Dal Governo 500 milioni di euro per automotive e filiere produttive strategiche: Previsti incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale.
Post di ImpresaCity
Altri post rilevanti
-
Dal Governo 500 milioni di euro per automotive e filiere produttive strategiche: Previsti incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha adottato un decreto che stanzia 500 milioni di incentivi per il settore dell'automotive e diverse filiere strategiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono previsti incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono previsti incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Direi che la situazione è incredibile. L'annuncio della 5.0 ha, di fatto, bloccato molti investimenti nell'attesa di capire se e come questi incentivi sono attuabili. Mentre in momento in cui si leggerà il decreto attuativo continua a essere incerto il momento in cui questi incentivi finiscono resta certo, 31/12/25. Le aziende capaci di costruire certi impianti, in questa stagnazione, stanno concentrando le loro azioni di vendita all'estero e quando il decreto attuativo sarà disponibile, molto probabilmente, mancherà la disponibilità a realizzare gli impianti vanificando di fatto lo spirito della norma, soprattutto per le piccole e medie imprese che non avranno la capacità di organizzare, in tempi così ristretti, l'investimento. https://lnkd.in/dwfuNMUx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Con la firma del Decreto attuativo del credito d'imposta, con una dote di 80 milioni di euro nel 2024, la Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia - Rodigino entra in una fase decisiva per il suo decollo. Un passaggio molto atteso e fondamentale che stimolerà investimenti e occupazione, grazie alla sinergia tra imprese e istituzioni. «Un risultato per il quale esprimiamo tutto il nostro apprezzamento al Governo e alla Regione del Veneto, nato dal piano industriale, ormai sei anni fa, di Confindustria Venezia-Rovigo e che ora può entrare nel vivo per lo sviluppo competitivo e sostenibile di un territorio e di una piattaforma portuale e logistica dal valore strategico» afferma Leopoldo Destro , Presidente di Confindustria Veneto Est. «La sfida ora è l’attuazione, cui la nostra rete territoriale può dare un forte impulso, insieme alla Regione, e assicurare al credito d’imposta un orizzonte pluriennale per gli investimenti, rifinanziandolo per il 2025-2026». «Il finanziamento del credito d'imposta per la ZLS è un passo importante per le imprese, nuove e già esistenti, che investiranno nei territori coinvolti» affermano i Vicepresidenti di CVE Mirco Viotto e Paolo Armenio. «Uno strumento potenzialmente in grado di creare oltre 177mila nuovi posti di lavoro e incrementare l'export del 40% nel prossimo decennio, a fronte di un finanziamento pluriennale». «L’auspicio - concludono - è che si faccia presto e bene anche l’ultimo miglio, l’adozione del DPCM di nomina del Comitato di indirizzo, l’organo di governo della zona logistica». #ZLS #SviluppoEconomico #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui nuovi contratti di sviluppo per la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. A disposizione 500 mln di euro per gli #investimenti in otto #filiere produttive: ✅ agroindustria ✅ design, moda e arredo ✅ sistema casa ✅ meccanica strumentale, elettronica e ottica ✅ automotive ✅ treni, navi, aerei e industria aerospaziale ✅ chimica ✅ farmaceutica. Lo sportello si aprirà a inizio 2025. In attesa del decreto direttoriale con i termini per la presentazione delle domande a Invitalia, ecco come funziona in sintesi il Sottoinvestimento 2 dell’Investimento 7 M1C2 #PNRR 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Automotive e transizione industriale: Confapi e associazioni europee insieme per le PMI. Calano le vendite di #veicoli elettrici e aumentano le incertezze per consumatori e imprese. Confapi propone: sostegno pubblico all’innovazione, accesso ai mercati internazionali e partecipazione delle PMI alle decisioni UE. “Non lasceremo sole le nostre imprese”, afferma CRISTIAN CAMISA. 💼 #Automotive #PMI #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un eccesso di #burocrazia, procedure complesse e costose, tempi ristretti stanno scoraggiando le imprese a realizzare investimenti nell’ambito di "Transizione 5.0". A ciò si aggiunge la necessità di rivedere le aliquote e snellire ulteriormente le modalità di accesso ai #crediti d’imposta, come recentemente segnalato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. CNA Piemonte chiede, in particolare, un piano d’azione immediato che coinvolga tutti gli attori della filiera produttiva legata all'#automotive, per garantire il futuro di migliaia di imprese e lavoratori che dipendono da questo settore. Se ben implementato, il Piano Transizione 5.0 potrebbe essere la chiave per garantire la sopravvivenza e la competitività di queste imprese nel mercato globale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Conto alla rovescia per Industria 4.0: rischio "tagliola" sui crediti d'imposta 🚨 ⏳Le imprese hanno poco tempo per mettere al sicuro i bonus Industria 4.0 sugli investimenti in beni materiali e software: ✅ Prenotare gli investimenti (ordine + acconto 20%) entro la data di pubblicazione della Legge di Bilancio 2025 (prevista tra il 27 e 31 dicembre 2024) è fondamentale per: ✅ Ottenere il credito d’imposta con le regole attuali. ✅ Evitare il tetto di 2,2 miliardi di risorse introdotto dal 2025 (gestito dal MIMIT con ordine cronologico delle comunicazioni). ⚠️ Addio al bonus software 4.0: Per i beni immateriali, la legge cancella il credito d’imposta per gli investimenti 2025. Restano validi solo: 🔹 Prenotazioni entro il 31 dicembre 2024. 🔹 Realizzazione entro il 30 giugno 2025 (credito al 15%). La corsa è iniziata. Non farti trovare impreparato! 🏁 #Industria4.0 #Investimenti #CreditoImposta #LeggeDiBilancio #TransizioneDigitale #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-