LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO: NORD SECURITY In un mondo in cui qualunque azione, anche la più semplice, passa attraverso internet, il tema della sicurezza informatica assume un’importanza da non sottovalutare. Chi ha saputo interpretare bene questa necessità è Nord Security, celebre startup lituana fondata nel 2012 da Tom Okman. Nord Security fornisce servizi di VPN, crittografia, cybersecurity e protezione dei dati, tra cui il più famoso (almeno in Italia) è NordVPN, e si avvale della collaborazione di diversi creator digitali come testimonial. Questa tecnica di marketing, nonostante l’apparente semplicità, è totalmente in linea con il brand e i suoi valori, e permette all’azienda di amplificare la portata del messaggio e raggiungere una vasta porzione di pubblico perfettamente in target. #sicurezzainformatica #vpn #nordsecurity ________________________ Vuoi conoscere altri esempi di startup di successo? Segui la nostra pagina Itacall Group | Digital Marketing e Itacall Group e, se questo post ti è piaciuto, consiglialo per farlo arrivare ai tuoi contatti 🔥
Post di Itacall Group | Digital Marketing
Altri post rilevanti
-
Anche il settore #logistico entra nel mirino dei #CyberAttacks. I settori più colpiti sono il trasporto #aereo, #marittimo e #ferroviario, resi più vulnerabili dalla loro maggiore dipendenza da sistemi digitali. Le motivazioni dietro questi tipi di attacchi possono essere di due tipi: 🟠 ECONOMICHE. I criminali mirano a ottenere riscatto tramite ransomware, bloccando operazioni cruciali, oppure utilizzano i dati sensibili per ricavare vantaggi competitivi nel mercato. 🟠 POLITICHE E IDEOLOGICHE. Attacchi sponsorizzati dallo Stato o da hacktivisti cercano di destabilizzare operazioni chiave, influenzare l’opinione pubblica o sabotare le economie. Per questo motivo è importante non sottovalutare il problema e mettere in sicurezza i tuoi sistemi, al fine di garantire la continuità operativa ai tuoi clienti e proteggere i tuoi dati. ➡️ Scopri come le soluzioni di Leviahub possono aiutarti a difenderti dagli attacchi informatici. See more on ⤵ https://lnkd.in/dKuR2GNS * * #Leviahub #SupplyChain #SupplychainSolutions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FlashStart al Servizio della Sicurezza Online Nell'era digitale odierna, caratterizzata da un accesso illimitato alle informazioni, la sicurezza online è diventata una priorità fondamentale, specialmente quando si tratta di proteggere i giovani dall'esposizione a contenuti inappropriati. FlashStart emerge come un leader nel garantire un ambiente digitale sicuro attraverso il suo robusto servizio di filtraggio DNS. Leggi l'articolo #Sicurezza #ProtezioneOnline #FlashStart https://bit.ly/4cK7twr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La resilienza digitale è ormai una priorità. 🛡️ Con il regolamento DORA, in vigore dal 2025, l’UE punta a rafforzare la sicurezza informatica nel settore finanziario, proteggendo aziende e consumatori dalle minacce crescenti. ➡️ Scorri a destra per scoprire tutto quello che c’è da sapere su DORA nel nostro nuovo WikiTech! Abbiamo approfondito il tema anche in un articolo esclusivo scritto dal nostro CTO, Arsenio Siani 📖 Lo puoi rileggere qui 👉 https://lnkd.in/epxHWEnh 🤖 Continua a seguirci per tutte le novità dal mondo Tech e Fintech!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il sistema produttivo italiano si regge sulle PMI e DigitalHub ha una lunga esperienza in questo campo. Le piccole e medie imprese, però, spesso faticano a riconoscere i rischi legati alla cyber sicurezza a causa di fattori sia umani che tecnologici. Da una parte, infatti, spesso sono carenti in formazione dello staff interno, che quindi si trova spesso impreparato ad affrontare molte situazioni. Dall'altra parte le tecnologie spesso risultano inefficienti e non adeguate a proteggere tutti gli asset aziendali. Richiedi una consulenza specializzata e fai il check della tua azienda: https://lnkd.in/ddFGPTbA . #digitalhub #business #digitalizzazione #cybersecuruty #pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La cyber sicurezza non è più un’opzione, è una necessità. Eppure, tante piccole e medie imprese continuano a considerarla un rischio "lontano" o una "seccatura". Ma chi ha mai detto che i criminali informatici hanno bisogno di colpire solo le grandi aziende? Le PMI sono il cuore pulsante del nostro sistema economico, ma purtroppo sono anche le prede preferite di attacchi sempre più sofisticati. La ragione? Un mix pericoloso di poca formazione interna e tecnologie che, per quanto utili, non sempre sono all’altezza della sfida. In molte realtà, il personale è poco preparato ad affrontare minacce che evolvono giorno dopo giorno. Sembra banale, ma anche la mail di phishing più innocente può aprire la porta a un disastro. E qui non si parla solo di proteggere dati sensibili, ma di tutelare la reputazione, l’affidabilità e la continuità operativa. A volte la tecnologia è vista come il rimedio, ma non basta un software antivirus. È necessario un approccio integrato: sistemi di protezione che si evolvono in tempo reale, formazione continua per il team, strategie di recupero rapide ed efficienti. Il mondo digitale corre veloce, e senza un’adeguata preparazione, rischiamo di rimanere indietro. Investire in cyber sicurezza non è una spesa, ma una protezione fondamentale per la vostra impresa. Non lasciate che il rischio sia la "norma" solo perché pensate che il cyber crimine sia un problema "da grandi". Ogni azienda è un obiettivo. L'unica domanda è: quanto siete preparati a difendervi? DigitalHub Happy Network
Il sistema produttivo italiano si regge sulle PMI e DigitalHub ha una lunga esperienza in questo campo. Le piccole e medie imprese, però, spesso faticano a riconoscere i rischi legati alla cyber sicurezza a causa di fattori sia umani che tecnologici. Da una parte, infatti, spesso sono carenti in formazione dello staff interno, che quindi si trova spesso impreparato ad affrontare molte situazioni. Dall'altra parte le tecnologie spesso risultano inefficienti e non adeguate a proteggere tutti gli asset aziendali. Richiedi una consulenza specializzata e fai il check della tua azienda: https://lnkd.in/ddFGPTbA . #digitalhub #business #digitalizzazione #cybersecuruty #pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Noi di Sharelock siamo orgogliosi di essere un esempio di innovazione Made in Italy nel mondo della cybersecurity grazie alla nostra piattaforma basata su #AI e analisi comportamentale. 🚀🔐 Lavorare al fianco di TopNetwork S.p.A., un partner che condivide la nostra visione e ci supporta nel raggiungimento dei nostri obiettivi, è per noi fonte di grande soddisfazione e stimolo continuo. 🗨️🎙️ “Con Sharelock ci siamo prefissati l'obiettivo di aggredire il mercato nel mondo cyber security, utilizzando la componente di intelligenza artificiale, per seguire il processo innovativo di hashtag#TopNetwork che ci vede sempre più coinvolti nell'utilizzare tecniche innovative del mondo dell'IT. […] stiamo avendo enormi soddisfazioni sul mercato insieme a loro” - Marco Taurone, CSO TopNetwork. 🎥 Guarda ora la video intervista di Agenzia di Stampa ITALPRESS con Cristian Lucci, CEO di Sharelock, e Marco Taurone e scopri come stiamo trasformando il modo di proteggere l’identità digitale delle aziende, prevenendo gli attacchi sempre più sofisticati. https://lnkd.in/duM2Gu92 #Innovation #Cybersecurity #AI #identitySecurity #ITDR
Noi di #TopNetwork abbiamo creduto fin dall’inizio in Sharelock.ai, una #startup italiana che oggi è diventata una realtà tecnologica di successo. 🗨️🎙️ “Con Sharelock ci siamo prefissati l'obiettivo di aggredire il mercato nel mondo cyber security, utilizzando la componente di intelligenza artificiale, per seguire il processo innovativo di #Topnetwork che ci vede sempre più coinvolti nell'utilizzare tecniche innovative del mondo dell'IT. […] stiamo avendo enormi soddisfazioni sul mercato insieme a loro” Marco Taurone. Grazie alla sua piattaforma basata su #AI e analisi comportamentale, #Sharelock protegge l'identità digitale delle aziende e previene attacchi sempre più sofisticati. 🔐 🎥 Guarda ora la video intervista a Cristian Lucci CEO Sharelock e Marco Taurone CSO TopNetwork, realizzata con l'Agenzia di Stampa ITALPRESS. ➡️ https://lnkd.in/duM2Gu92
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PROGRAMMA PARTNER💪 Be Innova s.r.l. Una delle ragioni per le quali le PMI sono le aziende più facilmente attaccabili dagli hacker 🛡️è perché gli imprenditori spesso sono convinti che per mettere al sicuro la propria azienda occorra un grande investimento. Tuttavia, rinunciando ad attuare le opportune misure di contrasto agli attacchi informatici mettono a rischio la continuità 📉 del business aziendale. Allo scopo di garantire lo stesso livello di cybersecurity alle aziende indipendentemente dalla loro dimensione, ma avendo rispetto della differente capacità di spesa, in Be Innova ci sentiamo di darvi un semplice consiglio: Cultura e tecnologie sono la prima barriera di contrasto al cyber crimine, la seconda è affidarsi a dei professionisti. A tal fine proponiamo una formazione ✍️ alle aziende sulla cybersecurity e effettuiamo simulazioni periodiche di campagne di phishing. Oltre alla gestione del rischio umano, occorre gestire la sua componente tecnologica 🖥️, avvalendosi del servizio di Managed Detection & Response (MDR) per la protezione dei dispositivi aziendali e del servizio di gestione del Firewall per proteggere la rete aziendale da accessi non autorizzati. Chiedici una consulenza gratuita per valutare assieme a un nostro esperto la strategia su misura per la tua azienda. #confcommerciotrentino #confcommercio #partner #programmapartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 Rafforzare la Sicurezza e la Responsabilità Online con NGW Il New Global Web (NGW) mira a creare un ambiente digitale sicuro, trasparente e responsabile, affrontando alcune delle sfide più urgenti di internet: 1. Prevenzione della tratta e dello sfruttamento: L’infrastruttura di NGW facilita la collaborazione sicura con le forze dell'ordine, riducendo la tratta di esseri umani e smantellando reti illecite. 2. Protezione di bambini e popolazioni vulnerabili: Con controlli rigorosi sui contenuti e verifiche dell'identità, NGW protegge le persone vulnerabili dall'esposizione a contenuti dannosi. 3. Riduzione dei contenuti espliciti online: NGW permette ai paesi di monitorare i contenuti in modo responsabile, rispettando le norme culturali e legali locali. 4. Eliminazione di account falsi sui social media: Grazie alla verifica sicura dell'identità, NGW riduce profili falsi e bot, migliorando la fiducia nelle interazioni online. 5. Prevenzione di frodi finanziarie: La trasparenza della blockchain di NGW rende difficili da nascondere i crimini finanziari, rafforzando l'integrità delle transazioni. 6. Riduzione di estremismo e discorsi d'odio: La richiesta di identità verificate scoraggia contenuti estremisti e discorsi d’odio, promuovendo una comunità online più sicura. 7. Protezione da truffe e phishing: I protocolli di sicurezza di NGW aiutano a proteggere gli utenti da truffe online e tentativi di phishing. 8. Regolamentazione settori ad alto rischio: NGW assicura che settori come il gioco d'azzardo online operino in modo etico e legale. NGW offre un futuro online più sicuro e collaborativo, dove la fiducia e l’integrità sono alla base. Costruiamo insieme un ambiente digitale migliore. #NewGlobalWeb #SicurezzaDigitale #DirittiUmani #SovranitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da startup del trevigiano a punto di riferimento internazionale nella cybersecurity mobile: è la storia di Mobisec Italia, a oggi unica realtà italiana a far parte dell’App Defense Alliance nel quale siedono big come Google, Microsoft e Meta. Nella nostra intervista, il Ceo Simone Rebeschini ripercorre le tappe di un percorso fatto di intuizioni, crescita e ambizione. Come è nata Mobisec? Quali sono state le scelte chiave per portarla al successo? E quali sfide attendono un’azienda italiana nel mercato globale della cybersecurity? Ecco il percorso che ha reso Mobisec un esempio a cui ispirarsi https://lnkd.in/drbAPbuc ["Meadow Call" by Jan-Michael Hökenschnieder, Fachhochschule Dortmund, CC BY 4.0]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi