Cam di Casoria, intervista al direttore Antonio Manfredi: «Vent’anni di battaglie»
Post di Il Mattino
Altri post rilevanti
-
Notiziona dalle Scuderie del Quirinale: alla #mostra su Guercino si accompagna una serie di incontri tematici. 😍 Per prenotarvi seguite le istruzioni riportate al link seguente: https://lnkd.in/dS9k7UjW #mostreroma #mostraguercino #scuderiedelquirinale #formazione #vitadaguida #prossimiappuntamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una guida ai più bei palazzi di Roma del Ventennio fascista, che si differenzia profondamente rispetto a quelle finora scritte. Anzitutto, viene dato adeguato spazio agli edifici costruiti nel primo decennio fascista, solitamente trascurati dalla critica. Inoltre, sono trattate le principali opere d’arte - pittura, scultura, arti decorative - che nel Ventennio abbelliscono i grandi palazzi romani. Dai palazzi storici come il Palazzo Venezia, dove di trova tuttora il celebre balcone da cui si affacciava Mussolini, ai grandi Ministeri romani, come il Palazzo della Aeronautica voluto da Italo Balbo, passando per i grandi palazzi per uffici e per quei simboli della Roma Fascista come l'Accademia del Foro Mussolini e il Palazzo della Civiltà Italiana all'Eur.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un po' di storia su Brescia
╰☆╮Un po' di storia su Brescia, città della nostra seconda sede operativa "Brescia Leonessa d'Italia" è un appellativo attribuito alla città di Brescia in onore del coraggio dimostrato dai suoi abitanti che combatterono contro le truppe austriache durante le "Dieci Giornate di Brescia" nel 1849. I principali luoghi di memoria di questi avvenimenti sono: ✪ Piazza della Loggia, ovvero il luogo centrale nella città. ✪ Il Monumento ai Caduti, dedicato a coloro che hanno perso la vita durante le Dieci Giornate ed infine il ✪ Museo del Risorgimento, che contiene reperti e documenti storici relativi all'insurrezione e alla storia del Risorgimento italiano.╰☆╮
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Madre Terra – Cerimonia di premiazione concorso “Obiettivo Terra” 2024 leggi l'articolo di www.websuggestion.it #masterblog #websuggestion #news #notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lomello acquisisce rilevanza, in epoca romana, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via delle Gallie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'importanza dell' investire nel pensiero e nel senso critico. Le parole di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in occasione di Radis, progetto di arte pubblica per la valorizzazione del territorio. Ne parla con Teresa Scarale per We Wealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la collega Chiara Bulfamante abbiamo intervistato Capurro Rita la nuova direttrice del Museo e Tesoro del Duomo di Monza: inclusività, accessibilità e didattica i nuovi servizi da sviluppare. Qui l'articolo sul blog dell'Ateneo
Dall’iconica Corona Ferrea al ciclo di affreschi dedicato alla regina Teodolinda, dalle vicende della Monaca di Monza a quelle della mummia di Estore Visconti, il Museo e Tesoro del Duomo di Monza raccoglie uno straordinario patrimonio artistico che si intreccia profondamente con la storia non solo della Lombardia e dell'Italia, ma anche dell'Europa. Dal 1 settembre Capurro Rita, docente di Turismo e Patrimonio culturale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, è la direttrice del Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Foto in copertina: Manifattura ostrogota e carolingia, Corona Ferrea, oro, gemme, smalti e un anello metallico, V-IX secolo; Cappella di Teodolinda, Duomo di Monza. © Museo e Tesoro del Duomo di Monza/foto Raffaello Brà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
la nuova stagione della Galleria Toledo nel mio articolo sul Corr. Mezz.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vi siete mai fermati ad ammirare i dettagli della porta d'ingresso della Cattedrale di Cremona? Ai lati della porta principale si trovano i Quattro Profeti, che sembrano dialogare tra loro: - A destra troviamo Daniele ed Ezechiele. - A sinistra, Geremia ed Isaia. Nei cartigli che tengono in mano, questi grandi visionari biblici ci parlano dell'Incarnazione e della Salvezza, attraverso frasi tratte dai loro libri. L'ennesimo dettaglio affascinante che rende unica la facciata della nostra cattedrale. Scopri di più, leggendo l'articolo proposto da #BeforeChartres
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sette nuove dimore storiche nel circuito delle Case della Memoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi