Personale, approvata in giunta la revisione del Piao. Schifani: “In tre anni quasi 1.400 nuove assunzioni”
Post di ilSicilia.it
Altri post rilevanti
-
Il Decreto "Coesione" introduce 3 nuovi incentivi alle assunzioni. Nella scheda allegata ne analizziamo i dettagli. RIADA PARTNERS stp S.P.A.NexumStp S.p.a. #lavoro #agevolazioni #assunzioni #dlcoesione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I professionisti entrano a pieno diritto nell’obiettivo di incrementare l’occupazione stabile. Gli incentivi disciplinati dal decreto Coesione (Dl 60/2024) rappresentano un ottimo volano per la crescita delle imprese, ma anche per la produttività e la qualità dello studio o dell’associazione professionale. Questi incentivi premiano le assunzioni di personale non dirigenziale operate dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025; è d’obbligo il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 I punti salienti della trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore metalmeccanico tra Federmeccanica-Assistal e FIM-FIOM-UILM. 🏢 Federmeccanica-Assistal 📈 Mercato del lavoro: 🟩 Sostiene che il contratto a tempo indeterminato è la forma prevalente (95%) e che le altre forme contrattuali non rappresentano precarietà. 🟩 Evidenzia che il 36% dei lavoratori a tempo indeterminato proviene da percorsi di stabilizzazione di contratti a termine o di somministrazione. 🟩 Propone di rafforzare l'apprendistato professionalizzante duale per aumentare la diffusione e qualificare la formazione permanente dei lavoratori. 🤝 Appalti: 🟩 Ritiene che la normativa attuale abbia introdotto correttivi positivi. 🟩 Apre alla possibilità di valutare meccanismi di maggiore trasparenza sull'intera catena degli appalti, anche attraverso l'uso di tecnologie come la blockchain. 🟩 Sottolinea l'importanza di chiarire il perimetro di applicazione dei contratti in relazione alle attività da svolgere. 👷♂️ FIM-FIOM-UILM 📊 Mercato del lavoro: 🟩 Contesta i dati presentati da Federmeccanica, sostenendo che riguardano solo un piccolo campione di aziende (2%) e non rappresentano la realtà della maggioranza dei lavoratori del settore. 🟩 Sottolinea che oltre il 60% dei lavoratori opera in aziende senza contrattazione di secondo livello, quindi il contratto collettivo deve essere rafforzato. 🟩 Chiede percorsi specifici di stabilizzazione per i lavoratori con contratti di staff leasing. 📝 Appalti: 🟩 Rivendica l'applicazione del CCNL metalmeccanico nelle gare d'appalto per contrastare il dumping contrattuale. 🟩 Chiede che i lavoratori degli appalti possano accedere ai servizi delle imprese senza discriminazioni. 🟩 Sollecita il superamento delle limitazioni presenti nel contratto in caso di cambio appalto nel settore privato. ⛑️ Politiche attive: 🟩 Chiede maggiore responsabilità sociale nella gestione delle crisi aziendali e l'introduzione di meccanismi trasparenti ed esigibili per la tutela dell'occupazione. 🟩 Critica la posizione di Federmeccanica/Assistal sulle politiche attive in caso di crisi aziendali, chiedendo risposte concrete per i lavoratori che perdono il lavoro. 🟩 Propone l'introduzione di una formazione specifica sulla prevenzione per i lavoratori delle aziende appaltatrici. 🤝 Conclusioni: La trattativa proseguirà il 19 settembre. La FIM-FIOM-UILM chiede un rafforzamento del contratto collettivo, un maggiore impegno sulla questione degli appalti e tutele più concrete per i lavoratori in caso di crisi aziendali. INFO CONTRATTO: https://lnkd.in/deR8CHsc #FIMCISL #CCNLmetalmeccanici #contrattocollettivo #dirittidellavoro #sindacato #metalmeccanici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è emerso che le imprese prevedono più di 427 mila assunzioni nel mese di novembre 2024 e ne programmano circa 1,3 milioni per l’intero trimestre novembre 2024-gennaio 2025 . Rispetto all’anno precedente si stima una leggera flessione con -3 mila assunzioni previste nel mese (-0,7%) e -34mila assunzioni programmate per il trimestre (-2,6%), con andamenti differenziati a seconda dei settori. #economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
WEBINAR GRATUITO MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE (15,00-16,00)! "NOVITA' DI SETTEMBRE IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE" Approfondiremo assieme argomenti come 👉 Assunzioni agevolate previste dal Decreto Coesione. 👉 Super deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato. 👉 Risarcimento del danno per i contratti a tempo determinato illegittimi. 👉 E molto altro! Puoi iscriverti e seguire l’evento entrando al seguente link 🚨https://lnkd.in/dQCYWpmX Sarà un'opportunità unica per acquisire strumenti pratici e aggiornamenti per il Tuo lavoro. Non vediamo l’ora di averti con noi! Ponzio Formazione HR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CCNL FUNZIONI CENTRALI: RECUPERARE RISORSE AGGIUNTIVE PER ATTUARE IL NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE E REMUNERARE LA PRODUTTIVITA’ Attuazione dell’Area delle elevate professionalità, diritto alla carriera, rilancio del lavoro agile, welfare aziendale al centro delle proposte della FLP Le risorse stanziate per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali 2021/2024, pur essendo le più alte degli ultimi anni, non sono in linea con l’inflazione che nel triennio ha colpito duramente il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici. E’ necessario quindi utilizzare tutti gli strumenti disponibili nell’arco temporale di riferimento per recuperare risorse aggiuntive. Nella riunione tenutasi oggi in Aran, ci siamo confrontati anche su una prima proposta Aran di ripartizione degli incrementi economici tra parte fissa e parte variabile, che prevederebbe un accantonamento di circa 31 euro per i Fondi risorse decentrate delle Amministrazioni del comparto. Tenuto conto della scarsità di risorse complessive a disposizione, come #FLP abbiamo chiesto che la totalità dell’incremento contrattuale, pari a circa 159 euro lordi medi pro-capite, vada tutto in busta paga per rivalutare la parte fissa stipendiale. Per la #FLP è necessario inoltre che il governo permetta da subito l’utilizzo delle risorse già nella disponibilità delle singole Amministrazioni e che ancora oggi vengono tagliate per effetto della norma sui tetti massimi dei Fondi risorse decentrate limitati alle risorse del 2016. Un’iniziativa, non più procrastinabile, che permetterebbe da subito il decollo di molti istituti regolati dalla contrattazione integrativa, a partire dalla produttività individuale e collettiva, dall’attuazione del nuovo ordinamento, dal decollo delle posizioni organizzative. In particolare su questi punti per la #FLP è necessario estendere a tutto il personale le norme in vigore in alcuni settori che prevedono il finanziamento delle Posizioni organizzative con risorse in quota parte a carico delle Amministrazioni interessate. Infine chiediamo un adeguato stanziamento che permetta la rivalutazione dei buoni pasto, il cui importo è fermo ormai da più di un decennio. Pur consapevoli che il negoziato è alle prime fasi, e che la parte economica riveste un ruolo primario nel corso del negoziato, abbiamo riaffermato la nostra ferma volontà di sottoscrivere un nuovo CCNL che affronti tutte le questioni e prosegua nel solco del CCNL FC 2019 – 2021, migliorandone gli aspetti relativi all’ordinamento professionale, con la concreta attuazione dell’area delle elevate professionalità, modifica dell’istituto dei differenziali stipendiali, adeguamento del sistema di partecipazione e delle relazioni sindacali, rafforzamento del lavoro agile e remoto, estensione del welfare aziendale a tutte le amministrazioni del comparto, sistematizzazione e semplificazione delle norme contrattuali succedutesi nel tempo. https://lnkd.in/dnZTuChy #flpnews #lavoro #contratto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manifestazione d’interesse per nuove assunzioni negli enti territoriali del Sud. Pubblicato il Decreto di approvazione degli elenchi definitivi relativi alla ricognizione del fabbisogno di personale proposto dalle amministrazioni Con riferimento all’Avviso di manifestazione d’interesse del 21 novembre 2023, è stato pubblicato ieri, il 31 maggio 2024, sul sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud e sul sito del PN Capacità per la Coesione 2021-2027 il Decreto Direttoriale n. 13/2024 di approvazione e pubblicazione degli elenchi definitivi di cui all’art.10 dell’avviso pubblico, relativi alla ricognizione del fabbisogno di personale proposto dalle amministrazioni. Il prossimo step sarà il DPCM che attribuirà agli enti territoriali il personale che, una volta concluso l'iter concorsuale, entrerà nei ruoli delle amministrazioni. #capcoe #dpcoe #coesione #eu #sud
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣Excelsior Informa è realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior. Ricordiamo che dal 2017 il Sistema Informativo Excelsior fornisce indicazioni tempestive sui programmi occupazionali delle imprese Italiane permettendo di visionare bollettini mensili e annuali di Regioni e Province. 📌Attualmente il bollettino di Settembre prevede per l’Italia 538.000 entrate, nello specifico 6.500 nella regione Umbria e 5.200 nella Provincia di Perugia. In questa immagine le tipologie contrattuali previste per le imminenti assunzioni sono suddivise per percentuale. Dall’analisi si evince che per la maggior parte dei casi, la soluzione sarà per il 55% contratti a tempo determinato, nettamente superiore al 17% dei contratti a tempo indeterminato. La somministrazione invece si posiziona al terzo posto con il 12%, ottima percentuale che suggerisce un buon andamento dell’operato delle Agenzie per il Lavoro. Per le restanti tipologie le percentuali non superano il 6%. 📈Grazie alla previsione fornita dal sistema, non solo è possibile visionare l’andamento delle assunzioni dei vari settori, ma è anche uno strumento indispensabile per chi ha intenzione di rimettersi in gioco ed essere informati sulla possibilità di ottenere contratti stabili. 🗣️Noi di Empacter ci occupiamo di Ricerca e Selezione del Personale e la nostra missione è ricercare le Persone di valore da inserire nelle Imprese, contribuendo sempre di piu' ad aumentare il numero delle assunzioni sul territorio italiano. fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 Dovrebbe essere ormai in dirittura d’arrivo la stipula definitiva del 𝗖𝗖𝗡𝗟 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶, siglata in pre-intesa lo scorso 11 dicembre. Il Contratto presenta un importante passo avanti in riferimento alle relazioni sindacali. Inoltre, è prevista una migliore ripartizione delle risorse economiche seppur nell’alveo delle effettive disponibilità di bilancio e dei limiti al trattamento accessorio come l’adeguamento dei Fondi per le retribuzioni di posizione e di risultato, l’indennità di reggenza e di supplenza ovvero retribuzione aggiuntiva in caso di convenzioni di segreteria ed incarichi ad interim. L’ipotesi di accordo del CCNL dirigenti funzioni locali coinvolge un totale di 13.280 dirigenti tra Enti locali (5482), Presidi territoriali assistenziali (4913) e Segretari (2885). La notizia completa, qui ⬇️: https://lnkd.in/eugnaCme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞: 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐔𝐃 🥁La Decontribuzione SUD verrà applicata fino al 31 dicembre 2024, ma solo in relazione 📌ai contratti stipulati entro il 30 giugno 2024 📌oppure prorogati o trasformati successivamente, ma sempre in riferimento a contratti stipulati inizialmente entro il 30 giugno 2024. 💰Quali sono le alternative per le assunzioni che decorrono dal 1^ luglio? 🔍Per rispondere è necessario dare uno sguardo 📌agli incentivi strutturali 📌e agli incentivi temporanei, che prevedono condizioni di miglior favore per imprese e lavoratori del Mezzogiorno. ⁉️In questo contesto come si collocano le disposizioni della legge 95/2024? ⚠️Non tutte le misure hanno decorrenza settembre 2024, le disposizioni dellart.21 si applicano già con decorrenza luglio (ma in subordine a decreti ministeriali e approvazione della Commissione Europea). 🗞️Ne abbiamo discusso su NT+Lavoro e sul quotidiano Il Sole 24 Ore, cercando di sviluppare una panoramica completa e puntuale. 💬 Leggi articolo completo a questo link: https://lnkd.in/dBhYWfz5. Buona lettura! 📚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-