📍 Sabato 8 febbraio 2025 presso IOM convegno ECM dal titolo Definizione del percorso di cura della paziente con tumore della mammella dal setting precoce allo stadio metastatico: nuovi scenari terapeutici. Responsabili scientifici: dott. Dario Giuffrida, dott.ssa Angela Prestifilippo ℹ️ INFORMAZIONI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ID evento n. 434979 Obiettivo formativo: n. 3 Crediti ECM n. 7 DESTINATARI Massimo n. 60 partecipanti Medici – chirurghi disciplina: oncologia, chirurgia, chirurgia plastica, genetica, radioterapia, diagnostica per immagini, Anatomia patologica, medicina nucleare, geriatria, cure palliative, reumatologia Farmacisti (farmacista pubblico del ssn; farmacista di altro settore) Psicologi (psicoterapia; psicologia;) Biologi L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria perchè permette di scaricare il QRCODE per le presenze e i questionari ECM a fine evento. ℹ️ Passaggi per iscriversi: - Scaricare app / accedere app (con QR code inserito nella locandina oppure tramite store cercando DeepECM) oppure https://lnkd.in/dqWM9qKX - Primo accesso: creare l'account (e-mail e password, riceverete e-mail come promemoria) - Dopo aver creato l'account accedere cliccando su "login", inserire credenziali ed il PIN codice evento Mammo-25 - cliccare su "iscrizioni", quindi su "iscriviti" inserire tutte le informazioni richieste (attenzione servono per i crediti ECM) 📞 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER N. 3017 Associazione Sinapsy soluzioni e servizi integrati associazionesinapsy@gmail.com, Tel 349 4328892 Leggi il programma completo https://lnkd.in/dWEFxSEW
Post di ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO S.P.A.
Altri post rilevanti
-
L'obiettivo dell’incontro è di dibattere su argomenti clinici gastroenterologici nei quali la ricerca scientifica ha apportato negli ultimi anni significativi contribuiti in ambito diagnostico e terapeutico, quali la malattia da reflusso gastroesofageo e l’esofagite eosinofila, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, le patologie epatiche, i tumori neuroendocrini dell’apparato digerente e i disturbi del Gut-Brain Axis. Le prime due sessioni saranno di confronto e dibattito tra specialisti, istituzioni, amministratori regionali ed aziendali e medici di medicina generale; al centro, la necessità di prevedere modelli d’intervento per migliorare l’adesione alla campagna di screening del cancro del colon-retto nella nostra Regione e disegnare reti che permettano una migliore collaborazione tra il territorio e gli ospedali al fine di migliorare l'appropriatezza prescrittiva alla colonscopia, riducendo così le liste di attesa. Professioni: MEDICO CHIRURGO Discipline: GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA INTERNA; CHIRURGIA GENERALE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); ONCOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; INFERMIERE 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Incontro annuale delle società 𝐀𝐈𝐆𝐎, 𝐒𝐈𝐄𝐃, 𝐒𝐈𝐆𝐄 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨. 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝟏𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 Istituto Anatomia Umana Normale Viale Regina Elena 289 Roma 𝐕𝐚𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞: https://lnkd.in/dyBEvU99 #gastroenterologia #endoscopiadigestiva #aigo #sied #sigelazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 REGIONAL SUMMIT - LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO. Appropriatezza ed accesso alle cure del paziente con tumore alla prostata. ⏰ giovedì 23 maggio dalle ore 15.30 🗓️ aggiungi al calendario e segui la diretta 👉🏻 https://lnkd.in/ddx8ft2R Le terapie farmacologiche nel campo dell’oncologia stanno puntando a cronicizzare la malattia, consentendo ai pazienti di rimanere in terapia per lungo tempo. Pertanto, è fondamentale che i farmaci abbiano un buon equilibrio tra efficacia e tollerabilità, permettendo ai pazienti di condurre una vita quasi normale senza eccessivi effetti collaterali o costi aggiuntivi per il sistema sanitario nazionale. L’organizzazione del sistema sanitario toscano mira a integrare servizi di prevenzione con nuovi modelli di collaborazione, sostenuti da infrastrutture digitali che gestiscono l’intero processo di cura dei pazienti, garantendo efficacia diagnostica e terapeutica, oltre a un approccio “value based” anche dal punto di vista gestionale ed economico-finanziario. Una corretta collaborazione tra tutti gli specialisti, se ben organizzata, mette il paziente al centro del percorso di cura, fornendo informazioni chiare e riducendo la necessità di multiple consulenze, evitando sprechi di risorse. Gli ospiti della puntata: ✔️ Federico Gelli Direttore Direzione Sanità, welfare e coesione sociale, Regione Toscana ✔️ claudio marinai Responsabile di Settore per Assistenza Farmaceutica e Dispositivi, Regione Toscana ✔️ Gianni Amunni Coordinatore Scientifico ISPRO e Direttore Dipartimento Oncologico Careggi ✔️ Antonuzzo Lorenzo Professore Associato Oncologia Medica del Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze ✔️ Lorenzo Livi Direttore Radioterapia AOU Careggi ✔️ Lorenzo Masieri Direttore UOC Urologia Pediatrica dell’AOU Meyer, Coordinatore GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) AOU Careggi #RegionalSummit #liveSICS Bayer | Oncology #popscitalia #qsanit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟥 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐢𝐥𝐨𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚! L' ASST Lodi - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi , in collaborazione con AIIAO , ha condotto uno studio pilota pubblicato sull'European Journal of Oncology Nursing che rappresenta un'importante innovazione per il settore oncologico. 🏥 https://lnkd.in/dMNuQcNV ❓Perché questo studio è importante: 1️⃣ Nuove conoscenze cliniche: Lo studio ha identificato due cluster di pazienti oncologici (cluster ad alto e basso carico di sintomi), basandosi su caratteristiche demografiche, cliniche e sintomi. Questa classificazione aiuta gli infermieri a personalizzare gli interventi per migliorare la qualità della vita. 2️⃣ Approccio metodologico innovativo: Con tecniche avanzate di riduzione delle informazioni e algoritmi di clustering gerarchico e simulazioni Monte Carlo, lo studio ha dimostrato come sia possibile integrare dati complessi per definire strategie assistenziali mirate. 📊 3️⃣ Impatto sulle future ricerche: Grazie all'analisi statistica, è stato determinato il campione necessario per future ricerche, garantendo robustezza e replicabilità. Questo studio pilota è una base solida per studi più ampi e multicentrici. 📍Messaggio per la comunità infermieristica: Identificare cluster di pazienti non solo migliora la gestione dei sintomi ma permette un'assistenza più umana e personalizzata. 💕 𝐀𝐈𝐈𝐀𝐎 𝐟𝐨𝐫 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞! Rosario CARUSO Arianna Magon Greta Ghizzardi Silvia Belloni #Oncologia #Ricerca #Infermieristica #Innovazione #AIIAO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si terrà il 25 ed il 26 Ottobre a Bologna, presso l'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, il XII Congresso Nazionale dell'ASSOCIAZIONE ONCONAUTI | Oncologia Integrata . Tra i main goals del Congresso, il focus è sulla creazione di un momento di confronto tra Oncologi, esperti di terapie integrate e pazienti nella definizione di nuovi modelli organizzativi, basati sugli indici: personalizzazione dell’assistenza, sviluppo delle conoscenze, necessità dei pazienti ed evoluzione del #SNN. Resp. Scientifici: 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐢, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 Provider ECM e Segreteria Organizzativa: Collage S.p.A. Per ulteriori info ed iscrizioni al Congresso: https://lnkd.in/e5vMTiAW #oncologia #congressi #medicina #formazionemedicacontinua #sistemasanitarionazionale #antitumorali #CollageSpa #CollagePalermo #FormazioneMedica #ECM #assistenzaoncologica #assistenza #yoga #riabilitazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟥 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐢𝐥𝐨𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚! L' ASST Lodi - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi , in collaborazione con AIIAO , ha condotto uno studio pilota pubblicato sull'European Journal of Oncology Nursing che rappresenta un'importante innovazione per il settore oncologico. 🏥 https://lnkd.in/dMNuQcNV ❓Perché questo studio è importante: 1️⃣ Nuove conoscenze cliniche: Lo studio ha identificato due cluster di pazienti oncologici (cluster ad alto e basso carico di sintomi), basandosi su caratteristiche demografiche, cliniche e sintomi. Questa classificazione aiuta gli infermieri a personalizzare gli interventi per migliorare la qualità della vita. 2️⃣ Approccio metodologico innovativo: Con tecniche avanzate di riduzione delle informazioni e algoritmi di clustering gerarchico e simulazioni Monte Carlo, lo studio ha dimostrato come sia possibile integrare dati complessi per definire strategie assistenziali mirate. 📊 3️⃣ Impatto sulle future ricerche: Grazie all'analisi statistica, è stato determinato il campione necessario per future ricerche, garantendo robustezza e replicabilità. Questo studio pilota è una base solida per studi più ampi e multicentrici. 📍Messaggio per la comunità infermieristica: Identificare cluster di pazienti non solo migliora la gestione dei sintomi ma permette un'assistenza più umana e personalizzata. 💕 𝐀𝐈𝐈𝐀𝐎 𝐟𝐨𝐫 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞! Rosario CARUSO Arianna Magon Greta Ghizzardi Silvia Belloni #Oncologia #Ricerca #Infermieristica #Innovazione #AIIAO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PROs PROs PROs!!! Patient-Reported Outcomes PROs: convegno, interessante, intenso, sfidante e di altissimo livello, un pieno di conoscenze e di idee. Onorata di essere stata nel comitato scientifico organizzatore e di aver attivamente partecipato a questa Conferenza nazionale AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica . Grata ai presidenti #Perrone e Massimo Di Maio da sempre attenti ed impegnati a promuovere i Pros insieme a noi di #Favo e Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici sia nella sperimentazione sia nella pratica clinica, a conferma della volontà di dare valore al "patient reported" nei processi di ricerca e cura. I patient-reported outcomes, sono indicazioni provenienti direttamente dai pazienti, senza l'intermediazione o l'interpretazione dei professionisti della salute o di altri soggetti diversi dal malato, senza alcun filtro che ne snaturerebbe la veridicità. Le indicazioni contenute nei PROs, rilevate mediante l'uso di questionari standardizzati e validati, sono di fondamentale importanza per valutare il benessere dei pazienti, il loro stato di salute, la gestione delle terapie, anche per una precoce intervento medico in caso di gravi effetti avversi, e per migliorare la qualità della vita. Oltre ad essere un tassello necessario in ambito di ricerca, i Pros e i Prems producono degli indicatori preziosi per l'organizzazione sanitaria. Oriana Ciani Evaristo Maiello Nicola Silvestris Fabio Efficace Lara Gitto Popoli Patrizia Gianmauro Numico Ethan Basch Silvana Quaglini #Patient #PROs #PROMs #PREMs #QoL #pazienti #oncologici #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧬 Nell’ambito del progetto #SInISA, i nuovi processi di screening offriranno un’opportunità unica per creare nuovi strumenti ai fini di una diagnosi precoce di malattie ancora poco curabili come la Leucemia Mieloide Acuta e le malattie cardiovascolari. Ma quali sono le criticità e le potenzialità? ➡ Risponde la Prof.ssa Emanuela Marcenaro, specialista in Patologia Clinica, Professore Ordinario di #Istologia e coordinatrice di un gruppo di ricerca presso il laboratorio di Immunologia Molecolare del DIMES (#UniGe), ente scientifico in #SInISA. 🎙 "Partecipare a una sperimentazione di questo tipo comporta diverse criticità - spiega la Prof.ssa Marcenaro - Innanzitutto, potrebbero sorgere ostacoli nell’adesione allo studio, dato che molte persone potrebbero esitare a conoscere i propri rischi riguardo a malattie gravi, come la Leucemia Mieloide Acuta e le malattie cardiovascolari, a causa di barriere psicologiche. Inoltre, la raccolta e la gestione dei campioni rappresentano una sfida significativa, considerando l'alto numero di campioni delicati che richiedono una manipolazione precisa e accurata. Le analisi sofisticate, come il sequenziamento genico, potrebbero anch'esse presentare difficoltà tecniche". "Tuttavia, - prosegue la Professoressa - la forza di questo progetto risiede nella collaborazione tra diverse competenze e unità specializzate, che garantiranno una gestione ottimale delle criticità. Per quanto riguarda le potenzialità, è importante sottolineare che le informazioni derivanti da analisi accurate spesso superano le aspettative iniziali. L’analisi di una vasta coorte di campioni utilizzando tecniche all'avanguardia non solo ci permetterà di effettuare diagnosi precoci, ma ci fornirà anche dati preziosi che potranno contribuire a comprendere e trattare meglio malattie che attualmente rappresentano una sfida per la medicina". #prevenzione #DIMES #ricerca #sequenziamentoDNA Dedalus, Leonardo, GENARTIS S.r.l., Rulex, CherryChain s.r.l., VIS Virtual Immersions in Science, Università degli Studi di Genova, Weizmann Institute of Science
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 A𝐏E𝐑T𝐄 𝐋E I𝐒C𝐑I𝐙I𝐎N𝐈 𝗜𝗩 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗜𝗡𝗢 - 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗢𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 📆 16 novembre 2024 📍 Scuola Militare “Teulié” - Corso Italia, 58 - Milano Il Congresso SINO 2024 ha lo scopo di proporre agli otorinolaringoiatri di tutta Italia lo sviluppo delle conoscenze sulle scienze che negli ultimi 20 anni hanno impresso all’arte medica un grande passo verso una medicina di precisione, personalizzata e preventiva e verso una farmacopea che tenderà a prevenire piuttosto che curare. Scopo della Società Italiana di Nutraceutica in Otorinolaringoiatria è validare la nutraceutica in generale e i singoli prodotti nutraceutici in otorinolaringoiatria. I lavori si apriranno parlando di ciò che determina il nostro “essere Persone uniche” partendo da un codice genetico uguale al 99% : si parlerà di come l’epigenetica, agendo costantemente su di noi, influenza il nostro codice genetico determinando così il fenotipo che ci caratterizza. Si parlerà dei vari microbiomi dando spazio sia al microbiota intestinale che al microbioma orale , e di come i big data e le scienze omiche hanno determinato una svolta nella medicina . Chiariremo infine perché i nutraceutici da un fenomeno di moda sono passati ad essere un vero elemento della terapia medica sia curativa che preventiva ,e l’importanza che questi hanno in ogni distretto otorinolaringoiatrico. 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢: Anna Berardi Carlo Berardi - Presidente SINO 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 Carla Castellani Gabriele Alessandro Novarria Jean Pierre Pintucci 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐢: AICNA - AIOLP - ANDI - AOOI - Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani - AUORL - GLO - OMCeO Milano - SIOeChCF 👇 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢 👇 https://lnkd.in/dM4sfCkP #Nutraceutica #Congressonazionale #Otorinolaringoiatria #Microbioma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione e Ricerca al servizio della Sanità del Futuro Presso il Radici Resort Mastroberardino a Mirabella Eclano (Avellino), si è discusso di "Sanità del futuro tra intelligenza artificiale e ricerca”, in un evento organizzato dalla “Casa di Cura Santa Rita” del Gruppo #NefroCenter. L'intelligenza artificiale nel settore sanitario, sta aprendo la strada a cure sempre più efficaci, ma soprattutto personalizzate. Ricerca, sviluppo e innovazione sanitaria sono stati i temi portanti dell’incontro, con l’intervento del Dott. Giovanni Lombardi, Founder and Chief Strategy Officer, Gruppo NefroCenter. L'impegno e i traguardi raggiunti da NefroCenter, nell'ambito dell'innovazione tecnologica applicata al settore sanitario, ne sono dimostrazione. Il nostro è il primo gruppo privato italiano specializzato nel settore della nefrologia, dialisi e diabetologia, che da tempo impiega risorse nell'ambito della ricerca scientifica nazionale. Le cartelle cliniche elettroniche integrate, che coprono oltre 60.000 pazienti, sono un esempio concreto dell'applicazione dell'intelligenza artificiale per migliorare la prevenzione e la sicurezza delle cure. Grazie agli algoritmi predittivi, infatti, possiamo anticipare e prevenire l'insorgenza di patologie più gravi o potenzialmente mortali, migliorando l’efficienza e la qualità delle cure. L'evento ha offerto anche l'occasione per presentare i nostri progetti di ricerca scientifica, realizzati in collaborazione con alcune delle più prestigiose università italiane. Tra questi, l’ultimo studio è incentrato su un Trial Clinico riguardante l'attività fisica nei pazienti emodializzati affetti da End Stage Kidney Disease (ESKD). Lo studio prevede un training intradialitico motorio e motorio-cognitivo, con un approccio multidimensionale e multidisciplinare, nei nostri centri dialisi. #NefroCenter #CasaDiCuraSantaRita #Sanità #IntelligenzaArtificiale #Ricerca #Nefrologia #Dialisi #Prevenzione #Cure #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'iniziativa volta al miglioramento dell'assistenza ai pazienti affetti da tumore al polmone sfrutta in modo significativo gli strumenti digitali innovativi, come la telemedicina. #attualitàmilano #cancroalpolmone #istitutodeitumorimilano #medicina #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #oncologia #politecnicodimilano #salute #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi