Come presentarvi la città di Massa che ospiterà l'Imperfezione Creativa nel 2025? Stay tuned per saperne di più! #ImperfezioneCreativa #Imperfezione #Massa #TeatroGuglielmi
Post di Imperfezione Creativa
Altri post rilevanti
-
Il ritorno degli artigiani nelle #città è il tema al centro del nuovo numero di #SpiritoArtigiano, il magazine di #Confartigianato e #FondazioneGermozzi. La storia urbana del secondo Novecento ha visto una progressiva espulsione della #fabbrica e delle attività manifatturiere dai centri urbani, con la separazione tra luoghi di vita e luoghi di produzione. Un andamento che ha poi portato le nuove “fabbriche del mondo”, sempre più grandi e inquinanti, lontano dall’Occidente e dalle condizioni di decoro richieste in città dalla classe media in ascesa. Oggi, però, si comincia a pensare ad una possibile ricomposizione di questa frattura e ad una nuova relazione, con reciproci vantaggi, tra manifattura e città. Scopri il nuovo numero di #SpiritoArtigiano -> bit.ly/3UEqutG #NoiConfartigianato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 #Newsletter del martedì: Per chi mi conosce sa della mia 'passione' (extra calcistica) per la #politica industriale. Nella newsletter della settimana spiego brevemente come l'UE stia affrontando il tema con il #Net Zero Industry Act (Nzia). Il Nzia rappresenta senza ombra di dubbio un avanzamento, tuttavia presenta alcune criticità da tenere d'occhio visto le elezioni #europee in arrivo: 1. Disparità #Economiche: Beneficia le economie più forti come #Germania e #Francia, che hanno utilizzato le norme sugli #aiuti di stato per accrescere i loro vantaggi competitivi. Le analisi mostrano che il supporto per le tecnologie pulite in questi paesi supera del #30% la media UE, intensificando le disparità interne. 2. Forniture Tecnologiche: Limita al #50% le importazioni di tecnologie critiche da un singolo paese, ma non #supporta fortemente l'acquisto europeo, a differenza del modello #americano del "Buy American" dell'IRA di Biden, 3. #Reshoring: Promuove il rientro delle catene di valore ad alto contenuto tecnologico, ma molti settori rimangono dipendenti dalle importazioni, come i semiconduttori, di cui il 65% è importato dall'Asia nel 2023. 👉🏻 Oltre a questo racconto una roba che mi ha interessato: esiste un #G20 delle spiagge che vede alcuni comuni italiani formare consorzi no-profit per la gestione dei #litorali tramite gare pubbliche. Altro che questione balneari Edoardo Pariante ci parla delle #edicole abbandonate, simbolo purtroppo forse di un #mondo "antico". Eppure nonostante le sfide, le edicole dismesse offrono un'opportunità unica per #reinventare questi spazi in modo creativo. Ci offre 3 #idee (secondo me validissime) #Iscrivetevi e condividete i vostri pensieri! Criticateci!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Festival Economia Trento QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” XIX edizione 23/26 maggio 2024 📌 Il confronto e l'analisi delle sfide che ci attendono, dalla viva esperienza delle menti più brillanti del panorama nazionale ed internazionale. ⭐Felice di questa grande opportunità di crescita! #ilsole24ore #festivaleconomiatrento #trentino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progettare il Benessere L’opportunità del futuro Il 28 gennaio 2025 presso il simbolico Palazzo della Borsa di Milano presenteremo il Nostro 2025. Non vediamo l’ora! #leonardoassicurazioni#duemilaventicinque
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Venezia e il suo #futuro, il dibattito continua. Sulle pagine del Corriere del Veneto (articolo di gloria bertasi), la Presidente dell'Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia fa il punto sulla situazione con proposte concrete anche in materia di #overtourism e #residenzialità, ricordando pure il ciclo lanciato nell'ottobre 2023 , "Ateneo per la Città – Di chi sono i #centristorici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Benna: Dalla Storia Medievale all’Innovazione Contemporanea La benna 🌄 è un elemento essenziale per la movimentazione della terra e di materiali sfusi, con una storia che affonda le radici nel Medioevo. Il termine "benna" deriva dal latino medievale e indicava originariamente un carro o un recipiente per il trasporto di materiali. Questa parola ha influenzato anche altre lingue romanze, come il francese, dove "benne" significa ancora oggi "cassone" o "contenitore". Dai primi utilizzi come semplici strumenti per la raccolta di materiali nei cantieri medievali, le benne hanno subito un'evoluzione straordinaria. Oggi si trovano in una vasta gamma di settori, dall'agricoltura 🌾, per la raccolta di prodotti, all'industria mineraria ⛏️, dove estraggono minerali e rocce, fino alla gestione dei rifiuti ♻️ e alla costruzione di infrastrutture 🏗️. Le benne moderne sono altamente specializzate: esistono benne vagliatrici 🪦 per separare materiali, benne mordenti 🪤 per sollevare carichi voluminosi, e benne trapezoidali progettate per scavi complessi come fossati e canali. L'innovazione tecnologica 🚀 ha introdotto benne con sensori e sistemi di controllo avanzati, garantendo maggiore precisione e velocità. La capacità varia notevolmente, da piccoli contenitori per miniescavatori a giganti come la benna del Big Muskie, capace di trasportare 295 tonnellate di materiale in un unico carico. Oggi la benna non è solo uno strumento di lavoro, ma una testimonianza dell'ingegnosità umana nel rendere sempre più efficienti i processi produttivi. Dal 1961, la Somai srl di Milano 🇮🇹 realizza benne per cemento 🏛️, affermandosi come un punto di riferimento nel settore. #Somai #Stemsrl #Innovazione #MovimentazioneTerra #Industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Visione e prospettiva su #politiche #sociali, #salute, #longevità e #sport a #Bergamo nei prossimi cinque anni. Una bella intervista dell'assessora Marcella Messina in avvio di questo secondo mandato, con importanti nuove deleghe. Buon lavoro, buona innovazione!
Ringrazio L’eco di Bergamo e soprattutto Benedetta Ravizza per l’articolo in cui provo a presentare alcuni progetti che ci aspettano per e con la città di Bergamo relativamente alle politiche sociali, allo sport, longevità e salute #comunedibergamo #innovazione #pubblicaamministrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
OCSE al Festival dell'Economia di Trento Venerdì 24 maggio alle ore 19.00 parleremo di: "Lavoro Merce Rara. Come evitare che la carenza di manodopera freni la crescita della produttività di imprese e territori." La registrazione è necessaria per partecipare di persona e per seguire online l'evento. https://lnkd.in/dvz-Q2mM Il tema è di grande attualità. Senza talenti, le imprese e i territori non possono crescere e diventare più competitive. Molte imprese riportano che la difficoltà nel reperire profili, qualificati e non, è la principale barriera alla loro espansione – un problema che assume contorni ancora più marcati lontano dalle grandi aree urbane. Quali soluzioni le imprese e i territori possono attivare per evitare che la carenza di manodopera soffochi la crescita della produttività? Ne parleranno in un panel d'eccezione Pinamonti, Romina, Alvaro Santos Pereira, Nadim Ahmad, Ottavio Ricchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐞𝐭𝐞: 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢 In un contesto economico sempre più dinamico e interconnesso, essere presenti a #FARETE2024, la due giorni di #networking di Confindustria Emilia, è una strategia fondamentale per crescere e prosperare. Quattro motivi per partecipare alla #fiera: 🎯Visibilità e promozione del Brand 🎯Networking e collaborazioni 🎯Lead Generation e incremento delle vendite 🎯Accesso ai mercati internazionali Un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐮𝐧'𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 possono trasformare questa opportunità in risultati concreti, contribuendo alla #crescita e al #successo della tua #azienda. 🚀Per prenotare il tuo spazio espositivo: https://lnkd.in/eu_sxyFy ✅Per saperne di più sulle opportunità di #stand: https://lnkd.in/dw7GuwGD #ConfindustriaEmilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Era parecchio tempo che non prendevo il #Frecciarossa 🚆 Bologna - Milano. 🤔 Dopo tanti mesi trascorsi a Pollica, (al nostro Paideia Campus, in Cilento, provincia di Salerno), in 12 ore a Bologna sembra che tutto sia vicino, veloce, comodo, accessibile. In un giorno si riescono a fare tantissime cose: incontri, diversità, stimoli, opportunità, e magari ci incastri anche palestra, parrucchiere, aperitivo con gli amici e una serata a teatro. Penso alle migliaia di chilometri e alle centinaia di ore trascorse in viaggio: Pollica-Napoli,Pollica-Roma,Pollica-Bologna,Pollica-Bruxelles,Pollica-Mondo, soprattutto Mondo. E mi chiedo: quanto vale quel tramonto? Dentro a quel tramonto c'è il Mediterraneo, ci sono le battaglie quotidiane degli amici rivoluzionari, c'è l'amore viscerale per la Terra e per il Mare, l'aria pura, gli orizzonti, il cibo vero, l'anima della mia piazza, il ritmo di quelle musiche, le mie albe su Capo Palinuro e sì, anche i miei amati/dannati tramonti. È vero, vivere il Sud è un dono divino, una bellezza disarmante alla quale è difficile rinunciare. Stupefacente e allo stesso tempo tremendo. Un luogo dove sei costretto a crescere più in fretta per tenere il passo con gli altri, e dove chi si mette sul cammino del fare parte sempre con le tasche piene di sassi, dati in dote dal contesto. Dove chi è tenace impara fin da bambino a correre su un sentiero pieno di ostacoli, dove c'è sempre qualcuno pronto a buttare qualche buccia di banana sul tuo cammino, perché l'invidia, ovunque, è una brutta bestia. Penso al valore dell'essere "marginale". Aree marginali che, anche grazie alla loro inaccessibilità fisica e sociale, nei secoli si sono "salvate", rimanendo meno contaminati, un presidio di autenticità. Territori che spesso sono stati la culla di patrimoni viventi dal valore inestimabile e risorse dormienti oggi vitali per la salute dell'umanità. Un contesto che mette alla prova i più caparbi con continue sfide di resistenza, accoglie i nostalgici e fa accomodare i più arrendevoli per rassegnazione. Luoghi dove re-stare è una scelta meravigliosamente rivoluzionaria, oppure è appagata inconsapevolezza o rassegnazione e sopportazione quotidiana. Penso al valore e al costo del "vivere mediterraneo" Penso al nostro meraviglioso Sud e ai compagni con i quali condivido la missione quotidiana. Penso all'Italia e alle sue tante velocità. Penso al futuro: i ragazzi. Come li alleniamo a confrontarsi col mondo e con le nuove intelligenze? Quali valori, stimoli e competenze siamo in grado di offrirgli? Penso a come accorciare le distanze e guadagnare tempo senza compromettere l'autenticità di quella "vita" e di quella "terra". E continuo a tormentarmi per trasformare quell'investimento in chilometri percorsi e ore di vita spese in transito in un vantaggio; trasformare ognuno di quei sassi in una grande opportunità, e ognuno di quei tramonti in un sogno realizzato. Il cammino continua, ci vediamo a Pollica! Oggi sul Nova - Il Sole 24 Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi