PANEL IV - Operation management nella reingegnerizzazione dei processi sanitari: strumento di incremento di efficienza, riduzione dei costi e abbattimento delle liste d'attesa Con la moderazione a cura di Lorenzo Fenech, Associate Professor of Practice di Government Health and Not For Profit presso la SDA Bocconi. ➡️ Opening Remarks - Annalisa Bononati, Dirigente dell'Area Innovazione e ICT della D.R. Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio - Federico Cozza, Dirigente Operation Management Fondazione Policlinico Tor Vergata - Giuseppe Navanteri, Direttore dipartimento Ingegneria Clinica e ICT, manager finanziamenti evoluzione tecnologica e digitalizzazione, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-Istituto Dermatologico San Gallicano Roma ➡️ Discussant - Aldo Delia Ing Progettazione Sanitá, Presidente commissione Progettazione integrata in sanità - Enrico Desideri, Esperto del Ministero per la programmazione, organizzazione e la gestione delle Aziende Sanitarie - Giovanni Poggialini, Direttivo nazionale AIIC - Operations Manager ASST Spedali Civili di Brescia - Alessia Tonnetti, Ingegnere Biomedico UOSD Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi Informatici IFO #HealthcareInnavationForum #MedTech
Post di Healthcare Innovation Forum
Altri post rilevanti
-
“L'importanza degli investimenti in innovazione e ricerca nel sistema sanitario italiano e nel campo delle scienze della vita rappresentano i pilastri su cui si basa il progresso e la sostenibilità del nostro sistema sanitario, garantendo non solo il miglioramento delle cure, ma anche una risposta efficiente alle sfide sanitarie emergenti.“ Sono le parole del presidente del Cluster ALISEI Massimiliano Boggetti, intervenuto come relatore a Roma durante “IL PAZIENTE AL CENTRO – L’importanza dell’innovazione dei dispositivi medici per la sanità italiana ed europea” - l’evento organizzato dalla testata editoriale Biomed News | Periodico dedicato al settore biomedicale, focalizzato sulla #ricerca e #innovazione e sul ruolo che le aziende possono ricoprire nel garantire una sinergia e un valore negli investimenti di settore. #ClusterALISEI #lifesciences #Healthcare #Innovation #Tech #Research #Industry
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se sei alla ricerca di un corso di specializzazione part-time che ti permetta di acquisire competenze concrete nel campo dell’Operation management applicato al mondo sanitario, leggi questo post! Sono aperte le iscrizioni per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗘𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗟𝗲𝗮𝗻 𝗘𝘅𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 – 𝗢𝗣𝗧𝗜𝗠𝗔 della LIUC Business School 👇 #HealthcareManagement
Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? Sono aperte le iscrizioni per il Master Executive in Operational and Lean Excellence in #HealthcareManagement – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Rossella Pozzi Fabrizio Schettini Emanuele Porazzi HD Lab – HealthCare Data Science Lab Emanuele Porazzi Massimiliano Serati Monica Giani Andrea Venegoni LIUC - Università Cattaneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Navigare la complessità in ospedale ed in sanità" 📢 Per dirigere un ospedale, un ente di ricerca, un'unità operativa, o anche solo per coordinare efficacemente un team, è ormai indispensabile avere una visione d'insieme. 💡 Non basta più essere eccellenti scienziati, eccellenti accademici o clinici brillanti: serve una prospettiva a 360° e una capacità gestionale che comprenda competenze comunicative e di leadership, le famose soft skills. ✒️ Di questi temi, e di molto altro, si parla approfonditamente nel MANUALE PER NAVIGARE LA COMPLESSITÀ NELL’OSPEDALE DEL FUTURO, curato da walter ricciardi, Carlo Favaretti e Patrizia LAURENTI. Manuale molto ben fatto, completo e consigliato per tutti. Il testo è consultabile al seguente link --> https://lnkd.in/d-S5GuAN Da segnalare anche il capitolo 17 dedicato alla gestione della ricerca clinica in ambito ospedaliero. GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica, ALTEMS Università Cattolica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲: una discussione cruciale per la Sanità di domani. Saremo presenti alla 7ª edizione del 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 organizzato da Assolombarda e Cluster lombardo scienze della vita il 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲. 🤝 Ci vediamo lì? Uno dei temi che ci interessa particolarmente riguarda la sostenibilità del sistema sanitario in un contesto di rapida evoluzione. 👉 Come possiamo 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 per migliorare l'accessibilità e l'efficacia delle cure, senza compromettere l’equità del sistema? 👉 La 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 è fondamentale per costruire un futuro della sanità che risponda ai bisogni reali dei cittadini e dei professionisti. Nel corso dell'evento si discuterà anche di iniziative come il 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗰𝗲, una proposta che crediamo possa avere un impatto significativo per la gestione dei dati sanitari, promuovendo un sistema sanitario più integrato ed efficiente. 📣 Se anche voi parteciperete all'evento 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 Katya Dreon del Bus, sarà una buona occasione per connettersi e confrontarsi su questi temi così strategici per il futuro del settore. ℹ Info programma e iscrizioni https://lnkd.in/dfvvUF53 👏 Felice Lopane Lara Anna Stoinich Gelera Alessandra #LifeScience #Innovazione #MilanoLifeScienceForum #Ricerca #DigitalHealth #CXNowHealthcare #CXNowLab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il seminario di venerdì 15 novembre 2024 sarà un momento di riflessione interdisciplinare su un tema rilevante dove l'Università, intesa come insieme di competenze, ricerche e metodi, può fare la differenza. Per chi, come me, si occupa di temi bancari e finanziari, sarà anche un'occasione per declinare concretamente il contributo che la Finanza può fornire alla sostenibilità sociale delle decisioni di investimento.
Venerdì 15 novembre 2024, dalle ore 16:00, introdurrò il seminario “Prospettive e strumenti economico-finanziari per la valorizzazione della ricerca biomedica (Healthcare Finance)” presso la Fondazione Marco Biagi, insieme ai colleghi Michele Zoli e Lorena Rebecchi. Sarà un'opportunità di confronto su un tema importante: come supportare la ricerca biomedica e trasformare le idee innovative in realtà sostenibili e di impatto. Il seminario avrà l’obiettivo di fornire concetti e strumenti per ampliare le opportunità di finanziamento della ricerca universitaria in ambito biomedico e migliorare le opportunità di sviluppo e valorizzazione degli output della ricerca biomedica. La prospettiva è economico-finanziaria: valore economico e sociale, valutazione della proprietà intellettuale, start up, decisioni di finanziamento (pubblico, no-profit e privato)... Il seminario è organizzato dall’Osservatorio sull’Economia e il Management della Salute della Fondazione Marco Biagi, ideato insieme ai colleghi Massimo Dominici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Stefano Cosma e Marcello Morciano del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con l’obiettivo di integrare competenze economiche e giuridiche e competenze bio-mediche e di valorizzarle per supportare la partecipazione qualificata di Unimore ai processi decisionali relativi alla governance e all’organizzazione della sanità locale, per supportare la valorizzazione anche imprenditoriale della ricerca biomedica di Unimore, per supportare la formazione manageriale dei medici e degli infermieri. Scadenza iscrizioni: 15 novembre 2024, ore 11:00 Il seminario si terrà in presenza presso la Fondazione Marco Biagi. Tutte le informazioni per iscriversi e il programma dettagliato sono disponibili sul sito: www.fmb.unimore.it Davide Santi | Barbara Rebecchi | Roberta Lotti #HealthcareFinance #RicercaBiomedica #InnovazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Save the Date: Evento "Etica e Responsabilità nella Sperimentazione Clinica" 🌟 📅 Quando: 9 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00 📍 Dove: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl, Sala Tison – Meldola 🎓 Crediti ECM: 4 per tutte le professioni sanitarie 🔬 La #sperimentazione clinica è un pilastro dell'innovazione medica, ma affrontare le sfide #etiche, legali e gestionali è cruciale per garantire #sicurezza, trasparenza e il rispetto dei #diritti dei pazienti. Questo evento formativo, accreditato #ECM, è un’occasione unica per approfondire: - La responsabilità civile e penale dei professionisti coinvolti. - I principi #etici della ricerca e il ruolo dei #comitati etici. - La gestione del #consenso informato e il trattamento dei dati personali. - Il coordinamento del percorso #assistenziale nei trattamenti #sperimentali. 👥 Relatori di alto profilo: esperti in bioetica e legale, medici, biologi, infermieri di ricerca e tecnici dell’IRST condivideranno esperienze e best practice. Sarà presente anche l'Avv Renato Mantovani, esperto in bioetica medica, etica medica e sperimentazione clinica. Responsabile Scientifico: Dr Luca Ballanti, SC Direzione Infermieristica e Tecnica 💡 Non perdere l’opportunità di partecipare a un evento che coniuga teoria e pratica, fondamentale per chi lavora nel settore sanitario e della #ricerca biomedica. 👉 Iscrizioni aperte! Per maggiori dettagli e modalità di partecipazione, contattaci all’indirizzo: ufficio.formazione@irst.emr.it. Costruiamo insieme un futuro in cui #innovazione e #etica vadano di pari passo. #Formazione #AltaFormazione #ECM #SperimentazioneClinica #Etica #Responsabilità #Sanità #Trasparenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl e Università LUM presentano la prima edizione del "Master di I livello in Lean Value in Health and Research - Valore ed #innovazione #scientifica in Sanità - Mavhar" Un percorso che presenterà #metodologie #innovative per migliorare la capacità di gestire in modo efficiente e #sostenibile le risorse, nell'ottica di favorire il #processo di riorganizzazione e di #semplificazione di #processi e #procedure Questo #Master rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nel settore della #ricerca #sanitaria ed è rivolto non solo ai professionisti IRST, ma anche a partecipanti esterni che abbiano ruoli in staff alle #Direzioni degli #IRCCS e delle Aziende sanitarie, ma anche a figure strategiche di #Università, #Regioni, Aziende #pharma e #biotech, #CRO, ecc. #hoscopertoilcentro #dovelaricercacura #unitinellacura #CentroTerapieAvanzate #formazione #università Maggiori informazioni per seguire l'evento a questo link: https://lnkd.in/dMHhevBA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affiancare i percorsi di #formazione #manageriale è allo stesso tempo un'opportunità di contribuire alla crescita della futura classe dirigente della #sanità e una grande occasione di confronto con il mondo accademico, per non perdere mai la capacità di apprendere, di studiare, di innovare, che prende forza da basi solide che inevitabilmente devono unire #università ed #impresa. LIUC Business School, Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), TapMyLife
🏥 Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? 🚨 Ultimi giorni per iscriversi al Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Fabrizio Schettini Rossella Pozzi Emanuele Porazzi Andrea Venegoni Massimiliano Serati LIUC - Università Cattaneo
Scopri il Master in Management Sanitario - OPTIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alessandro Preziosa, presidente Elettromedicali e Servizi Integrati di #ConfindustriaDM, con l'intervento "Strategic: ruolo dell’ingegnere biomedico nell’industria" alla Summer School della Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Preziosa evidenzia l'importanza di professionisti altamente specializzati nel settore dei #dispositivimedici. L'ingegnere biomedico ha un ruolo chiave nei processi di procurement e competenze cruciali per l'adeguamento di investimenti e procedure alla domanda di salute dei cittadini. Rispondere al reale fabbisogno delle persone è un aspetto imprescindibile per strutturare insieme la nuova governance del settore e migliorare il #SSN. "Formazione e innovazione sono al centro del comparto dei dispositivi medici. Una filiera in continua evoluzione, il cui valore si esprime nella capacità di sviluppare nuovi modelli di diagnosi, cura e riabilitazione attraverso l'implementazione di tecnologie sanitarie sempre più efficaci a beneficio delle persone. Solo attraverso l'impegno sinergico di imprese, professionisti della salute, pazienti, mondo accademico e della ricerca, è possibile costruire la sanità del futuro, innovativa e sostenibile. Un ecosistema in cui l'ingegnere biomedico svolge un ruolo essenziale." #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ingegnere Clinico - Progettazione settore sanitario e civile aldo.delia.ing@gmail.com 331-75.16.623 Engineer Office
6 mesiLe sfide dell’ingegnere del futuro sono aperte: 1. Intelligenza artificiale e coerenza dei dati 2. Strumenti operativi in cambiamento con modifica dell’utilizzo fino ad oggi impiegato 3. Settori che molti non hanno voluto affrontare ma che costituiscono lo spunto per essere più competitivi 4. Maggiore multidisciplinarietà richiesta in tanti settori 5. Efficienza e competitività non solo a livello operativo ma soprattutto a livello di progettazione 6. Cultura multi variegata per comprendere e gestire il presente ed essere vincenti nel futuro In una parola: cultura e voglia di imparare sempre, ovunque e comunque. In fondo siamo nati ignoranti e moriremo tendendo ad essere ingegneri con lo spirito di sentirci sempre dotti ignoranti perché solo così potremmo superare le lacune di oggi ed esserci nel futuro con saggezza e conoscenze appropriate Il nostro premio PUMA: Passione Umiltà e Molto Amore in quello che facciamo costituisce il carburante del nostro successo L’ingegnere non si arrende ma studia, comprende e trova la parte più elegante per ottenere un risultato semplificando ciò che è solo apparentemente complicato. Perché è facile complicare mentre per semplificare occorre snellire e per farlo occorre sapere cosa eliminare