🌍 Idrogeno: Rivoluzione o Illusione? Ieri abbiamo avuto il privilegio di partecipare alla proiezione del documentario "Wasserstoff – Revolution oder Illusion?" al Filmclub di Bolzano, seguita da una stimolante tavola rotonda. Il nostro CEO, Claudio Vitalini, ha avuto l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e condividere la visione della nostra azienda su uno dei temi più cruciali per il futuro: il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica. 💡 L'idrogeno è una promessa rivoluzionaria o una grande illusione? La discussione ha esplorato opportunità, sfide e il percorso necessario per trasformare il potenziale dell'idrogeno in realtà concreta. Siamo orgogliosi di essere stati parte di questa conversazione e di contribuire attivamente a costruire un futuro più sostenibile. Un ringraziamento speciale agli organizzatori del Filmclub e a tutti i partecipanti per il dialogo costruttivo e ispirante. #sostenibilità #idrogenoverde #greenhydrogen #transizioneenergetica #innovazione #energia
Post di IIT Hydrogen
Altri post rilevanti
-
A Figline, in Toscana, sarà creato il primo polo energetico circolare agroalimentare. Nel servizio di #PresaDiretta, Rai3, a TUTTO IDROGENO, si parla di H2 Era Green Valley, il progetto di economia circolare più innovativo d'Europa di Federico Parma. #EconomiaCircolare #Fotovoltaico #HydrogenValley #FishFarm #VerticalFarm #ZeroScarto 👉 Se vi siete persi la puntata:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“TRANSIZIONE ENERGETICA”Il titolo IDROGENO SI o NO? Argomenti principali Azienda chimica e Arte contemporanea! Location Per comunicare un concetto, la propria opinione o addirittura la propria mission aziendale, non basta un timer di pochi minuti in un meeting, servono tanti incontri e innumerabili passaggi tra i diversi attori protagonisti di un cambiamento epocale che stiamo vivendo e con evidenza scientifica dobbiamo affrontare per non affondare come il Titanic. Questi sono stati gli argomenti trattati nel primo appuntamento con The European House-Ambrosetti parlando di tecnologie e innovazione, di vision a tempi determinati, ma soprattutto di sistemi operativi e progettualità per affrontare una transizione ecologica ed energetica come ci ricordava Paolo Tedeschi nel suo intervento, dove la #regionetoscana deve comunicare con le grandi aziende del suo territorio. Ieri si è tenuto il primo incontro all’interno del parco industriale a Rosignano, in casa INEOS Inovyn e dopo il tour esperienziale organizzato per gli ospiti e la visita guidata nella sala Korf spero si sia percepita l’accoglienza e la giusta energia. L’arte contemporanea aiuta a trasmettere un’emozione e soprattutto, il passaggio di resistenza e forza che dobbiamo portare avanti in questa battaglia di cambiamento. Gli eventi hanno successo quando all’interno di una giusta location si crea la giusta energia, dove menti brillanti possono coordinare un lavoro non solo nelle parole ma anche nei fatti. Mai sottovalutare lo studio che serve per rendere efficace un evento! What you belive in begins to Exist. Grazie per avermi dato L’opportunità di organizzare il background e di vivere l’evento stesso, di arricchimento e grande riflessione sempre con il padre di casa Georges Madessis, ospiti/relatori #PioParma per #THEA, Baker Hughes , con #PaoloRuggeri, l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale con #MatteoParoli , l’#UNIFI con l’ing. #GiovanniFerrara e la #regioneToscana che si lancia sempre con progettualità su scala europea. #transizioneenergetica #comunicareattraversolarte #cambiamentoepocale #organizzareeventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E non solo per le auto!
🚗💨 La mobilità a idrogeno in TV! Il nostro Vicepresidente Luigi Crema, nonché direttore del FBK-SE | The Centre for Sustainable Energy | Bruno Kessler Foundation, è stato intervistato nell’ultima puntata di #LineaVerde di #Rai1, dove ha potuto spiegare come funziona un veicolo a idrogeno e il processo dell’elettrolisi. ⚡🔋🚙 📺 Un utilissimo servizio TV che permette alla popolazione di scoprire l’idrogeno come nuovo vettore energetico, alternativo ai tradizionali combustibili fossili. 🌱💧🔋 Un ringraziamento speciale alla redazione di Linea Verde per l'interessantissimo servizio! 🙌📡 L'episodio integrale è disponibile al link https://lnkd.in/eHjQ5E_H Fondazione Bruno Kessler - FBK #MobilitàSostenibile #EnergiaPulita #Idrogeno #Innovazione #FuturoSostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇪🇺 Un piano ambizioso per rendere l'Europa competitiva a livello globale sul fronte delle tecnologie sostenibili: scopriamo insieme agli amici di Futoora in cosa consiste il Net-Zero Industry Act! Per ulteriori dettagli e curiosità, rimandiamo al video di domani 🗓️📌
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornata importante quella del 16 novembre a Pisa. Importante per imprenditori, importante per le Università, importante soprattutto per la salute dei cittadini. Si parlerà infatti di un vettore energico ad emissioni zero: l’idrogeno cosiddetto green perché prodotto da fonti rinnovabili. Dappertutto nel mondo, in Europa ed anche in Italia si comincia a lavorare attorno alla produzione di energia attraverso questo elemento della natura che nasce dall’acqua e quindi per definizione è pulito ed inesauribile. Nella intenzione degli organizzatori del convegno di Pisa, l’Idrogeno verde dovrà essere prodotto in una bellissima location dell’Alta Toscana con l'ambizioso obiettivo di alimentare un Polo per la Ricerca e la Produzione di Alta Tecnologia, unico quindi in Italia, finalizzato a creare una rete di collaborazione tra imprese, filiere produttive e Centri di eccellenza tecnico-scientifici per la ricerca e la produzione di strumenti, servizi e ausili per la medicina. Valenti imprenditori, luminari della scienza e delle Università si confronteranno anche su attività e progetti rivolti alla telemedicina ed alla tecnologia a supporto dei servizi sanitari, con particolare attenzione alla creazione e produzione di tecnologie e dispositivi per lo sviluppo e l’applicazione della Robotica, delle Neurotecnologie, del Metaverso e della Intelligenza Artificiale (IA) al servizio della Chirurgia e dell’assistenza di persone disabili. Dibattito quindi pieno di interessanti contenuti da seguire. Damiano Landi, Guido Casellato, Andrea Rinaldi, Riccardo Petricca, Eugenio Santoro, Francesco Ferragina, Silvestro Micera,Massimiliano Nicolini, Adriano Santeusanio, Francesco CICIONE, Sergio Micheli, Andrea Bonanni, Davide Berta, Salvatore Corroppolo, AISTA, Hydronews https://lnkd.in/dekxaUNA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato prezioso partecipare al panel dal titolo "Energia e Modello Piano Mattei” in occasione dell’Abruzzo Economy Summit 2024. Un momento di riflessione collettiva su un tema che ci sta molto a cuore: la transizione energetica. Durante la tavola rotonda, il nostro Direttore Generale Riccardo Toto ha condiviso la visione di Renexia: un futuro dove l'energia sostenibile non solo è possibile, ma è un motore di crescita per il territorio. Il nostro progetto Med Wind, ad esempio, non è solo il più grande parco eolico floating del Mediterraneo, ma rappresenta la proiezione di questo bacino nel ruolo di cuore pulsante di una nuova filiera industriale. E la recente collaborazione con MingYang? Un vero punto di svolta e insieme un modello per lo sviluppo delle rinnovabili: unire le forze per costruire turbine eoliche qui in Italia, portando occupazione e innovazione. Ma la nostra sfida va oltre i numeri: è un impegno a dialogare con il territorio, a rispettare l'ambiente, e a creare un futuro in cui sostenibilità e sviluppo crescono fianco a fianco. #renexia #abruzzoeconomysummit #filiera #territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tracciare il percorso migliore per un futuro carbon free; le fonti alternative (rinnovabili, idrogeno, nucleare) come chiave per la competitività e lo sviluppo economico; soluzioni e progetti che imprese e istituzioni hanno intrapreso per guidare il Sistema Paese verso una reale transizione energetica. Questi gli spunti di riflessione che animano la quarta edizione di «Fonti Alternative e Climate Change», il Business Talk di RCS Academy, in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030, dedicato alla Nuova Energia: l’importanza delle rinnovabili e l’analisi dei piani alternativi alle fonti fossili in un’ottica di riduzione delle emissioni; gli scenari di investimento verso un orizzonte di energia pulita; infrastrutture, tecnologia e trasformazione dei processi industriali per la decarbonizzazione. Apre i lavori il Direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, sul Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima con un’intervista a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
FONTI ALTERNATIVE E CLIMATE CHANGE BUSINESS TALK DI RCS ACADEMY
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CH4H2O, la rivista italiana del gas e dell’acqua Una nuova “direzione” verso la transizione ecologica Inizia con questo numero la direzione di CH4 H2O di Agnese Cecchini, la rivista italiana dell’#acqua e del #gas. Si tratta di una testata storica per il nostro Gruppo editoriale che in quanto tale ha attraversato le evoluzioni dell’energia e della sua #geopolitica. Oggi siamo di fronte a una nuova sfida: la #transizioneenergetica ed #ecologica per cui il #metano si pone in parte come elemento di congiunzione tra un prima e dopo dello scenario energetico, ma soprattutto si trasforma, diventando ad esempio biometano. Un approccio che punta a favorire lo sviluppo di un’#economiacircolare di scala. Ma anche a porsi come elemento nuovo e meno inquinante per il trasporto pesante su gomma o per nave. Mettendo la propria rete a disposizione di nuovi gas come l’#idrogeno, il #biogas e appunto il #biometano. Questa è la trasformazione che seguiremo senza mancare di interrogarci su temi come l’#emissiontrading, la sicurezza delle reti, le tecnologie di posa a minor impatto e la gestione della #reteidrica. Altra grande sfida di una transizione globale è guardare a una gestione attenta di una risorsa primaria come l’acqua che deve essere protetta dagli sprechi e dalle perdite. Soprattutto utilizzata e reimmessa nel ciclo di produzione quanto più possibile. Come anche al riuso delle #acquereflue per produrre energia e recuperare concimanti. Una sfida questa del cambiamento che come testata intendiamo raccontare anche e soprattutto attraverso i suoi protagonisti. Di seguito ecco i protagonisti di questo numero (in ordine di impaginazione): Sandro Delli Paoli #Uniatem; Claudio Farina Snam S.p.A.;#Automa; Marta BucciPROXIGAS - Associazione Nazionale Industriali Gas; Guido Cagnani Sicim; Elena Prous ANIMA Confindustria; Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori - CIC; Marco Cipriani Ringas; Marco Carta Alessandra Garzarella AGICI Finanza d'Impresa; Stefano Epifani Fondazione per la Sostenibilità Digitale; Yuri Santagostino Gruppo CAP; #RobertoBallerini #FAbioBrugnenti APCE - Associazione per la Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A che punto siamo con le #ComunitàEnergeticheRinnovabili in Italia? Ieri ne ha parlato Lorenzo Di Leginio, Responsabile Commerciale dell’Area Impianti e Incentivi di AzzeroCO2, a ZeroEmission Mediterranean, la fiera internazionale dedicata alle energie #rinnovabili e alle tecnologie green. Se il decreto è stato un importante punto di svolta, la necessità di potenziare e promuovere le #CER rimane prioritaria - ha sottolineato Di Leginio - perché la loro configurazione le rende un'opportunità per la produzione di #energia pulita e per lo sviluppo di progetti sociali rivolti al territorio e alla comunità. Il lavoro di affiancamento ai Comuni svolto da #AzzeroCO2, nella progettazione preliminare ed esecutiva delle CER, ha dato gli strumenti all'interno del convegno per spiegare i risultati raggiunti, in termini economici e sociali, compiendo un salto in avanti nella #sostenibilità ambientale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parlare di temi delicati come la sostenibilità ambientale, la #sicurezzaenergetica, il #Greendeal europeo e i costi della #transizioneverde, solo per citarne alcuni, non è mai facile. Soprattutto quando la moderatrice è un cerbero sul rispetto dei tempi. Ma ieri l'ad di Snam, Stefano Venier, ha dimostrato che tutto si può fare. E che si possono spiegare, con parole semplici, anche gli scenari più complessi. Perché il Festival Economia Trento de Il Sole 24 Ore punta soprattutto a questo: avvicinare il grande pubblico a temi che possono apparire tropppo complicati ma che, in fondo, hanno solo bisogno delle persone giuste per un racconto efficace. E grazie al ceo di Snam per aver interpretato al meglio lo spirito dell'evento. #energia #Pnrr #gasdotti #Esg #emissioni #strategia #idrogeno #Ccs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-