Riqualificazione per lo storico edificio di corso Regina
Post di ItaliaOggi
Altri post rilevanti
-
🟢𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐁𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 👉L’Agenzia del Demanio ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione di Palazzo Monforte, il primo edificio pubblico interamente sostenibile in Italia. 🔎Si tratta del palazzo storico in Corso Monforte 32, sede della Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia del Demanio, il cui progetto di riqualificazione green è stato illustrato oggi, a Palazzo Litta, alla presenza del Direttore dell’Agenzia, Alessandra dal Verme, del Segretario Regionale Lombardia del Ministero della Cultura, Francesca Furst e della Soprintendente per l’area metropolitana di Milano Emanuela Carpani. 👉Palazzo Monforte di proprietà dell’Agenzia, con una superficie di 4.400 mq, sarà dotato di tecnologie avanzate per il recupero delle risorse e la gestione energetica, garantendo spazi aperti ai cittadini e aree di ristoro e co-working. Con un investimento di circa 11 milioni di euro, l’intervento mira a ridurre le emissioni di CO2 e a garantire un futuro più verde e accessibile per la comunità. L’intervento sull’immobile preserverà e valorizzerà inoltre i caratteri storici e architettonici, inserendo elementi di innovazione e sostenibilità. La facciata principale, in stile Liberty, sarà a breve restaurata e illuminata ricorrendo a fonti di energia rinnovabile. 📣Il Direttore Alessandra dal Verme: “𝘊𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘔𝘐𝘊 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘮𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪. 𝘓𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘢 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦, 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦, 𝘷𝘪𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪𝘵𝘢̀, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘦 𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘱𝘪𝘭𝘰𝘵 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘢𝘵𝘪: 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘭 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀”. 📌Per saperne di più https://lnkd.in/deUCBasw #sostenibilità #innovazione #Digitalizzazione #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A meno di un mese dall'annuale convegno Tall Buildings, facciamo il punto della situazione in questo articolo per Imprese Edili News. #tallbuildings #architettura #edilizia #ingegneria #guamari
In Triennale a Milano il 20 giugno il convegno annuale “Tall Buildings” organizzato da Guamari Srl Come gli edifici alti contribuiscono alla rigenerazione urbana? Spunti, risposte puntuali e confronti sulle scelte progettuali nei contesti urbani Aldo Norsa #edificialti #rigenerazioneurbana #progettazione #skylineurbana #grattacieli #ediliziasostenibile #consumosuolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PALAZZO MARCONI un progetto edilizio tra Storia ed Innovazione. 🔹È l’equilibrato dialogo tra storia e innovazione che guida l’intervento edilizio 🏗️ su questo edificio in zona SAN MARTINO. 🔸Il design, l’architettura e l’attenzione all’efficienza energetica rendono le abitazioni di questo immobile un luogo ideale da vivere, con tecnologie all’avanguardia per soddisfare ogni necessità. Un progetto innovativo in base alle esigenze del vivere moderno. 🔹Immobili in classe 🅰️, per un building ad alta efficienza energetica. Il progetto si ispira ai più alti standard di architettura sostenibile. Tutti gli appartamenti sono predisposti per l’installazione di impianti a basso consumo energetico per abbattere in maniera decisa i consumi e avere ambienti comfortevoli. L’obiettivo è creare un ecosistema domestico funzionale per le persone con un impatto gentile sull’ambiente.🌍 🔸Dai bilocali ai quadrilocali, qui c’è tutto quello che cerchi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano - Il Progetto di Rigenerazione di Santa Giulia: Un Investimento di 3,5 Miliardi di Euro La città di Milano ha dato il via al progetto di rigenerazione urbana di Santa Giulia, con un masterplan del valore di 3,5 miliardi di euro. Presentato dalla firma di architettura MCA (Mario Cucinella Architects), il piano prevede la trasformazione dell'area sud-est della città in un vivace distretto multifunzionale. Il sindaco Giuseppe Sala e l'assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi hanno presenziato alla presentazione del piano, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per il futuro di Milano. Il progetto, sviluppato dal gigante immobiliare Lendlease, prevede la creazione di un parco urbano di dimensioni notevoli, che fungerà da centro di connessione per servizi, aree commerciali, scuole e residenze. Con oltre 385.500 metri quadrati di area ancora da sviluppare per scopi residenziali e commerciali, il progetto rappresenta uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Italia. Il cuore del progetto sarà un parco urbano con strutture per lo sport e il tempo libero, circondato da importanti funzioni urbane come il Museo per Bambini, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, un'arena per eventi di grande portata e un'area commerciale di 55.000 metri quadrati. Inoltre, sono previsti un hotel con 500 camere e una zona residenziale chiamata "Linfa", che si affaccia su una suggestiva passeggiata lungo uno specchio d'acqua. Il progetto si contraddistingue anche per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, con strategie mirate per massimizzare l'uso di energie rinnovabili e ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Per quanto riguarda l'offerta residenziale, sono previsti circa 3.500 nuovi appartamenti, che andranno incontro alle esigenze di diversi segmenti di mercato, dai giovani professionisti agli anziani. I primi interventi dovrebbero iniziare entro la fine del 2024 o l'inizio del 2025, con tempi di costruzione variabili da 2 a 3 anni a seconda del tipo di edificio. L'intero progetto dovrebbe essere completato in 7-8 anni. Fonte: il Sole 24 Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La progettazione urbana è lo strumento disciplinare, intermedio tra pianificazione urbanistica e architettura, più idoneo per affrontare i problemi legati alla rigenerazione urbana di un'area dismessa, come quella dell'ex Fiera di Roma. Solo con strumenti urbanistici attuativi e una impostazione fortemente interdisciplinare, è possibile perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana, così come prevede il masterplan "La città della gioia" redatto dal nostro raggruppamento, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel Arup ASSET Parcnouveau. #rigenerazione #urbanistica #architecture https://lnkd.in/d-YDnyPQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è svolto presso la Direzione Generale dell'Agenzia del Demanio l’incontro tecnico “Reinventare Roma: ex Casa del fascio” dedicato agli stakeholder, per presentare nel dettaglio la specificità dell’immobile candidato al concorso internazionale di architettura e design urbano Reinventing Cities, i requisiti del bando e i criteri per partecipare. L’obiettivo di Reinventing cities è di stimolare una rigenerazione urbana più sostenibile, attraverso la trasformazione di siti inutilizzati o sottoutilizzati in veri e propri modelli di inclusività e resilienza replicabili su scala mondiale, con progetti innovativi di città a zero emissioni, in partenariato pubblico-privato. All’evento sono intervenuti Enrica De Paulis, Dirigente rigenerazione e progetti speciali del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, Costanza De Stefani, Manager Reinventing Cities di C40 Cities, Massimiliano Umberti, Presidente del Municipio IV di Roma Capitale, Fabrizio Tucci, Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, DARIO DI GIROLAMO, Direttore Roma Capitale dell’Agenzia del Demanio, Cristiana Gianni, Vicedirettore Roma Capitale dell’Agenzia del Demanio e Loredana Randisi, Responsabile Servizi al cittadino e agli enti territoriali dell’Agenzia del Demanio. L’intervento di recupero della ex Casa del fascio di Settecamini dovrà mirare alla sostenibilità ambientale, attraverso progetti di riqualificazione e trasformazione urbana a zero emissioni, in sinergia con i privati, e promuovere la visione della città dei 15 minuti, deliberata dalla Giunta Comunale, allo scopo di creare servizi e spazi di aggregazione per il quartiere. Il bando è strutturato in due distinte fasi...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cohousing Borgo Rossini: un green building della Torino ‘in cantiere’. 😍🏡 In un approfondimento dedicato ai green building piemontesi e al via libera della direttiva europea del 12 aprile, il cohousing - che trasforma una vecchia fabbrica di marmo in abitazioni con le migliori prestazioni energetiche - è uno dei casi virtuosi presentati di riconversione del patrimonio immobiliare nella metropoli. I dati mostrano infatti come circa la metà degli immobili a Torino abbia più di 45 anni e sia classificato con le minori classi energetiche. “Le case green sono abitazioni confortevoli fresche d’estate e calde d’inverno” e per questo con un valore che supera anche del 30% gli immobili ordinari, aggiunge Robiglio che in questo modo vuole mettere alla luce i vantaggi della direttiva più che i divieti e gli obblighi. Per approfondire ⭢ https://lnkd.in/dv_kXtbB Homes4All Srl Società Benefit B Corp | Brainscapital Srl Società Benefit | ACMOS | Torino Social Impact | Camera di commercio di Torino #greenbuilding #cohousing #community #society #abitarecondiviso #sostenibilità #home #urban #futurecities #realestate #architecture #collaborativagousing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐦𝐚𝐧𝐢𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐁𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 È stato presentato qualche giorno fa dall’Agenzia del Demanio il primo Sustainable Building pubblico in Italia. Si tratta di Palazzo Monforte, sede della Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia di Demanio, in Corso Monforte 32 a Milano. Il progetto di riqualificazione green del primo edificio pubblico interamente sostenibile prevede un intervento di rifunzionalizzazione che preserverà e valorizzerà i caratteri storici e architettonici, inserendo elementi di innovazione e sostenibilità. La facciata principale, in stile Liberty, sarà a breve restaurata e illuminata ricorrendo a fonti di energia rinnovabile. L’intervento complessivo garantirà un elevato standard di efficientamento energetico, saranno create aree verdi per contrastare il fenomeno dell’isola di calore. Il piano terra sarà aperto alla città e offrirà un’area di ristoro, un punto informativo e spazi di co-working. Con una superficie di 4.400 mq, l’edificio di Corso Monforte rappresenta un nuovo modello di organizzazione e gestione dell’immobile pubblico efficiente e moderno. È il primo in Italia dotato di un sistema di captazione del calore dalla fognatura pubblica e, grazie all’uso di fonti energetiche pulite, si otterrà un abbattimento di consumi e di costi: si stima che oltre il 54% di energia verrà autoprodotta con un ulteriore il 16% con apporto di energia green, con un abbattimento nel 2027 del 50% della bolletta energetica e più del 45% di CO2 prodotta ogni anno, in netto anticipo rispetto al target fissato dal Comune di Milano nel piano Aria Milano Coal Free per il 2030. L’intervento di rifunzionalizzazione, che godrà di un investimento con quadro economico di circa 11 milioni di euro, prevede inoltre un sistema di recupero delle acque reflue e meteoriche, sistemi di monitoraggio e controllo dei parametri climatici degli ambienti interni per garantire una gestione ottimale delle postazioni di lavoro e degli spazi comuni. Articolo completo: https://lnkd.in/gqAqE6rU #studiofd #architettura #studiotecnicofd #roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏢✨ Siamo orgogliosi di presentarvi uno dei nostri più grandi progetti di edilizia popolare a Milano: la #riqualificazione del condominio di Via Cascina dei Prati 21-23. Questo intervento rappresenta un’importante riqualificazione urbana che migliora la qualità della vita degli abitanti, mantenendo il legame del condominio con il quartiere Bovisasca e con il verde circostante 🌳💼 📈 Cosa abbiamo fatto: - Riqualificazione energetica con #facciata #ventilata e #cappotto #termico per portare l’edificio dalla classe energetica D alla A4. - Adeguamento #sismico con una nuova #struttura in acciaio per aumentare la sicurezza. - Nuovi #balconi e valorizzazione degli spazi esterni, con #schermature solari e riqualificazione delle aree verdi. L’edificio diventa completamente #elettrico, alimentato da pompe di calore e da un impianto #fotovoltaico, garantendo così un approvvigionamento energetico più sostenibile. #MIRGroup #RIUSO #EdiliziaPopolare #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Architettura e il Mare: Strategie di Rigenerazione dall'Edificio al Waterfront Il tema è al centro di una tavola rotonda di cui sarò il modratore a Roma il 6/11, organizzate da THE PLAN in partnership con Wicona Italia. Partecipano RPBW e altri importanti progettisti e real estate operator L'architettura ha sempre avuto una relazione stretta con l'acqua, specialmente nei contesti marittimi, dove il mare non è solo un elemento naturale, ma una forza che modella l'identità delle città e delle comunità costiere. Negli ultimi anni, la rigenerazione urbana lungo le coste ha assunto un ruolo centrale, con l'obiettivo di ridefinire il rapporto tra gli edifici, gli spazi pubblici e il waterfront. Questo approccio, che va dal singolo edificio fino all’intero waterfront, è diventato un potente strumento per migliorare l’ambiente urbano, il contesto insediativo e il tessuto economico legato alle attività marittime. Tavola rotonda con: Modera Arch. Fabrizio Capolei, Partner, 3C+t Capolei Cavalli Arch. Alessio Montanari, Associato, RPBW Arch. Emanuela Valle, Partner, Valle 3.0 Dott. Luigi Goffredo, Head of Real Estate Development, Costim Arch. Massimo Alvisi, Cofondatore, Alvisi + Kirimoto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi