📩 È online la newsletter di #IVASS di Gennaio. Questo numero si apre con aggiornamenti sulla situazione di 1. FWU Life Insurance Lux S.A, società di diritto Lussemburghese sottoposta alla vigilanza del Commissariat aux Assurances (CAA): il piano di risanamento presentato dalla FWU non è andato a buon fine e la CAA ha presentato domanda di scioglimento e liquidazione giudiziaria della società. Dal 23 gennaio la compagnia ha sospeso la riscossione dei premi. 👉https://t.ly/-LA6X 2. NOVIS, compagnia assicurativa slovacca sottoposta alla vigilanza della Narodna banka Slovenska (NBS): il Tribunale slovacco non ha ancora nominato il liquidatore e a causa delle procedure giudiziarie pendenti non è certo se e quando tale decisione sarà presa dall’organo giurisdizionale. EIOPA ha pubblicato FAQ con indicazioni per gli assicurati. 👉 https://t.ly/5QMfN IVASS suggerisce agli assicurati di entrambe le compagnie di leggere con attenzione i propri contratti per tutelare al meglio le proprie ragioni Sulla newsletter di gennaio trovi anche: 📌 gli atti della Conferenza “Banking, Insurance and Financial Stability” – che si è tenuta a dicembre con Banca d'Italia e in cui si è parlato dei cambiamenti nelle attività di banche e assicurazioni, delle relazioni tra i due settori e delle implicazioni per la stabilità finanziaria 📌 Quaderno 31 - I riscatti nei rami vita, uno studio sui fattori che hanno determinato un aumento dei riscatti delle polizze vita. Nel 2023, i riscatti, complessivamente 85 miliardi di euro, sono aumentati del 59% rispetto al 2022. Il tasso di riscatto è stato del 10,7% per le polizze rivalutabili e dell’11,3% per quelle unit-linked 📌 IPER: 416 euro è il prezzo medio dell’r.c. auto per i contratti sottoscritti nel mese di novembre 2024; il premio resta invariato rispetto ad ottobre 📌 Bollettino auto (2018 – 2023): nel 2023 i veicoli assicurati erano oltre 38 milioni e sono stati raccolti premi nel comparto auto per 16,1 miliardi di euro. Aumentano le garanzie accessorie. Per ricevere la newsletter 👉 https://lnkd.in/eG8ScKwH Per leggere la newsletter di gennaio 👉 https://t.ly/X_UPB
Post di IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
Altri post rilevanti
-
Polizza Long Term Care (LTC) di CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE A decorrere dall’annualità assicurativa 1/5/2024 - 30/4/2025, Cassa Forense ha sottoscritto con Zurich Insurance LTD una convenzione che prevede, in caso di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita vitalizia mensile di € 1.500,00, a fronte di un premio annuo uguale per tutti ed a carico dell’assicurato, pari a € 115,00, detraibile al 19%. Tale rendita mensile vitalizia verrà corrisposta nel caso in cui l’assicurato dovesse, per una qualsiasi causa (incidente, malattia, infortunio, patologia neurodegenerativa o altre circostanze), sviluppare una condizione di non-autosufficienza che lo renda incapace di svolgere le normali azioni della vita quotidiana (alimentarsi, vestirsi, attendere alla propria igiene personale) senza l’assistenza di una persona terza o caregiver. - La polizza può essere sottoscritta, alle stesse condizioni economiche e contrattuali, anche dai familiari di primo grado (coniuge o convivente, figlio maggiorenne, genitore) dell’iscritto, anche se non conviventi o fiscalmente a carico. L’adesione dei familiari è, inoltre, possibile anche in caso di mancata sottoscrizione della polizza da parte dell’iscritto. - Il limite di età per il primo ingresso in assicurazione è di 70 anni per gli iscritti e 65 anni per i familiari; la copertura assicurativa prosegue anche nel caso di cancellazione dell’iscritto. - Per aderire non sono previste visite mediche preventive oppure questionari a firma del medico. L’aderente dovrà sottoscrivere una semplice autodichiarazione sul proprio stato di salute composta da cinque risposte generiche, standardizzate ed uguali per tutti gli aderenti. - La prestazione è garantita anche nel caso di insorgenza di malattie neurodegenerative (diagnosticate successivamente alla sottoscrizione della polizza) e di non autosufficienza derivata da malattie pregresse (anche se già note all’aderente al momento della sottoscrizione). - La garanzia assicurativa è cumulabile con qualsiasi altra iniziativa, beneficio o strumento sia privato che previsto per legge. Per l’annualità assicurativa 1/5/2024- 30/4/2025 sarà possibile perfezionare l’adesione fino al 15 maggio 2024 on line. La documentazione relativa alla polizza è disponibile su https://lnkd.in/d5Ua_4G6.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📩 È online la newsletter di #IVASS di Dicembre. In questo numero: · Il seminario dei giornalisti del Lazio su polizze catastrofali e novità normative, riforma dell’rc auto, open insurance e intelligenza artificiale. Si è anche parlato di comunicazione istituzionale su rischi climatici e digitalizzazione · I risultati dello Stress test European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) condotto a livello europeo. L’esercizio ha interessato i maggiori 4 gruppi italiani ed IVASS lo ha esteso ad altri 7 assicuratori nazionali. Dal test, il mercato assicurativo italiano rimarrebbe solvibile anche in presenza di shock particolarmente severi · Keynote speech del Segretario Generale Stefano De Polis al Seminario "Gli orizzonti del diritto della finanza etica e sostenibile" organizzato dall' Università degli Studi di Padova. Per De Polis, la sostenibilità è un requisito imprescindibile per investitori, imprese, istituzioni e ha un ruolo fondamentale per la solidità e la resilienza dell’ecosistema economico e finanziario · Statistica IPER: il prezzo medio dell’r.c. auto per i contratti sottoscritti nel mese di ottobre 2024, è di 416 euro, in aumento su base annua del 7,2% in termini reali. Il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 267 euro, in aumento dell’11,7% su base annua · La raccolta #premi sul territorio nel 2023: la raccolta Vita è diminuita in 59 province, che coprono il 53,4% dei premi, determinando così il calo complessivo del settore. La raccolta Danni è invece aumentata in quasi tutte le province. Sia nel vita che nel danni i valori di spesa pro capite più elevati si registrano nel Nord Italia mentre quelli più bassi nel Sud e nelle Isole · Il nuovo Protocollo d’intesa IVASS e AGCM, per rendere ancora più efficaci il coordinamento e la collaborazione nell’ambito di indagini conoscitive e iniziative congiunte per la tutela della concorrenza e del consumatore · Il “Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche” del Tavolo per la Finanza Sostenibile, a cui partecipa anche IVASS. Il documento intende agevolare le PMI nella produzione di informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). Nella valutazione del merito di credito rientrano anche le informazioni sulla mitigazione dei rischi. · Gli esiti della 2° riunione del Comitato per le politiche macroprudenziali presieduto dal Governatore della Banca d’Italia e al quale partecipa l’IVASS. Nella seconda parte del 2024 la redditività nel comparto assicurativo è migliorata, anche se resta negativa per il ramo vita, e la posizione di liquidità si è mantenuta buona. Per ricevere la newsletter 👉 https://lnkd.in/eG8ScKwH Per leggere la newsletter di dicembre 👉 https://t.ly/amf7Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato pubblicato il Barometro Mutui #Credipass. Di cosa parliamo? 1️⃣ 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 2024 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢: nel solo mese di aprile, abbiamo registrato un aumento del 50% sui nuovi mutui rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo un totale di quasi 600 milioni di euro nei primi quattro mesi dell'anno. La nostra Business Unit Cessione del Quinto ha chiuso il mese con 18 milioni di euro in nuove operazioni, segnando un incremento del 25% rispetto all'anno precedente e confermando la nostra specializzazione riconosciuta a livello di mercato. 2️⃣ 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨: nonostante una contrazione delle transazioni immobiliari e dei mutui nel 2023, la domanda di acquisto di immobili in Italia non ha mostrato segni di cedimento. Inoltre, le recenti dichiarazioni della Banca Centrale Europea suggeriscono una possibile stabilità, se non un lieve calo, dei tassi nei prossimi mesi, il che potrebbe alleggerire il clima per chi desidera accedere a nuovi mutui o rinegoziare quelli esistenti. Un dato rilevante emerge dalla preferenza marcata per i mutui a tasso fisso, scelti in rapporto di 9 a 1 rispetto a quelli a tasso variabile. Con tassi Eurirs a 25 anni al 2,6% e a 30 anni al 2,5%, i mutui a tasso fisso offrono un vantaggio costante, dimostrando di essere una scelta economica più sostenibile a lungo termine. 3️⃣ 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 "𝐀𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞": dal recente rapporto sviluppato dall'Ufficio Studi dell'OAM in collaborazione con Prometeia emerge che il 45% delle banche e delle finanziarie intervistate riconosce che il canale agenziale contribuisce per oltre il 75% dei volumi erogati. L'85% delle aziende di credito convenzionate segnala che i mediatori contribuiscono fino al 50% del totale erogato. 4️⃣ 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 2015 𝐚𝐥 2022: l'incremento del rapporto tra professionisti del credito e dipendenti bancari del 4% è stato guidato da una significativa riduzione delle filiali bancarie, particolarmente in aree meno urbanizzate. Il rapporto tra agenti/mediatori per sportello è aumentato di circa 15 punti percentuali, un riflesso dell'aumento dei professionisti del credito e della chiusura dei punti bancari. Il 67% degli agenti e il 74% dei mediatori vedono la riduzione del numero di sportelli bancari come un'opportunità per incrementare la loro capacità distributiva e consolidare la loro influenza nei territori di riferimento. 👉🏻 Dettagli e approfondimenti al link diretto all'articolo: https://lnkd.in/dcMcWbvU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Italy: Market Wire "La settimana appena trascorsa abbiamo visto il dollaro americano continuare la fase di apprezzamento iniziata negli ultimi giorni di settembre, sia contro euro che contro le altre principali valute. Questi movimenti da un lato riflettono il cambio di aspettative degli operatori di mercato sul futuro persorso di taglio dei tassi da parte della FED, mostrato anche dall’innalzamento dei tassi dei Treasury americani; dal altro secondo alcuni operatori sono legati alle aspettative di vittoria delle elezioni americane di Trump e all’effetto positivo sul dollaro delle misure per supportare l’economia che implementerebbe. " Approfondite i temi chiave di questa settimana con l'analisi di mercato di Marco Piga, Regional Director, Sales and Dealing di Corpay Italia. Iscrivetevi alla nostra newsletter settimanale: https://lnkd.in/eb577pwx #marketcommentary #marketanalysis #fxmarkets #payments #inflazione #internationalpayments #markets #mercatiFX #analisidimercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il controllo sull’integrità dei cristalli di una flotta aziendale di veicoli è un’attività fondamentale per ridurre i rischi. Una scalfittura può tenere fermo un veicolo, interrompere o ritardare un servizio programmato, con costi in termini di denaro e tempo. Perciò offriamo ai nostri Clienti un’esclusiva convenzione con Riparabrezza, società di riferimento in Italia per la riparazione e la sostituzione di cristalli di autoveicoli e autocarri. Qui le informazioni: https://lnkd.in/dk-NipE #RiskConsulting #RiskManagement #RiskServices #automotive #trasporti #sicurezzastradale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avviso importante per le imprese Obbligo Assicurazione Catastrofi Naturali Ricordiamo che l'obbligo di sottoscrizione dell'assicurazione per le catastrofi naturali scade il 31 dicembre 2024. Riteniamo che l’obbligo si possa trasformare in una importante opportunità per analizzare e verificare l’asset assicurativo, potendo trarne contemporaneamente dei grossi vantaggi. Noi di BSI Business | Services | Innovation, - bsi.bsibusiness.net - esperti in risk management, possiamo essere un valido sostegno al vostro business. Fissa un appuntamento per avere una analisi di rischio, invia la richiesta via mail ia: info@bsibusiness.net #assicurazionenatcat, #assetassicurativo, #analisirischi #rischi #riskmanagement #imprese #italia #professionisti #consulenza #analisi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ultimo episodio di Science Bytes #QuidelOrtho, con il Dr. Steven Spitalnik, approfondisce la "Prevenzione della malattia Rh: l'evoluzione dalla scoperta alle sfide continue". Scopri i progressi nel trattamento della malattia Rh, il ruolo della prevenzione degli anticorpi e la missione del Dr. Spitalnik di sradicare questa condizione in tutto il mondo. https://lnkd.in/gXSK8RCd #MariodelGiudiceSrl #MdG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho il piacere di annunciare che offro i miei servizi su LinkedIn. #OffroIMieiServizi Dai uno sguardo alla mia pagina dei servizi per informazioni su Assicurazioni e Assicurazioni sulla vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo tutti troppo impegnati a cercare nuovi contatti “vergini”: aziende con cui non abbiamo mai avuto rapporti, persone che non ci conosco. LinkedIn ci suggerisce di fare altro. Ecco come. Nel bel post che linko di seguito è lo stesso LinkedIn a suggerirci quelli che chiama “Alleati nascosti delle nostre vendite”. Ve ne anticipo alcuni esempi: -Persone che hanno utilizzato la tua soluzione in un'organizzazione precedente. -Persone che hanno lavorato in precedenza nella tua azienda. -Persone che conoscono persone che conosci. -Persone che hanno frequentato la tua stessa scuola. Tutto in fondo molto semplice (quindi funziona quasi sicuramente), tutto molto “old school”: il vecchio passaparola applicato al digital. https://lnkd.in/d4UEWEzE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Intermediario assicurativo presso HDI ASSICURAZIONI
2 mesiBuono a sapersi!