𝐏𝐋𝐓 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭: 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝟓𝟒,𝟐 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝟏𝟏 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧𝐟𝐢𝐞𝐥𝐝 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 PLT energia, uno dei principali gruppi italiani indipendenti specializzati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ha siglato un contratto di finanziamento con UniCredit per un valore complessivo di 54,2 milioni di euro. L’accordo mira a sostenere la realizzazione di undici nuovi impianti fotovoltaici greenfield, distribuiti in quattro regioni italiane: Piemonte, Toscana, Lazio e Puglia. La capacità complessiva dei nuovi impianti sarà pari a 61,1 MW, un traguardo che rafforza ulteriormente la posizione di PLT Energia come protagonista della transizione energetica del Paese. Leggi l’articolo integrale 👉🏼 https://lnkd.in/dp9Jab-6 #ItaliaInforma #PLTEnergia #UniCredit
Post di Italia Informa
Altri post rilevanti
-
La European Investment Bank (EIB) ha concesso a Snam un finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare l'#efficienza #energetica di edifici pubblici e attività industriali. L'accordo prevede l'uso dei fondi in più tranche entro tre anni, con una durata massima di 15 anni per ciascuna tranche. I fondi, destinati a Renovit, società del Gruppo Snam dedicata all'efficienza energetica, riqualificheranno oltre 400 edifici in #Italia e produrranno energia pulita per 24 megawatt tramite pannelli solari. In linea con il piano #RePowerEu, l'iniziativa sosterrà investimenti aggiuntivi per 45 miliardi di euro entro il 2027. I progetti genereranno #energia #verde per oltre 10.000 famiglie italiane, consolidando il rapporto tra EIB e Snam, che conta finanziamenti per quasi 1,5 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La European Investment Bank (EIB) - la Banca Europea per gli Investimenti (in italiano BEI) - e Snam hanno sottoscritto un #finanziamento di complessivi 100 milioni di euro finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici e misure di efficientamento energetico per attività industriali. Questi progetti, che saranno sviluppati da Renovit - società del Gruppo Snam, partecipata da CDP Equity dedicata all’#EfficienzaEnergetica, contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica di oltre 400 edifici pubblici e privati in Italia, oltre che a produrre energia pulita per una potenza complessiva di circa 24 MW grazie all’installazione di pannelli solari. Secondo stime della BEI, questi interventi contribuiranno a produrre energia rinnovabile pari al consumo energetico annuo di oltre diecimila famiglie italiane e genereranno un risparmio energetico annuo di 84 GWh. Maggiori dettagli nel comunicato stampa sul sito: https://lnkd.in/dhA8ciq4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intesa Sanpaolo (nella foto, l'a. d. Carlo Messina) scende in campo con un doppio finanziamento per complessivi 6,6 milioni di euro, con provvista messa a disposizione dalla Banca europea per gli Investimenti (BEI), a sostegno dei progetti di sviluppo della Chiron Energy, una delle principali piattaforme indipendenti di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati alla transizione energetica. Stefano Lucchini Matteo Fabiani #bei #carlomessina #chironenergy #decarbonizzazione #economiacircolare #energiapulita #energierinnovabili #famigliagreen #fotovoltaico #greendeal #impiantisolari #innovazioneambientale #intesasanpaolo #investimentiverdi #neutralitàclimatica #NordItalia #produzioneenergiarinnovabile #progettigreenfield #risparmio #Sicurezzaenergetica #solardeveloper #sostenibilità #supportofinanziario #svilupposostenibile #transizioneenergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La European Investment Bank (EIB) - Banca Europea per gli Investimenti (BEI) - e Snam hanno sottoscritto un finanziamento di complessivi 100 milioni di euro per sostenere interventi di #riqualificazioneenergetica di edifici pubblici e misure di efficientamento per attività industriali. Questi progetti, che saranno sviluppati da Renovit, contribuiranno a migliorare l’#efficienzaenergetica di oltre 400 edifici pubblici e privati in Italia, oltre che a produrre energia pulita per una potenza complessiva di circa 24 MW grazie all’installazione di #pannellisolari. Secondo stime della BEI, questi interventi contribuiranno a produrre energia #rinnovabile pari al consumo energetico annuo di oltre 10mila famiglie italiane e genereranno un risparmio energetico annuo di 84 GWh. Leggi la news ➡️ https://lnkd.in/dCi7wtk4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enfinity Global ha annunciato oggi di aver chiuso un finanziamento di 189,6 milioni di euro per la costruzione di 157,1 MW in otto impianti fotovoltaici utility-scale situati nelle regioni Lazio ed Emilia Romagna (Italia), la cui entrata in funzione è prevista nel 2025. BayernLB, ING e Rabobank hanno agito come mandated "lead arrangement" per il finanziamento del progetto tramite una struttura di "club deal". Il finanziamento fornirà 127,4 milioni di euro di debito senior non recourse, 17,1 milioni di euro di finanziamento IVA e 45,1 milioni di euro in strutture LC per PPA, moduli fotovoltaici e smantellamento. L'energia prodotta dal portafoglio di impianti sarà commercializzata attraverso contratti di acquisto di energia (Power Purchase Agreement, PPA) a lungo termine recentemente sottoscritti con A2A, Nova Aeg e un altro importante cliente industriale italiano. Il suo impatto ambientale si tradurrà nella produzione di 271 GWh di elettricità pulita all'anno, sufficienti ad alimentare 100.000 case italiane e a compensare 122.000 tonnellate di emissioni di CO2. "Siamo grati a BayernLB, ING e Rabobank per la loro partnership in Italia. Apprezziamo il supporto di BayernLB al finanziamento di 400 MW in Italia fino ad oggi" , ha affermato Carlos Domenech, CEO di Enfinity Global. "Insieme, stiamo definendo un nuovo standard per finanziare e sviluppare energia pulita in Italia, supportando la transizione energetica del Paese e gli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE per il 2030". #transizioneecologica #solare #energia https://lnkd.in/dM3hGqnt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Centralità dell'idroelettrico e delle energie rinnovabili nel mix energetico. Importante acquisizione in Spagna di 34 centrali perfezionato da #Enel Finalmente una acquisizione all'estero dopo gli stop registrati da aziende italiane in Francia e Germania Energia rinnovabile per rinnovare e sviluppare un azienda italiana! Operazione da 1 miliardo di euro nel paese iberico che internazionalizza ed amplia il portafoglio della società partecipata dallo Stato Nel dibattito che anima ciò che ruota intorno all'energia l'idroelettrico gioca un ruolo importante insieme a fotovoltaico ed eolico. Idroelettrico che può aiutare nell'accumulo di energia con i pompaggi e può trovare utili sinergie con il fotovoltaico galleggiante. Sotto condivido l'articolo de #ilsole24ore che illustra la notizia dell'acquisizione in #Spagna https://lnkd.in/d_JDXjZU Condivido anche l'articolo di #qualenergia che ci descrive come crescerà l'economia del paese grazie a rinnovabili e decarbonizzazione Occasioni di sviluppo per il nostro paese in un momento di forte cambiamento nel mondo dell'energia Tante opportunità di crescita, cambiare è possibile e ci conviene!!! Così reti e rinnovabili faranno crescere l’economia italiana nei prossimi 10 anni https://lnkd.in/dr8XWagk Non solo problemi e burocrazia ma ricchezza!!! Buona lettura, pensiamoci #idroelettrico #rinnovabili #decarbonizzazione #sviluppo #cambiamento #energia https://lnkd.in/d_JDXjZU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accelerare la transizione energetica significa unire visione strategica, investimenti concreti e partnership solide. Grazie al nuovo 𝗣𝗼𝘄𝗲𝗿 𝗣𝘂𝗿𝗰𝗵𝗮𝘀𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗲𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 (𝗣𝗣𝗔) siglato con Moncada Energy Group Srl, Axpo rafforza il proprio impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, contribuendo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo. ☀️ L’accordo, della durata di sette anni, prevede la commercializzazione di 𝟰𝟮 𝗚𝗪𝗵 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼, generata da sei nuovi impianti fotovoltaici situati ad Agrigento, in Sicilia. Una regione che, grazie al suo clima favorevole e a investimenti mirati, si conferma un punto di riferimento nazionale per la produzione da fonti rinnovabili. 🏠 Questa capacità sarà sufficiente a soddisfare il fabbisogno di oltre 𝟭𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲, riducendo le emissioni di CO₂ di circa 𝟮𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼. Un contributo significativo al percorso di decarbonizzazione e al rafforzamento della sicurezza delle forniture energetiche del Paese. 🌍 In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità, i Power Purchase Agreement (PPA) sono essenziali per garantire a imprese e famiglie approvvigionamenti stabili, sicuri e sostenibili, favorendo al contempo lo sviluppo di nuovi impianti di energia pulita. #ThePowerOfEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Nuovo record di investimenti e produzione rinnovabile per il Gruppo Iberdrola nel primo semestre del 2024, per promuovere la #transizioneenergetica, adesso. 💚 Il 90% della produzione totale del gruppo Iberdrola nel mondo è generata senza emissioni. 💶 Grazie agli investimenti di 5,28 miliardi di euro (+16%) e a una solida performance operativa, abbiamo raggiunto un utile netto dichiarato di 4,13 miliardi di euro. 🗣️ Il commento del Presidente di Iberdrola Ignacio Sánchez Galán: "La produzione record di energie rinnovabili e le solide prestazioni del nostro business delle reti hanno contribuito a fornire un solido set di risultati per la prima metà del 2024. Abbiamo anche investito più che mai nei primi sei mesi, il che porterà benefici nella seconda metà dell’anno. Questo ci permette di aumentare la nostra previsione di profitto per l’anno." 👉 Per saperne di più clicca qui -> https://lnkd.in/dzEDUHSg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MET ENERGIA ITALIA: CERVED RATING AGENCY ALZA RATING PUBBLICO A B1.1 Cerved Rating Agency, specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie e della sostenibilità degli operatori economici, ha migliorato il credit rating di MET Energia Italia da B1.2 a B1.1. Questo upgrade riflette i risultati positivi ottenuti da MET Energia Italia nel 2023, ulteriormente migliorati rispetto al 2022. E' quanto annuncia MET Energia Italia in una nota. #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR https://lnkd.in/dhivZ3tQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PLT energia acquisisce portafoglio per lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia a batteria, i legali nel deal https://lnkd.in/dzMgUs64 #AffariLegali #avvocati #avvocatidaffari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi