Accogliere l’imperfezione significa abbracciare l’autenticità: accettare che il valore di ciò che costruiamo non sta nella sua perfezione, ma nel fatto che è vissuto, vero e profondamente nostro. Un promemoria poetico per tutti noi, per ricordarci che nella vita non serve rincorrere l’impeccabile, ma vivere con autenticità ogni momento. #ImperfezioneCreativa #SilenziosamenteCostruire #Autenticità #Creatività
Post di Imperfezione Creativa
Altri post rilevanti
-
L'affinità elettiva è una circostanza eccezionale. Essa è caratterizzata dall'incontro di due soggettività tra le quali si stabilisce repentinamente una sintonia totale, che investe il corpo non meno dell'anima. Una sintonia siffatta non implica né l'identità dei soggetti né la loro complementarietà. Essa attesta che, per alcuni aspetti significativi, che riguardano il modo di sentire, di pensare e di agire, due mondi di esperienza vibrano all'unisono e pertanto realizzano, tra loro, un'intimità che non può essere espressa dalle parole: un'intimità viscerale, le cui radici affondano nell'inconscio. (Johann Wolfgang von Goethe - da "Le affinità elettive") https://lnkd.in/dSjXAb7B https://lnkd.in/dGQMkCpm #affinità #elettive #inconscio #mondi #sintonia #soggettività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍🤝🌈 La convivenza tra pensieri divergenti Ognuno di noi è il riflesso di una storia che affonda le sue radici in tradizioni, lingue, paesaggi, gestualità e credenze che ci hanno preceduto. Siamo portatori di un’eredità unica, fatta di memoria, appartenenza e trasformazione. Quando queste radici si incontrano, accade qualcosa di profondamente magico, quasi mistico: si intrecciano, senza confondersi. Non c’è resa né prevaricazione, ma l’incontro autentico di chi sceglie di convivere riconoscendo il valore dell’altro, senza perdere la propria identità e senza pretendere che l’altro rinunci a ciò che lo definisce. Ogni cultura, ogni tradizione, ogni identità porta con sé un patrimonio che arricchisce tutti noi. Non è necessario comprendere ogni dettaglio delle credenze altrui, basta il rispetto. Basta aprire il cuore e liberare la mente dai pregiudizi per scoprire che ogni cultura custodisce una chiave unica per una civiltà auspicabilmente inclusiva. Che sia oggi, domani o ogni giorno, la vera sfida è imparare a convivere. Non per tolleranza, ma per scelta. Non per dovere, ma per consapevolezza. Proprio lì, nell’incontro tra ciò che ci distingue e ci differenzia, si nasconde il vero tesoro dell’umanità: la capacità di vivere insieme, senza annullare ciò che siamo, ma custodendo ciò che ci rende unici. “Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l’occasione per comprendere.” — Pablo Picasso #UnityInDiversity #Coexistence #Respect #Diversity #Humanity #BuildingBridges #CommonGround #OneWorldOneFamily #Harmony “L’apoteosi di Omero” di Jean-Auguste-Dominique Ingres, 1827
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧿 DALL' ANIMA AL BRAND : SCOPRI L'ARCHETIPO CHE RIVELA LA TUA AUTENTICITA' ☣ Plotino, uno dei più grandi filosofi dell'antichità, parlava dell' Anima come di un'entità trascendente, una manifestazione dell'Uno, la fonte di tutta la realtà. ☦Questa visione neoplatonica ci invita a vedere l' Anima (o Psiche) come qualcosa che guida e plasma la nostra essenza più profonda. ♾ Jung ha ampliato questa visione, suggerendo che comprendere e integrare i nostri archetipi può aiutarci a realizzare il nostro potenziale più autentico. ▪️ Nel marketing e nel posizionamento del brand di un Coach o di un Professionista, questo significa riconoscere quale archetipo rappresenta meglio la nostra essenza e usarlo per comunicare in modo coerente e potente. ↕️ Conoscere il proprio archetipo di brand non è solo una strategia, ma una crescita personale attraverso la propria autenticità. Questo archetipo è una manifestazione della nostra anima, una guida per il nostro posizionamento e la nostra comunicazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🖋️ NUOVI CONTENUTI 📎 Tre nuovi #Frammenti nel Mosaico contemporaneo di #Lineafilosofica! Un #Tema sul significato della riflessione e sulla necessità dell'immagine, un #Commento sulla Tesi XVII tratta da Sul concetto di Storia di W. Benjamin e un altro Commento, dedicato a Latour, sul bisogno contemporaneo di orientamento. Insomma: altri Frammenti che arricchiscono di dettaglio l'immagine del nostro #Presente. https://lnkd.in/dG3ge9Z3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Troviamo la nostra unicità e coltiviamo la nostra autenticità! Oggi, rifletto su una lezione che ci lascia Oliviero Toscani, un uomo che ha fatto del suo essere "fuori dal coro" un'arte. Controverso, amato, spesso discusso, Toscani non ha mai smesso di esprimere se stesso con autenticità, rifiutando di uniformarsi. “La creatività è il coraggio di sbagliare” – diceva Toscani. E in queste parole c’è tutta la forza di chi sceglie di non piegarsi alle convenzioni, di chi accetta i rischi pur di essere fedele a sé stesso. La sua storia ci insegna che l'unicità non è solo un valore, ma una responsabilità. In un mondo che spesso premia l'omologazione, essere autentici richiede coraggio. Significa accettare le nostre imperfezioni, valorizzare la nostra diversità e, soprattutto, essere modelli di verità per chi ci osserva. Penso ai giovani, che cercano riferimenti per costruire il loro percorso. Hanno bisogno di ispirazione, sì, ma anche di autenticità. Hanno bisogno di noi, adulti e professionisti, per mostrargli che essere sé stessi è la strada più bella e più vera da percorrere. “La bellezza sta nella diversità, nelle imperfezioni, nell'essere autentici.” Possiamo essere noi, con il nostro esempio quotidiano, a mostrare che non c’è nulla di più potente che vivere e lavorare restando fedeli a ciò che siamo davvero. Vi invito a riflettere: Cosa stiamo facendo oggi per coltivare e trasmettere la nostra unicità? Abbiamo il dovere di ispirare e il potere di farlo in modo autentico! #Autenticità #Leadership #Ispirazione #OlivieroToscani #mindset #unicità #fiducia #dagliocchidip #passion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci sono modelli di comportamento che ci segnano e insegnano, ma anche aiutano e supportano in tante decisioni e azioni. Condivido con voi questa interessante e stimolante riflessione di Alberto Mascia che trovo anche molto concreta e rivelatrice. #ispirazione #scelte #decisioni #lavoro #comportamento #vita #relazioni #riflessione
Avvocato Cassazionista | Costruisco strategie legali con approccio multidisciplinare | Esperto in A.D.R., Contract Management, Soft Skills e Privacy | Docente e Autore (Giuffrè Francis Lefebvre, Bologna Business School)
Perché alcune storie, decisioni o comportamenti ci sembrano così familiari e potenti, ispirandoci più di altri? 👉 Carl Gustav Jung ci ha aiutato a rispondere a questa domanda attraverso gli archetipi, modelli universali che influenzano profondamente le nostre azioni e #relazioni. L’eroe che affronta le #sfide, il ribelle che rompe le regole, il saggio che guida con la sua visione, e tanti altri, sono tutte figure che riconosciamo nei racconti che amiamo, ma anche nei #ruoli che interpretiamo ogni giorno. 📃 Nel documento che ho condiviso, propongo una riflessione su come questi archetipi possano aiutarci a navigare i momenti complessi, sia nella #vita personale, sia nel #lavoro. ⏬ Vi invito a leggerlo e condividere le vostre #riflessioni. Se trovate il tema interessante, fatemelo sapere con un gesto di apprezzamento e condividetelo con la vostra rete. Quali archetipi sentite più vicini in questo momento❓ Quali archetipi vi hanno aiutato di più nei momenti più importanti del vostro percorso❓ Vi aspetto nei commenti. #professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COSA SIGNIFICA, PER ME, ESSERE ARTISTA? Le figure che dipingo riflettono il mio stato d'animo inquieto, sempre alla ricerca di un significato di ogni avvenimento, sia nella quotidianità che negli eventi del passato. Questo viaggio richiede un profondo percorso di consapevolezza, dove cerco di fondere la critica sociale con un'espressione pittorica che trascende il mero senso estetico. Per me le espressioni e gli atteggiamenti riescono a trasmettere tutta la gamma dei sentimenti, dalla gioia alla sofferenza. Dipingere i dolori dell'anima e le ingiustizie sociali che viviamo ogni giorno è un percorso culturale, poiché accresce me, prima di tutto, e invita chi osserva la mia arte a riflettere sul perché delle cose e su quale ruolo abbiamo nel mondo. Credo che per essere davvero artisti, sia fondamentale catturare le tensioni profonde che attraversano sia l'individuo che il collettivo. #artista #MaralbaFocone #artisti #cultura #studenti #scuola #filosofia #società #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho scritto questo #commento di Lineafilosofica per sottolineare l'importanza di alcune intuizioni aristoteliche nella costruzione del #metododipensiero che la pratica filosofica insegna. Se parliamo di metodo, infatti, l'homonimia pros hen di cui ha parlato #Aristotele può indicare una strada molto feconda. Nella #Metafisica, il filosofo greco dimostrò che i significati della parola #essere sono molteplici e differenti. E che le proprietà delle cose sono tra loro diverse, ma tutte in relazione a ciò che è fondamentale e #primo. Tutto questo oggi ha un'importanza chiara. Ci ricorda che ci sono cose più importanti di altre, che nella molteplicità delle cose qualcuna è essenziale e qualcun'altra no, che occorre imparare a #distinguere le cose tra loro riconoscendo quelle che dipendono da quelle che non dipendono, perché sono la #sostanza delle prime. In un'epoca particolarmente segnata dal #relativismo, abbagliata dal #nichilismo e scoraggiata dalla cosiddetta "perdita di tutti i valori", riappropriarsi di questo metodo di pensiero acquista ancor più importanza e significato. E sto pensando soprattutto alle generazioni dei più giovani... www.lineafilosofica.it https://lnkd.in/dxF6kVZt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi voglio essere? La nostra identità è in continua costruzione. Nell’epoca del culto di sé, chi aspiriamo a essere? Che rapporto c’è oggi tra l’essere se stessi, il conoscere se stessi e il diventare se stessi? Domanda 1 di 5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ archètipo, quale matrice di un concetto, acquista significato in diversi modi; uno di questi è attraverso la sua rappresentazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi