Avranno inizio il 24 dicembre di quest'anno le celebrazioni del #Giubileo2025 che riunisce a #Roma milioni di fedeli da tutto il mondo. Per compensare le emissioni generate da un evento di tale portata, Roma ha deciso di adottare diverse soluzioni green: tra queste, ANAS SpA ha scelto di utilizzare #Gipave per le attività di ripavimentazione di alcune strade capitoline. Questa tecnologia green e sostenibile contenente #grafene e plastiche dure da recupero specificamente selezionate è già stata utilizzata per il rifacimento di alcuni tratti su via Trionfale, via dei Laghi e via Laurentina e presto verrà utilizzata anche per altre strade romane. Infatti, l'utilizzo di Gipave, non solo garantisce maggiori prestazioni in termini di #resistenza e #durata dell’#asfalto, ma consente di ottenere notevoli benefici ambientali. I lavori eseguiti finora consentiranno una riduzione dei consumi energetici pari al consumo mensile di 4.854 famiglie, l'abbattimento di 446.000 kg di emissioni di CO2, il riutilizzo di 32 mila kg di plastiche dure, senza contare i risparmi di materie prime e bitume. Per conoscere tutti i dettagli dei lavori eseguiti a Roma con Gipave, cliccate qui: https://lnkd.in/dp-3qJ4D #iterchimica #graphene #Giubileo #AnnoSanto #strade #asphalt #asfaltoriciclato #recycledasphalt #pavimentazionistradali #asphaltpavements #sostenibilità #sustainability #riciclo #economiacircolare Alternativa Sostenibile
Post di Iterchimica
Altri post rilevanti
-
Parla bergamasco l’asfalto green per le strade del Giubileo di Roma 2025. La Capitale si prepara alle celebrazioni che dal 24 dicembre riuniranno milioni di fedeli da tutto il mondo con un progetto di rinnovamento stradale all'avanguardia, grazie all'impiego di Gipave, un asfalto green e tech sviluppato da Iterchimica, specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Le strade del Giubileo, dunque, saranno realizzate con materiale innovativo e e completamente Made in Italy, composto da plastiche dure da recupero altrimenti non riciclabili (come, ad esempio, alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Anas, responsabile della manutenzione delle strade italiane, ha già iniziato a implementare questa innovativa tecnologia per ripavimentare alcuni tratti stradali del capoluogo romano. L’impiego di Gipave garantisce performance migliori in termini di resistenza e durata, estendendo la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61% rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate e riducendo il consumo di energia e materie prime. Un altro bell’esempio tutto italiano che coniuga tecnologia, innovazione e rispetto dell’ambiente. Avanti così! ✔ #gipave #economiacircolare #plasticfinder #plastica https://lnkd.in/dsgrJtgB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parla bergamasco l’asfalto green per le strade del Giubileo di Roma 2025. La Capitale si prepara alle celebrazioni che dal 24 dicembre riuniranno milioni di fedeli da tutto il mondo con un progetto di rinnovamento stradale all'avanguardia, grazie all'impiego di Gipave, un asfalto green e tech sviluppato da Iterchimica , specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Le strade del Giubileo, dunque, saranno realizzate con materiale innovativo e e completamente Made in Italy, composto da plastiche dure da recupero altrimenti non riciclabili (come, ad esempio, alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Anas, responsabile della manutenzione delle strade italiane, ha già iniziato a implementare questa innovativa tecnologia per ripavimentare alcuni tratti stradali del capoluogo romano. L’impiego di Gipave garantisce performance migliori in termini di resistenza e durata, estendendo la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61% rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate e riducendo il consumo di energia e materie prime. Un altro bell’esempio tutto italiano che coniuga tecnologia, innovazione e rispetto dell’ambiente. Avanti così! ✔ #gipave #economiacircolare #plasticfinder #plastica https://lnkd.in/deTmjUgB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crediamo che sia interessante l'adozione dell'#asfalto #tecnologico #green per le strade di #Roma in occasione del #Giubileo 2025. La scelta di questo materiale rappresenta un passo avanti nella riduzione dell'#impatto #ambientale delle #infrastrutture #stradali, grazie al riutilizzo di #plastiche riciclate e alla diminuzione delle #emissioni di CO2. Questi sviluppi sono fondamentali per #promuovere un #futuro più #sostenibile, dimostrando come #tecnologia e attenzione ambientale possano coesistere efficacemente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Bondoli & Campese: Un passo verso un futuro più sostenibile 🌱 Entrambe le sedi di Bondoli & Campese hanno adottato da circa una decina di anni un sistema di illuminazione a LED. Questa scelta non è solo un investimento tecnologico, ma un impegno concreto verso l’efficienza energetica e la tutela del nostro pianeta. Le luci LED garantiscono un notevole risparmio energetico rispetto alle soluzioni tradizionali, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ associate ai consumi elettrici. 👉 I vantaggi principali della tecnologia LED per la nostra azienda: -Riduzione dei consumi: fino all’80% di energia risparmiata rispetto alle lampade convenzionali. -Maggiore durata: minore necessità di sostituzione, con una conseguente riduzione dei rifiuti. -Qualità dell’illuminazione: un ambiente di lavoro più confortevole per il nostro personale. Questo passo si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità e responsabilità sociale, elementi che da sempre guidano le nostre scelte strategiche. Crediamo che ogni piccola azione possa fare la differenza, e continueremo a lavorare per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Un futuro più verde è possibile. Insieme, possiamo costruirlo. 🌍 #Sostenibilità #Innovazione #EfficienzaEnergetica #BondoliCampese #IlluminazioneLED #ResponsabilitàAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il verde pubblico non è solo un elemento estetico nelle nostre città, ma una risorsa vitale per migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento acustico e favorire il benessere mentale e fisico. Studi recenti mostrano che vivere in prossimità di aree verdi può ridurre i tassi di mortalità legati a malattie respiratorie e cardiovascolari. Si tratta di un tema di particolare urgenza, considerando che il 99% della popolazione mondiale respira aria inquinata oltre i limiti stabiliti dall’OMS. Con l’obiettivo di stimolare una profonda riflessione su come progettare con qualità il verde e il paesaggio, nonché sull’attuazione delle normative per lo sviluppo di spazi verdi urbani, come la Legge 10/2013 e i Criteri Ambientali Minimi (CAM), ASSOIMPREDIA - Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale, organizza a Livorno oggi l’evento “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dai PFU alle Strade del futuro, ne ha parlato oggi a #Ecomondo2024 Serena Sgarioto, Innovation Manager di #Ecopneus, in occasione del convegno “Le applicazioni del GVG per la riduzione delle vibrazioni e nell’asfalto”, workshop a cura di Unirigom nel quale sono intervenuti Stefano Ravaioli, Direttore SITEB Strade Italiane e Bitumi, Daniele Claps di ENEA, moderato da Renzo Maggiolo, Presidente Unirigom. Serena Sgarioto ha sottolineato i benefici e gli impieghi della gomma riciclata, le opportunità aperte dai nuovi CAM Strade, ma anche il ruolo dell’Italia come hub di innovazione sugli impieghi della gomma riciclata negli asfalti modificati, una realtà su circa 900 km di strade italiane. Gli asfalti modificati grazie all’impiego della gomma da riciclo, rendono le strade sono più sostenibili, sicure, silenziose e durano più a lungo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento italiano sull’innovazione #sostenibile dell’ambiente costruito ha festeggiato i suoi primi dieci anni parlando di trasformazioni sistemiche, innovativi modelli di progettazione e costruzione, nuovi strumenti di finanziamento, tecnologie disruptive e persino di “case” nello spazio. Il tutto guidato dal faro che, sin dalla prima edizione, indirizza la visione e le azioni dei rebuilders: quello della #sostenibilità e della #decarbonizzazione. Ovvero “i valori che generano valore”, come recita il motto di quest’anno, puntando l’attenzione non solo sui vantaggi etici e ambientali di una transizione in ottica circolare e low-carbon dell’edilizia, ma anche su quelli economici. ➡️ Ne parla Giorgia Marino: https://lnkd.in/dtYX-ruG #REbuild #Edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una delle cose che mi ha sempre affascinato (anche vista la mia passione per la fotografia) è come tramite un uso calibrato della luce si riesca a rendere ancora più incredibile ciò che ci circonda. In questo caso degli straordinari capolavori di Raffaello
La storia si fonde con l'innovazione nella Logge di #VillaFarnesina. Enel Group celebra il genio di Raffaello, offrendo ai visitatori un'esperienza unica delle sue opere attraverso un intervento di illuminazione artistica che unisce sostenibilità e tecnologia. La nostra illuminazione mette in risalto la straordinaria bellezza dell'arte italiana, dimostrando come il passato e il futuro del nostro Paese possano non solo coesistere ma anche incantare il mondo in perfetta armonia. #Arte #IlluminazioneArtistica #VillaFarnesina #Rinascimento #Cultura #Sostenibilità #AccademiaLincei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
REAIR CON ACROBATICA PER CONTINUARE LA RIVOLUZIONE SOSTENIBILE Le edizioni odierne delle principali testate nazionali hanno comunicato l'accordo firmato tra REair ed Acrobatica. La partnership con Acrobatica, fondamentale e strategica, risulta portatrice di una rivoluzione green destinata a trasformare il patrimonio immobiliare delle principali città italiane in un efficace strumento per ridurre gli inquinanti atmosferici, migliorando così la qualità dell'aria e la salute pubblica. Questo rappresenta uno dei principali obiettivi della nostra partnership strategica con Edilizia, di cui siamo orgogliosi. "In questo modo, grazie alla capillarità di Acrobatica, desideriamo offrire un contributo concreto alla vivibilità della città e alla valorizzazione estetica sia degli edifici storici sia alla migliore architettura contemporanea che spinga le metropoli ad utilizzare delle soluzioni ecologiche in grado di ridurre l’impatto degli inquinanti negli interventi di manutenzione delle facciate degli edifici. Sensibilizzando nel contempo, sulla potenzialità delle nuove tecnologie in grado di produrre un reale e rapido cambiamento e migliorare la qualità della vita anche nelle periferie. REair infatti ha una visione ESG dell’intero sistema urbano e con un approccio democratico che giovi all’intera città nelle sue varie realtà residenziali. La sostenibilità infatti – conclude Raffaella Moro CEO di REair– deve essere anche democratica, altrimenti non può essere sostenibile”. Dal 2019, REair si impegna nella missione di utilizzare rivestimenti ecologici, trasparenti e facili da applicare su qualsiasi superficie, certificati per l'abbattimento degli inquinanti e la riduzione della crescita dei microorganismi negli ambienti interni. "La partnership con REair ci consente di rafforzare ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità, un valore che ci guida da oltre 30 anni e che si basa sul nostro know-how nell'uso delle funi per ristrutturazioni rapide e sicure," afferma Anna Marras, CEO di Acrobatica. "Siamo certi che insieme a REair e ai loro prodotti innovativi possiamo creare sempre più valore per l'ambiente e le persone." #Sostenibilità #RivoluzioneGreen #PartnershipStrategica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La montagna è anche impresa. E’ anche manifattura. Senza impresa, senza manifattura, la montagna muore. Senza competenze e innovazione l’impresa muore e, con essa, anche la montagna. In questi giorni, nel corso di una riunione, mentre stavo illustrando un progetto fondamentale, anzi vitale, per la nostra provincia, mi sono sentito dire: ma gli amministratori locali la pensano tutti così? Onestamente è passato il tempo dell’uno vale uno, figlio di una stagione politica che si dimentica come la democrazia si regga su due colonne. Il consenso e la capacità di dare risposte. La legittimità sul versante dell’input e dell’output. La legittimità e l’effettività, per dirla con le parole di uno dei principali scienziati politici del secolo scorso. L’efficacia richiede però il coraggio delle scelte: non si può sempre accontentare tutti. Ma le scelte richiedono visione e competenza. In una parola: leadership.
La sede di Galvalux è incastonata nella magnifica cornice dolomitica, tra boschi e montagne uniche al mondo, un’eredità da salvaguardare e proteggere. Grazie anche a questa posizione privilegiata ricerchiamo da sempre un equilibrio fra uomo e natura, nella speranza di dare un contributo concreto e costante alla sostenibilità ambientale. Da anni investiamo in energie alternative, cogenerazione, impianti di depurazione delle acque con trattamenti a ciclo chiuso, scarichi zero per la galvanica, recuperatori di calore d’aria. In particolare disponiamo di due impianti fotovoltaici che producono un totale di 340 kWh, permettendo di coprire più del 50% del nostro fabbisogno elettrico. Ricerca, innovazione e attenzione per il nostro territorio sono parte integrante della nostra filosofia aziendale. #Galvalux #Fotovoltaico #Sostenibilità #Ambiente #Natura #Dolomiti #EnergieAlternative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi