Con la sessione plenaria "Le imprese sociali nella dimensione europea dell'economia sociale" tenutasi sabato 19 ottobre nella sede di Fondazione Perugia si è conclusa la 𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞! È stata un'edizione ricca di contenuti stimolanti e di momenti di confronto sulle evoluzioni, le sfide e le opportunità che stanno interessando l'impresa sociale a livello nazionale ed europeo. 🙏 Un sentito ringraziamento al Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Perugia per aver messo a disposizione gli spazi per la presentazione dei paper, e a Fondazione Perugia per averci ospitato per la sessione finale, a #LegacoopSociali per aver arricchito il programma con la presentazione del libro di Carlo Borzaga. E infine, un immenso grazie a tutti i relatori, partecipanti e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa. Arrivederci alla prossima edizione!
Post di Iris Network
Altri post rilevanti
-
Fra 4 ore esatte inizia il convegno sulla #ProjectEconomy Ci vediamo all'O2 Oxigen di Bologna. Osvaldo Danzi sarà uno dei primi speaker che ci aggiornerà sul mondo del lavoro: crisi e opportunità!
Executive & Social Recruiter | HR Manager | Community Manager | Giornalista | Editore | TedX Speaker | Accetto nuovi collegamenti solo se accompagnati da due righe di presentazione
Per chi ci sarà (e per chi ancora vorrà esserci), ci vediamo oggi pomeriggio a Bologna, curioso di sapere cosa sia la "Project Economy" nell'incontro annuale di YOUFM rete d'impresa di Viero Negri Nel mio spazio spiegherò la nuova crisi delle aziende: - quella sociale, in cui le Persone non sono più attratte da un modello terminato di fare impresa e dunque non rispondono più alle offerte di lavoro. - quella culturale, in cui gli imprenditori non investono in formazione, in sviluppo di competenze, in incontri di miglioramento, in dibattiti e confronti se non con i propri pari. - quella economica che coinvolge più di 70 casi nazionali di know how svuotato e perduto, di aziende vendute, acquistate e massacrate dai fondi o dalle grosse società di consulenza, in cassa integrazione o "in sospeso" di cui, da almeno 3 anni nessun Governo si occupa con l'aggravante dell'ingerenza delle Associazioni di Categoria. - quella etica, in cui si investe in visibilità e certificazioni mentre si perdono valori e umanità. Ci vediamo oggi pomeriggio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi ci sarà (e per chi ancora vorrà esserci), ci vediamo oggi pomeriggio a Bologna, curioso di sapere cosa sia la "Project Economy" nell'incontro annuale di YOUFM rete d'impresa di Viero Negri Nel mio spazio spiegherò la nuova crisi delle aziende: - quella sociale, in cui le Persone non sono più attratte da un modello terminato di fare impresa e dunque non rispondono più alle offerte di lavoro. - quella culturale, in cui gli imprenditori non investono in formazione, in sviluppo di competenze, in incontri di miglioramento, in dibattiti e confronti se non con i propri pari. - quella economica che coinvolge più di 70 casi nazionali di know how svuotato e perduto, di aziende vendute, acquistate e massacrate dai fondi o dalle grosse società di consulenza, in cassa integrazione o "in sospeso" di cui, da almeno 3 anni nessun Governo si occupa con l'aggravante dell'ingerenza delle Associazioni di Categoria. - quella etica, in cui si investe in visibilità e certificazioni mentre si perdono valori e umanità. Ci vediamo oggi pomeriggio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cartun 788 A Tolstoij non piace questo paper. Visione abbastanza controcorrente e controintuitiva quella di Francesco Chirico, R. Duane Ireland, Daniel Pittino, Valeriano Sanchez-Famoso in “Resource orchestration, socioemotional wealth, and radical innovation in family firms: Do multifamily ownership and generational involvement matter?” (DOI: 10.1016/j.respol.2024.105106). Partendo dagli studi sull'orchestrazione delle risorse e della ricchezza socioemotiva (SEW) esaminano l'innovazione radicale nelle imprese multifamiliari. La loro ipotesi è che la ricchezza socioemotiva (SEW- i benefici non finanziari che le famiglie ottengono dalla proprietà e gestione delle loro imprese, che include vari aspetti quali il controllo e influenza familiare, l’Identificazione e attaccamento emotivo,i Legami sociali, laContinuità intergenerazionale) è una risorsa strategica per l’innovazione radicale nelle imprese familiari, ma la proprietà multifamiliare e il basso coinvolgimento generazionale influenzano questa relazione. Pertanto Le aziende familiari che valorizzano molto la loro identità e i legami familiari (SEW) tendono a essere più innovative perché quando più famiglie non imparentate possiedono un’azienda, è più difficile coordinarsi e questo può ridurre l’innovazione radicale, inoltre se poche generazioni della famiglia sono coinvolte nella gestione, è più facile avere una visione comune e questo aiuta l’innovazione radicale. Lo dimostrano attraverso un’analisi di un campione di imprese spagnole utilizzando dati del SABI. I risultati dell’analisi dicono infatti che : Le aziende familiari con una forte SEW sono più innovative. La presenza di più famiglie proprietarie riduce l’innovazione radicale. Un basso coinvolgimento generazionale aiuta a mitigare i problemi di coordinamento e favorisce l’innovazione. Vi convince? #familybusiness #cartun #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📄Strategia pluriennale, logiche #impactdriven, politiche e modalità di acquisizione e analisi dei dati e transizione digitale+ambientale: queste le quattro dimensioni chiave che connotano e condizionano le concrete possibilità di crescita e sviluppo dell’#economiasociale e, quindi, l’operato degli #entifilantropici Dall'espolorazione di questi aspetti nasce l'idea del paper "Gli enti filantropici nella transizione all’economia sociale. Dalla Filantropia Tradizionale alla Filantropia Strategica: il ruolo della prospettiva impact driven" che Sinloc - Sistema Iniziative Locali SpA e Open Impact hanno presentato sabato scorso al XVII Colloquio Scientifico sull’Impresa sociale di #Perugia con un testo a cura di Lavinia Pastore, Jessica F. Silvani e Claudia Turolla Obiettivo della ricerca: creare un'agenda per le indagini future, che possa essere tradotta in una raccolta di dati empirica nei confronti di alcune tipologie di enti filantropici di erogazione, con l’obiettivo di rafforzare la crescita di un’economia sociale #colloquioscientifico #impresasociale #strategia #filantropia #fondazioni #impatti #twintransition Iris Network Fondazione Perugia Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Perugia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Durante il Festival Economia Trento un panel organizzato da Euricse ha reso omaggio a #CarloBorzaga, evidenziando il suo fondamentale contributo nello studio delle imprese sociali e il loro potenziale trasformativo per la società. Approfondisci 👉 https://bit.ly/4bUPB0L
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚫ Un velo di opacità avvolge oggi le #organizzazioni, perché le informazioni basilari per conoscere il funzionamento di esse sono difficilmente reperibili, tenute riservate, con scarsa apertura e sincerità. 💡 “𝗜𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶” è il #Manifesto della rivista Sviluppo&Organizzazione che propone i principi intorno ai quali la società dovrebbe immaginare la sua #trasformazioneorganizzativa per il progresso e lo sviluppo umano e sociale. 🛣️ Il Manifesto è stato ideato per aprire una #discussione e un confronto in campo ampio, che coinvolga le forze vive della società: esperti #accademici, #imprenditori e #manager d’azienda, studenti e altre personalità. Esso prende forma attraverso una serie di #iniziativeconvegnistiche in ambito universitario e aziendale, che confluiscono nel 𝑭𝒐𝒓𝒖𝒎 𝒅𝒊 𝑺𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐&𝑶𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 il più grande evento sui temi organizzativi promosso da una casa editrice indipendente, che si terrà a Milano giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2024. ❗ SCORRI LO SLIDER PER VEDERE UN’ANTEPRIMA DEL DOCUMENTO E SCARICA IL MANIFESTO GRATUITAMENTE DA QUESTO LINK: https://lnkd.in/dRnCwMcu ----- #SVILUPPOeORGANIZZAZIONE #organizationaldevelopment #organizzazioneaziendale #management #hr #edizioniESTE Gianfranco Rebora Andrea Bobbiese Chiara Lupi Dario Colombo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa sera insieme a Enrico Quintavalle presenteremo dati territoriali sul #passaggiogenerazionale nelle imprese e sulla 'glaciazione' demografica per fornire ai #Giovaniimprenditori uno spunto per discussioni e condivisioni di idee
Hai tra i 18 e i 40 anni? Ti aspettiamo per una serata di ispirazione e confronto dedicata ai giovani imprenditori e imprenditrici: 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐐𝐮𝐢 - 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗶𝗴𝗵𝘁! 🗓️ Mercoledì 3 dicembre ⏰ ore 17.30 📍GHV HOTEL & SPA di Creazzo 🔍 Cosa ti aspetta? 🎯𝗧𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮: Affrontare e gestire il conflitto tra generazioni in azienda per costruire imprese più inclusive e competitive ➡️𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮🗣️ Insieme a 3 relatori come Enrico Quintavalle, Carlotta Andracco e Luca Trappolin! ➡️𝐒𝐩𝐞𝐞𝐝 𝐃𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢: incontri stimolanti per nuove prospettive ed espandere la tua rete. ➡️ 𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴: un aperitivo ricco di confronti con focus sulla condivisione di idee innovative nell’imprenditoria giovanile e femminile. Non importa il settore o la dimensione della tua impresa, partecipa anche tu all’incontro organizzato e curato dal Movimento Giovani Imprenditori, dal Movimento Donne Impresa e Cesar Formazione, progettato per stimolare la tua creatività imprenditoriale e offrirti l’opportunità di connetterti con menti innovative e appassionate!🧠 Iscriviti all'incontro e riserva il tuo posto gratuito!🎫 #Confartigianato #Giovaniimprenditori #DonneImpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⭕ Big News❗ 𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐕𝐢𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 “𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐓𝐒”: 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞. La Fondazione Bruno Visentini, istituita nel 2009, a partire dal 15 luglio 2024 cambia ufficialmente denominazione in “Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS”, diventando a tutti gli effetti di legge un #Ente_del_Terzo_Settore. La trasformazione permette l’iscrizione al RUNTS, il Registro Unico Nazionale Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La nuova denominazione vuole evidenziare la #vocazione stessa della Fondazione, che negli ultimi anni, attraverso i suoi #Osservatori (Osservatorio Politiche Giovanili, Osservatorio Patrimonio Culturale Privato, Osservatorio Salute Benessere e Resilienza e Osservatorio Riforma Fiscale) si è votata alla ricerca nei campi #economico e #sociale, con studi e indagini realizzati grazie a collaborazioni con istituzioni pubbliche, enti privati, organizzazioni, associazioni di categoria, università ed enti locali. Le pubblicazioni della Fondazione, riprese dai media nazionali e internazionali, hanno alimentato e alimentano ampie e rilevanti #discussioni in ambito accademico e in ambito politico su temi chiave per il #futuro dell’Italia e dell’Europa, quali il #capitale umano rappresentato dalle giovani generazioni, il grande #patrimonio culturale e la salute e il #benessere dei cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricambio al vertice delle imprese familiari: minaccia o opportunità? Le imprese familiari rappresentano il 65% del totale delle imprese italiane, con un trend stabile rispetto allo scorso anno. Che cosa succede dunque, quando cambia il vertice delle imprese che rappresentano la quota più alta del tessuto economico del Paese? Come e quanto incidono i cambiamenti sulla governance, i modelli di leadership, il business e l’approccio alla sostenibilità? Se ne parla in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore mercoledì 27 marzo alle 12,30 con il professor Fabio Quarato, Managing director della Cattedra Aidaf.Ey in Strategic management delle imprese familiari all’Università Bocconi e Giovanna Gregori, Executive Director di AIDAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FederTerziario e Universitas Mercatorum uniscono le forze e danno vita all’Osservatorio dedicato alle dinamiche sociali, economiche e giuridiche delle micro, piccole e medie imprese italiane. Si tratta di un progetto ambizioso che analizza i cambiamenti del mercato del lavoro, l’innovazione tecnologica e i nuovi modelli organizzativi. Come spiega Nicola Patrizi, presidente FederTerziario, “studieremo tendenze, raccoglieremo buone pratiche e promuoveremo un dialogo nazionale sulle sfide future”. L’Osservatorio, sostenuto da ricerche sul campo e partnership istituzionali, vuole porsi come punto di riferimento per imprese, lavoratori e mondo accademico, con uno sguardo attento all’innovazione, alla sostenibilità e all’inclusione. 👉 Un’iniziativa che mette al centro le pmi, vera spina dorsale dell’economia italiana. Leggi di più: https://lnkd.in/dnbWeTRW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dottore Commercialista Umanista | Consulente in governance e government della sostenibilità | Cultore della scienza dell'associazione | comprendere gli enti, governarli e disporli nell'ordine giusto.
5 mesiOttima opportunità