Il 2025 presenta tante novità per contribuenti, professionisti e aziende. Ecco perché è importante avere risposte precise e competenti sui temi del momento: dalle novità sull’Iva a quelle su Irpef e Ires, dai bonus edilizi alle regole per imprese e autonomi. #ADV per OPEN Dot Com
Post di Il Sole 24 Ore
Altri post rilevanti
-
Secondo indiscrezioni, in vista della Manovra 2025, il ministro dell’Economia starebbe valutando una revisione di alcune agevolazioni per varare un piano "shock" a sostegno della natalità, dal costo di 5-6 miliardi di euro. Come evidenziano i dati del Mef, le detrazioni pesano sulle casse dello Stato per circa 82 miliardi di cui la maggior parte concentrati in 20 misure dalle esenzioni Irap all'Imu prima casa. Anche di questo si è parlato nella puntata di “Numeri”, di Sky TG24, andata in onda l'11 settembre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime novità sulla Legge di Bilancio 2025 tra anticipazioni, indiscrezioni e prime ipotesi sui numeri complessivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' evidente che i bonus fiscali siano utili per la lotta all'evasione, anche lato IVA. È una modalità che andrebbe estesa anche su altri ambiti. Sul superbonus la scelta scellerata è stata sull'aliquota, in quanto il fatto di permettere i lavori a costo zero ha comportato la totale assenza di controlli sui costi da parte del cittadino beneficiario e ciò ha contribuito alla crescita dell'inflazione ed a casi di vera frode.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#NEWS - Partite Iva, spinta alla flat tax per dipendenti e nuove attività La manovra 2025 non ha innalzato il limite di ricavi o compensi massimi per i forfettari che resta a 85 mila euro. Quest’anno, tuttavia, sono entrate in vigore 4 nuove disposizioni destinate a dare un’altra spinta alla flat tax delle partite Iva. La prima apertura è costituita dall’innalzamento della soglia di reddito di lavoro dipendente compatibile con il regime agevolato: per il solo 2025, passa da 30 mila a 35 mila euro. Il nuovo limite è in vigore dallo scorso 1°gennaio, ma il reddito da considerare è quello percepito nell’anno precedente. La seconda novità è la possibilità di chiedere lo sconto del 50% sui contributi per 36 mesi. È riservata a chi nel 2025 si iscrive per la prima volta alla gestione Inps artigiani o commercianti e percepisce redditi d’impresa. Grazie al Dlgs 180/2024 anche i soggetti in flat tax potranno emettere la fattura semplificata, anche oltre i 400 euro. L’ultima novità è l’estensione del forfait ai titolari di partita Iva che hanno un contratto ‘misto’. (Fonte: "Il Sole 24 Ore", di Dario Aquaro, Cristiano Dell’Oste, p. 4, 13-1-2025) Per consultare la nostra 𝐑𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀 vi invitiamo a cliccare il seguente link: https://lnkd.in/g-DhwrEZ In caso di dubbi e chiarimenti in materia di 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐎 - 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀' - 𝐏𝐀𝐆𝐇𝐄 - 𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 - 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 - 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐀𝐆𝐄𝐕𝐎𝐋𝐀𝐓𝐀, non esitate a contattarci tramite i seguenti canali: • Tel: 0438 451039 • Sito: www.ucsaziendali.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 Bonus tredicesima con paletti e condizioni e sopratutto. Non ci sono risorse per il 2024 sulla riforma fiscale. Ecco perché tutto è rinviato a gennaio 2025 con una modalità di riconoscimento del bonus che creerà più di un malumore. su @ItaliaOggi tratteggiamo le novità del dlgs su riforma Irpef e Ires approvato il 30 aprile e sul quadro che emerge dalle parole del viceministro dell'economia Maurizio Leo (link nei commenti). Mentre Daniele Cirioli spiega le novità del mix di interventi a sostegno dei professionisti. La macro novità conferma delle bozze della settimana scorsa è l'agevolazione fiscale per chi si aggrega. 📝 Arriva il via libera della commissione finanze del senato al decreto legislativo di riforma delle sanzioni tributarie. Richieste precisazioni sul favor rei e l'entrata in vigore delle novità per le sanzioni. Intanto sempre la commissione che ha in esame il dlgs superbonus ha votato l'emendamento per la proroga della tari ai comuni su @italiaoggi Maria Mantero 📝Ecobonus, Italia promossa sui controlli .A aprile si sono ultimate i sopralluoghi dei tecnici europei asssistiti dai funzionari del ministero dell'ambiente per verificare in 92 abitazioni che gli interventi a caldaie, fotovoltaico fossero coerenti con le norme e le asseverazioni. Ora il controllo si sposta su circa 550 invii documentali. Il risultato dei sopralluoghi è stato un successo: nessun rilievo sostanziale confermati quindi gli oltre 13 mld di risorse pnrr destinate a questa misura. su @italiaoggi 🔥🔥🔥 fiscoinferno 🔥🔥🔥 disco o fisco si balla sempre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tornano gli acconti a rate anche per chi è nel forfettario 28 Novembre 2024 Il Sole 24 Ore - Giuseppe Morina, Tonino Morina Con un emendamento in zona Cesarini arriva la proroga sui versamenti di acconto delle partite Iva per l’anno 2024 delle imposte dirette, della cedolare secca e delle imposte sostitutive, in scadenza ordinaria il 2 dicembre 2024. L’acconto si potrà pagare entro il 16 gennaio 2025, in unica soluzione, o in 5 rate mensili di pari importo, con scadenza il 16 di ciascun mese. Sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi del 4% annuo. Possono beneficiare del rinvio della seconda rata di acconto per il 2024, le persone fisiche titolari di partita Iva, che nel periodo d’imposta 2023 hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro. Beneficiano del differimento anche le persone fisiche in regime dei minimi o in regime forfettario nel 2023. Confermata, invece, la scadenza del 2 dicembre per i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi dovuti all’Inail. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Acconti posticipati per il cpb’ – pag. 27) Prosegui la lettura della rassegna fiscale odierna su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📄 Nel quadro LM del modello Redditi PF è stata inserita una nuova sezione nella quale i soggetti che aderiscono al regime della tassa piatta incrementale prevista dalla legge di Bilancio 2023 determinano il reddito incrementale. 🎙️ Nella nuova puntata di Guida Fiscale, l'esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Massimo Braghin, spiega nel dettaglio le modalità di compilazione dello stesso quadro LM fornendo anche un utile esempio. 👉 Guarda il video completo su consulentidellavoro.tv!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La legge di bilancio 2025 mette in salvo però le voci fiscali legate alle spese mediche. Rimane l’abbattimento delle detrazioni fino all’azzeramento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️Magazzino fiscale inarrestabile‼️ Leo: Le giacenze sono arrivate a quota 1.240 mld. A Treviso al convegno dell’ordine dei commercialisti, arriva il quotidiano no alla proroga sul concordato *‼️I dipendenti p.a. con cartelle sono 250 mila‼️* Trentamila sono quelli con debiti fiscali sopra i 5.000 euro e stipendi superiori ai 2.500 euro. Secono le stime tecniche incassi a regime da 90 mln di euro l’anno *‼️Agricoltura, l’Ue blocca la genetica? Il governo forza e stanzia fondi ad hoc‼️* In Manovra risorse per la ricerca sulle Tecniche d’evoluzione assistita (Tea). Spunta l’obbligo di schedare i fruitori del Bonus Sud (o addio aiuti). Sulla banda larga 660 mln *‼️Contributo unificato di rigore‼️* Se non si paga, scatta l’estinzione per il processo civile. Novità della legge di bilancio 2025 in materia di giustizia. Ritoccati i diritti nel rito penale *‼️Arriva Clia, l’IA dei consulenti del lavoro‼️* Lo strumento sarà presentato oggi durante la Convention di categoria in scena a Bologna. Una piattaforma ad hoc dedicata agli iscritti all’ordine. Fonte Italia Oggi Buona giornata 🇮🇹☕️🇪🇺 *#TeamStudioBrenna* www.studiofrancobrenna.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Concordato al 12 dicembre per chi ha già inviato Redditi 12 Novembre 2024 Il Sole 24 Ore - Marco Mobili, Giovanni Parente In settimana arriva in Consiglio dei ministri il decreto legge che riapre, fino al 12 dicembre, i termini per aderire al concordato preventivo biennale. Interessate solo le partite Iva che entro lo scorso 31 ottobre hanno presentato la dichiarazione dei redditi. I tempi supplementari servono al Governo per fare cassa ma anche ai contribuenti per aderire al nuovo patto con il Fisco. Il decreto legge è atteso in Gazzetta Ufficiale per giovedì 14 novembre ed è destinato a trasformarsi in un emendamento al decreto collegato alla manovra, ora all’esame del Senato. Collegato su cui sono arrivate ieri le 113 improponibilità pronunciate dalla commissione Bilancio, tra cui spiccano i no sul superbonus, lo stop alle norme sugli sconti fiscali per i top player dello sport e sull’abolizione della consulta dei tifosi nei club di serie A. Al voto del Senato, invece, le proposte di abolizione del canone Rai, la rottamazione quinquies e lo scudo penale per chi paga i debiti fiscali. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Il concordato concede il bis’ – pag. 24) Prosegui la lettura della rassegna fiscale odierna su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-