità e con rilevanti implicazioni per la pratica medica, le professioni comunicative, così come per la ricerca sociologica. Grazie Linda Lombi per l’invito!
Save the date! Appuntamento martedì 26 novembre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Sala Negri da Oleggio) dove sarò ospite in un seminario intitolato "Curarsi con un like" organizzato da Linda Lombi che ringrazio per l'invito. L'argomento è di attualità (orgoglioso di essere stato tra i primi a parlarne già 20 anni fa). Sarà anche un'occasione per incontrare in Cattolica colleghi (e studenti) che non vedo da molto tempo e per discutere con loro dell'opportunità e dei rischi della comunicazione della salute al tempo degli health influencer. Parleremo di divulgazione scientifica, public understanding of health, medici influencer, influ-attivismo in campo sanitario. Alessandro Lovari Istituto Mario Negri Fabrizio Gervasoni Tiziana Iazzetta Marco Pedroni Paolo Gomarasca Domenico Simeone Piermarco Aroldi Fanchi Mariagrazia Elisabetta Locatelli Miriam Ferraro Giovanna Elisa CALABRO' Elisa Calabrò Programma: https://lnkd.in/d-BufwJV oppure qui sotto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa abbiamo parlato al convegno “Clinical Trial Center: il punto di riferimento per la ricerca clinica” organizzato dal CTC #DAIRI svoltosi lo scorso 17 maggio ad Alessandria? Iniziamo con la sessione “Centri di eccellenza” https://lnkd.in/dtHUcVWH #staytuned per scoprire le altre sessioni #internationalclinicaltrialsday #clinicaltrialcenter #clinicaltrials #studycoordinator
[Video] Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria su LinkedIn: #clinicaltrialcenter #internationalclinicaltrialsday #dairi
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Ex Responsabile Settore Movimento Ferroviario presso FERROVIE DELLA CALABRIA SRL
2 mesiAuguri a tutti Voi