🌍 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝'𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢𝐟𝐞! 📊✨ 𝐈𝐥 𝐓𝐨𝐨𝐥𝐤𝐢𝐭 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚' 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨. 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮' 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢: ✅ Nuove opportunità di lavoro: Tante famiglie ora possono contare su un reddito stabile, grazie a progetti di formazione e sviluppo. 💼💪 ✅ Istruzione per tutti: Migliaia di bambini sono tornati a scuola, lasciando il lavoro minorile alle spalle. 🎒📚 ✅ Empowerment femminile: Il 70% dei beneficiari del Toolkit sono donne, protagoniste del cambiamento nelle loro comunità. 👩🌾🌟 ✅ Sostenibilità ambientale: Promuoviamo tecniche agricole ecologiche per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile. 🌱🌿 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞' 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟑𝟎. 🚀 𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞? 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝'𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 👉 https://lnkd.in/eZkVGtdg #Interlife #RapportoImpatto2024 #ToolkitInterlife #SviluppoSostenibile #Empowerment #Agenda2030 #Comunità #Cambiamento
Post di Interlife ETS
Altri post rilevanti
-
🏆Siamo entusiasti di annunciare che Soleterre è recentemente diventato membro della comunità #PactForSkills della European Commission. Il Patto, lanciato nel novembre 2020, fa parte della #EuropeanSkillsAgenda, un piano quinquennale che mira a supportare aziende e individui nello sviluppo di competenze sostenibili. Il Pact For Skills, in particolare, rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere investimenti di qualità nella formazione e nella riqualificazione professionale, sostenendo le transizioni digitale e verde. ✅Le competenze sono la chiave per costruire una forza lavoro resiliente e competitiva. Le imprese, grandi e piccole, necessitano di persone qualificate per innovare e crescere. Tuttavia, la rapida evoluzione del mercato del lavoro può causare carenze e inadeguatezze di competenze, che spesso contribuiscono alla disoccupazione. 🤝 Questa iniziativa stimola un'azione collettiva incoraggiando una collaborazione sinergica tra autorità nazionali, regionali e locali, imprese, parti sociali, organizzazioni settoriali, camere di commercio, fornitori di istruzione e formazione e servizi per l'impiego, tutti impegnati a investire nella crescita delle competenze delle persone in età lavorativa nell'UE. 📚In qualità di membri del Patto, Work Is Progress ha accesso a strumenti di supporto per rafforzare il proprio impegno nella promozione dell'integrazione lavorativa e dell'inclusione sociale in collaborazione con una rete di partner europei per sviluppare programmi di formazione innovativi che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, garantendo a tutti l'opportunità di contribuire alla crescita economica e sociale. Per scoprire di più sui nostri progetti: https://lnkd.in/d2yj4eGt #Soleterre #PactForSkills #EuropeanCommission #Inclusionelavorativa #Greenskills #Digitalskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.” -Sandro Pertini- La nostra BCC pensa ai giovani, dando loro un sostegno costante, anche attraverso iniziative a loro dedicate, come un'assicurazione sanitaria gratuita, agevolazioni finanziare e bancarie e progetti educativi, culturali e solidali. Desideriamo aiutarli a costruire il loro futuro. E' un obiettivo che fa crescere anche noi. La Giornata mondiale delle competenze giovanili è stata dichiarata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2014 per celebrare l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità. L’istruzione e la formazione sono elementi fondamentali dell’Agenda 2030: l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 4 “Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti” mette al centro l’acquisizione di competenze tecniche e professionali per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità, l’eliminazione della disparità di genere e la garanzia di accesso per le persone vulnerabili. Istruzione e formazione professionale, infatti, dovrebbero rispondere alle molteplici esigenze economiche, sociali e ambientali dei giovani, aiutandoli a sviluppare le competenze necessarie per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità, promuovendo una crescita economica equa, inclusiva e sostenibile e sostenendo la transizione ecologica. Esse, inoltre, rappresentano una preziosa opportunità di sviluppo delle competenze per le persone poco qualificate sottoccupate o disoccupate, per i giovani che hanno abbandonato la scuola e per le persone che non frequentano corsi di istruzione, lavoro e formazione (NEET). Fonte: apiceuropa.com #BCCCaravaggioeCremasco #GruppoBCCIccrea #ProgettiamoIlFuturoInsieme #UnitiSiamoAncoraPiuUnici #Agenda2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Obiettivo 10 Agenda 2030: Ridurre le disuguaglianze. 👉 Nella #RubricaSostenibilità di oggi Luca Ruini, il nostro Ingegnere Meccatronico, ci parla dell’obiettivo 10 dell’agenda 2030! 👉 La disparità di reddito sta aumentando a livello globale e locale, con il 10% più ricco della popolazione che possiede il 40% del reddito mondiale, mentre il 10% più povero ne possiede solo tra il 2% e il 7%. L’Obiettivo 10 punta a ridurre questa disparità, promuovendo l’inclusione sociale, economica e politica di tutti! 👉 Cosa sta facendo GIP? - Trasparenza: Abbiamo ottenuto la certificazione 231 per una gestione più trasparente. - Supporto ai giovani: Lavoriamo principalmente con fornitori locali e indirizziamo la nostra offerta di impiego alle fasce giovani della popolazione. - Pari opportunità: Promuoviamo le pari opportunità all’interno della nostra azienda. 👉 Guarda il video per saperne di più! #GIPStudio #Rubricasostenibilità #Agenda2030 #Obiettivo10 #GIPStudio #RidurreLeDisuguaglianze #sostenibilità https://lnkd.in/dTDcyz6s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'importanza di fornire alle nuove generazioni strumenti per crescere "informati" e quindi "consapevoli". Il nostro #QuadernoEducativo nasce con questo obiettivo. #CaltaquaCampus #Agenda2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 💼🌱 Crediamo che un lavoro e una crescita economica sostenibile siano diritti fondamentali per tutti. 💪 Ecco perché applichiamo il nostro modello di sviluppo basato su questi principi e lo facciamo con successo. 🚀 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨? 🌍 👩🏫 Sviluppando programmi di formazione per l'inserimento lavorativo, preparando le persone a costruire il proprio futuro. 🤝Promuovendo l'inclusione sociale attraverso progetti mirati all'integrazione di persone svantaggiate nel mondo del lavoro. ⚖️ Garantendo ai collaboratori un equilibrio tra vita privata e lavorativa, promuovendo il benessere generale. 💵 Offrendo una remunerazione equa e adeguata per dare dignità e stabilità economica. 🌟 Realizzando progetti economicamente sostenibili che creano valore per le comunità locali e stimolano la crescita. 𝐈 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 📊 👨👩👧 Migliaia di persone hanno avviato un’attività lavorativa che permette loro di sostenere se stessi e le loro famiglie. 👩👦 💼 Persone svantaggiate hanno creato un circolo virtuoso di sviluppo grazie al passaggio del Toolkit Interlife. 🌱I nostri Toolkit creano valore per le comunità locali contribuendo allo sviluppo economico sostenibile. 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮'! 💚 Con la tua donazione, potrai contribuire a: 🛠️ 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐓𝐨𝐨𝐥𝐤𝐢𝐭 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨. 🤲 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐞 𝐡𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨. ⚖️ 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞𝐪𝐮𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨. Diventa parte del cambiamento e sostieni Interlife con una donazione! 🌍 Possiamo cambiare il mondo insieme, un Toolkit alla volta! 🔄💪 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐟𝐚𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞: 👉 https://lnkd.in/eZkVGtdg #Agenda2030 #SDGs #Sostenibilità #Interlife #ImpegnoConcreto #DonaOra #LavoroDignitoso #CrescitaEconomica #InclusioneSociale #SviluppoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚧 L'Italia in "drammatico ritardo" sullo sviluppo sostenibile: il Rapporto ASviS 2024 lancia l'allarme 🇮🇹 📉 Peggioramenti e divari territoriali: 🔸 Dal 2010 al 2023, l'Italia ha registrato peggioramenti su sei Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030, tra cui povertà, disuguaglianze e governance. 🔸 Progressi limitati si osservano in aree come lavoro dignitoso, città sostenibili e clima. 🔸 Preoccupano i divari territoriali, in particolare per educazione e acqua e servizi igienico-sanitari. 🔀 Fattori di cambiamento: 🔸 L'autonomia differenziata rischia di aumentare le disuguaglianze territoriali e compromettere il coordinamento nazionale su temi cruciali. 🔸 Le normative europee sulla sostenibilità aziendale impongono nuove regole per la rendicontazione sociale e ambientale, trasformando le imprese in protagoniste della transizione. 🔸 Il Regolamento europeo sul ripristino della natura offre un'opportunità per tutelare biodiversità ed ecosistemi. 🔸 La modifica della Costituzione del 2022, che ha rafforzato la tutela ambientale, richiede un cambiamento nei processi legislativi per allineare ogni norma ai principi di sostenibilità. 🔴 Povertà e disuguaglianze in aumento: 🔸 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta in Italia, un dato allarmante. 🔸 Il 22,8% della popolazione è a rischio di esclusione sociale, soprattutto giovani e famiglie nel Mezzogiorno. 🔸 Il 5% delle famiglie più ricche possiede quasi la metà della ricchezza complessiva, la metà più povera meno dell'8%. 🙋♂️ Coinvolgimento dei giovani: 🔸 L'Italia deve garantire una maggiore partecipazione giovanile alla vita democratica, promuovendo strumenti come il voto a distanza per gli studenti fuori sede e rafforzando l'educazione civica nelle scuole. 🌱 Lo sviluppo sostenibile: una necessità, non un ideale: 🔸 Non realizzare gli SDGs significa ridurre la qualità della vita, erodere la resilienza delle comunità, minare la capacità del Pianeta di rigenerarsi e compromettere il futuro delle nuove generazioni. #FIMCISL #ASviS2024 #svilupposostenibile #Agenda2030 #disuguaglianze #povertà #crisiclimatica #transizioneecologica #giovani #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝🏻 Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi. È questo il decimo tra i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. 🎯 Nonostante i tanti progressi, c'è ancora molto da fare. Entro il 2030, tutti dovranno avere diritto all'empowerment, ossia la capacità di prendere decisioni e avere controllo sulle proprie vite. Dovremo rafforzare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica per tutti, indipendentemente da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altre condizioni. Sarà essenziale garantire pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie e promuovendo normative, politiche e azioni appropriate per questo scopo. Dovremo assicurare una rappresentanza più equa che dia voce ai paesi in via di sviluppo nelle istituzioni globali economiche e finanziarie, per creare organismi più efficaci, credibili, responsabili e legittimi. Infine, dovremo rendere la migrazione e la mobilità delle persone più disciplinate, sicure, regolari e responsabili, attraverso l'attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite. Ridurre le disuguaglianze non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di crescita sostenibile ed inclusiva. Dobbiamo lavorare insieme, a livello globale e locale, per creare un mondo più equo per tutti. ❓ Quali sono i restanti obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e a che punto siamo nel raggiungerli? 👉🏻 Continua a seguirci per saperne di più e scopri cosa stiamo facendo di concreto per tutelare le comunità e per salvaguardare la Terra ➡️ https://lnkd.in/dC3wmQz9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 🏃♂️⏳ L'Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: adottare lo sviluppo sostenibile come paradigma per affrontare disuguaglianze, crisi ambientali 🌱 e trasformazioni economiche 💼. Il Rapporto ASviS 2024, presentato il 17 ottobre, lancia un monito chiaro: l’Italia è in drammatico ritardo rispetto ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. 📉 🔍 I numeri dicono: Dal 2010 al 2023, l’Italia ha registrato peggioramenti su 6 Obiettivi fondamentali, tra cui: Povertà (Goal 1) 🥀 Disuguaglianze (Goal 10) ⚖️ Governance (Goal 16) 🏛️ Su altri 7 Obiettivi, come lavoro dignitoso (Goal 8) 💼, città sostenibili (Goal 11) 🏙️ e clima (Goal 13) 🌡️, i progressi sono stati limitati. Solo l’economia circolare (Goal 12) ♻️ ha mostrato miglioramenti significativi. 📊 I divari territoriali si ampliano I disparità tra Nord e Sud si accentuano, in particolare su: Educazione (Goal 4) 📚 Acqua e servizi igienico-sanitari (Goal 6) 🚰 🌿 Quali sono le leve di cambiamento? ASviS individua alcune priorità chiave per il futuro dell’Italia: 🌐 Transizione aziendale: Le nuove normative europee sulla sostenibilità costringono le imprese a un ruolo più attivo nella transizione ecologica. ⚡ Energia e mobilità: L’autonomia differenziata rischia di amplificare le disuguaglianze territoriali. 🌾 Ripristino della natura: Il Regolamento UE apre opportunità per tutelare biodiversità ed ecosistemi. 🏛️ Costituzione e sostenibilità: La modifica del 2022 rafforza la tutela ambientale, ma servono leggi concrete per rispettarla. 🚨 L’emergenza sociale Oggi, in Italia: 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta 🥺 Il 22,8% della popolazione è a rischio esclusione sociale 📉 Il 5% più ricco della popolazione detiene quasi la metà della ricchezza totale 💰 Per invertire la rotta, serve agire con equità: la Direttiva UE sui salari minimi 🛠️ potrebbe essere uno strumento chiave nel ridurre le disuguaglianze economiche. 👥 Il ruolo dei giovani: protagonisti del cambiamento Il coinvolgimento delle nuove generazioni è essenziale. 🇮🇹 L’Italia ha aderito al Patto sul Futuro dell’ONU per garantire: 🗳️ Voto a distanza per studenti fuori sede 🎓 Educazione civica con focus su sostenibilità e diritti umani 🤝 Ampliamento del Servizio Civile Universale 🏁 La direzione è tracciata, ma il tempo stringe. L’Italia deve accelerare il passo, investire nei giovani e nelle fasce più vulnerabili, e adottare una strategia inclusiva per uno sviluppo davvero sostenibile. 🌟 #Sostenibilità #Agenda2030 #ASviS #TransizioneEcologica #Povertà #Disuguaglianze #EconomiaCircolare #Giovani #Governance #CittàSostenibili #Ambiente #FuturoSostenibile #TeaGroup #Airqino 🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Obiettivo8 dell'Agenda 2030: Creazione di Posti di Lavoro Dignitosi L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta un piano d'azione globale per garantire la prosperità e il benessere di tutte le persone e del pianeta entro il 2030. Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), l'Obiettivo 8 si concentra sulla promozione di una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, dell'occupazione piena e produttiva e del lavoro dignitoso per tutti. Cosa si intende per lavoro dignitoso? Il concetto di lavoro dignitoso è centrale per l'Obiettivo 8. Significa non solo avere un impiego, ma avere accesso a condizioni di lavoro sicure, paghe adeguate e diritti sul lavoro. Un lavoro dignitoso offre anche la possibilità di crescita personale e professionale, promuove l'uguaglianza di genere e l'inclusione sociale e protegge i diritti dei lavoratori. Quali strategie possono essere adottate per creare posti di lavoro dignitosi? Per raggiungere l'Obiettivo 8, è necessario implementare diverse strategie a livello globale e locale: 1. Incentivare le Piccole e Medie Imprese (PMI): Le PMI sono cruciali per la creazione di posti di lavoro. Politiche che favoriscono l'accesso al credito, la formazione e il supporto tecnico possono aiutare queste imprese a crescere e a creare più posti di lavoro dignitosi. 2. Investire nell'Istruzione e nella Formazione Professionale: Un'educazione di qualità e la formazione continua sono fondamentali per preparare i lavoratori alle esigenze del mercato del lavoro e per promuovere l'occupazione a lungo termine. 3. Promuovere l'Innovazione e le Tecnologie Sostenibili: L'innovazione e le tecnologie sostenibili possono creare nuove opportunità di lavoro e allo stesso tempo promuovere una crescita economica che rispetti l'ambiente. 4. Migliorare le Condizioni di Lavoro: È essenziale garantire che tutti i lavoratori abbiano accesso a condizioni di lavoro sicure, paghe eque e protezione sociale. 5. Supportare le Politiche di Parità di Genere: Promuovere l'uguaglianza di genere nel lavoro contribuisce non solo a migliorare le condizioni di vita delle donne, ma anche a stimolare la crescita economica complessiva. L'Obiettivo 8 dell'Agenda 2030 rappresenta una sfida ambiziosa ma fondamentale per garantire un futuro prospero e inclusivo. La creazione di posti di lavoro dignitosi non è solo una questione economica, ma anche sociale ed etica. Ogni passo verso questo obiettivo contribuisce a costruire società più giuste ed eque, dove ogni individuo ha la possibilità di vivere una vita dignitosa e produttiva. #Agenda2030 #Obiettivo8 #LavoroDignitoso #CrescitaEconomica #SviluppoSostenibile #PMI #Innovazione #FormazioneProfessionale #LavoroSicuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💻EconomiaCircolare.com ospita la nuova bacheca #Poderosa dedicata a favorire l’inserimento lavorativo delle #donne nell’ambito della sostenibilità: un luogo virtuale in grado connettere esigenze di competenze specifiche, che scarseggiano in alcuni ambiti legati alla sostenibilità, e di sfidare il divario di genere nei green jobs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi