Alla base del progetto #Impact c’è la valorizzazione dell’operato imprenditoriale e sociale delle cooperative del territorio bergamasco, per favorire la collaborazione con imprese del settore industriale e con gli enti pubblici, in una logica win-win. ❓Qual è il plus per le aziende? Affidarsi a una cooperativa iscritta al registro Impact significa attivare una partnership affidabile e di qualità, che esternalizza parte dei processi e crea al contempo un impatto positivo sulla propria sostenibilità ESG. Per maggiori dettagli visita il nostro sito 👉 https://lnkd.in/dSYNct5z #cooperative #effettocooperativo #confcooperativebergamo
Post di IMPACT - Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Fondazione CON IL SUD ha pubblicato il nuovo bando da 4 milioni di euro dedicato alle organizzazioni del terzo settore per promuovere lo sviluppo di modelli sperimentali di produzione e consumo fondati su processi di economia locale e sociale. La Fondazione finanzierà modelli di economia circolare ‘integrale’ in cui niente e nessuno possa essere considerato uno scarto. Oggi la mia intervista su Ricicla News: https://lnkd.in/dV5CvAiW ➡ Link al bando nei commenti #circulareconomy #nosprechi #cambiamentoclimatico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornata Sostenibilità Cooperativa: Gardini, da nostre imprese investimenti per 1,9 mld, +26,6% «Ammonta a 1,9 miliardi di euro l’investimento delle nostre cooperative in sostenibilità, +26,6% rispetto all’anno precedente. Le cooperative sono pronte a fare di più, ma la spesa per norme e burocrazia supera i 360 milioni:1 cooperativa su 2 chiede di favorire gli investimenti green». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando i dati del Centro Studi diffusi nel corso della Quarta Giornata della Sostenibilità Cooperativa organizzata da Confcooperative che ha presentato il nuovo bilancio di sostenibilità con Carlo Alberto Pratesi e il direttore generale di Confcooperative Fabiola Di Loreto. Premiate 21 cooperative (19 vincitrici e 2 menzioni speciali) del quarto Concorso Sostenibilità Cooperativa con attività riconducibili alle 5 “P” di Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership. «Le principali voci di investimento delle nostre imprese riguardano il risparmio energetico e la riduzione dei consumi; l’utilizzo di materiali di minore impatto, la formazione e le nuove tecnologie. Sono questi – continua Gardini – i numeri che sintetizzano l’impegno quotidiano delle nostre imprese piccole, medie e grandi nella transizione ambientale e riguardano il 90% delle nostre 16.500 cooperative». La sostenibilità per le cooperative non è solo transizione ambientale, ma anche sociale ed economica «Oggi Istat e Censis fotografano numeri che ci impongono di cambiare modello di sviluppo per un Pil che generi benessere più diffuso – commenta Gardini – le famiglie in povertà assoluta sono 2,2 milioni, erano 800.000 nel 2005. Il 12% di italiani ha scelto di non curarsi per mancanza di disponibilità economica. C’è un gender gap occupazionale di oltre 17 punti percentuali (71% gli uomini e 53,6% le donne)». «Ci sono poi i danni dal climate change. Immagini di distruzione che impongono la necessità di investire in prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. I danni da effetti climatici si attestano sui 20 miliardi l’anno negli ultimi 3 anni, pari a 1% di PIL. In Italia il consumo di suolo è tornato a crescere, sfiorando i 70 km² nell’ultima rilevazione Ispra con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni. «La cooperazione di abitazione – conclude Gardini – sta offrendo un contributo importante per contrastare il fenomeno, privilegiando interventi di recupero di aree urbane degradate o dismesse. Anche le cooperative di comunità nelle aree interne sono impegnate, tra l’altro, nel contrasto al dissesto idrogeologico. È questa la strada da seguire». COOPERATIVE VINCITRICI IV CONCORSO SOSTENIBILITÀ COOPERATIVA (19 vincitrici e 2 menzioni speciali) clicca sul link https://lnkd.in/emkeY5_8 #sostenibilità #circulareconomy #sustainability #climatechange #cooperative #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐞𝐬𝐞 - 𝐔𝐧'𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚! In un mondo in costante evoluzione, l'Impresa Generativa rappresenta un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 che va oltre il semplice profitto, ponendo al centro la creazione di un 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 su tutte le persone coinvolte: dai dipendenti alla comunità locale, dall'ambiente alla società nel suo complesso. 🔄 L'Impresa Generativa non riguarda solo ciò che facciamo, ma anche il perché lo facciamo. Vogliamo creare un 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐨 che vada oltre il semplice ciclo di produzione e consumo. Ecco perché integriamo 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 in ogni aspetto del nostro lavoro, dal design dei prodotti alla gestione delle forniture e alla relazione con i nostri clienti. 🌍 Siamo entusiasti di continuare questo viaggio verso un modello di business che valorizzi non solo il 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨, ma anche il 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚. Siamo convinti che l'Impresa Generativa sia il futuro e siamo orgogliosi di farne parte. ↪ Unisciti a noi in questa missione e insieme possiamo fare la differenza! #GruppoGenovese #impresagenerativa #sostenibilità #innovazione #cambiamentopositivo #responsabilitàsocialeaziendale #ediliziasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 La "Storia d'Impatto” di Sefea Impact Sgr Impact raccontata da Gaia Giombelli, Analista ESG e Impatti dell’azienda. Sefea Impact è una società di gestione del risparmio che adotta esclusivamente una strategia di impact investing, che punta cioè a generare, oltre a un rendimento economico, un impatto sociale e/o ambientale misurabile. Nell’intervista con Gaia abbiamo parlato delle iniziative messe in campo da Sefea nell’ambito della #sostenibilità e dell’impatto sociale, dall’engagement delle società in cui investire al monitoraggio dei risultati e degli obiettivi. In questo senso, la Relazione d’Impatto diventa un’occasione di dialogo, trasparenza e stimolo per promuovere azioni concrete insieme alle aziende partecipate. L’ingresso di Sefea in C.NEXT S.p.A. – Società Benefit si inserisce in questo percorso per favorire il bisogno di innovazione delle imprese, con conseguenze positive per i territori nel loro complesso, con un occhio di riguardo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. 🔗 Leggi l’intervista completa sul nostro Magazine: https://lnkd.in/d2ZhZagq #StoriedImpatto #SDG #ImpattoSociale #SocietàBenefit #sostenibilità #innovazione #RelazionedImpatto
Investire nella sostenibilità – Sefea Impact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA' DI DIMAR: un impegno concreto per una crescita sostenibile ALTIS Advisory è orgogliosa di presentare il primo Bilancio di Sostenibilità di Dimar S.p.A., redatto su base volontaria, che rappresenta non solo un impegno, ma un nuovo punto di partenza verso uno sviluppo responsabile e duraturo. Per DIMAR, la sostenibilità non è un traguardo, ma un percorso continuo che intreccia la propria crescita con il futuro delle comunità in cui opera. 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 Abbiamo affiancato DIMAR nel perseguire la propria visione: mettere le basi per un percorso di sostenibilità a lungo termine, che consenta di migliorare la propria offerta al consumatore finale, contribuendo al contempo alla crescita del territorio. Il processo che ha portato alla pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità è frutto del coinvolgimento diretto che è stato condotto non solo all’interno dell'azienda, ma anche tra alcuni gruppi di portatori d’interesse esterni alla DIMAR. Il documento è stato redatto prendendo ispirazione dai nuovi Standard ESRS, in linea con quanto richiesto dalla normativa CSRD. 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 Piemonte e Liguria sono da sempre la casa di DIMAR. Essere parte integrante delle comunità locali significa riconoscere il valore di un legame reciproco e sostenibile. E l’impegno profuso da DIMAR sulla sostenibilità rappresenta una promessa: quella di contribuire attivamente al benessere promuovendo uno sviluppo equilibrato sul piano ambientale, sociale e culturale, impegnandosi con progetti importanti, come l’installazione di impianti fotovoltaici e le attività per la riduzione degli sprechi alimentari. Team di progetto: Valeria Laneri, Serena Amato Link al bilancio: https://lnkd.in/deNsas-U Attiva la 🔔 per non perdere i nuovi contenuti della pagina e segui gli hashtag dedicati per restare aggiornato sugli argomenti di tuo interesse. #Sostenibilità #ESG #InnovazioneSostenibile #StrategieAziendali #GreenEconomy #ALTISAdvisory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La società Eurosuole presenta il bilancio di sostenibilità 2023 Il report descrive l’attività della Società attraverso i risultati ottenuti nel 2023, illustrando con la massima trasparenza l’impegno nel campo della sostenibilità ambientale e sociale. Impegno che per l’azienda si esprime nel rispetto e nella valorizzazione dell’intera filiera produttiva e del capitale umano che ne è parte integrante, nel sostegno alla comunità locale in cui opera e nella tutela e salvaguardia dell’ambiente. Il bilancio conferma l’approccio della Società alla sostenibilità, iniziato già da diversi anni ed oggi più che mai attuale, che si concretizza con la messa in atto e la pianificazione di importanti obiettivi in tema di investimenti in ricerca e sviluppo, transizione energetica e consolidamento delle certificazioni. Particolare impegno è stato dedicato nel corso del 2023 alla componente sociale in riferimento a tematiche di sicurezza e cura del capitale umano con il sostegno di iniziative specifiche, collaborazioni con ONLUS, enti locali ed istituti di formazione. https://lnkd.in/dS_7KRQQ #eurosuole #bilanciosostenibilita #sustainabilityreport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’ambito della terza edizione degli Stati Generali dell’AdEPP Associazione Enti Previdenza Privata, presieduta da Alberto Oliveti, Manfredi Catella è intervenuto con un focus su COIMA ESG City Impact, il più grande fondo discrezionale ESG mai raccolto in Italia, anticipandone uno studio di impatto: “COIMA, in collaborazione con The European House-Ambrosetti e Human Foundation, ha avviato il primo studio di impatto su un fondo italiano analizzandone i risultati di impatto economico, ambientale e sociale. Il fondo è partecipato da alcuni tra i maggiori investitori istituzionali italiani che hanno già avviato programmi di investimento nell’economia reale nazionale. Obiettivo del report, che verrà presentato entro l’estate, è mostrare l’impatto potenziale di un fondo infrastrutturale con obiettivi di investimento sostenibile ambientale e sociale che, grazie a una dotazione di capitale di oltre €1 miliardo e un target di raccolta di €2 miliardi, già oggi attiva progetti di rigenerazione urbana per 2 milioni di mq. Grazie all’adozione di un modello di investimento aperto attraverso partnership strategiche con altri operatori, il fondo potrà abilitare investimenti che generino un contributo economico diretto, indiretto e indotto complessivo fino a 50 miliardi di euro, principalmente per la riqualificazione di aree urbane dismesse da ex industrie e scali ferroviari e nelle filiere economiche correlate, industriali, professionali e sociali.” #coima #coimarealestate #urbandevelopment #urbanregeneration
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SORARIS S.p.A. è un nuovo socio Operate. Entra a far parte della nostra Fondazione Soraris SpA, gestore del servizio rifiuti urbani in 18 Comuni della provincia di Vicenza, per una popolazione complessiva di circa 130.000 abitanti. La società conta 102 dipendenti, 67 mezzi di raccolta dei rifiuti e applica in tutti i Comuni una tariffa corrispettiva correlata alla produzione effettiva di rifiuti di ciascuna utenza. Diventando socio Operate, Soraris ha scelto di contribuire attivamente a creare un nuovo modello economico innovativo, #circolare e #sostenibile nella gestione dei #rifiuti; di sviluppare relazioni con Istituzioni, Aziende e Organizzazioni e di formare il suo team sul tema della gestione virtuosa dei rifiuti attraverso contenuti esclusivi e un aggiornamento continuo. Grazie a Soraris per aver scelto di condividere i nostri obiettivi e la nostra visione di futuro. Per saperne di più sul nuovo socio Operate e per entrare a far parte della Fondazione https://lnkd.in/d_CKE-ha #IJoinedOperate #greeneconomy #nextgeneration #circulareconomy #agenda2030 #svilupposostenibile #payasyouthrow #UE #rifiuti #raccoltadifferenziata #sdgs #europe #reputation #recycling #wastemanegement #rifiuti #sustainabledevelopment #sustainable #innovazionedigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come viene affrontata da aziende e fondazioni aziendali la dimensione sociale della sostenibilità, aspetto cruciale della strategia ESG (Environmental, ... . #attualitàmilano #economia #impresa #inclusionesociale #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #progettoarca #sostenibilitàsociale #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contributo di Riccardo Barbieri dedicato alla 𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ , un approfondimento sul protocollo firmato da Associazione Nazionale Finanziarie Regionali e SIA – Social Impact Agenda per l’Italia lo scorso aprile e alcune interessanti esperienze regionali che “guardano” all’impact investing, tra cui quelle sviluppate in #Piemonte da Torino Social Impact e dalla nostra Società con il progetto #Delfin Interreg CENTRAL EUROPE Programme - nato per promuovere l’imprenditoria sociale nelle aree rurali e montane e combattere l’invecchiamento della popolazione e lo spopolamento extra urbano - e il progetto #IFISE (multi-region assistance nell’ambito fi-compass) in collaborazione con Finlombarda, destinato allo sviluppo di strumenti finanziari per l’economia sociale a valere sui programmi FESR e FSE. L'articolo completo sul sito di Social Impact Agenda per l'Italia - GSG Impact Partner 👇 https://lnkd.in/dVAkHzt2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi