Omicidio di Nino Agostino: la Cassazione annulla l’ergastolo al boss Madonia
Post di ilSicilia.it
Altri post rilevanti
-
L’omicidio di Sharon Verzeni ha riportato alla ribalta l’annosa questione del delitto d’impeto e del raptus omicida che ne conseguirebbe. Viene definito omicidio o delitto d’impeto l’assassinio commesso d’impulso, senza che il gesto commesso sia preceduto da un’adeguata riflessione. Cosa dice la legge in merito? Risponde nell’articolo l’avv. Valeria Giacometti dello Studio Legale Avv. Valeria Giacometti. #omicidio #sharonverzeni #omicidi #forensicnews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dichiarazioni contraddittorie e accuse di potere politico nell'omicidio di Narin Güran: Dichiarazioni contraddittorie e affermazioni del potere politico nell'omicidio di Narin Güran rendono l'incidente ancora più complicato. Scopri i dettagli e le interazioni politiche sull'omicidio in questo contenuto.…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Femminicidio e processo: omicidio di Lale Polat da parte di Mensur Polat: Uno sguardo approfondito al femminicidio e al processo contenzioso. Una rassegna informativa sui dettagli, i processi legali e gli effetti sociali dell'incidente dell'omicidio di Lale Polat da parte di Mensur Polat...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Omicidio di Narin Güran: dichiarazione di Ramazan Atasoy e nuovi sviluppi: Date uno sguardo approfondito agli ultimi sviluppi riguardanti l'omicidio di Narin Güran e alla dichiarazione di Ramazan Atasoy. Ottieni informazioni sui dettagli dell'incidente, sulle dichiarazioni dei testimoni e sulle innovazioni nel processo di soluzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo un articolo del Sole 24 Ore che onora la figura di Virginio Rognoni. La sua dedizione e visione hanno avuto un impatto significativo sul nostro sistema giuridico, fornendo strumenti essenziali nella lotta contro la criminalità organizzata. Invitiamo tutti a leggere questa testimonianza che sottolinea l'importanza di una cultura della legalità e il ruolo fondamentale delle istituzioni nel contrasto alla mafia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante contributo
Avvocato del Foro di Bologna Dottore di ricerca in diritto e procedura penale Mediatore professionale
Associazione mafiosa: Cassazione delinea i requisiti della condotta di partecipazione. A cura di Simone Marani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La capacità di intendere e di volere e la consumazione del reato di tentato omicidio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa rischia Filippo Turetta? In attesa della decisione da parte della Corte d’Assise di Venezia, prevista per il 3 dicembre 2024, si può ipotizzare l’entità della pena che verrà inflitta al Turetta. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Venezia ha contestato al Turetta 4 distinte ipotesi di reato: omicidio volontario, aggravato dalla premeditazione, dalla crudeltà e dallo stalking; possesso di coltello; sequestro di persona e occultamento di cadavere. Il procedimento di calcolo della pena segue regole ben precise dettate dal nostro Codice Penale. Innanzitutto si parte dalla determinazione della pena base, che è individuata in quella prevista per il reato più grave. In questo caso, il delitto più grave è l’omicidio volontario che è punito con la pena della reclusione non inferiore a 21 anni. Se aggravato, l’omicidio è punito con l’ergastolo (carcere a vita). Una volta individuata la pena base occorre effettuare il bilanciamento tra le circostanze aggravanti e attenuanti. Tale giudizio, che andrà motivato dal Giudice, può concludersi in senso di prevalenza della circostanza aggravante/attenuante o in senso di equivalenza tra le due. Questo giudizio ha un impatto significativo sull’entità della pena: in caso di riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, il Turetta potrebbe evitare l’ergastolo. Ciò non toglie che il Turetta potrebbe andare incontro a una condanna comunque severa, che si attesta sui 20 anni in su. Infatti la pena dovrà essere aumentata proporzionalmente per gli altri episodi delittuosi (il possesso di coltello, il sequestro di persona e l’occultamento di cadavere). In sintesi, ci sono due possibili esiti: la condanna all’ergastolo, senza attenuanti; oppure una condanna a pena detentiva consistente (dai 20 anni fino a un massimo di 30 anni), in caso di riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'arresto di **Rexino Arzaj**, noto come **Gino**, ha sollevato un acceso dibattito su chi sia realmente e sul suo legame con **Ilaria Salis**, anch'essa coinvolta in recenti eventi controversi. L’articolo analizza i dettagli di questo arresto in Francia e le accuse che lo riguardano, suggerendo che Arzaj potrebbe essere un presunto complice di Salis. In particolare, ci si interroga sulle dinamiche dell'amicizia fra i due e sulle implicazioni legali che ne derivano. L'articolo fornisce un’analisi approfondita delle motivazioni dietro la cattura di Arzaj e delle possibili conseguenze legali che potrebbero attendere sia lui che Salis. L'intreccio tra questi eventi evidenzia l'importanza di comprendere le responsabilità personali all'interno di relazioni complesse e la necessità di monitorare gli sviluppi legali futuri. Per un’analisi completa e per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, leggi l'articolo completo sul mio blog: [Compagno Arzaj: Verità sull'amico di Ilaria Salis e il suo arresto](https://lnkd.in/dbsvs4vW). #RexinoArzaj #IlariaSalis #arresto #giustizia #notizie #attualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-