Il nostro Direttore Generale Francesco Cerruti è stato ospite di Caffè Affari su Class CNBC per discutere dello stato dell’innovazione in Italia e delle prospettive per il 2025. Un confronto approfondito in cui sono emersi temi centrali per il futuro del settore, dagli investimenti in crescita alle sfide normative, fino alle possibili ripercussioni della presidenza Trump sul venture capital italiano ed europeo. Un ringraziamento a Elisa Piazza e a Class CNBC per l’invito e per l’opportunità di approfondire questi temi cruciali! L’intervista completa è disponibile qui: 👉 https://lnkd.in/dfu3jfCj #Innovazione #Investimenti #Startup #VentureCapital #ItalianTechAlliance
Post di Italian Tech Alliance
Altri post rilevanti
-
💬 "La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé" (Oscar Wilde) 🗓️ Lo sa molto bene Meta che anche oggi mi riporta alla memoria alcuni momenti del format #BusinessChanging, la trasmissione che ho avuto il piacere di condurre nel biennio 2021 / 2022 sui canali di Rinascita Digitale. 🚀 Un vero e proprio viaggio di esplorazione sull’evoluzione dei #modelli di #business e sulle trasformazioni del mercato in compagnia di importanti stakeholders dell’ecosistema dell’#innovazione, della #ricerca, delle #imprese e delle #startup alla scoperta di casi di successo, best practice e traiettorie di sviluppo. 🎞️ Di seguito un breve recap sulle tappe percorse e principali argomenti trattati 👇 https://bit.ly/3EsJmlr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio articolo su Andrea Febbraio lo potete trovare nell’ultimo numero di Millionaire !
“Fare una società vuol dire navigare in acque sconosciute senza bussola e senza mappa” INSPIRATIONAL STORIES – Andrea Febbraio è un nome di spicco nel panorama dell’imprenditoria digitale e degli investimenti tecnologici. Con una carriera segnata da acquisizioni milionarie e la fondazione di startup di successo, Febbraio ha saputo muoversi in mercati complessi, con una visione acuta e determinazione. Febbraio è stato co-fondatore di Teads, una delle piattaforme di video advertising più innovative al mondo, in seguito venduta ad Altice per 308 milioni di dollari. Alla sua attività di investitore seriale, Febbraio affianca anche l’insegnamento presso istituzioni prestigiose come la London Business School e la SDA Bocconi. Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la sua storia e la sua visione attraverso un’intervista esclusiva. Leggi l'intervista completa sul numero 'Estate 2024' di Millionaire, disponibile sul sito webshop.millionaire.it #inspirational #intervista #andreafebbraio #investimenti #imprenditore #estate2024 #millionaire #millionairemagazine #millionairerivista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Aggiornamento Importante sul Sistema Decentralizzato delle Aziende! 🚀 Con grande entusiasmo, annuncio che ho appena mandato avanti il portafoglio delle aziende che compongono il nostro sistema decentralizzato! 💡 Dopo mesi di pianificazione e sviluppo, sono entusiasta di vedere come Valoris, MOVA, e altre realtà abbiano preso forma, ciascuna con la sua missione specifica, ma tutte unite dallo stesso obiettivo: offrire soluzioni innovative e inclusive per una mobilità e un’esperienza di vita senza barriere. Cosa facciamo? ✅ Creazione di un ecosistema di aziende autonome, che operano in sinergia ✅ Investimenti in tecnologie all’avanguardia per garantire l’accessibilità e la qualità del servizio ✅ Formazione di team esperti per supportare ogni aspetto del nostro sistema ✅ Espansione strategica per assicurare un impatto positivo a lungo termine Ogni azienda che cresce è un passo avanti verso un futuro più equo e accessibile per tutti. Il nostro viaggio è appena iniziato, e non vedo l’ora di vedere dove ci porterà questo percorso innovativo. 🌟 Un grazie speciale a tutti coloro che ci supportano in questa visione, e che rendono possibile trasformare idee ambiziose in realtà concrete. #Valoris #MOVA #DecentralizedSystem #Innovation #Inclusion #Startups #BusinessGrowth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sai cos’è questo posto? Ieri ho trascorso una giornata fantastica tra The Hub e Binario F, sede di Facebook a Roma, luoghi che profumano di innovazione e dove le idee prendono forma. ✨ È stata una giornata ricca e costruttiva: incontri con clienti, chiacchiere con vecchi e nuovi colleghi e tanta voglia di confronto. Lavorare in un ambiente così stimolante ti ricorda quanto sia importante conoscere, sperimentare e, soprattutto, non smettere mai di imparare. Torno a casa con un po’ di esperienza in più, tante idee e una carica incredibile per affrontare i prossimi progetti! 🚀 #DigitalMarketing #Startup #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Gennaio è il mese dei nuovi inizi, della carica e della ripresa. Per noi di A.I.Gen., questo gennaio ha un significato speciale: celebrare il nostro primo anno di vita! Nati nella #AdvancedIntelligenceGeneration, non ci siamo adattati strada facendo: siamo partiti già dentro il futuro. 🚀 Questo approccio ha trasformato il nostro modo di lavorare, pensare e creare valore. In 12 mesi abbiamo trasformato dati in innovazione avanzata, AI in intelligenza strategica e idee in azioni concrete con soluzioni proprietarie che generano impatti reali. 💡Un anno è solo l’inizio: continuiamo con lo stesso mindset, curiosi di esplorare, decisi a innovare, pronti a costruire. Grazie a chi crede in noi e nella nostra visione. ✍️ Il meglio è ancora tutto da scrivere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La competizione tra Italia e Francia c'è sempre stata, e bene o male la vittoria sappiamo bene a chi è sempre andata, ma oggi, ci troviamo di fronte a una disuguaglianza mai vista in nessun settore! Queste 2 startup hanno raccolto quasi il 50% di tutti gli investimenti in venture capital Italiani fatti lo scorso anno... O l'Italia e le sue istituzioni si svegliano, oppure rimarremo un paese che non potrà far altro che acquistare tecnologie da paesi esteri, parlare di governance sulle tecnologie in Italia diventerà sempre più una barzelletta e purtroppo vedremo sempre più founder Italiani aprire le loro aziende in giro per il mondo... ed avere un gran successo. Durante i nostri giri in Silicon Valley negli ultimi 12 mesi ( 5 ), ci siamo resi conto come le competenze manageriali e l'expertise degli italiani sono infinite, a capo delle più grandi aziende al mondo troverai sempre un'italiano, dai C-Level, agli amministratori delegati, ai board, siamo ovunque e queste figure crescono sempre di più... Perchè se continuiamo in questo modo l'Italia non sarà mai attrattiva a livello di tech business e rimarrà solo un luogo dove venire a fare le vacanze, niente di più!
La strategia francese su AI: 220 MLN di investimento su #AGI che non esiste ed una fotografia. Oltralpe, a Parigi, c’è un’azienda appena nata, si chiama H ed ha un sito dove non c’è scritto nulla, se non che vogliono sviluppare l’AGI https://www.hcompany.ai. Diciamola in un altro modo: un’azienda dal nulla, 3 ragazzi francesi che hanno lavorato in DeepMind, aiutati da BPIFrance (la CdP Francese) ha avvicinato investitori molto importanti che, tramite anche un fondo US, hanno investito tra i 20 ed i 50MLN ciascuno, per metterne insieme 220. I 3 ragazzi francesi hanno effettivamente lavorato in aziende US, ma non sarà questo il motivo della raccolta. Basta un check veloce per vedere che sono i 14esimi firmatari di paper assortiti, e nemmeno di quelli importanti davvero. Il Claim è quello di OpenAI, che nonostante i billions, dall’AGI si sta piuttosto allontanando che avvicinando. Non sarà il motivo per cui la raccolta fondi avrà avuto successo. H dichiara che deve assumere 25 persone, e se non deve pagarli 10 MLN cadauno, non sarà nemmeno questo il motivo della raccolta. Al VivaTech di Parigi, Scaleway (cloud provider di Iliad, un po’ come fosse la nostra Noovle o la nostra Aruba) ha appena annunciato di aver siglato un accordo con la H per una grande quantità di calcolo per training. Ricapitolando: BPIFrance (la CdP francese) ha messo soldi, per attirare investitori importanti, ed ha spinto 3 ragazzi (francesi) a raccogliere 220 MLN di euro, di cui una buona parte andranno ad un Cloud Provider nazionale, la ScaleWay (francese). Bravi i francesi, comunque vada, nella peggiore delle ipotesi hanno attratto capitali dall’estero per far crescere un loro provider Cloud nazionale ed avranno a breve un ulteriore modello di grandi dimensioni nazionale dopo quello della Mistral AI. Effettivamente, H e Mistral, AI startup francesi, hanno in comune un’altra cosa: una bella foto con il loro Premiere Macron, scattata qualche mese prima della raccolta che ha fruttato centinaia di milioni anche fuori dalla Francia, oltre alla spinta statale di BPIFrance (la loro CdP). Per dare una scala di riferimento, in Italia si annuncerà un piano di investimenti AI di 200MLN per 5 anni. L’investimento singolo su AI in Italia forse rasenta i 2 MLN, forse. I nostri cugini, con due fotografie col loro Presidente all’Eliseo, hanno finanziato Mistral per 113 MLN nel 2023 ed H con 220 MLN nel 2024. Per chiudere il quadro sulla Francia, Mistral AI, un anno dopo, è valutata 6 Miliardi (da confrontare con la scala italiana sopra). A guardare il CV dei 3 ragazzi, quella che viene venduta per AGI, sarà Agentic AI, una tecnologia del 2019, ma poco importa con una foto così ed una banca di stato alle spalle. In Europa, appare sempre più evidente che la Francia sta interpretando meglio di altri le opportunità su AI e sembra intenzionata a farlo al suono di round miliardari. Il fatto che il Presidente Macron veda regolarmente il Prof Lecun, forse non è casuale. Chapeau.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La strategia francese su AI: 220 MLN di investimento su #AGI che non esiste ed una fotografia. Oltralpe, a Parigi, c’è un’azienda appena nata, si chiama H ed ha un sito dove non c’è scritto nulla, se non che vogliono sviluppare l’AGI https://www.hcompany.ai. Diciamola in un altro modo: un’azienda dal nulla, 3 ragazzi francesi che hanno lavorato in DeepMind, aiutati da BPIFrance (la CdP Francese) ha avvicinato investitori molto importanti che, tramite anche un fondo US, hanno investito tra i 20 ed i 50MLN ciascuno, per metterne insieme 220. I 3 ragazzi francesi hanno effettivamente lavorato in aziende US, ma non sarà questo il motivo della raccolta. Basta un check veloce per vedere che sono i 14esimi firmatari di paper assortiti, e nemmeno di quelli importanti davvero. Il Claim è quello di OpenAI, che nonostante i billions, dall’AGI si sta piuttosto allontanando che avvicinando. Non sarà il motivo per cui la raccolta fondi avrà avuto successo. H dichiara che deve assumere 25 persone, e se non deve pagarli 10 MLN cadauno, non sarà nemmeno questo il motivo della raccolta. Al VivaTech di Parigi, Scaleway (cloud provider di Iliad, un po’ come fosse la nostra Noovle o la nostra Aruba) ha appena annunciato di aver siglato un accordo con la H per una grande quantità di calcolo per training. Ricapitolando: BPIFrance (la CdP francese) ha messo soldi, per attirare investitori importanti, ed ha spinto 3 ragazzi (francesi) a raccogliere 220 MLN di euro, di cui una buona parte andranno ad un Cloud Provider nazionale, la ScaleWay (francese). Bravi i francesi, comunque vada, nella peggiore delle ipotesi hanno attratto capitali dall’estero per far crescere un loro provider Cloud nazionale ed avranno a breve un ulteriore modello di grandi dimensioni nazionale dopo quello della Mistral AI. Effettivamente, H e Mistral, AI startup francesi, hanno in comune un’altra cosa: una bella foto con il loro Premiere Macron, scattata qualche mese prima della raccolta che ha fruttato centinaia di milioni anche fuori dalla Francia, oltre alla spinta statale di BPIFrance (la loro CdP). Per dare una scala di riferimento, in Italia si annuncerà un piano di investimenti AI di 200MLN per 5 anni. L’investimento singolo su AI in Italia forse rasenta i 2 MLN, forse. I nostri cugini, con due fotografie col loro Presidente all’Eliseo, hanno finanziato Mistral per 113 MLN nel 2023 ed H con 220 MLN nel 2024. Per chiudere il quadro sulla Francia, Mistral AI, un anno dopo, è valutata 6 Miliardi (da confrontare con la scala italiana sopra). A guardare il CV dei 3 ragazzi, quella che viene venduta per AGI, sarà Agentic AI, una tecnologia del 2019, ma poco importa con una foto così ed una banca di stato alle spalle. In Europa, appare sempre più evidente che la Francia sta interpretando meglio di altri le opportunità su AI e sembra intenzionata a farlo al suono di round miliardari. Il fatto che il Presidente Macron veda regolarmente il Prof Lecun, forse non è casuale. Chapeau.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Quando ci presentiamo ad una società, l'abbiamo già analizzata a fondo." Queste sono le parole di Carlo Esposito, fondatore di Exitproduzioni, che ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere i dettagli di un’azienda prima di proporre qualsiasi strategia. In Exitproduzioni, affrontiamo ogni nuovo progetto con un approccio mirato e strategico, quasi come se diventassimo parte della loro rete commerciale. Non basta sapere tutto, ma è essenziale sapere quanto basta per capire se un appuntamento è davvero giustificato e se possiamo offrire strumenti concreti per accelerare e aprire nuovi mercati. Perché l’obiettivo è sempre lo stesso: creare nuove opportunità di crescita e innovazione. Noi di Exitproduzioni ci impegniamo a studiare, comprendere e proporre soluzioni su misura, sempre con l’obiettivo di generare una domanda che apra nuovi orizzonti per il futuro. #Exitproduzioni #MarketingStrategico #AnalisiDiMercato #NuoviMercati #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Questo primo anno è stato un percorso straordinario, durante il quale abbiamo unito e valorizzato competenze di eccellenza in #intelligenzaartificiale, #dataanalysis avanzata, #geomarketing, #engagement, #loyalty, #mobilemarketing, #strategia e #creatività. 💪 Abbiamo affrontato e superato con successo la sfida iniziale, integrando e arricchendo il nostro know-how. Sappiamo, però, che il mercato ci pone nuove sfide ogni giorno, spingendoci a innovare e migliorare costantemente. 🚀 La forza di aigen risiede nella formula A+I+G – Analisi Avanzata, Intelligenza Artificiale e strumenti Generation-Ready – che guida la nostra innovazione strategica e genera valore concreto. 🌟 Come Kettydo+, siamo fieri di contribuire a questa rivoluzione attraverso una "Loyalty Hyper-Innovation" che migliora continuamente le performance e garantisce risultati straordinari per i nostri clienti. ✨E questo è solo l’inizio! 🎉 Con lo stesso spirito innovativo e la determinazione che ci hanno contraddistinto finora, siamo pronti ad affrontare un nuovo anno ricco di 🏆 sfide e 🌈 opportunità. 🙌 Ad maiora! ✨🎂
✨ Gennaio è il mese dei nuovi inizi, della carica e della ripresa. Per noi di A.I.Gen., questo gennaio ha un significato speciale: celebrare il nostro primo anno di vita! Nati nella #AdvancedIntelligenceGeneration, non ci siamo adattati strada facendo: siamo partiti già dentro il futuro. 🚀 Questo approccio ha trasformato il nostro modo di lavorare, pensare e creare valore. In 12 mesi abbiamo trasformato dati in innovazione avanzata, AI in intelligenza strategica e idee in azioni concrete con soluzioni proprietarie che generano impatti reali. 💡Un anno è solo l’inizio: continuiamo con lo stesso mindset, curiosi di esplorare, decisi a innovare, pronti a costruire. Grazie a chi crede in noi e nella nostra visione. ✍️ Il meglio è ancora tutto da scrivere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 In Startup Geeks abbiamo 5 nuovi soci! E no, questa volta non sono investitori, sono meglio 👇 Io e Giulia crediamo fermamente che il fattore numero 1 del successo di Startup Geeks coincida con le persone che compongono il team. Per questo ogni giorno ci impegniamo a coinvolgere, valorizzare e far crescere i talenti che scegliamo e che scelgono di unirsi a noi. Da questa settimana, 5 nostri collaboratori sono diventati nostri soci in tutto e per tutto. Grazie alla conversione degli strumenti finanziari partecipativi, questi cinque membri del team, che anni fa avevano deciso di scommettere sul nostro progetto al di là dello stipendio, diventano soci del nostro capitale. Perché utilizziamo gli Strumenti Finanziari Partecipativi? - Contribuiscono a maggior coinvolgimento e motivazione - Portano un team più coeso e dedicato - Stimolano un ambiente di lavoro in cui ogni individuo sente di poter fare la differenza nel team, agendo come imprenditore in azienda I talenti sono rari e per trovarli e trattenerli sappiamo quanto sia cruciale creare un contesto in cui possano prosperare. Per questo: - Offriamo formazione continua (non solo corsi ma anche affiancamenti di esperti) e diamo grande responsabilità dal giorno 1 - Utilizziamo la metodologia OKR per lavorare per risultati avendo una linea comune, obiettivi chiari e feedback frequenti - Promuoviamo la flessibilità e il lavoro da remoto per un miglior equilibrio tra vita professionale e privata Questi sono solo alcuni dei modi in cui ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Ringrazio Il Messaggero, WeWelfare, AdnKronos, Leggo, MediaKey, social&tech e varie altre testate per aver ripreso la notizia e ovviamente il team PR per averla diffusa (grazie Rita) trasmettendo i nostri consigli a tanti lettori. Siamo orgogliosi del nostro team e delle conquiste che raggiungiamo insieme, benvenuti in questa nuova veste Francesco Carlo, Edoardo, Victor, Mattia 🚀 P.S. vari altri membri del team lo diventeranno nei prossimi mesi/anni giungendo a maturazione delle loro quote.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-