𝗙𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 – 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 Nel mese di novembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dell’1,5% in valore e dello 0,6% in volume, registrando incrementi dell’1,5% sul mercato interno (+0,8% in volume) e dell’1,3% su quello estero (+0,3% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva una diminuzione dell’1,5% in valore e dello 0,5% in volume, con una dinamica negativa nel commercio all’ingrosso (-3,0% in valore e -3,2% in volume) e lievemente positiva negli altri servizi (+0,2% sia in valore sia in volume). Su base tendenziale, a novembre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione del 2,6% in valore (-2,7% sul mercato interno e -2,6% su quello estero) e del 2,1% in volume (-2,7% sul mercato interno e -1,0% sul mercato estero). I giorni lavorativi di calendario a novembre 2024 sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023. Nei servizi si registrano diminuzioni tendenziali dello 0,7% in valore e dell’1,0% in volume. Si rilevano cali consistenti nel commercio all’ingrosso (-3,7% in valore e -4,0% in volume); per gli altri servizi cresce il fatturato in valore (+3,3%) mentre è in lieve flessione il volume (-0,1%). 👇 https://lnkd.in/dWDiRa86 #fatturato #StatisticheFlash #istat #industria
Post di Istat
Altri post rilevanti
-
A marzo fatturato dell’industria -5,1% in valore sull’anno, servizi -1,9% su anno: A marzo 2024, al netto dei fattori stagionali, si riducono su base mensile sia l’indice del fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume. Per il comparto industriale, il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato interno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A marzo fatturato dell’industria -5,1% in valore sull’anno, servizi -1,9% su anno: A marzo 2024, al netto dei fattori stagionali, si riducono su base mensile sia l’indice del fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume. Per il comparto industriale, il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato interno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗙𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 – 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 📰 Nel mese di ottobre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,5% in valore e dello 0,8% in volume. Si registrano incrementi sul mercato interno (+1,7% in valore e +1,6% in volume) e flessioni sul mercato estero (-1,6% in valore e -0,4% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva un aumento del 2,0% in valore e dell’1,3% in volume, con dinamiche positive nel commercio all’ingrosso (+2,8% sia in valore sia in volume) e negli altri servizi (+1,1% in valore e +0,9% in volume). Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a ottobre un aumento congiunturale per i beni di consumo (+2,3%), una sostanziale stazionarietà per i beni strumentali e per quelli intermedi (rispettivamente +0,1% e -0,1%), mentre risulta in diminuzione l’energia (-2,9%). Nel trimestre agosto-ottobre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un calo sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,3%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi registra una variazione nulla in valore, mentre diminuisce in volume (-0,6%). Su base tendenziale, a ottobre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-5,3%) sia in volume (-3,8%), sintesi di diminuzioni del 4,0% sul mercato interno (-3,3% in volume) e del 7,7% su quello estero (-4,9% in volume). I giorni lavorativi di calendario ad ottobre 2024 sono stati 23 contro i 22 di ottobre 2023. 👉 https://ow.ly/sCmk30sIR0b #StatisticheFlash #istat #fatturato #industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 – 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 📰 Nel mese di ottobre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,5% in valore e dello 0,8% in volume. Si registrano incrementi sul mercato interno (+1,7% in valore e +1,6% in volume) e flessioni sul mercato estero (-1,6% in valore e -0,4% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva un aumento del 2,0% in valore e dell’1,3% in volume, con dinamiche positive nel commercio all’ingrosso (+2,8% sia in valore sia in volume) e negli altri servizi (+1,1% in valore e +0,9% in volume). Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a ottobre un aumento congiunturale per i beni di consumo (+2,3%), una sostanziale stazionarietà per i beni strumentali e per quelli intermedi (rispettivamente +0,1% e -0,1%), mentre risulta in diminuzione l’energia (-2,9%). Nel trimestre agosto-ottobre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un calo sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,3%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi registra una variazione nulla in valore, mentre diminuisce in volume (-0,6%). Su base tendenziale, a ottobre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-5,3%) sia in volume (-3,8%), sintesi di diminuzioni del 4,0% sul mercato interno (-3,3% in volume) e del 7,7% su quello estero (-4,9% in volume). I giorni lavorativi di calendario ad ottobre 2024 sono stati 23 contro i 22 di ottobre 2023. 👉 https://lnkd.in/dDwyGcNN #StatisticheFlash #istat #fatturato #industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗙𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 – 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 📰 Nel mese di ottobre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,5% in valore e dello 0,8% in volume. Si registrano incrementi sul mercato interno (+1,7% in valore e +1,6% in volume) e flessioni sul mercato estero (-1,6% in valore e -0,4% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva un aumento del 2,0% in valore e dell’1,3% in volume, con dinamiche positive nel commercio all’ingrosso (+2,8% sia in valore sia in volume) e negli altri servizi (+1,1% in valore e +0,9% in volume). Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a ottobre un aumento congiunturale per i beni di consumo (+2,3%), una sostanziale stazionarietà per i beni strumentali e per quelli intermedi (rispettivamente +0,1% e -0,1%), mentre risulta in diminuzione l’energia (-2,9%). Nel trimestre agosto-ottobre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un calo sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,3%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi registra una variazione nulla in valore, mentre diminuisce in volume (-0,6%). Su base tendenziale, a ottobre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-5,3%) sia in volume (-3,8%), sintesi di diminuzioni del 4,0% sul mercato interno (-3,3% in volume) e del 7,7% su quello estero (-4,9% in volume). I giorni lavorativi di calendario ad ottobre 2024 sono stati 23 contro i 22 di ottobre 2023. 👉 https://ow.ly/llbg30sIQuS #StatisticheFlash #istat #fatturato #industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A gennaio, al netto dei fattori stagionali, cresce su base mensile il fatturato dei servizi, mentre sono in calo le vendite del settore industriale. Per i servizi, l’aumento dell’indice destagionalizzato è diffuso sia al settore del commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli sia a quello degli altri servizi, con dinamiche simili sia in valore sia in volume. Per l’industria, il calo è più accentuato per le vendite sul mercato estero. Anche in termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, le dinamiche sono differenziate, con una crescita dei valori e dei volumi per i servizi a cui si contrappone una flessione sia in valore sia in volume per l’industria. Almet Italia Srl ISTAT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ad agosto, seppure in attenuazione rispetto al mese precedente, prosegue per il quarto mese consecutivo il calo congiunturale del fatturato dell’industria. L’indice in valore, al netto dei fattori stagionali, si attesta sul livello più basso da gennaio 2022, mentre per i volumi si colloca sul livello minimo da gennaio 2021. Anche nel settore dei servizi si osserva una flessione congiunturale, dopo l’incremento dello scorso mese. Solo i servizi di alloggio e ristorazione registrano ad agosto un lieve aumento su base mensile. Anche in termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario si registra una flessione nei servizi e si conferma una persistente dinamica negativa per il comparto industriale. Almet Italia Srl Istat Confindustria Confindustria Emilia Area Centro Confindustria Emilia-Romagna CNA Emilia-Romagna CNA Associazione di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore registra un calo dell’11,4%, nonostante la crescita delle vendite sui mercati esteri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A marzo 2024, al netto dei fattori stagionali, si riducono su base mensile sia l’indice del fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume. Per il comparto industriale, il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato interno. Per i servizi, solo le attività dei servizi di alloggio e ristorazione registrano una lieve crescita su base mensile. Anche in termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, il quadro è negativo, con l’indice complessivo che si contrae a marzo, sia in valore sia in volume, in entrambi i comparti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercato industriale e servizi in contrazione a marzo. Se si riducono le entrate, bignognera ridurre anche le uscite? Noi ci siamo per aiutare chi vuole rivedere la propria struttura dei costi indiretti e anche di alcuni diretti.
Consulenza strategica evoluta in ambito Finance e nella riduzione costi indiretti e no core. Esperto negoziazione Energia e Gas e coperture prezzo con derivati. Fractional manager CFO. Consulenza finanza agevolata INNOVA
A marzo 2024, al netto dei fattori stagionali, si riducono su base mensile sia l’indice del fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume. Per il comparto industriale, il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato interno. Per i servizi, solo le attività dei servizi di alloggio e ristorazione registrano una lieve crescita su base mensile. Anche in termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, il quadro è negativo, con l’indice complessivo che si contrae a marzo, sia in valore sia in volume, in entrambi i comparti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi