Diversi gli interventi che andranno a migliorare la qualità di vita dei cittadini. Il progetto si inserisce nelle strategie del PNRR
Post di InfoCilento
Altri post rilevanti
-
Secondo il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia il nuovo piano regolatore generale "sarà fondamentale per orientare lo sviluppo urbanistico in armonia con le esigenze della città e dei suoi abitanti" #fratelliditalia #consigliocomunale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮: 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗧𝗔 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗥𝗚 E' notizia di oggi che l'Assemblea Capitolina ha approvato la delibera di adozione della variante normativa al PRG di Roma. Come si apprende dalla sintesi del comunicato pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale, tra le novità di rilievo si segnalano: - la semplificazione delle procedure per i 200 Piani integrati di rigenerazione previsti dal PRG e per la formazione dei programmi preliminari - 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝘂𝘀𝗼 (con una stretta sul turistico-ricettivo residenziale in Città Storica, che sarà oggetto di regolamento ad hoc) - 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗵𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟲𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼; - estensione del contributo straordinario a tutte le più rilevanti valorizzazioni in centro storico - restrizioni alle ulteriori trasformazioni dell'agro romano - normativa ad hoc per il recupero dei fabbricati abbandonati - 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗵𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, ivi inclusi studentati e senior housing - norme in tema di recupero delle sale cinematografiche, impiantistica sportiva e utilizzo del litorale A seguito della pubblicazione della delibera, scatterà il regime di salvaguardia, che imporrà di verificare la conformità di ogni intervento edilizio al regime sia delle NTA vigenti sia di quelle adottate. ➡️ In attesa del testo delle NTA adottate, qui il comunicato riassuntivo ;https://lnkd.in/d7S5Y2iU #edilizia #urbanistica #hospitality #realestate #rigenerazioneurbana #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏙️ Il Ministero dell’Interno annuncia la pubblicazione dei quadri sinottici per gli interventi di rigenerazione urbana e piani urbani integrati. 📊 I quadri forniscono una sintesi essenziale degli adempimenti necessari per la corretta gestione dei progetti, disponibili per i soggetti attuatori sul sistema ReGiS 🖥️ #PNRR #PUI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️ Approvazione della Delibera di adozione della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma Come da comunicato pubblico sul sito del Comune di Roma, nella giornata di ieri l’Assemblea Capitolina ha adottato la Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG di Roma. Obiettivo: garantire una maggiore sostenibilità, efficienza e innovazione nell’urbanistica della città. Prima di vedere le principali novità ricordiamo che, a seguito della pubblicazione della Delibera di adozione della variante generale, scatterà il regime di salvaguardia che prevede l’applicazione della disciplina più restrittiva tra PRG in Vigore e Variante adottata. Tale regime resterà in vigore fino all’approvazione definitiva che avrà luogo solo a seguito della pubblicazione, da parte del Comune, delle controdeduzioni alle osservazioni. Le principali novità: ▪️ Semplificazione delle procedure al fine di realizzare i circa 200 Piani Integrati per la Rigenerazione Urbana. ▪️ Centro Storico: no aumenti volumetrici e limiti alle case vacanza. Stretta sul turistico-ricettivo residenziale in Città Storica, che sarà oggetto di regolamento ad hoc. ▪️ Eliminato il limite dei 60 posti letto per gli hotel. ▪️ Incremento delle dimensioni ammissibili per esercizi commerciali in centro storico e semplificazione dei cambi di destinazione. ▪️ Niente più aree edificabili nell’Agro Romano. ▪️ Sostegno all’housing sociale, per affrontare l’emergenza abitativa e favorire l’accessibilità alla casa per famiglie e giovani (con specifico focus su studentati e senior living). ▪️ Estensione del contributo straordinario a tutte le più rilevanti valorizzazioni in centro storico. ▪️ Favorito lo sviluppo e riqualificazione di impianti sportivi, sale cinematografiche e culturali, nonché la rigenerazione del litorale. Segue seconda parte nel post successivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un #bando rivolto alle amministrazioni pubbliche per il #finanziamento di piani di sviluppo in aree dismesse. Il bando è pensato per aiutare i #Comuni a riqualificare beni in disuso, incentivando investimenti privati per generare benefici economici, sociali e ambientali per i territori coinvolti. #ArcheologiaIndustriale #RigenerazioneUrbana Altri dettagli sul nostro sito 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE DOTAZIONI (prima parte) Le dotazioni assicurano aree nelle quali nel tempo (primo punto), in ogni tempo, con quelle aree il pubblico realizza servizi. E' alla base dell'ordinato sviluppo del territorio e la prima forma fondamentale di ridistribuzione degli oneri tra gli operatori, in base alla funzione (destinazione urbanistica) realizzata. Il produttivo cede poche aree (meno del 20%) il residenziale (che è maggiormente esigente di servizi) il 50% circa. Poi quando un contesto produttivo diventa residenziale (o commerciale/direzionale) cederà la quota mancante. Spesso le aree da rigenerare si trovano all'interno del territorio urbanizzato che semmai presenta (oggi) adeguati servizi (essenziali o di vecchia generazione: scuole, chiese...); ma oggi e domani il tema da affrontare è quello dei cambiamenti climatici, dell'incremento delle infrastrutture versi e blu. La necessità di dotazioni semmai non nel preciso contesto in cui si opera, ma corridoi ecologici ambientali, aree per boschi. Le DOTAZIONI servono ma sono cambiate; occorre farne di diverse, con progettazioni anche col privato e con il concorso del terzo settore. Cosa si sta radicando nella disciplina che il Parlamento ci sta proponendo? Una visione miope e foriera di una danno agli enti locali e di disparità: siccome sei nel territorio urbanizzato lo Stato (parlamento) decide in via autoritativa che un soggetto privato non debba cedere aree per dotazioni, questo perchè oggi (!) quel contesto è adeguatamente servito. Un piano che ragiona con l'esonero della cessione senza prevedere la monetizzazione per me è un ente che non tutela l'interesse pubblico ... Due note: ripeto le dotazioni guardano non solo all'oggi ma soprattutto al futuro (un piano urbanistico traguarda decenni avanti); spesso i piani sono vecchi, non hanno affrontato il tema dei cambiamenti climatici, dell'isola di calore, delle emergenze anche sanitarie. Le amministrazioni avranno bisogno di dotazioni (o la loro monetizzazione) e se le hanno previste i piani vanno rispettati; se non le hanno previste (a mio avviso) o sono "città ideali" o città prive di visione sui bisogni e le sfide che le città stesse devono affrontare in questo secolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮: 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗧𝗔 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗥𝗚 E' notizia di oggi che l'Assemblea Capitolina ha approvato la delibera di adozione della variante normativa al PRG di Roma. Come si apprende dalla sintesi del comunicato pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale, tra le novità di rilievo si segnalano: - la semplificazione delle procedure per i 200 Piani integrati di rigenerazione previsti dal PRG e per la formazione dei programmi preliminari - 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝘂𝘀𝗼 (con una stretta sul turistico-ricettivo residenziale in Città Storica, che sarà oggetto di regolamento ad hoc) - 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗵𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟲𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼; - estensione del contributo straordinario a tutte le più rilevanti valorizzazioni in centro storico - restrizioni alle ulteriori trasformazioni dell'agro romano - normativa ad hoc per il recupero dei fabbricati abbandonati - 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗵𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, ivi inclusi studentati e senior housing - norme in tema di recupero delle sale cinematografiche, impiantistica sportiva e utilizzo del litorale A seguito della pubblicazione della delibera, scatterà il regime di salvaguardia, che imporrà di verificare la conformità di ogni intervento edilizio al regime sia delle NTA vigenti sia di quelle adottate. ➡️ In attesa del testo delle NTA adottate, qui il comunicato riassuntivo https://lnkd.in/d7S5Y2iU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Arriva il nuovo #BandoStradeVerdi! 🚲 Dopo una lunga attività progettuale è stata finalmente approvata la dgr n. 3797 del 20.01.25, consultabile sul BURL, che stabilisce i criteri e delinea le peculiarità del nuovo Bando Strade Verdi, misura ideata per ridurre l'esposizione degli utenti più vulnerabili all'inquinamento di prossimità attraverso interventi di ridisegno dello spazio stradale che incentivi forme di #mobilità alternativa all’auto. ➡️ Ora l'obiettivo è aprire il bando nel più breve tempo possibile, già nel primo trimestre del 2025. 💡La misura è destinata a 560 #comuni lombardi, saranno finanziati progetti che prevedono: • la costituzione di nuove #piazze e aree pedonali; • la realizzazione di nuovi percorsi e infrastrutture per la diffusione della #ciclabilità; • la costituzione di nuove #zonescolastiche (art. 3 comma 58 bis del Cds); • l’introduzione di sistemi per la moderazione delle velocità e dispositivi per la gestione intelligente del traffico. 🌳È inoltre richiesta la realizzazione di opere di adattamento agli effetti dei #cambiamenticlimatici, quali: • de-impermeabilizzazione del suolo • creazione di nuove #infrastruttureverdi in grado di favorire l’assorbimento di polveri e CO2 e di contrastare gli effetti dell’isola di calore • soluzioni di ingegneria naturalistica atte alla gestione e recupero delle acque. 💰Il contributo viene concesso a fondo perduto fino al limite massimo di euro 500.000,00 per ciascun progetto ammesso e finanziato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐑𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 Le testate Il #RestodelCarlino e #CorriereAdriatico hanno intervistato Tobia Sardellini per un’analisi approfondita sullo stato della ricostruzione nelle regioni colpite dal sisma. 📊 Oltre 9.000 cantieri attivi 📍 40% dei danni concentrati nelle Marche 👷♂️ Manodopera qualificata insufficiente per sostenere il ritmo dei lavori Un quadro che evidenzia la necessità di soluzioni concrete e di un confronto tra istituzioni e professionisti, che avverrà anche nel convegno del 31 gennaio, promosso dalla Cassa Edile di Macerata in collaborazione con ISTAO. #RicostruzionePostSisma #Edilizia #Sisma2016 #Cantieri #CassaEdile #SardelliniCostruzioni #Superbonus #LavoroInEdilizia #Marche #InnovazioneEdilizia Scopri di più 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Monteriggioni, con il PNRR un masterplan per il futuro del territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi