ICC partecipa al progetto Innovation Lab del Politecnico di Milano, ospitando in azienda Ludovica Petrone e Andrea Roncan, due studenti del secondo anno di Laurea Magistrale in Management Engineering. Ludovica e Andrea stanno lavorando con grande impegno per migliorare la gestione e le performance degli asset produttivi di ICC. A supportarli in questo percorso i nostri esperti Andrea Troncana - Internal Auditor & Controlling del Gruppo ICC e Giuseppe Moreno - Operations Manager di ICC. Il progetto è iniziato con un'analisi critica dei dati attualmente utilizzati dal controllo di gestione, seguita da un esame approfondito delle prestazioni energetiche del nostro parco macchine. Gli studenti, attraverso Power BI, hanno sviluppato una dashboard per il monitoraggio dei consumi energetici in grado di evidenziare in maniera tempestiva e mirata le inefficienze di funzionamento dei macchinari. Questo strumento, per i prossimi anni, aiuterà ICC a mantenere un elevato standard delle prestazioni del proprio parco macchine e consentirà un importante contenimento dei consumi energetici. Il progetto, particolarmente trasversale, ha permesso a Ludovica e Andrea di interfacciarsi con diversi dipartimenti aziendali, offrendo loro un'esperienza formativa completa e multidisciplinare. ICC tiene molto alle collaborazioni con Scuole e Università, opportunità che ci rendono orgogliosi di contribuire alla formazione dei professionisti di domani. In foto i due studenti Ludovica Petrone e Andrea Roncan, con il nostro Team, Andrea Troncana - Internal Auditor & Controlling, Riccardo Belotti - Junior Controller e Giuseppe Moreno - Operations Manager. 🔎 ICC News: https://lnkd.in/dYmx3aFc #ICC #TheNextGenerationWay #People #PoliMi #InnLab
Post di ICC - ITALIAN CABLE COMPANY SPA
Altri post rilevanti
-
Un momento di collaborazione su un argomento di grande attualità.
Italian delegate at ISO/TC 279 developing the #ISO56000 standard series, nominated by UNI and National Council of Engineers. Innovation Management and IP Expert, lecturer and speaker, project proposals evaluator.
𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Le competenze e conoscenze possono essere acquisite ma la visione sistemica e l’approccio analitico nei processi di gestione dell’innovazione, tipiche dell’ingegnere, non si possono improvvisare. La "Giornata dell'Innovazione" è un appuntamento annuale che si conferma come un evento da non perdere per #professionisti, #imprese e #istituzioni interessati a confrontarsi sul tema dell’innovazione e su come questa venga declinata nei diversi settori tecnologici e gestionali per le sfide e la competitività del sistema economico e imprenditoriale del paese. 📢 Kenyote speaker : 𝗔𝗟𝗘𝗫𝗔𝗡𝗗𝗘𝗥 𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥𝗪𝗔𝗟𝗗𝗘𝗥 Inventore del #BusinessModelCanvas. 📢 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: https://lnkd.in/dqBriXFu Stefano Menapace Silvia Di Rosa Alexander Osterwalder Stefano Bonetti sandro boato Mariano Carraro MARIO DE MARCHIS Francesca Domeneghetti Maurizio Pozzato Enzo LazzarinAngela Mejorin Luana SCARPA Niero Letizia Simone Maratea Sara Campaci Pier Cassone Federica Maria Rita Livelli Paola Gualtieri Matteo Gaudenzi Luca Capra Monica Carotta Francesca Azzolini Renata Diazzi Doriana Prudel Jonni Malacarne Carmelo Ferrante Roberta De Nisi Alberto di Taranto #ordineingegneri #innovazione #ingegneria #ingegneri #gestioneinnovazione #ISO56000 #ISO56002 #ISO56001 #ISO56005 #Trento Fondazione Luigi Negrelli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Consiglio Nazionale degli Ingegneri Collegio Ingegneri Venezia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saper fare buone domande è la chiave per affrontare le sfide della nuova economia. All’inaugurazione del nuovo anno accademico della Luiss Guido Carli University, il nostro Direttore, Luca Brambilla, è intervenuto per sottolineare l'importanza di coltivare la capacità di fare buone domande e sviluppare una comunicazione strategica. Grazie all'Osservatorio Look4ward di Intesa Sanpaolo e alla visione strategica di Elisa Zambito, anche in questa occasione è stato possibile esplorare temi come Blue Economy, Life Science e Space Economy, settori che stanno ridefinendo il panorama lavorativo del futuro. Davide Cassioli, Veronica Civiero, Irene Ferri e tanti altri professionisti hanno approfondito su come i giovani possano prepararsi al meglio per un futuro dominato da tecnologie come l’AI, il cloud e la blockchain. Il messaggio principale per i giovani studenti? Collaborazione, visione e capacità di adattamento saranno le chiavi per guidarli verso il futuro, attraverso la conoscenza delle competenze necessarie per una crescita personale e professionale. Scoprite di più leggendo l'articolo completo! #ComunicazioneStrategica #CompetenzeDelFuturo #Formazione #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞] 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚. 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚, 𝐛𝐞𝐧-𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 📍In presentazione all’Università degli Studi di Torino #Luiss il numero speciale della rivista edita dal Centro Studi Confindustria al quale hanno contribuito i soci CCW, prof. Pier Luigi Sacco e prof. Annalisa Cicerchia. 📌Non è usuale per questa testata dedicare un numero monografici a un comparto, che viene esaminato nella sua evoluzione più recente, nella produzione e nella fruizione di servizi. ✏️Gli autori nella prima parte definiscono il contesto e le problematiche strutturali. La seconda approfondisce temi specifici dell’economia della cultura. 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/e6FYNbJ4 🌎#SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀: 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #CulturalWelfareCenter #WelfareCulturale
Presentazione volume RPE - Il posto della cultura. Industria, benessere, sviluppo civile
confindustria.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇪🇺 Direttore Responsabile Eu-Challenge 2024 🏛️ Già Rappresentante al Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.
🎯Affrontare la 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂̀ dell’epoca del 𝐏𝐍𝐑𝐑 con la 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒅𝒊𝒔𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀. 🗓️ Il 𝟐𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 ASP Roma Luiss e Concreta-Mente sono liete di presentare l’evento “𝐼𝑙 𝑃𝑁𝑅𝑅 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎”, che si terrà alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎 presso il The Dome Luiss (aula TD1). 👉🏻 Qui il 𝐥𝐢𝐧𝐤 per registrarsi https://lnkd.in/dYENJESg ✅ Una occasione unica per analizzare il complesso tema del PNRR e della sua attuazione da vari punti di vista, con l’apporto di accademici e dirigenti della Pubblica Amministrazione, mettendo insieme competenze ed analisi economiche, giuridiche, politologiche e demografiche per affrontare alcune delle tematiche più significative e determinanti per il prossimo futuro dell’Italia e dell’Unione europea. 🔎 Qualità della regolazione e riforma della Pa, politiche di sviluppo, digitalizzazione, transizione energetica e politiche per le trasformazioni sociali e demografiche, sono questi i grandi nodi di sviluppo del Paese ed è in questo contesto che il PNRR può risultare determinante; ma per esserlo servono strumenti, conoscenze e capacità che solo un approccio trasversale può essere in grado di fornire. Leonardo Bertini Marco De Giorgi Angelo Mario Taraborrelli Maria Rita Testa Nicola Lupo Antonio Romano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🏻💻Sono felice di condividere il mio ultimo progetto svolto durante il corso di ECONOMICS OF ICT. Questo report si concentra sull'analisi dei brevetti verdi (classificati come Y02T) nel settore dei trasporti, con particolare attenzione alle tecnologie sostenibili e innovative. Il progetto ha rivelato come le tecnologie verdi stiano diventando sempre più cruciali per affrontare le sfide ambientali attuali. L'analisi dei brevetti evidenzia l'importanza della collaborazione internazionale e dell'innovazione continua per il progresso sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Citando Gianni Massa, Ex VicePresidente C.N.I.: “Il mondo dell’ingegneria e dell'architettura, più in generale il mondo della tecnica italiana e della nostra creatività (...) sconta l'incapacità di costruire reali opportunità per rendere fertile un terreno che generi e faccia crescere organizzazione professionali e complesse e multidisciplinari (...). “ A volte, le aziende danno vita a iniziative individuali oppure a pratiche sostenibili in modo spontaneo, come parte integrante della cultura aziendale. Tuttavia, spesso, tali azioni vengono condotte senza cognizione degli impatti possibili. Non solo, difficilmente si considerano i requisiti sempre più cogenti degli orientamenti e delle direttive europee o nazionali nell’ambito della sostenibilità. Open ha preso la decisione di trasformarsi in società benefit, con la conseguente decisione di intraprendere il percorso di certificazione Bcorp. Così abbiamo direttamente interiorizzato nel nostro statuto e nella nostra mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche alla comunità locale. Si tratta dei nostri “punti chiave” e scriverli significa proporli a chi lavora con noi. Chi fa parte di Open condivide gli obiettivi con cui operiamo, le nostre finalità e si impegna con la propria professionalità a raggiungere i traguardi comuni, cioè avere un impatto positivo sulla collettività e sull’ambiente. È la tappa di un percorso che fin dalle origini ha visto lo studio intendere la propria missione quale impegno per un lavoro di squadra volto al miglioramento delle condizioni di benessere negli spazi di lavoro e potenziamento delle performance aziendali dei clienti con ricadute benefiche sulla realtà lavorativa in cui operiamo. Lavorare bene significa garantire un ambiente di crescita personale, professionale e culturale. Significa garantire il benessere del personale coinvolto e al contempo progettare le ricadute positive sulla società intesa sia come luogo, che come spazio e abitanti dello stesso. Oltre alle parole è importante rendere tangibili i fatti. Ci occupiamo di garantire la migliore formazione interna e ci stiamo attivando per creare la una biblioteca privata aperta al pubblico con testi raccolti in 30 anni e provenienti da tutto il mondo riguardanti l’ingegneria. A questo progetto accompagneremo la possibilità di consultazione online, per dare accesso a tutti gli studenti che ne avranno necessità e condividere, così, la cultura dell’ingegneria anche in una città non universitaria e legata da sempre soprattutto a un distretto produttivo. (dall'intervento di Francesca Santi al convegno "L’impresa sostenibile, tra evoluzione normativa, prassi applicativa e innovazione didattica" del 14 maggio 2024, organizzato dall'Università di Pisa)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mario Calabrese - docente di Economia e Gestione delle Imprese presso Sapienza Università di Roma e Direttore di ImpreSapiens - Centro di Ricerca - ci parla dell'evoluzione del rapporto tra Università e Aziende e del ruolo del Business Innovation Hub come ponte che accorcia le distanze tra questi due mondi. Stay tuned: a breve arriveranno importanti novità sulla prossima edizione! Non perdere l’occasione di partecipare! #PremioInnovazione #SapienzaUniversitàdiRoma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho avuto il piacere di partecipare all’evento del 30esimo anniversario di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino. L’evento ha evidenziato come l'ingegneria gestionale sia oggi un punto di incontro fondamentale tra diverse discipline e competenze. La contaminazione tra economia e ingegneria, unita ad una gestione oculata dei processi e ad una visione orientata alla sostenibilità, rappresenta la chiave per affrontare con successo le sfide del mercato globale. Il futuro sarà guidato da leader capaci di interpretare il cambiamento e di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni, attraverso una costante innovazione e una formazione continua. Questo processo non si limita all’adozione di nuove tecnologie, ma implica un cambiamento culturale e organizzativo, che coinvolge tutti i livelli dell’azienda. La leadership aziendale, dunque, non deve solo gestire l’esistente, ma anticipare il futuro, sviluppando nuove competenze ed affrontando i problemi con un approccio sistemico e aperto.
🎓 “Ingegneri che sanno di business e di gestione aziendale. Ma anche manager che conoscono la tecnologia e che affrontano i problemi con un approccio da ingegneri.” Ho scelto questa frase del prof. Marco Cantamessa per introdurre il mio intervento al 30esimo anniversario di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino perché esprime perfettamente l’impatto che questa esperienza ha avuto sulla mia carriera professionale. 🙏 Un sentito ringraziamento al prof. Carlo Rafele per l’invito. È stato un onore discutere con brillanti manager sul ruolo dell’ingegnere gestionale nella società e sulle caratteristiche che ne hanno determinato il successo. Grazie alla dott.ssa filomena greco per avermi dato l’opportunità di spiegare brevemente il lavoro che svolgiamo quotidianamente in SACE e come i nostri strumenti influenzano il tessuto industriale italiano, contribuendo alla solidità finanziaria delle imprese. 🔄 Questa esperienza mi ha permesso di rivivere i tre anni trascorsi a Torino tra studio e lavoro, che hanno lasciato un segno indelebile nella mia vita. Credo fermamente che la crescita professionale dipenda in gran parte dalle figure guida che tracciano il nostro percorso, e avere avuto come primi maestri Alberto De Marco e Paolo Neirotti è stato un privilegio. 🎉 Arrivederci al 40esimo anniversario! #IngegneriaGestionale #PolitecnicoDiTorino #SACE #Engineering #Business #Technology Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione - DIGEP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Vi informiamo che il 19 settembre p.v., alle ore 17 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino - in C.so Duca degli Abruzzi 24 - si terrà l'evento “Il 30esimo dell’Ingegneria Gestionale a Torino: tra storia e futuro”. Maggiori informazioni reperibili nella locandina sottostante. #DIGEP #IngegneriaGestionale #PoliTO #30esimo #evento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Workshop "Scienza Conoscenza e Sostenibilità", organizzato dall'Università degli Studi di Salerno, mira a promuovere una riflessione multi-prospettica e condivisa sul contributo della Scienza alla co-creazione di Conoscenza per la Sostenibilità, rivolgendosi principalmente al mondo accademico e universitario di docenti, ricercatori e studenti, di diversa area disciplinare, impegnati nella produzione di conoscenza per la sostenibilità. In una visione generale di collaborazione sinergica tra scienza, politica, industria (e società), ci si aspetta che la scienza svolga un ruolo guida favorendo la co-creazione di conoscenze inter e transdisciplinari per la sostenibilità necessarie per inquadrare e governare interazioni armoniche tra sistemi socio-ecologici e sistemi socio-tecnici. Più nello specifico, obiettivo del workshop è discutere i problemi pratici da affrontare quando discipline, prospettive e interessi diversi devono convergere verso scelte condivise favorendo il riconoscimento del bene comune. Il termine ultimo di iscrizione è fissato al 31 gennaio 2024. Per saperne di più sul programma e sull'iscrizione, consulta il seguente link: https://lnkd.in/ec99tWxg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-