L’istituto ha integrato il bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di professionisti legali di I livello e prorogato il termine per la presentazione delle domande di partecipazione
Post di Il Sole 24 Ore
Altri post rilevanti
-
La domanda deve essere presentata entro lunedì 4 novembre 2024.
📢 È online il bando di #Concorso pubblico per il reclutamento di 1069 #medici di prima fascia funzionale, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del personale dell'#INPS. 📅 La domanda deve essere presentata entro lunedì 4 novembre esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale di Reclutamento "inPA". Per maggiori dettagli: https://rb.gy/azzadi #InpsInforma #inPA #assunzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ultimo giorno per presentare la domanda! #motivational #success #skill #novità #job #business #future #recrutement #jobopportunities #HR #jobopportunity #job_opportunities #innovation #futurism #socialmedia #motivation #startup #digitaldevelopment #personalbranding #creativity
📢 È online il bando di #Concorso pubblico per il reclutamento di 1069 #medici di prima fascia funzionale, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del personale dell'#INPS. 📅 La domanda deve essere presentata entro lunedì 4 novembre esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale di Reclutamento "inPA". Per maggiori dettagli: https://rb.gy/azzadi #InpsInforma #inPA #assunzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A distanza di poco meno di un anno dalla diffusione della circolare 111/2023, l’Inps pubblica il messaggio 3888/2024 con cui illustra alle aziende come richiedere e successivamente recuperare l’incentivo legato alle assunzioni di soggetti beneficiari del supporto per la formazione e il lavoro (Sfl) e dell’assegno di inclusione (Adi). Si tratta di un’agevolazione introdotta dal Dl 48/2023 a cui possono accedere i datori di lavoro privati che inseriscono in azienda i percettori di entrambe le tipologie di intervento (Adi e Sfl). Il contratto di lavoro può essere a tempo indeterminato (pieno o parziale) ovvero a termine o anche in apprendistato di qualsiasi tipologia. Per le assunzioni a tempo indeterminato è previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali carico dell’azienda – esclusi i premi Inail - in misura pari al 100%, entro un tetto massimo di 8.000 euro annui, da rapportare al mese, per un periodo di 12 mesi. Se, invece, l’assunzione è a termine (full o part time), l’incentivo si riduce al 50%, nel limite massimo di 4.000 euro annui, riparametrabili a mese, nell’arco di 12 mesi e comunque non oltre la durata del rapporto di lavoro. Sono agevolate anche le stabilizzazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato; in tal caso, la durata complessiva della facilitazione, in cumulo, non potrà superare i 24 mesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 308 (trecentotto) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell’Area Funzionari. #concorso #personale #reclutamento #assunzione #sicurezzasullavoro #infortuni #pubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
All'INPS servono avvocati: online i dettagli del concorso pubblico, la scadenza per fare domanda e i posti disponibili regione per regione. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dixYzzVr #INPS #lavoro #concorsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’anzianità di servizio può essere oggetto di verifica giudiziale senza termine di tempo Cass. Civile Ord. Sez. L Num. 15840 Anno 2024 La Corte di Cassazione ha già affermato (v. Cass. n. 2232/2020, richiamata nelle successive Cass. n. 33223/2022, Cass. n. 33226/2022, Cass. n. 29225/2022, Cass. n. 28271/2022) che l’anzianità di servizio non è uno status o un elemento costitutivo di uno status del lavoratore subordinato, né un distinto bene della vita oggetto di un autonomo diritto, rappresentando piuttosto la dimensione temporale del rapporto di lavoro di cui integra il presupposto di fatto di specifici diritti, quali quelli all’indennità di fine rapporto, alla retribuzione, al risarcimento del danno per omissione contributiva, agli scatti di anzianità. L’anzianità di servizio può essere oggetto di verifica giudiziale senza termine di tempo purché sussista nel ricorrente l’interesse ad agire che va valutato in ordine alla azionabilità dei singoli diritti di cui la prima costituisce il presupposto di fatto: da ciò deriva che l’effettiva anzianità di servizio può essere sempre accertata anche ai fini del riconoscimento del diritto ad una maggiore retribuzione per effettodel computo di un più alto numero di anni di anzianità salvo, in ordine al quantumdella somma dovuta al lavoratore, il limite derivante dalla prescrizione quinquennalecui soggiace il diritto alla retribuzione (v. Cass. n. 10219/2020; Cass., Sez. Un., n.36197/2023)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❌𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐥𝐚 "𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐜𝐧𝐥" 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐢 In caso di utilizzo di un 𝐂𝐜𝐧𝐥 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞, i controlli di equivalenza che debbono essere espletati, hanno una specifica gerarchia: preliminarmente occorre verificare l’equivalenza delle tutele economiche rispetto al Ccnl di riferimento e, solo se tale equivalenza è rispettata, è necessario indagare l’equivalenza delle tutele normative. ➡️Primo passaggio dunque, 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞. Il valore di raffronto deve essere annuale e dunque, dato che in genere i CCNL individuano una retribuzione tabellare mensile, questa dovrà essere apportata su base annuale tenendo conto di tutte le mensilità supplementari previste. L’ANAC precisa, inoltre, che si dovranno considerare ulteriori indennità previste dai CCNL, quali le indennità economiche aggiuntive alla retribuzione tabellare che spetterebbero stabilmente ai lavoratori in ragione delle prestazioni previste dall’appalto. La misura degli scatti di anzianità, invece, non rientra nel confronto. ➡️ Secondo passagggio, se la prima equivalenza sussiste, 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞previste dai CCNL. 👉Iscriviti al corso pratico con docenti Consulenti del Lavoro esperti in tale ambito, tre lezioni in diretta web dal prossimo 31 maggio dalle ore 09,15, per info: 📞3335915666 (coordinatore corso) oppure consulta il seguente link: https://lnkd.in/dhT67frB #costimanodopera #contratticollettivi #tutele #stazioniappaltanti #competenze #appalti #gare #anac #consulentidellavoro #consulenza #competenzeoperative #ccnl #appalto #congruitàmanodopera #stazioneappaltante #equivalenza #equivalenzaccnl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorrei condividere con voi un messaggio che mi ha fatto pervenire un collega, facendo un confronto degli aumenti previsti da questo "stupefacente" CCNL 2019/21 per l’indennità fissa dei DSGA rispetto all’importo totale della CIA e della seconda posizione economica degli assistenti amministrativi a far data dal 1 maggio. Indennità Fissa dei DSGA: L’indennità fissa dei DSGA è stata portata a €2.764,20 lordi annui. Questo importo è uguale per tutti i DSGA e viene corrisposto mensilmente per 12 mensilità direttamente in busta paga. Importo Totale della CIA e Seconda Posizione Economica degli Assistenti Amministrativi: Per gli assistenti amministrativi, l’importo totale della CIA lorda annua è di €948,002, mentre la seconda posizione economica prevede un riconoscimento annuo portato ora a €2.000. Sommando questi due importi, otteniamo un totale annuo lordo di €2.948. Quindi, se confrontiamo i due importi: Indennitàˋ DSGA=€2.764,20 CIA + Seconda Posizione Economica=€2.948 La somma della CIA e della seconda posizione economica per gli assistenti amministrativi risulta essere superiore all’indennità fissa dei DSGA di €183,80 annui lordi. Questo potrebbe significare che, in alcuni casi, un assistente amministrativo con la seconda posizione economica potrebbe percepire un compenso fisso e continuativo maggiore rispetto a un DSGA! Si, è verissimo caro collega. Poi vai a leggere i rendiconti di certi sindacati firmatari dopo la firma di quel contratto, è ti accorgi che loro vivevano proprio in un altro mondo! Gioivano per noi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Servizi validi per le nuove posizioni economiche ATA: i chiarimenti del Ministero Quali sono i servizi validi ai fini del calcolo dell'anzianità per accedere alle nuove posizioni economiche del personale ATA? Ecco i chiarimenti ufficiali del Ministero dell'istruzione e del merito. https://lnkd.in/dqnpns_x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-