🌐 ILMed: L’analisi della sfida Nei post precedenti abbiamo parlato delle difficoltà di accesso alle cure mediche: lunghe attese, distanze dai centri sanitari e ostacoli per chi ha problemi di mobilità. 💡 La soluzione: Con ILMed, offriamo una piattaforma innovativa che connette pazienti e medici per consulti virtuali in tempo reale. Grazie alla nostra esperienza in sistemi IT, abbiamo creato uno strumento che rende l’assistenza sanitaria più: ✅ Accessibile per tutti, ovunque si trovino ✅ Efficiente con flussi di lavoro ottimizzati ✅ Sicura attraverso tecnologie avanzate Un passo concreto verso la trasformazione digitale della sanità. 👉 Scopri come ILMed può rispondere alle esigenze della tua struttura: https://lnkd.in/dHwX4zDa
Post di Infinite Loop SRL
Altri post rilevanti
-
Abbiamo siglato l'accordo con AiSDeT Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina con l’obiettivo di approfondire e promuovere scenari evolutivi del digitale nel comparto della Sanità, come riporta Sanità24 de Il Sole 24 Ore. Le parole di Filippo Lintas, presidente Home and Digital Care di #ConfindustriaDM: "Per il futuro dell’assistenza domiciliare è importante creare una struttura digitale in grado di facilitare e migliorare l’accesso, l’efficienza e la qualità delle cure, offrendo nuove opportunità per la salute e il benessere delle persone.” Il protocollo prevede iniziative congiunte per analizzare e definire i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) digitali, individuando aree terapeutiche di approfondimento. Aggiunge Ottavio Di Cillo, presidente AiSDeT: "Sarà promossa l’informazione sugli sviluppi del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) e sugli scenari di implementazione della Telemedicina attraverso incontri macroregionali." Leggi l'articolo: https://lnkd.in/d4cMzVt5 #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fa riflettere come anche la sanità stia evolvendo verso l’analisi del dato per identificare trend e tendenze di rilievo. La parola chiave? Programmazione: l’unica strada per trasformare un approccio reattivo in uno proattivo. In SynCare Consulting parliamo da tempo di questi temi, ed è incoraggiante vedere come se ne discuta sempre di più, riconoscendo l’importanza dell’analisi del dato e della programmazione per il futuro della sanità. Carlo Gandini Bruno Coppola Maria Cristina Sabia TAM TAM NEXT
📊 Dati sanitari: il cuore di una sanità proattiva Durante il #ForumRiskManagement di Arezzo, il Dott. Domenico Mantoan, ha ribadito una verità cruciale: i dati sanitari sono la chiave per trasformare la nostra sanità. Passare da un approccio reattivo a uno proattivo richiede programmazione basata su dati solidi, tenendo conto della produttività potenziale e reale. 🚀In SynCare e TAM TAM NEXT, abbracciamo questa cultura del dato da sempre. Grazie al nostro approccio #CRM-based, supportiamo il cambiamento verso una sanità che guarda avanti, progettando soluzioni che integrano dati e programmazione per migliorare la vita di cittadini e professionisti. Una base dati ricca e gestita è la condizione necessaria per un efficace Demand Management e Governance; “lo strato di CRM", inoltre, produce dati che gli altri sistemi non producono, indispensabili per l'innovazione della relazione di cura prevista dai nuovi modelli di Telemedicina e sanità del territorio. 📢 Qual è la vostra esperienza nell'utilizzo dei dati per innovare la sanità? Scrivetelo nei commenti! Americo Cicchetti Giovanni Gorgoni Mariano Corso Cinzia Campanella Luca Cisbani salvatore urso Gruppo Gpi #SanitàProattiva #DataDrivenHealthcare #ForumRiskManagement #SynCare #InnovazioneSanitaria #Agenas #ProgrammazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Ultime news sulla Piattaforma Nazionale di #Telemedicina (PNT) 📢 È cominciato ad Ottobre 2024 il progetto pilota promosso da AGENAS, un passo avanti verso l’innovazione sanitaria in #Italia. L’obiettivo è testare l’interoperabilità e l’efficacia del sistema in alcune regioni selezionate per garantire che la tecnologia e i servizi siano adatti a un’implementazione nazionale. Durante questa fase, si raccoglieranno e analizzeranno dati fondamentali, tra cui informazioni cliniche e risultati di trattamento, che verranno integrati con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La piattaforma, sviluppata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (#PNRR), è pensata per migliorare l'accesso alle cure mediche e la qualità dei servizi territoriali, specialmente per pazienti che necessitano di monitoraggio continuo, come anziani e persone con malattie croniche. L’intero sistema è progettato per essere interoperabile, consentendo alle informazioni di essere condivise e consultate facilmente dai professionisti della salute. Paolo Petralia, direttore generale di ASL4 sostiene che è fondamentale affrontare le questioni legate al superamento delle disuguaglianze territoriali e alla realizzazione di una piena integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali. Questi infatti sono tra gli obiettivi principali della PNT, la cui implementazione è prevista nell'ambito della Missione 6 del PNRR. Inoltre, il progetto pilota intende ridurre il numero di ricoveri ospedalieri, alleggerendo il carico su strutture già sovraccaricate e migliorando la gestione dei pazienti da remoto. La piattaforma permetterà ai medici di monitorare e interagire con i pazienti a distanza, migliorando la qualità delle cure, riducendo i tempi di risposta, e favorendo l’efficacia degli interventi. Una volta completata questa fase pilota, i risultati ottenuti serviranno per migliorare il sistema e risolvere eventuali criticità, prima di estenderlo a livello nazionale. L’obiettivo finale è creare un ecosistema sanitario #digitale integrato che renda la telemedicina una pratica quotidiana accessibile e sicura per tutti i cittadini italiani. 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dFkwPYy4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'#infermiere come perno dell'assistenza digitale all'interno di una sanità sempre più informatizzata. È il concetto di fondo attorno al quale ruota il tema del convegno #ConnectedCare promosso dalla #Fnopi a #Bologna in collaborazione con l'Alma Mater e che per l'occasione ha radunato esperti, rappresentanti delle istituzioni locali, delle università e del governo per tracciare un quadro sul futuro del settore. Un confronto sulla trasformazione digitale in sanità, così come tracciato dalle linee guida nazionali e sostenute dal Pnrr. "Le professioni infermieristiche, per il loro indissolubile legame ai concetti di relazione, presa in carico, comunicazione - spiega Barbara Mangiacavalli - sono e restano quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale: la tecnologia aggiunge valore solo se consente l'erogazione di nuovi servizi, più sostenibili, più personalizzati, capaci di rilevare bisogni di salute oggi poco o per nulla presidiati". Sul ruolo decisivo giocato in questa fase transizionale dai professionisti della salute, in generale, e dagli #infermieri in particolare, a inizio giornata, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Alessio Butti ha spiegato come il Governo stia "costruendo un nuovo modello di Sanità digitale fondato su tre pilastri principali: il fascicolo sanitario elettronico, la telemedicina e l'intelligenza artificiale". Rispetto al Fascicolo sanitario elettronico, "ora anche gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari a un normale processo di cura. Questo è riconoscimento del ruolo cruciale che già svolgono ogni giorno del nostro Servizio sanitario nazionale e che ora va supportato in modo concreto". Il convegno è anche l'occasione per la Fnopi di presentare un approfondimento del position statement sulla #sanitàdigitale pubblicato dalla Federazione a ottobre 2023 e ora arricchito da ulteriori riflessioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Dati sanitari: il cuore di una sanità proattiva Durante il #ForumRiskManagement di Arezzo, il Dott. Domenico Mantoan, ha ribadito una verità cruciale: i dati sanitari sono la chiave per trasformare la nostra sanità. Passare da un approccio reattivo a uno proattivo richiede programmazione basata su dati solidi, tenendo conto della produttività potenziale e reale. 🚀In SynCare e TAM TAM NEXT, abbracciamo questa cultura del dato da sempre. Grazie al nostro approccio #CRM-based, supportiamo il cambiamento verso una sanità che guarda avanti, progettando soluzioni che integrano dati e programmazione per migliorare la vita di cittadini e professionisti. Una base dati ricca e gestita è la condizione necessaria per un efficace Demand Management e Governance; “lo strato di CRM", inoltre, produce dati che gli altri sistemi non producono, indispensabili per l'innovazione della relazione di cura prevista dai nuovi modelli di Telemedicina e sanità del territorio. 📢 Qual è la vostra esperienza nell'utilizzo dei dati per innovare la sanità? Scrivetelo nei commenti! Americo Cicchetti Giovanni Gorgoni Mariano Corso Cinzia Campanella Luca Cisbani salvatore urso Gruppo Gpi #SanitàProattiva #DataDrivenHealthcare #ForumRiskManagement #SynCare #InnovazioneSanitaria #Agenas #ProgrammazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Il futuro del SSN passa per l’innovazione! A 46 anni dalla sua nascita, il Sistema Sanitario Nazionale si trova ad un bivio. I suoi pilastri fondanti ✨universalità, solidarietà ed equità, sono messi alla prova, e la crescente domanda di servizi, l’evoluzione tecnologica e le nuove sfide finanziarie impongono un ripensamento profondo delle sue strutture. Oltre 700.000 professionisti e più di 1,3 miliardi di prestazioni sanitarie ogni anno: sono solo alcuni dei numeri che denotano la complessità del sistema e testimoniano l'esigenza di andare oltre le soluzioni tradizionali. 🔷 In Tam Tam Next crediamo che il futuro del SSN risieda in un cambio di paradigma: il modello deve essere Citizen Centric, interoperabile e basato su multicanalità integrata. Serve un ecosistema digitale in evoluzione continua, che generi efficienza virtuosa e metta la progettazione tecnologica al servizio della salute pubblica. Scopri le nostre soluzioni: progettuali, scalabili e sostenibili https://lnkd.in/eNkSDEFg #TAMTAMNEXT #HealthCaring #PartecipazioneAttiva #InnovazioneSanitaria #citizencentrity #digitalhealth #sanitadigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Mentre la sanità pubblica, stimolata anche dal Pnrr, ed i grandi ospedali privati stanno procedendo nel percorso di digitalizzazione, resta una gran parte di piccole e medie strutture del privato convenzionato che è invece agli albori: per la disponibilità di budget più limitati, perché meno attrattive per le grandi aziende che sviluppano software o per mancanza di competenze interne. Eppure, ben un quarto dei posti letto degli ospedali italiani si trova proprio in strutture di queste dimensioni», ha dichiarato Francesco Magro, Amministratore Delegato della società del Gruppo Rekeep, H2H Digital Solutions, tra gli ospiti dell' #HealthcareSummit del Il Sole 24 Ore. Da qui il lavoro di H2H Digital che in particolare punta a rispondere proprio ai bisogni dei piccoli e medi ospedali privati accompagnandoli nell'implementare soluzioni digitali a 360 gradi: «Dall'informatizzazione delle cartelle cliniche, alla gestione dei contact center per le prenotazioni, fino allo sviluppo e alla gestione di soluzioni relative all'interazione medico-paziente o di telemedicina. In alcune strutture dell'area di Como, ad esempio gestiamo tutti gli applicativi informatici sanitari e la cartella elettronica, mentre in una serie di Rsa specializzate ci occupiamo dell'agenda riabilitativa e abbiamo curato l'implementazione di software per la telemedicina. A realtà di queste dimensioni serve soprattutto quello che possiamo definire un "tutoraggio attivo" verso la digitalizzazione, un supporto cioè che vada oltre l'offerta di un semplice service informatico, ed è appunto ciò che puntiamo a garantire ai nostri clienti». Per tutti i dettagli: https://lnkd.in/detRPCMZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞? Il sistema salute sta assistendo ad una grande ondata d'innovazione rispetto al passato; #digitalizzazione, #territorializzazione delle cure, arrivo di 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 sono solo alcuni dei principali fattori che caratterizzano il cambiamento in atto. Alla luce di questo mutamento di scenario, ripensare il ruolo delle 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬 nel realizzare servizi che coinvolgono il Paziente, andando oltre i tradizionali PSP, è essenziale per garantire l’accesso alle nuove cure e la loro gestione nel tempo. Il 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 durante l'evento "𝐂𝐥𝐨𝐬𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐩: 𝐝𝐚𝐢 𝐏𝐒𝐏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐄𝐧𝐠𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬", il Prof. Carlo Tomino, 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝐶𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙’𝐼𝑅𝐶𝐶𝑆 𝑆𝑎𝑛 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐸𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜, insieme a esperti del settore discuteranno questi temi in vista di un secondo incontro di confronto con le Società Scientifiche di riferimento in cui verranno identificate nuove prospettive di gestione partendo dai gap individuati. 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐝𝐢 𝐈𝐐𝐕𝐈𝐀 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨. Se desideri partecipare, iscriviti al link ➡ https://lnkd.in/dB87nsTm 𝐈 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐝'𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. #PatientSupportProgram #PatientEngagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-