La regola vale anche se la velocità del veicolo incidentato non è a norma
Post di Il Sole 24 Ore
Altri post rilevanti
-
Rc Auto e circolazione stradale: chiarimenti e consigli utili nel mio intervento di giovedì 17 ottobre, presso “Avvocati Regione Lazio” partner del Corriere della Sera. ⚖️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“ISTIGAZIONE” ALL’ECCESSO DI VELOCITA’ La velocità eccessiva aumenta il rischio di collisione e la sua gravità. Strade larghe e lunghi rettilinei rendono i conducenti meno consapevoli della velocità reale, sfalsando il rischio percepito. Creare tali condizioni stradali può quindi indurre i conducenti a commettere più facilmente degli errori di guida. Una sorta di “istigazione” all’eccesso di velocità. Allo stesso modo, il non intervenire per migliorare la strada, se avesse tali caratteristiche, potrebbe essere interpretato come una specie di “omissione”. Chi sbaglia, alla fine, è sempre il conducente che non rispetta le regole di circolazione, ma la probabilità che commetta errori può essere influenzata dalle condizioni stradali e, quindi, essere in parte ricondotta al proprietario e al gestore della strada. https://lnkd.in/d_ZjAbA9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CIRCOLAZIONE SU AREE EQUIPARATE ALLE STRADE DI USO PUBBLICO Segnaliamo l’ordinanza n. 26161 del 7 ottobre 2024 in occasione della quale la Corte di Cassazione, affrontando il tema della circolazione su area pubblica e su aree equiparate alle strade, ha operato un’interpretazione estensiva della nozione di “circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico” stabilendo che tale concetto include la circolazione effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale. In forza di ciò, per il conducente responsabile-danneggiate la copertura assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica è destinata a non operare nei soli casi in cui il mezzo sia stato utilizzato in modo anomalo e in contesti avulsi dal concetto di circolazione. #circolazionestradale #stradaprivata #stradapubblica #responsabilità #conducente #assicurazione #responsabilitàautomobilistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Targa prova, il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha emanato la circolare che revisiona ed integra il quadro delle disposizioni precedentemente impartite in merito alle autorizzazioni alla circolazione e prova dei veicoli: https://lnkd.in/d7ekufSm #targaprova #MinisteroInfrastruttureeTrasporti #MotorizzazioneCivile #circolare #autorizzazione #autoveicoli #circolazione #Confartigianato #autoriparazione #ConfartigianatoAutoriparazione #noiConfartigianato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le novità sul sito di Confartigianato della provincia di Ravenna 👍
Targa prova, il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha emanato la circolare che revisiona ed integra il quadro delle disposizioni precedentemente impartite in merito alle autorizzazioni alla circolazione e prova dei veicoli: https://lnkd.in/d7ekufSm #targaprova #MinisteroInfrastruttureeTrasporti #MotorizzazioneCivile #circolare #autorizzazione #autoveicoli #circolazione #Confartigianato #autoriparazione #ConfartigianatoAutoriparazione #noiConfartigianato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Novità sulla circolazione stradale: ecco cosa cambia nel 2025 https://lnkd.in/eGpzRMDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novità sulla circolazione stradale: ecco cosa cambia nel 2025 https://lnkd.in/eGpzRMDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novità sulla circolazione stradale: ecco cosa cambia nel 2025 https://lnkd.in/eGpzRMDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novità sulla circolazione stradale: ecco cosa cambia nel 2025 https://lnkd.in/eGpzRMDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo codice della strada 2024: Cosa cambia? 👮🏻🚓 La fine dell’anno 2024 ha portato con sé importanti novità in materia di sicurezza stradale grazie all’approvazione del nuovo Codice della Strada 2024. Il disegno di legge, recentemente pubblicato come Legge 25 novembre 2024 n. 177, rappresenta un aggiornamento cruciale per affrontare le persistenti criticità legate alla circolazione e alla sicurezza sulle nostre strade. 👉🏻 Sicuringegneria ha esplorato i principali interventi previsti, analizzandone gli obiettivi e l’impatto previsto per cittadini, automobilisti e istituzioni. Scopriremo perché queste modifiche sono fondamentali e quali misure puntano a ridurre il tasso di incidentalità stradale nel nostro Paese. Per approfondimenti👇🏻 https://lnkd.in/dF39d2nN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Interessante