Dalle dichiarazioni integrative alle modifiche societarie, i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate e della Gdf e le risposte degli esperti ai quesiti dei partecipanti all’8° Forum dei commercialisti, organizzato da ItaliaOggi
Post di ItaliaOggi
Altri post rilevanti
-
Sono parecchie le novità sui #bonusEdilizi post Legge di Bilancio. Ne parleremo io e Cristian Angeli nel corso di un webinar gratuito a cui vi invito a iscrivervi https://lnkd.in/dHt2qFiA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟡🟢 Alla cassa il 2 dicembre l'acconto da concordato preventivo biennale anche per chi aderirà al patto col fisco ai tempi supplementari con integrativa entro il 12 dicembre. Il mio articolo su ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mediazione, dai Commercialisti un’analisi delle novità 29.10.2024 Documento CNDCEC – FNC sulle modifiche alla normativa susseguitesi nel corso degli anni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novità sulla legge di Bilancio 2025. Vista l'importanza dell'articolo lo stesso verrà inviato ai propri assistiti anche a mezzo mail. Lo studio PREVIO APPUNTAMENTO rimane a disposizione per eventuali approfondimenti ed analisi. https://wix.to/B2TSCVS #studiopratici #fiscalfocus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ringrazio #euroconference ed il Coordinamento redazionale riviste area lavoro, per avermi offerto l’opportunità’ di approfondire nella rivista #lacircolaredilavoroeprevidenza, il nuovo istituto di “compliance” previsto dalla legge delega per la riforma del sistema fiscale italiano, destinato ai contribuenti Isa e ai soggetti forfetari. Questa la prima parte dedicata all’analisi dell’impianto normativo dei decreti che l’hanno introdotto nel nostro ordinamento. #concordatopreventivobiennale #imposte #fisco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Forum dei commercialisti i chiarimenti delle Entrate sull’adempimento collaborativo. Per le new entry nei gruppi possibile presentare una documentazione semplificata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eliminata la norma che prevedeva la presenza di un rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei collegi sindacali delle società con contributi statali rilevanti. Vediamo insieme le nuove regole e gli adempimenti richiesti agli amministratori ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aspetto tutti gli amici martedì (uso anche io social per #autopromozione) per il webinar su novità fiscali 2025 https://lnkd.in/dVb4t4vK ODCEC Milano - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano Fondazione Commercialisti ODCEC Milano Commercialista Telematico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riallineamenti per le fusioni tra realtà di dimensione diversa 10 Dicembre 2024 Il Sole 24 Ore - Alessandro Germani, Franco Roscini Vitali Il recente decreto Irpef-Ires approvato dal Consiglio dei Ministri riorganizza i regimi di riallineamento contabile, fino ad oggi frammentati in varie norme, semplificando una materia complessa. I disallineamenti contabili-fiscali derivano da cambiamenti nei principi contabili (nazionali o internazionali), modifiche informative legate alla dimensione aziendale, scelte contabili delle microimprese e operazioni straordinarie tra soggetti con regimi contabili diversi. Per risolvere tali disallineamenti, il decreto prevede che i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione (Quic) seguano i principi contabili di riferimento in base all’articolo 83 del Tuir. Persistono però divergenze qualitative (per cambi Quic incoerenti) e quantitative (legate a valutazioni). Il riallineamento, accessibile per le divergenze derivanti da operazioni pregresse, prevede aliquote ordinarie o imposte sostitutive ridotte, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2023. Prosegui la lettura della rassegna fiscale odierna su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
sole 24 ore del 14.11.2024 - LA LEGGE DI BILANCIO 2025 - Acconti a rate per le partite IvaGiorgetti apre alla proroga Alla Camera. L’anno scorso rateizzati 600 milioni da parte di 276mila contribuenti. Il gettito da concordato per i tagli fiscali: verifiche a consuntivo e senza impatti sulla finanza pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-