🛠️ 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐠𝐡𝐞𝐦𝐛𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐝𝐚𝐬 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥 La #progettazione di #ponti con geometrie complesse, come gli impalcati sghembi, richiede strumenti avanzati e competenze specifiche. Scopri come il 𝒔𝒐𝒇𝒕𝒘𝒂𝒓𝒆 𝑴𝒊𝒅𝒂𝒔 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍 è stato utilizzato per modellare un impalcato in acciaio e calcestruzzo, affrontando: 🟢 Gestione della complessità geometrica 🟢 Analisi delle fasi costruttive 🟢 Verifica delle sollecitazioni 📘 Approfondisci leggendo l'articolo completo: https://lnkd.in/dhiyN-cT Enrico Compagnone | Loredana Contrafatto | Salvatore Gazzo | Gabriele Miceli #IngegneriaCivile #ProgettazionePonti #MidasCivil #ModellazioneFEM #Infrastrutture By CSPFea
Post di InGENIO
Altri post rilevanti
-
La modellazione di un impalcato da ponte sghembo in MIDAS CIVIL La progettazione e la verifica di nuove strutture richiede l’utilizzo di strumenti di calcolo automatico e l’introduzione di modelli numerici che rappresentino la struttura ed il suo comportamento in maniera accurata. #stradeeautostrade #progettazione #software #modellazione #innovazione #infrastrutture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⭕ 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 La verifica statica di elementi realizzati in #legno strutturale esistente, massiccio o lamellare, richiede l’esecuzione di adeguate indagini e prove sul materiale per la caratterizzazione meccanica e tipologica del legno. L’esecuzione di indagini e prove è necessaria per definire il Livello di Conoscenza della struttura e il relativo Fattore di Confidenza FC per la riduzione delle proprietà meccaniche del materiale. In quest’articolo vedremo quali prove e indagini eseguire, ai sensi della #Circolare2019, per caratterizzare il legno strutturale esistente e definire il livello di conoscenza da utilizzare nel calcolo. Tutti i dettagli a questo link 👇👇👇 https://lnkd.in/dHgACi_t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sei un progettista di strutture in acciaio? Non perdere la webinar: 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐀 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐙! 𝐄𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨 📅 Martedi 24 Settembre 🕔 Ore 15:00 A cura dell’ing. Alessandro Bordin Registrati gratuitamente qui: https://lnkd.in/dW4x47hP In questa webinar, il nostro esperto vi mostrerà come: ✔️ Modellare in maniera efficiente la struttura a telaio; ✔️ Applicare tutti I carichi necessari, incluso il peso proprio, il carico variabile, e la azioni climatiche, utilizzando il generatore automatico avanzato; ✔️ Ottimizzare e verificare gli elementi in acciaio; ✔️ Progettare i giunti in acciaio utilizzando il modulo Advance Design Steel Connection; ✔️ Progettare le fondazioni in CA mediante il modulo per le fondazioni di Advance Design. #fem #steel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐜.𝐚. 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐳𝐨𝐧𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐧𝐠𝐭𝐡 𝐃𝐮𝐜𝐭𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 In questo articolo la descrizione del metodo "𝒔𝒕𝒓𝒆𝒏𝒈𝒕𝒉 𝒅𝒖𝒄𝒕𝒊𝒍𝒊𝒕𝒚 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏" ossia della progettazione per resistenza e duttilità delle strutture in cemento armato in zona sismica, evidenziandone le fasi della procedura, le caratteristiche e i vantaggi. 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐍𝐄𝐋 𝐃𝐀𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐌𝐄𝐓𝐎𝐃𝐎👇 Un articolo di VINCENZO NUNZIATA Stefania Alessandrini #simsica #progettazione #edifici #cementoarmato Presa da: https://lnkd.in/datSmKFz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Progettare le strutture in acciaio di Simone Tirinato 👉 Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dcHhKwAe 📌Progettare strutture in acciaio è un processo tutto sommato semplice. La vera sfida sta nello sfruttare a pieno le caratteristiche di questo materiale, in particolare la sua duttilità. L’acciaio è una soluzione molto versatile e ampiamente utilizzata sia nelle nuove costruzioni sia nella ristrutturazioni. Le Norme Tecniche definiscono quali prestazioni garantire per le strutture in acciaio proprio tenendo conto delle sue particolari capacità, soprattutto in presenza di azioni sismiche. #ProgettazioneStruttureAcciaio #EdiliziaInAcciaio #NormeTecniche #IngegneriaCivile #CostruzioniSostenibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Posso farlo con #MasterSap" Domanda: "Posso definire elementi strutturali esistenti di forma qualsiasi con caratterizzazione dei materiali rilevata da prove specifiche?" Possiamo leggere la risposta nel post di Stefano Rippa MasterSap
Modellazione di edificio esistente con struttura in c.a. tramite l'utilizzo di software di calcolo strutturale. Per poter conoscere il comportamento strutturale di un fabbricato esistente secondo quanto definito dalla normativa attuale é importante conoscere la geometria degli elementi strutturali che lo compongono e le caratteristiche dei materiali utilizzati all'epoca di costruzione. Ciò é possibile farlo tramite un'analisi storico-critica in concomitanza con un rilievo geometrico-strutturale ed alla caratterizzazione meccanica dei materiali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Modellazione di edificio esistente con struttura in c.a. tramite l'utilizzo di software di calcolo strutturale. Per poter conoscere il comportamento strutturale di un fabbricato esistente secondo quanto definito dalla normativa attuale é importante conoscere la geometria degli elementi strutturali che lo compongono e le caratteristiche dei materiali utilizzati all'epoca di costruzione. Ciò é possibile farlo tramite un'analisi storico-critica in concomitanza con un rilievo geometrico-strutturale ed alla caratterizzazione meccanica dei materiali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progettazione strutturale / Calcolo nodi... 😎 molto spesso mi capitano tra le mani progetti esecutivi che devo rendere COSTRUTTIVI!!!💪💪 Il calcolo delle unioni nelle strutture metalliche penso che abbia una rilevanza fondamentale per una corretta progettazione, purtroppo molto spesso questi dettagli mancano...😱😱😱 e sono costretto ad effettuare il calcolo ex novo!!! La norma impone che il progetto esecutivo sia realizzabile e coincida con il costruttivo... Voi che ne pensate???? #SteelDesign #StructuralEngineering #BIMModeling #SteelConstruction #MetalFabrication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Posso farlo con #MasterSap ?" Domanda: "Posso definire elementi strutturali esistenti di forma qualsiasi con caratterizzazione dei materiali rilevata da prove specifiche?" Possiamo leggere la risposta nel post di Stefano Rippa.
Modellazione di edificio esistente con struttura in c.a. tramite l'utilizzo di software di calcolo strutturale. Per poter conoscere il comportamento strutturale di un fabbricato esistente secondo quanto definito dalla normativa attuale é importante conoscere la geometria degli elementi strutturali che lo compongono e le caratteristiche dei materiali utilizzati all'epoca di costruzione. Ciò é possibile farlo tramite un'analisi storico-critica in concomitanza con un rilievo geometrico-strutturale ed alla caratterizzazione meccanica dei materiali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Modellazione e progettazione strutturale di nuovo impianto industriale ceramico, costituito da una nuova linea di produzione di materiali, con annesso piano servizi e piano lavorazioni materie prime, su due livelli, ospitanti Tramogge di carico e vagli, atti a fornire la nuova linea continua pressa. Annessa, nuova struttura in batteria silos, costituita da un piano servizio ed un piano di alloggiamento silo, in numero 30 dalla capacità sommaria di 55mc cadauno, per un peso di materiale insilato di circa 60000kg/cad. I silo sono alti all'incirca 11m dal piano di appoggio e si protraggono al di sotto dello stesso piano, mediante una tramoggia di scarico a -1.50. Le strutture regolari in pianta, presentano un elevata complessità strutturarle in altezza, con molti vincoli impiantistici da considerarsi per tali strutture. Il sistema è a telaio prevalente in una direzione e a controvento nell'altra. Le colonne variano da HEA360 ad HEB360 per la batteria, e le travi a sezione unica nervate e raddoppiate in corrispondenza degli appoggi, variabili da IPE400 ad IPE 550. I sistemi di controventatura delle strutture progettate, sono resistenti sia a trazione che compressione. Le struttura risultano ancorate alle fondazioni, non oggetto di tale post, mediante tirafondi cl8.8 annegati e bolzonati con UPN saldati.(Progettazione e modellazione FEM in ambiente Midas/Gen - Ing.Michele Altilia)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-