Siamo davvero orgogliosi di aver potuto contribuire al percorso di ripresa e rinascita. Le vostre parole ci ispirano a fare sempre meglio per supportare chi affronta momenti difficili ! ❤️ Link all'articolo 👉 https://lnkd.in/dfe4sMJE
Post di IRCCS Bonino Pulejo Messina
Altri post rilevanti
-
Iscrivetevi numerosi! Webinar sul tema della speranza, iscrizione gratuita, promosso dal "Sentiero" e moderato dal caro amico Ferdinando Garetto
"Sarebbe sufficiente se dicessi che ho sperato?" Un nuovo webinar dell'associazione Sul Sentiero di Cicely. SAVE THE DATE: venerdì 7 febbraio dalle ore 16,30 alle 18,30. Un momento di #condivisione e di #amicizia per riflettere sul tema della #speranza: vi aspettiamo con gioia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'interessante evento di ieri di Age-It, ci da ulteriori conferme rispetto a quella che è la tematica più complessa da gestire quando si parla di assistenza territoriale. Giusto per rendere più intrigante uno scenario di per sé tecnico-organizzativo, lo chiamerò "il problema dei tre corpi". Partiamo dal risaputo: il care providing è complesso. Corpo 1: Si parte da una base di esigenza dell'assistito che è già di per se sfaccettata e segmentata: quadro clinico, età, accessibilità, reddito, senza addentrarsi nei micro target come le cronicità. Corpo 2: Si passa attraverso la multidisciplinarietà dei professionisti sanitari che, ovviamente, deve rispondere al ventaglio di esigenze di cui sopra. Corpo 3: I servizi convenzionati che ne risultano hanno enti regolatori ed enti erogatori diversi tra loro, con peculiarità di processo e struttura su base regionale e/o comunale. Fossimo nella simulazione della nota serie tv, dovremmo arrenderci al fatto che 3 variabili interdipendenti hanno una forma di interazione non preventivabile, causando enormi problemi di efficienza non migliorabili. Fortuna vuole che assieme a Gennaro Andrea Garoldi ci troviamo in Sencare e un tentativo di far andar a braccetto questi tre corpi lo stiamo facendo. Oggi con la possibilità di creare e allocare team multidisciplinari direttamente da piattaforma e con meno di 10 minuti di setup iniziale una-tantum. Domani chissà 💗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Meno male che ogni tanto possiamo leggere buone notizie!
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
È una bella notizia della settimana, arriva da Porto San Giorgio nelle Marche: la bimba di due anni e mezzo è al mare, le si ferma il cuore, il medico in vacanza la salva. «Mentre chiacchieravo a riva, ho sentito un uomo a una decina di metri che gridava aiuto – racconta Alessandro Cavalieri, medico dell’ospedale romano San Camillo –. Quando ho visto che teneva in braccio una bambina cianotica e incosciente, ho capito la gravità della situazione: ho preso la bimba e ho avviato il protocollo di rianimazione pediatrico. Dopo poco ha ripreso coscienza, ha rigurgitato l’acqua che aveva bevuto in mare e ha iniziato a piangere, il che voleva dire che aveva le vie aeree libere. La frequenza cardiaca era accettabile e, quando è arrivata l’auto medica, l’ho affidata al soccorso avanzato». È il lieto fine (raccontato da Clarida Salvatori sul Corriere) con cui chiudere la settimana ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo video è potente e fa capire chi siamo e di cosa ci occupiamo. Fa capire che grande protagonista è il Desiderio e che differenza fa nella vita di un bambino malato. #wishpower #wishimpact #20anniMakeAWishItalia #3000desideri
«La speranza è una medicina. Dal 2004 ad oggi, abbiamo esaudito i desideri di migliaia di bambini gravemente malati, per far rivivere in loro quella serenità che, spesso, la malattia si porta via. Abbiamo collezionato attestati e riconoscimenti, nomine e gratificazioni, ma nessun premio potrà mai scaldare il nostro cuore come il sorriso dei bambini e delle famiglie con cui lavoriamo, giorno dopo giorno. Questa, è la nostra vera vittoria. Da vent’anni, lavoriamo per affiancare alle cure di tutti i giorni una medicina altrettanto potente e straordinaria: la speranza. Perché quando un sogno diventa realtà, allora tutto diventa possibile.» Con questo video vogliamo celebrare insieme a voi i nostri primi 20 anni di storia, o meglio di storie. Delle storie di tutti i bambini e i ragazzi che hanno realizzato i loro desideri. Grazie di cuore Alkemy enabling evolution per avere realizzato questo meraviglioso video e a #giusybuscemi per la sua dolcissima voce.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Video aziendali a Brescia: Innovazione Agency per Avis Provinciale Brescia Siamo orgogliosi di aver collaborato con Avis Provinciale Brescia per celebrare l’apertura del nuovo ambulatorio di cardiologia, un progetto innovativo dedicato alla donazione over 65, reso possibile grazie al supporto di BCCBRESCIA. Il nostro contributo? La realizzazione di un video proiettato durante l’evento istituzionale di BCC Brescia, in grado di raccontare non solo un traguardo importante, ma anche l’impegno e la passione delle persone coinvolte. Con il supporto della casa di produzione AlbatrosFilm, abbiamo creato un progetto che ha visto medici, infermieri, donatori e amministrativi diventare testimonial della campagna "1000 CON AVIS". Il nostro approccio: Creatività e strategia: sviluppo di sceneggiatura e storyboard per raccontare ogni dettaglio in modo chiaro ed efficace. Esecuzione di qualità: selezione di location, casting, montaggio e post-produzione curate nei minimi dettagli per raggiungere gli obiettivi del progetto. Per noi, ogni video è più di una narrazione: è un’occasione per creare connessioni autentiche e ispirare il pubblico. Hai un progetto da raccontare? Contattaci per trasformarlo in una storia indimenticabile. #Innovazione #VideoAziendali #Comunicazione #AvisBrescia #BCCBrescia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una suggestiva riflessione che dovrebbe aver molto più spazio di discussione sulla attuale pressione delle organizzazioni sempre più costrette da una visione produttivista/quantitativa ed il desiderio di un'approccio mirato a migliorare la qualità della prestazione. Ciò accomunerebbe in una visione positiva l'intervento (Ospedale, Istituzioni pubbliche, ecc.) l'utente/paziente, l'operatore sanitario/amministrativo, e, seppure indirettamente, una visione più ampia di una maggiore, reciproca, disponibilità all'accoglienza.
LA NECESSITA' DEL BENE Ieri ho passato una mattinata insieme a Guido Paolo Ridoni con dirigenti dell' Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, un'eccellenza della sanità pubblica per la qualità delle cure e la ricerca scientifica. Una realtà in grande trasformazione. Abbiamo discusso di problematiche organizzative, della #leadership necessaria per affrontare il #cambiamento in un mondo complesso e veloce come mai prima. Hanno parlato in modo a volte acceso, critico. Non erano contenti. Perché volevano far meglio. Nei loro occhi, al di là delle parole, era la luce della passione. Per la missione: dare le migliori cure possibili ai bambini. Per il loro ospedale. Per cercare di far meglio, hanno sottratto tempo da agende fittissime. L'eccellenza è umile, ma non si accontenta mai. Ho incontrato in altri casi analoghi persone che non si accontentano, che mettono in discussione la loro organizzazione e se stessi, per far meglio: dirigenti di Italgas, Estar, Enel Group, Generali, BizPal, dei comuni di Taranto e San Giorgio Jonico, molti partecipanti a imprese formative, universitarie e non, e moltissimi altri... Imparo tanto da questi bagni di realtà, ma soprattutto mi nutro di una consapevolezza importante, specie in questo momento della nostra storia, quando il disordine rompe gli equilibri e apre di nuovo il vaso di Pandora dei conflitti e delle umane malvagità. A fronte di guerre e di terrore, di integralismi di ogni segno e colore, di violenze piccole e immense, alla menzogna usata come arma, al regresso dei valori che accomunano e al trionfo mediatico e politico di ciò che divide, vi sono moltissime persone che silenziosamente operano per il bene comune, ovvero di tutti e di loro stessi. Che cercano di capire come far meglio e lo fanno. Questo è un fatto, forse ovvio eppure trascurato, che va ben al di là dell'insignificanza statistica della mia limitata esperienza. E' testimoniato dagli innumerevoli sistemi umani che funzionano e bene, perché delle persone li fanno funzionare. Significa che la necessità del bene viene compresa e il comprendere posto come valore, per poter fare meglio. Proprio quando il lato oscuro dell'anima collettiva di noi umani sembra prevalere insieme alla rabbia e il comprendere viene mutato in disvalore, perché disfunzionale all'imporre, occorre ricordare quella bella ovvietà. Proprio allora la necessità del bene deve ispirare, diviene impellente e un dovere morale. Questa necessità include proprio il comprendere l'altro, anche colui che vuole imporre, poiché questo è il presupposto per fare il meglio possibile. Il sentirsi nel giusto non deve divenire costante presunzione di sapere meglio, di essere i Giusti, che si lamentano e non capiscono il mondo quando esso non piace. Ci vuole la passione osservata ieri, per affrontare le sfide di questo nuovo mondo. Lamentarsi non serve. Ci vuole un nuovo pensiero, ci vuole eccellenza. Umile, ma che non si accontenta mai di capire e di fare. Buon lavoro, Ospedale Meyer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Si parla dei nostri 35 anni e delle novità made in Servomech sul fascicolo di maggio della rivista Organi di Trasmissione! Scopri id più! #movimentolineare #attuatorilineari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uscita la prima intervista della SIMEPSI dove presentiamo la società e le sue prospettive. Sempre più consapevoli dell'importanza di parlare di approcci psichedelici alla salute, dei loro benefici e anche dei loro rischi. E sopratutto del molto e serio lavoro che ci aspetta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E meglio spendere le risorse per programmi di #antimicrobialstewardship che in risarcimenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terribile e quanto mai importante leggere questi articoli per una piena consapevolezza della storia pandemica recente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi