Post di Healthcare Innovation Forum

PANEL IV - Operation management nella reingegnerizzazione dei processi sanitari: strumento di incremento di efficienza, riduzione dei costi e abbattimento delle liste d'attesa Con la moderazione a cura di Lorenzo Fenech, Associate Professor of Practice di Government Health and Not For Profit presso la SDA Bocconi. ➡️ Opening Remarks - Annalisa Bononati, Dirigente dell'Area Innovazione e ICT della D.R. Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio - Federico Cozza, Dirigente Operation Management Fondazione Policlinico Tor Vergata - Giuseppe Navanteri, Direttore dipartimento Ingegneria Clinica e ICT, manager finanziamenti evoluzione tecnologica e digitalizzazione, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-Istituto Dermatologico San Gallicano Roma ➡️ Discussant - Aldo Delia Ing Progettazione Sanitá, Presidente commissione Progettazione integrata in sanità - Enrico Desideri, Esperto del Ministero per la programmazione, organizzazione e la gestione delle Aziende Sanitarie - Giovanni Poggialini, Direttivo nazionale AIIC - Operations Manager ASST Spedali Civili di Brescia - Alessia Tonnetti, Ingegnere Biomedico UOSD Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi Informatici IFO #HealthcareInnavationForum #MedTech

Aldo Delia Ing Progettazione Sanitá

Ingegnere Clinico - Progettazione settore sanitario e civile aldo.delia.ing@gmail.com 331-75.16.623 Engineer Office

6 mesi

Le sfide dell’ingegnere del futuro sono aperte: 1. Intelligenza artificiale e coerenza dei dati 2. Strumenti operativi in cambiamento con modifica dell’utilizzo fino ad oggi impiegato 3. Settori che molti non hanno voluto affrontare ma che costituiscono lo spunto per essere più competitivi 4. Maggiore multidisciplinarietà richiesta in tanti settori 5. Efficienza e competitività non solo a livello operativo ma soprattutto a livello di progettazione 6. Cultura multi variegata per comprendere e gestire il presente ed essere vincenti nel futuro In una parola: cultura e voglia di imparare sempre, ovunque e comunque. In fondo siamo nati ignoranti e moriremo tendendo ad essere ingegneri con lo spirito di sentirci sempre dotti ignoranti perché solo così potremmo superare le lacune di oggi ed esserci nel futuro con saggezza e conoscenze appropriate Il nostro premio PUMA: Passione Umiltà e Molto Amore in quello che facciamo costituisce il carburante del nostro successo L’ingegnere non si arrende ma studia, comprende e trova la parte più elegante per ottenere un risultato semplificando ciò che è solo apparentemente complicato. Perché è facile complicare mentre per semplificare occorre snellire e per farlo occorre sapere cosa eliminare

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi