Stipendi, chi perde fino a 1200 euro in busta paga e chi ne guadagna mille: cosa cambia con il nuovo cuneo fiscale
Post di Il Mattino
Altri post rilevanti
-
Stipendi, simulazione importi. Aumenti fino a mille euro (in base al reddito), come cambiano con nuova Irpef e cuneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stipendi, simulazione importi. Aumenti fino a mille euro (in base al reddito), come cambiano con nuova Irpef e cuneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Taglio sul cuneo fiscale, chi perde 1.200 euro sullo stipendio? Tutte le informazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stipendi, simulazione importi 2025: come cambiano con nuova Irpef e cuneo. Aumenti fino a 1000 euro in base al reddito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come il nuovo cuneo fiscale influenzerà le buste paga: chi ci guadagna e chi perde https://lnkd.in/ebjk8y9u #economymagazine #lavoro #cuneofiscale #leggedibilancio #stipendi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manovra, chi ci guadagna e chi ci perde? Dal cuneo alle aliquote Irpef, cosa cambia in busta paga (e per chi)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stipendi, aumenti fino a mille euro nel 2025: simulazioni in base al reddito. Gli effetti di aliquote Irpef, cuneo fiscale e detrazioni in Manovra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Taglio dell'Irpef e del cuneo al centro della manovra da 30 miliardi, salta l'aumento di stipendi dei ministri https://lnkd.in/duqUUrVe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi ci guadagna con il taglio del cuneo fiscale nel 2025 e come cambiano le buste paga continua su: https://lnkd.in/dT9j4ufm https://lnkd.in/dNQnPFqR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Il cuneo fiscale in Italia è il 5° più alto fra i Paesi OCSE 📌 Il governo Meloni cerca risorse per tagliarlo ____ Che cuneo! Il cuneo fiscale vale il 45,9% della retribuzione lorda. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nel 2023 il cuneo fiscale italiano era il quinto più alto tra i Paesi membri. Il cuneo fiscale indica la differenza tra il valore lordo della busta paga e il suo valore netto, ossia quello che percepisce effettivamente un lavoratore. Si compone delle imposte e dei contributi pensionistici, che sommati vengono sottratti dallo stipendio lordo. Nel 2024, il cuneo fiscale è stato tagliato, con lo Stato che si è fatto carico di un costo di circa €10 miliardi, impegnandosi nel pagare una parte dei contributi pensionistici a circa 14 milioni di lavoratori. Il problema è che la manovra non è stata resa strutturale e si tratta quindi di un taglio temporaneo. Il governo si è impegnato a mantenere il taglio anche nella prossima legge di Bilancio, ma potrebbe faticare a trovare le risorse necessarie, soprattutto perché dovrà rispettare i paletti sul rapporto deficit/PIL imposti dal nuovo Patto di Stabilità. Il rapporto dovrà essere sotto al 3%, quest’anno era al 7,4%. Come ridurre il cuneo in modo strutturale? Autore: Filippo Passeri Giuseppe Giannone Grafica: Emanuela Accetta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-