IL VIDEO. Ecco le immagini che mostrano il ''viaggio'' delle Lamborghini verso il Rifugio Comici
Post di Il Dolomiti
Altri post rilevanti
-
Un’auto d’epoca: passione oggi, valore domani. 🚗💎 Le auto storiche non sono solo capolavori di design e ingegneria, ma rappresentano anche un investimento che cresce nel tempo. Ogni dettaglio, ogni curva racconta una storia che si traduce in valore economico e culturale. 📈 Valore in crescita costante 💼 Un investimento sicuro e tangibile ✨ Un simbolo di stile ed eleganza senza tempo Con NF Heritage, trasformiamo la tua passione per le auto d’epoca in un’opportunità concreta. Scopri di più sul valore delle auto da collezione. #NFHeritage #connectingclassics #AutoDaCollezione #ClassicCars #Youngtimers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le auto da collezione stanno davvero perdendo valore? 🤔 In realtà, il mercato delle auto da collezione è in continua evoluzione, e molti modelli iconici stanno vedendo una crescita costante del loro valore. Che si tratti di una Ferrari d'epoca o di una Youngtimer degli anni '90, il loro fascino non è mai stato così forte. Con NFHeritage, ti aiutiamo a navigare queste tendenze e a fare le scelte giuste per il tuo investimento. 🚗📈 Scopri quali sono le auto da collezione che stanno crescendo di valore e come possiamo aiutarti a trovarle. Perché non è solo questione di passione, ma anche di investimento intelligente. 💡 #ConnectingClassics #NFHeritage #AutoDaCollezione #ClassicCars #InvestimentiAuto #Youngtimers #MercatoAuto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'intervista su Daily Nautica
Suzuki ha svelato la nuova Stealth Line, caratterizzata da un design minimalista e tecnologia all’avanguardia ILARIUZZI Paolo ci racconta tutto ai ns microfoni! Suzuki Italia #yacht #yachting #nautica #motori #fuoribordo #suzuki
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
JAGUAR, MA COSA STAI FACENDO? - il disastroso lancio della nuova brand identity di Jaguar - Pt.5 (AMARE) CONCLUSIONI. Apprezzo le aziende puntano tutto sull'evoluzione e il miglioramento, pensiamo a Ducati: negli ultimi quindici anni ha rivoluzionato la sua tecnica e la sua immagine, passando dal rigoroso schema bicilindrico a L unito al telaio a traliccio, ed un immaginario legato prettamente al duro e puro mondo delle corse, ad una più vasta gamma di motori e telai tecnicamente migliori, e un'apertura della sua immagine che coinvolge chiunque viva con passione la moto, a 360°, dall'uso sportivo, a quello turistico fino a quello del commuting. Tutto questo però rimanendo sempre fedele a sé stessa, senza cancellare il proprio passato, ma anzi rendendolo la base da cui trarre ispirazione e insegnamento per il futuro. Jaguar con questo radicale rebranding ha invece puntato tutto sul futuro, cancellando (dai social letteralmente) ottant'anni di storia che aveva scritto modello dopo modello; godeva di una fortissima identità fatta di eleganza e qualità, ma anche di prestazioni e capacità di distinguersi, dalla quale avrebbe potuto plasmare una nuova immagine più coerente. Inoltre il "futuro" al quale fa riferimento la nuova Jaguar, oltre ad essere, a fine 2024, in profonda crisi, è stato purtroppo sfruttato più e più volte a fini commerciali, svuotandolo dei suoi veri valori. Insomma, la sensazione è quella di un piano aziendale e di un rebranding sicuramente sviluppati con competenza, ma che arrivano fuori tempo massimo, con un ritardo di circa tre anni rispetto a quando questi temi, elettrico ed inclusività, erano forti leve di marketing. Concludiamo con i social, una campagna del genere, con commenti quasi solo negativi e tanto di risposte cancellate, non può che dirsi fuori target e totalmente "irriciclabile" dalla classica frase "eh, ma guardate quanto se ne parla", si, ma se se ne parla male, non credo si potrà poi dire "eh, ma guardate quante auto vendiamo". Un azzardo insomma, per ora andato male; in ogni caso attendiamo il 2 dicembre, quando verrà svelato il nuovo Design Vision Concept in occasione della Miami Art Week, che si spera possa far ricredere molti. Nel mentre vi lascio con la foto di una XJ quattromiladue V8 benzina, che sicuramente vi farà stare meglio. Un saluto Michel Bertrans Casella #design #cardesign #jaguar #social #marketing #branding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un breve video riassuntivo dell'evento dedicato alle due ruote storiche, svoltosi lo scorso 8 Dicembre a Ferrara.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Par raccontare i principali passaggi evolutivi del settore automobilistico servirebbe un museo con poco meno di 3000 auto, per esporle servirebbero almeno 140.000 metri quadri, un costo di assicurazione superiore a 100 milioni l’anno, 60 manutentori ed un investimento per l’acquisto pari al bilancio di due regioni.. Oppure…un progetto come quello che appena concluso, disponibile per chi lo volesse realizzare e diventarne proprietario. 400/500 metri quadri, 3000 auto in scala esposte in contesti scenografici in miniatura, il tutto al costo pari di “una” sola supercar… Ma..pochi pagherebbero un biglietto per vedere la tua supercar, rispetto a chi con la stessa cifra potrebbe vedere l’evoluzione mondiale dell’auto. #museum #investment #cars #carcollection #themepark #artgallery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Visitare Bologna è sempre un’esperienza stupenda: se poi ci metti i veicoli più iconici della storia diventa indimenticabile. Alla fiera Auto e Moto d’Epoca, abbiamo trascorso un weekend immersi tra le eleganti curve delle auto storiche e le linee futuristiche delle supercar. Qual è la vostra auto dei sogni? Fatecelo sapere nei commenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'illuminazione in una scuderia gioca un ruolo cruciale non solo per la sicurezza e il benessere dei cavalli, ma anche per la funzionalità quotidiana. I cavalli hanno una visione dicromatica, ovvero vedono solo due colori primari, il che richiede una progettazione della luce che tenga conto delle loro esigenze specifiche. Sono sensibili ai contrasti di luce e hanno difficoltà a passare rapidamente da ambienti molto luminosi a scuri, il che può causare stress. Ogni area della scuderia ha esigenze specifiche. Le stalle richiedono circa 100 lux di intensità luminosa per garantire un ambiente confortevole che non influenzi negativamente il ritmo circadiano dei cavalli. Questo aspetto è fondamentale nei piani di riproduzione, poiché una luce artificiale ben distribuita può influenzare il ciclo riproduttivo delle fattrici e degli stalloni. Per questo, molte scuderie utilizzano un’illuminazione che simuli la lunghezza del giorno estivo per migliorare le prestazioni riproduttive. Nel corridoio, una delle zone più trafficate della scuderia, l'illuminazione deve essere progettata per garantire visibilità ottimale durante le operazioni di toelettatura e gestione dei cavalli. Le luci lineari a LED sono ideali per offrire una distribuzione luminosa uniforme lungo i lati del corridoio, evitando l'ombra proiettata sul dorso dei cavalli. Le zone di lavaggio richiedono un'illuminazione particolarmente luminosa (circa 300 lux), con apparecchi resistenti all'umidità e agli spruzzi d'acqua, per facilitare la pulizia e la cura dei cavalli. Anche nelle sellerie, un’illuminazione di 300-400 lux garantisce una buona visibilità per organizzare e manutenere l'attrezzatura. Infine, nelle arene, l’illuminazione è essenziale per la sicurezza durante l’addestramento o le competizioni. Un’illuminazione uniforme evita ombre che potrebbero distrarre o spaventare i cavalli. Per le arene indoor, l'intensità luminosa varia da 300 a 700 lux, a seconda delle esigenze di allenamento o di eventi professionali. In sintesi, una progettazione luminosa efficiente è essenziale per creare un ambiente sicuro e confortevole per cavalli e personale, migliorando anche le prestazioni e riducendo i costi operativi grazie all'uso di soluzioni LED durevoli e a risparmio energetico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
**Celebrità e Posizionamento: Il Caso di Elettra Lamborghini per Sottozero** Nel mondo dinamico del marketing di posizionamento, la scelta di coinvolgere celebrità può trasformare l’immagine di un brand. Il recente annuncio della collaborazione tra Elettra Lamborghini e il marchio di abbigliamento da lavoro Sottozero per la campagna pubblicitaria 2024/2025 rappresenta un esempio interessante di questa strategia. Elettra Lamborghini, figura iconica nel panorama televisivo e musicale italiano, è stata selezionata per portare visibilità e modernità al marchio Sottozero, conosciuto per i suoi abiti da lavoro funzionali e resistenti. Questa scelta strategica mira a catturare l’attenzione del pubblico, aumentare l’autenticità del brand e raggiungere nuovi segmenti di mercato. L’accostamento tra l’immagine vibrante di Elettra e i prodotti di Sottozero comunica che l’abbigliamento da lavoro può essere anche stiloso, puntando a distinguersi in un mercato spesso percepito come tecnicamente rigido. Nonostante le sfide di mantenere l’allineamento tra i valori del brand e l’immagine della celebrità, queste collaborazioni possono ridefinire il posizionamento di un brand. Scopri di più su questo approccio strategico leggendo l'articolo completo sul nostro blog: [Posizione Differenziante](https://lnkd.in/djqBYmwA).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le moto: un patrimonio dell'umanità su due ruote 🌍✨ Non sono solo mezzi di trasporto, ma vere e proprie opere d'arte meccanica che raccontano storie di innovazione, passione e libertà. Dalla leggendaria MV Agusta alla rivoluzionaria Ducati, fino alle icone internazionali come Harley Davidson: le moto rappresentano un patrimonio che va oltre i confini. 💡 Perché sono così speciali? -Design senza tempo che unisce estetica e funzionalità. -Tecnologia avanzata, simbolo di progresso e precisione. -Cultura e identità, perché ogni moto racconta la storia di chi l'ha costruita e di chi la guida. 📢 Secondo te, quali sono le moto che meritano di essere considerate patrimonio dell’umanità? Raccontacelo nei commenti! #MotoPatrimonio #PassioneMotori #Metalmeccanica #Innovazione #MotoLeggendarie #DueRuote
Le moto: un patrimonio dell'umanità su due ruote 🌍✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi