All'interno dell'articolo su MilanoFinanza (https://lnkd.in/dSPf-zWV) si evidenzia come l'Europa affronti una significativa discrepanza tra la produzione interna di alluminio, che è drasticamente ridotta a 950mila tonnellate all'anno, e la domanda, che si aggira sugli 8 milioni di tonnellate annuali. Nonostante l'incremento della produzione nei paesi Efta e i miglioramenti nei tassi di recupero e riciclo, questi sforzi non sono sufficienti per colmare il divario di domanda. Mario Conserva, segretario generale della Federazione europea consumatori di alluminio, evidenzia l'urgenza di decisioni politiche strategiche per affrontare questa sfida e sostenere la competitività industriale dell'Europa nella transizione verso l'alluminio verde. https://lnkd.in/dSPf-zWV #AlluminioSostenibile #EconomiaCircolare #RicicloMetalli #IndustriaEuropea #TransizioneVerde #SostenibilitàAmbientale #InnovazioneIndustriale #Decarbonizzazione #PoliticheAmbientali #CompetitivitàEuropea
Post di INTEXO METALLI
Altri post rilevanti
-
♻️ #𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’#𝐚𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨 #𝐔𝐒𝐀: 𝐢𝐥 #𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 Ad agosto 2024, l’industria dell’alluminio americana ha segnato un cambio di rotta: la #produzione primaria è calata del 9,7%, mentre il recupero da #rottami è aumentato del 6% rispetto allo stesso mese del 2023. 🎯 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒅𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊? 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮: 56.000 tonnellate ad agosto, in forte calo rispetto alle 62.000 tonnellate dell’anno precedente. 𝗥𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘀𝗰𝗲𝘀𝗮: 297.000 tonnellate recuperate nello stesso mese, di cui 166.000 da rottami nuovi e 132.000 da rottami vecchi. 📈 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 Il 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼 #𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗨𝗦𝗔 ha raggiunto i 2.573 $/tonnellata, mentre le #𝘀𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗶 #𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗟𝗠𝗘 sono diminuite del 4,1% rispetto ai primi di novembre. Con l’acquisizione della società di riciclo #SpectroAlloys da parte di #EmiratesGlobalAluminium, si rafforza la transizione verso un’industria più sostenibile. 🌍 𝑼𝒏𝒂 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 Questo spostamento dal primario al riciclo è guidato da due fattori chiave: 1️⃣ 𝗘𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮: il riciclo riduce i costi energetici e di materie prime. 2️⃣ 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: meno estrazione di bauxite e meno emissioni di carbonio. 💡 Il futuro dell’alluminio sarà riciclato? Condividi la tua visione nei commenti! https://lnkd.in/dq3cEDG6 𝐀𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐋𝐌𝐄 𝐕𝐒 𝐂𝐌𝐄 – 𝟑 𝐦𝐞𝐬𝐢 $/𝐭𝐨𝐧 – 𝐏𝐨𝐰𝐞𝐫𝐞𝐝 𝐛𝐲 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐝𝐢𝐭𝐲 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 L’Italia, leader nel #riciclo dell’#alluminio, tra sfide e opportunità 💡 Sapevate che il nostro Paese è al primo posto in Europa per il tasso di riciclo degli imballaggi in alluminio? 🇮🇹 Con una media del 70% negli ultimi cinque anni e un impressionante 93,8% per le lattine da bevande nel 2023, abbiamo superato di gran lunga gli obiettivi europei per il 2030! 🏆 Ma c’è un paradosso: la nostra capacità di riciclo è sottoutilizzata. Perché? Sempre più rottami di alluminio vengono esportati verso Paesi extra-UE, spesso lavorati con standard ambientali molto più bassi. 🌏 Questo fenomeno penalizza l’Italia e l’Europa, che invece potrebbero ridurre le emissioni di CO2 del 46% entro il 2050, puntando su un ciclo produttivo virtuoso. 🌱 Per affrontare questa sfida, servono regole chiare e giuste: ✅ Limitare l’esportazione di rottami verso Paesi che non rispettano gli stessi standard ambientali. ✅ Rivedere il #CBAM per tutelare le aziende europee, tassando anche i prodotti finiti che contengono materiali ad alte emissioni. L’industria italiana sta già facendo passi da gigante, risparmiando materiali, riducendo le emissioni di #CO2 e utilizzando esclusivamente alluminio riciclato. 💪 Un esempio di #sostenibilità ed efficienza energetica da seguire! 🌟 🔗 Scopri di più e leggi l’articolo completo sul sito di SIA Imballaggi 👇 https://lnkd.in/dfG3K4Yv ⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶ 📞info al: 06 60503161. SIA IMBALLAGGI: qualità, innovazione e rispetto per l'ambiente! ⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶ 📌Scarica la brochure sulla nostra linea di detergenti professionali https://lnkd.in/diqGV7Pr ⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶ ENTRA ANCHE TU NEL NOSTRO NETWORK! ENTRA IN SIA! 📩info@siaimballaggi.it ⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶⩶ visita il sito: 🌍 www.siaimballaggi.it 📡🎤vedi le nostre news https://lnkd.in/dMGpd7ET #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Decarbonizzazione #Packaging #Innovazione #GreenEconomy #progettoSIA #SIAimballaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 #𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 #𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’#𝐀𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 #𝐂𝐁𝐀𝐌 🌱 L’introduzione del #Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) rappresenta una svolta per il settore dell’alluminio in #Europa, con effetti ambivalenti. Da un lato, il 𝗖𝗕𝗔𝗠 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 #𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 #𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗼, rafforzando la #competitività dei produttori sostenibili. Dall’altro, 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗻𝗲 #𝗼𝗻𝗲𝗿𝗶 #𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 #𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗶 che rischiano di compromettere la #competitività. 🔹 𝑺𝒇𝒊𝒅𝒆 𝑨𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒆 𝑹𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝑩𝑨𝑴 Emanuele Manigrassi di European Aluminium evidenzia come la doppia segnalazione e la revisione prevista entro il 2025 richiedano sforzi significativi. Il settore chiede un CBAM che includa #trasparenza, verifiche rigorose, e supporti un “𝗹𝗲𝘃𝗲𝗹 𝗽𝗹𝗮𝘆𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗶𝗲𝗹𝗱” con i #produttori non europei. 🔸 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊 𝑬𝒏𝒆𝒓𝒈𝒆𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂 Con costi energetici fino al triplo rispetto ai concorrenti extra-UE, l’industria europea è penalizzata. Il CBAM si inserisce in un contesto critico: dal 𝟮𝟬𝟬𝟴 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗵𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼 #𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼, aggravato dall’aumento dei costi #elettrici e dalla recente crisi energetica post-#conflitto #russo-#ucraino. 📉 𝑳’𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝑻𝒓𝒂𝒏𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒕𝒂 Il CBAM rappresenta un passo verso la sostenibilità, ma serve una regolamentazione che ne faciliti l’implementazione senza sacrificare la competitività europea. https://lnkd.in/dh8Tixq2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intexo S.r.l. è una realtà all'avanguardia nel settore della lavorazione e del riciclo dell'alluminio, specializzata in macinazioni e separazioni di prodotti di scarto e rottami. Grazie alle nostre tecnologie avanzate e ai processi efficienti, siamo in grado di trasformare i rifiuti in risorse preziose, permettendo ai produttori di riutilizzare l'alluminio recuperato per la rifusione diretta o per ulteriori trasformazioni in fonderia. Questo approccio offre numerosi contenuti per il BILANCIO DI SOSTENIBILITA' dei produttori, ormai obbligatorio anche per le medie imprese: - Riduzione dei rifiuti: La trasformazione dei rottami di alluminio riduce significativamente i rifiuti industriali, contribuendo a un ciclo produttivo più sostenibile. - Minori emissioni di CO2: Il riciclo dell'alluminio comporta una riduzione delle emissioni di anidride carbonica rispetto alla produzione da materie prime vergini, aiutando i produttori a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. - Efficienza economica: Il riutilizzo dell'alluminio recuperato abbassa i costi di approvvigionamento delle materie prime, migliorando l'efficienza economica e la competitività del produttore. - Risparmio energetico: Il processo di riciclo dell'alluminio richiede meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini, permettendo un notevole risparmio energetico. - Contributo all'economia circolare: Promuovendo il riutilizzo dei materiali, i produttori partecipano attivamente all'economia circolare, migliorando la propria immagine aziendale e la reputazione tra i consumatori sensibili alla sostenibilità. Intexo S.r.l. non solo promuove un'economia circolare, ma rappresenta anche un partner affidabile per le aziende che desiderano migliorare le proprie credenziali di sostenibilità e operare in maniera più responsabile e rispettosa dell'ambiente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#EconomiaCircolare - Con una media del 70%, il tasso di riciclo degli imballaggi in #alluminio in Italia supera da anni gli obiettivi Ue al 2025 (50%) e al 2030 (60%). Numeri che hanno consentito di evitare #emissioniserra pari a 417mila tonnellate di #CO2 e di risparmiare energia per oltre 182mila tonnellate equivalenti di petrolio. Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio da anni persegue l’obiettivo “zero discarica, 100% recupero” ed è impegnato in numerosi progetti che perseguono lo schema “metal to metal loop. L’alluminio è un vero e proprio precursore dell’economia circolare: basti pensare che il 75% di quello da sempre prodotto nel mondo è tuttora in circolo. Si può definire il “#materialsharing” per eccellenza: è come se venisse momentaneamente impiegato in un bene per poi essere riciclato e diventare qualcosa di nuovo, all’infinito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#EconomiaCircolare - Con una media del 70%, il tasso di riciclo degli imballaggi in #alluminio in Italia supera da anni gli obiettivi Ue al 2025 (50%) e al 2030 (60%). Numeri che hanno consentito di evitare #emissioniserra pari a 417mila tonnellate di #CO2 e di risparmiare energia per oltre 182mila tonnellate equivalenti di petrolio. Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio da anni persegue l’obiettivo “zero discarica, 100% recupero” ed è impegnato in numerosi progetti che perseguono lo schema “metal to metal loop. L’alluminio è un vero e proprio precursore dell’economia circolare: basti pensare che il 75% di quello da sempre prodotto nel mondo è tuttora in circolo. Si può definire il “#materialsharing” per eccellenza: è come se venisse momentaneamente impiegato in un bene per poi essere riciclato e diventare qualcosa di nuovo, all’infinito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La domanda stagnante e la concorrenza dei polimeri vergini e riciclati d'importazione fanno crollare i fatturati delle imprese italiane del #riciclo della #plastica: -31% nel confronto con il 2022, che era già stato segnato dallo shock energetico. I numeri, allarmanti, dell'ultimo rapporto ASSORIMAP curato da Plastic Consult s.r.l.. L'appello delle imprese: servono obblighi di tracciabilità e 'Certificati del Riciclo' che valorizzino il contributo delle materie prime seconde al processo di #decarbonizzazione. Clicca per guardare il nostro speciale: https://lnkd.in/djXTneJ8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔊 NEWS Rifiuti e buone pratiche. Ottime notizie: siamo leader di qualcosa e finalmente non parliamo di un primato negativo! In Italia ricicliamo il 72% di rifiuti, lo sapevi? Inoltre, per quel che riguarda gli imballaggi in #alluminio, uno dei materiali che può essere rigenerato all’infinito, abbiamo superato i target europei in anticipo! Parliamo di quasi 60k tonnellate, ovvero più del 70% degli imballaggi in alluminio immessi nel mercato. Questo è un grande traguardo da affiancare al raggiungimento degli obiettivi per il 2025 (riciclare al 50%) e di quelli per il 2030 (al 60%). Che dire? Questa volta dobbiamo darci una bella pacca sulla spalla. #rifiuti #riciclo #news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Energia: Milani, occorre liberare italia da poverta' energetica = AGI0314 3 POL 0 R01 / Energia: Milani, occorre liberare italia da poverta' energetica = (AGI) - Roma, 18 nov. - "L'attenzione del governo Meloni c'e' stata verso tutti i settori energivori con il decreto energia di inizio anno. Noi paghiamo uno scotto alto rispetto ad altri Paesi europei proprio sul mercato dell'energia. E uno dei problemi centrali che questo governo sta cercando di affrontare, siamo nel piano quest'anno della liberalizzazione di mercato che sta creando problemi agli utenti domestici e al mondo industriale. L'abbassamento del costo dell'energia e' fondamentale per garantire la competitivita' delle nostre aziende. Ci sono normative europee con le quali ci dobbiamo confrontare perche' come si determina il prezzo all'utente finale e' una regola europea. Noi siamo svantaggiati perche' ancora troppo legati al gas e continueremo necessariamente ad esserlo. Riconvertire una politica industriale in un paese non e' una cosa che si fa in uno o due anni. La poverta' energetica della nazione e' stata negli anni scorsi sottovalutata. Siamo in piena fase di transizione, esistono varie strade da percorrere ed e' corretto in questo momento percorrerle tutte. Nel contesto europeo abbiamo superato gli altri Stati sul riciclo di materia affinche' il rifiuto diventi materia prima, seconda. Obiettivi sfidanti al 2030 che gia' oggi abbiamo superato. Ed il riciclo dell'alluminio e' tra questi, che come la carta, il vetro sono intere filiere produttive di recupero dove le nostre aziende primeggiano utilizzando anche nuove tecnologie". A dirlo il deputato di Fratelli d'Italia Massimo Milani, segretario della Commissione Ambiente della Camera nel corso della conferenza stampa alla Camera dal titolo 'Alluminio: il riciclo infinito che trasforma i rifiuti in risorse'. (AGI)Com/Lil 181247 NOV 24 NNNN https://lnkd.in/eT5A-cH5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi