𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐯𝐚 L’Agenzia Dogane e Monopoli - ADM ha annunciato l’avvio della fase sperimentale di una nuova app che rivoluzionerà il sistema di rimborso dell’Iva per i viaggiatori extraeuropei. Progettata in collaborazione con Sogei, l’app "Tax Refund" promette di semplificare e velocizzare le procedure, migliorando l’esperienza di acquisto per i turisti in Italia. "L’obiettivo è offrire un servizio efficiente e ben organizzato, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7", ha spiegato Stefano Saracchi, direttore della Direzione Organizzazione e Trasformazione Digitale dell’Agenzia, durante la presentazione del progetto a Roma. Leggi l’articolo integrale 👉🏼 https://lnkd.in/de6Ktjm3 #ItaliaInforma #ADM #Sogei #TaxRefund
Post di Italia Informa
Altri post rilevanti
-
🔥🔥🔥 fiscoinferno 🔥🔥🔥 📝 Avanza il restyling degli uffici territoriali delle Dogane con una novità per spingere il turismo, il tax refund diventa sempre pùi digitale tramite una app in arrivo. Mentre dal monitoraggio dei processi arriva una sorta di anagrafe di 275 percorsi ora tutti individuabili e semplificati. su ItaliaOggi il punto della riforma e gli impatti per gli operatori 📝 Nella gazzetta ufficiale di oggi sarà pubblicato il bando che chiude il cerchio alla sperimentazione delle banche dati regionali per gli affitti brevi. ecco le novità sulla procedure spiegate da @ItaliaOggi 📝 Da una delibera del comitato di gestione dell'Agenzia delle entrate spuntano due notizie: la prima la ricerca di 250 specialisti in accordi preventivi tra imprese destinati a rafforzare gli uffici di Milano e Roma per l'esame dei tax control framework e la necessità di trovare una sede, ufficio per i nuovi assunti vicino a quella di via Manin oggetto però di una procedura di sfratto, comunque la ricerca dell'immobile vicino alla fermata Moscova. Tutte le novità su @italiaoggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Piattaforme on-line tenute al pagamento dell’Iva, in qualità di fornitori presunti, sui servizi di alloggio a breve termine e di trasporto di passeggeri quando prestati da persone non soggetti passivi di imposta o da chi si avvale del regime speciale per le piccole imprese; fatturazione elettronica transfrontaliera e sistemi di rendicontazione digitale; sportello unico per la registrazioni Iva: il pacchetto Vida (Vat in the digital age), su cui è stato raggiunto l’accordo politico nel corso della riunione del Consiglio Ecofin del 5 novembre, sarà ora sottoposto nuovamente all’approvazione del Parlamento europeo, alla luce delle modifiche apportate rispetto al testo originariamente licenziato dal Consiglio l’8 dicembre 2022, per poi entrare in vigore, presumibilmente all’inizio del 2025, decorsi venti giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La proposta di direttiva calendarizza in maniera puntuale l’entrata a regime delle diverse misure dettando anche le tempistiche di adeguamento delle normative nazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐍𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 🔔 👉 L'Agenzia delle Entrate ha diramato una nuova comunicazione riguardante l'adempimento obbligatorio per le piattaforme di prenotazioni alberghiere, anche se le transazioni avvengono solo in Italia e i corrispettivi sono incassati direttamente dalle strutture ricettive! 🏨💼 🔍 La società che agisce come intermediario tra cliente e struttura alberghiera, anche solo in territorio italiano, è considerata "gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione" e deve inviare i dati previsti dal decreto legislativo attuativo della direttiva Ue contro le frodi fiscali nel settore. 📝 💡 Questo chiarimento si rivolge ad aziende che operano nel turismo incoming, promuovendo e commercializzando il territorio attraverso piattaforme digitali di prenotazione alberghiera. Anche se non gestiscono direttamente le transazioni, devono comunque rispettare gli obblighi di comunicazione stabiliti dalla normativa. 🌍 🤝 𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 📊💼 #NuoveNormative #PrenotazioniOnline #studioterralavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una normativa europea, la “Direttiva DAC 7” obbliga i gestori delle piattaforme digitali online a collaborare con gli enti fiscali dei singoli Paesi nel comunicare una serie di informazioni economiche. Il fine è di contrastare l'evasione fiscale e migliorare la comunicazione tra i diversi enti di controllo. Ma quali sono i dati che #Airbnb ha comunicato all'Agenzia delle Entrate per l'anno fiscale 2023 riguardo l'identità degli #host e dei loro annunci? Lo potete verificare dal percorso evidenziato in giallo nell'immagine e che vi elenco qui di seguito: listingId > codice identificativo dell'annuncio listingTitle > titolo dell'annuncio listingAddress > indirizzo dell'annuncio firstName > nome dell'host lastName > cognome dell'host individualOrBusiness >privato o società resCountryCode > identificativo nazione dateOfBirth > data di nascita dell'host taxIdentificationNumber > codice fiscale o partita iva dell'host financialAccountIdentifer > denominazione fiscale dell'host hostAddress > indirizzo dell'host reportingCurrency > valuta rentedDays > numero giorni in cui avete ospitato qualcuno Q1TaxPaid > numero tasse soggiorno pagate 1 trimestre Q2TaxPaid > numero tasse soggiorno pagate 2 trimestre Q3TaxPaid > numero tasse soggiorno pagate 3 trimestre Q4TaxPaid > numero tasse soggiorno pagate 4 trimestre Q1FeesPaid > commissioni pagate ad airbnb 1 trimestre Q2FeesPaid > commissioni pagate ad airbnb 2 trimestre Q3FeesPaid > commissioni pagate ad airbnb 3 trimestre Q4FeesPaid > commissioni pagate ad airbnb 4 trimestre Q1Payouts > pagamenti ricevuti 1 trimestre Q2Payouts > pagamenti ricevuti 2 trimestre Q3Payouts > pagamenti ricevuti 3 trimestre Q4Payouts > pagamenti ricevuti 4 trimestre Q1Checkins > checkin effettuati 1 trimestre Q2Checkins > checkin effettuati 2 trimestre Q3Checkins > checkin effettuati 3 trimestre Q4Checkins > checkin effettuati 4 trimestre #eu #dac7 #direttivadac7 #fiscalità #income #summary #turismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 **Novità fiscali per le imprese: viaggi in taxi e deduzioni** Il Governo italiano annuncia nuove misure per contrastare l'evasione fiscale, focalizzandosi sulla tracciabilità delle spese di rappresentanza e di viaggio. Con l'arrivo della Legge di Bilancio 2025, sarà obbligatorio per gli imprenditori pagare i viaggi in taxi tramite carta di credito. Questa mossa ha l'obiettivo di rendere tutte le spese completamente tracciabili, limitando l’accesso illecito alle agevolazioni fiscali. Altre novità includono l'introduzione dello scontrino elettronico e il collegamento diretto del Pos con i registratori di cassa per una trasmissione più rapida e trasparente dei dati all'Agenzia delle Entrate. Scopri di più su queste iniziative mirate a rafforzare la trasparenza e l'efficienza fiscale leggendo l'articolo completo 👉 [https://lnkd.in/dk9yfCPY) #Fisco #EvasioneFiscale #Imprese #Tracciabilità #LeggeDiBilancio2025 #TaxCompliance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔺Lo sapevi che, dal 2023, anche in Italia è stata introdotta la DAC7 (Direttiva Amministrativa di Cooperazione)? Secondo questa direttiva, le piattaforme digitali come Vinted, Ebay, Booking o Airbnb hanno l’obbligo di comunicare i dati fiscali dei propri iscritti. Quali adempimenti devono rispettare coloro che vendono i propri prodotti o servizi online? 👉 Scorri il nostro post per saperne di più e, se hai dubbi, contattaci: ✉segreteria@gruppoofelia.com 📞051.0900028 / 051.2960745 #gruppoofelia #bologna #commercialista #commercialisti #fisco #consulenzaaziendale #dac7 #ecommerce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Novità per il settore turistico e alberghiero! Dal 1° gennaio 2025, lasciare mance elettroniche in bar, ristoranti e alberghi è ancora più semplice e vantaggioso grazie alle nuove misure della legge di bilancio 2025. 📈 Cosa cambia? ✔️ Imposta agevolata al 5% sulle mance digitali ✔️ Limite fiscale aumentato al 30% del reddito annuo ✔️ Soglia di reddito innalzata fino a 75.000 € Queste innovazioni sostengono il reddito dei lavoratori e promuovono la trasparenza e l'innovazione nel settore turistico. Unimpresa si impegna a garantire che queste misure abbiano un impatto positivo su imprese e professionisti. 🛠️ Collaborazione tra banche e aziende sarà fondamentale per rendere i pagamenti sempre più semplici e accessibili! 🔗 Leggi il comunicato completo sul sito di Unimpresa e scopri tutti i dettagli. https://lnkd.in/dkmi25XW 📣 Cosa ne pensi di queste novità? Condividi la tua opinione nei commenti! #Turismo #Innovazione #Digitalizzazione #ManceElettroniche #Unimpresa 💳🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il disegno di legge di Bilancio 2025 prevede una serie di novità legate all'obbligo di pagamenti elettronici in diversi ambiti: 🔸 CONNESSIONE TRA POS E REGISTRATORI DI CASSA Le aziende dovranno collegare i loro dispositivi di pagamento elettronico direttamente ai registratori di cassa, aumentando così la trasparenza; 🔸 BOLLE DI ACCOMPAGNAMENTO DIGITALI Le bolle di accompagnamento per il trasporto delle merci, finora anche in formato cartaceo, diventeranno esclusivamente digitali; 🔸 INCENTIVI PER LO SCONTRINO ELETTRONICO Verranno previste agevolazioni per promuovere l'uso dello scontrino elettronico, ormai obbligatorio per tutte le transazioni; 🔸 SPESE DI RAPPRESENTANZA AZIENDALE E TRASFERTE Si introduce l’obbligo di pagamento tracciato per la deduzione delle spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande e le spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, addebitate direttamente al committente oppure rimborsate ai dipendenti per le trasferte effettuate o ai lavoratori autonomi che le hanno sostenute. Focalizzandoci su queste ultime, si evidenzia che la tracciabilità obbligatoria, dal 2025 riguarda: 🔹 le spese sostenute per i viaggi in taxi e/o con auto a noleggio con autista che non presuppongono l’emissione di un ticket come nel trasporto pubblico; 🔹 la deduzione di spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande e le spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, addebitate direttamente al committente oppure rimborsate ai dipendenti per le trasferte effettuate o ai lavoratori autonomi che le hanno sostenute. #leinfopilloledelloStudioVenturin www.studioventurin.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pacchetto #Vida raggiunto accordo nel consiglio Ecofin del 05/11, ora la palla torna in parlamento #UE. La nuova normativa potrebbe entrare in vigore dal 2025 e prevede delle tempistiche di adesione prima volontarie e poi obbligatorie, come: - dal 01/07/2028 applicazione #Iva nelle prestazioni relative agli affitti #brevi erogati tramite piattaforma in ambito UE, rendendo le piattaforme responsabili della Riscossione dell’imposta. Poi da luglio 2030 la regola del fornitore presunto sarà obbligatoria. - Con l’entrata in vigore della direttiva Vida gli stati membri non dovranno chiedere più l’autorizzazione per l’applicazione della #fatturaelettronica. -Dal 01/07/2030 tutte le transazioni intra-Ue dovranno essere documentate tramite E-fattura con invio entro 10 gg dall’operazione e contemporaneamente ci sarà obbligo del DRR cioè la comunicazione delle vendite e acquisti B2B avvenuti all’interno dell’#UE in reverse charge.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi