Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025? La legge di Bilancio 2025 ha apportato novità al regime forfettario a partire dall'anno 2025. Ecco una breve sintesi delle novità del regime forfettario 2025: ✅ Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. ✅ Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori autonomi con contratti subordinati part-time in aziende con più di 250 dipendenti. ✅ Introdotto il regime di franchigia IVA: opportunità di semplificazione amministrativa per i forfettari. ✅ Modifiche valide dal 2025: necessario considerare i redditi e le condizioni del 2024 per accedere al regime. #leggedibilancio2025 #consulenza #tax
Post di In - Tax Advisor Srl
Altri post rilevanti
-
📌 - Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025? Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori autonomi con contratti subordinati part-time in aziende con più di 250 dipendenti. Modifiche valide dal 2025: necessario considerare i redditi e le condizioni del 2024 per accedere al regime. #fiscomania #regimeforfettario #newsfiscali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼👨🏻💼 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2025 è, come abbiamo visto, in pieno svolgimento, con oltre 400 emendamenti da discutere. ⚠️ Tra questi, emergono alcune 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨, avanzate principalmente dalla maggioranza parlamentare: l’innalzamento della soglia di ricavi per l’accesso al regime forfettario, e l’aumento del limite di reddito da lavoro dipendente che costituisce una causa ostativa: https://lnkd.in/dCh2RBym
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buone notizie in vista per i lavoratori autonomi e le partite IVA che rientrano nel Regime Forfettario! 😊 Secondo le prime bozze, la Legge di Bilancio 2025 potrebbe portare importanti novità. Novità n.1 👉Aumento del limite di ricavi Attualmente per aderire al Forfettario c'è un tetto massimo di ricavi pari a 85.000€ annui. Una delle proposte è quella di alzare questo limite, con due ipotesi: ✅ Innalzamento a 90.000€ ✅ Innalzamento a 100.000€ In entrambi i casi si allargherebbe la platea di lavoratori autonomi ammessi al regime agevolato. Novità n.2 👉 Reddito da dipendente più alto Per il Forfettario vige attualmente un vincolo di reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.000€ lordi annui. La novità sarebbe l'aumento di questo tetto fino a 50.000€. Un bel vantaggio per chi svolge un secondo lavoro autonomo oltre all'impiego principale! Insomma, se confermate, queste due novità amplierebbero notevolmente la platea dei lavoratori ammessi al regime forfettario agevolato. Che ne pensi? Parliamone nei commenti. #Forfettario #PartiteIVA #LavoratoriAutonomi #LeggeDiBilancio #EmmeStudio #NovitàFiscali
Novità 2025 Regime forfettario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Novità Legge di Bilancio 2025: Aumenta la Soglia per il Regime Forfettario Dal 1° gennaio 2025, cambia la regola per accedere al regime forfettario: la soglia di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso alla flat tax per le partite IVA viene innalzata da 30.000 euro a 35.000 euro. 🔹 Cosa cambia? Se nel 2024 percepisci redditi da lavoro dipendente o assimilati fino a 35.000 euro, potrai continuare a beneficiare del regime forfettario. Se superi questa cifra, non potrai accedere al regime agevolato, a meno che il contratto di lavoro dipendente non sia cessato. 🔹 Un esempio pratico: Se un lavoratore dipendente nel 2023 guadagnava 29.000 euro e quest’anno arriva a 31.000 euro, nel 2025 potrebbe rimanere nel forfettario grazie all’innalzamento della soglia. 💡 Queste modifiche offrono nuove opportunità per chi ha redditi da lavoro dipendente e vuole continuare a godere dei vantaggi fiscali del regime forfettario!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, il sistema fiscale italiano ha riservato particolare attenzione ai fringe benefit, strumenti di remunerazione non monetaria concessi ai lavoratori dipendenti dalle aziende. Il loro inquadramento normativo e le soglie di esenzione hanno subito numerosi cambiamenti, rendendo complesso il quadro di riferimento per datori di lavoro e dipendenti. I fringe benefit sono regolati dall’articolo 51, comma 3, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Si tratta di beni o servizi forniti dal datore di lavoro ai propri dipendenti, senza una diretta corresponsione in denaro. Sebbene rientrino nel reddito imponibile del lavoratore e siano soggetti all’IRPEF, il legislatore ha previsto una soglia entro la quale questi benefit restano esenti da tassazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riforma fiscale: 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 30 aprile 2024, il nuovo schema di decreto per 𝗹'𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮. Le misure adottate introducono importanti novità per i lavoratori dipendenti, tra cui 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 e 𝗺𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲. 𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶: • Introduzione, in via sperimentale nel 2025, di una indennità riservata ai lavoratori dipendenti con reddito non superiore ai 28.000 euro. • Nuove condizioni per accedere al regime di parziale esenzione per la contribuzione in favore di forme di assistenza sanitaria. • Regole aggiornate per la defiscalizzazione dei fringe benefit. Approfondimento sulla rivista Wolters Kluwer Italia - 𝗜𝗹 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗼, a cura di Gabriele Sepio e Gianpaolo Sbaraglia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 12.01.2025 sono entrate in vigore le nuove regole del Collegato Lavoro, la legge che, insieme alla Legge Finanziaria (che, concentrandosi sulle tasse dei lavori dipendenti, conferma la riduzione a tre fasce di reddito per il calcolo delle imposte), detta le misure economiche per l’anno corrente, introducendo una serie di novità attese da tempo su diversi fronti... #Lavoro #LeggeFinanziaria #job #StudioLegale https://lnkd.in/d_fK56ue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Nuove regole fiscali per i redditi di lavoro dipendente dal 2025 Il DLgs. di riforma IRPEF e IRES introduce cambiamenti significativi per la gestione del reddito di lavoro dipendente. Tra le principali novità: ✅ contributi di assistenza sanitaria fino a 3.615,20 euro esentati, se conformi ai principi di solidarietà. ✅ estensione dei benefici per il rischio di non autosufficienza ai familiari a carico. ✅ nuove modalità per la valutazione dei fringe benefit e aggiornamento della soglia di esenzione a 258,23 euro. ✅ chiarimenti sui rimborsi per trasferte e spese di viaggio. 💼 Questi aggiornamenti richiedono una gestione attenta per garantire conformità alle nuove normative. Scopri come adeguarti 👉 https://bit.ly/3P4aGwy #studioprotto #consulenzafiscale #redditodipendenti #consulentedellavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per le aziende che assumono una maxi deduzione dei costi fino al 130%. La misura segue la proroga di “decontribuzione Sud” dopo l’ok della Ue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 𝗠𝗔𝗡𝗢𝗩𝗥𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜𝗧𝗘 𝗜𝗩𝗔 𝗙𝗢𝗥𝗙𝗘𝗧𝗧𝗔𝗥𝗜𝗘? La Legge di Bilancio 2025 e la Legge 203/2024 hanno introdotto nuove regole per il lavoro autonomo in regime forfettario: ✔️ Compenso netto più alto rispetto al regime ordinario ✔️ Procedure amministrative semplificate 𝗠𝗔 𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗢? ❌ Pensione più bassa e minori tutele sociali per i minori contributi versati ❌ Meno risorse per sanità, istruzione e welfare ❌ Contratti misti: un rischio per le tutele dei lavoratori in molti settori 𝗘̀ 𝗢𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗥𝗢𝗧𝗧𝗔! Chi lavora in partita IVA merita compensi equi, diritti e tutele. Serve un sistema fiscale e previdenziale che valorizzi il lavoro e non penalizzi ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori a basso reddito. 𝗨𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶 𝗮 𝗻𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼! 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗖𝗚𝗜𝗟 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮. 👉 https://lnkd.in/d69ZHeEj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-