Alessandro Grandi, Presidente di Almacube , nella sua intervista per la Gallery Walk Digital del #4eJacobacci, ha raccontato il ruolo strategico di Almacube nel panorama dell’innovazione, evidenziando come operi sia come #incubatore e #acceleratore di startup e spin-off, sia come hub di open innovation per corporate e PMI. Con il supporto dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro, Almacube si posiziona come un ponte tra ricerca e industria. Da una parte valorizza risultati accademici supportando lo sviluppo di spin-off di ricerca e imprese innovative, dall’altra collabora con aziende consolidate per sviluppare soluzioni che rispondano alle sfide dei mercati. Guarda l’intervista completa ad Alessandro Grandi per approfondire: https://hubs.li/Q033V-4T0 Premio 2031, Almacube , Angels4Impact, Angels4Women (A4W) - Italy, ART-ER S. cons. p. a. , BeHold S.r.l., Clust-ER Meccatronica e Motoristica, Eureka! Venture, Fondazione Golinelli, GELLIFY, I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino, Impact Hub Network, InnovUp, Kilometro Rosso, LIFTT, Motor Valley Accelerator, MUG, Pariter Partners, Plug and Play Tech Center, Primo Capital, Quantum Leap S.r.l. - a Be Group company, SPRING - Italian Circular Bioeconomy Cluster, StarsUp Professional Crowdfunding #JacobacciIP #Innovazione #4e #GalleryWalk4e #Startup #OpenInnovation
Post di JACOBACCI & PARTNERS S.p.A.
Altri post rilevanti
-
I segreti di PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator, l'acceleratore di #startup deep tech del Politecnico di Milano. Con Mit e MADE - Competence Center Industria 4.0 L'acceleratore del Politecnico di Milano aiuta le #startup ad approdare sul mercato. Focus sull'IA applicata all'industria, in tutti i settori. All'evento organizzato insieme al Competence Center Made hanno partecupato cinque realtà innovative. Ascari: guida autonoma. Displaid: monitoraggio e manutenzione infrastrutture. Al Polihub si valutano 1.400 progetti ogni anno: una decina di questi ottengono dei finanziamenti. E su come estrarre valore dall'innovazione... Ce ne parla Enrico Deluchi, ad del PoliHub
I segreti di PoliHub, l'acceleratore di start-up deep tech del Politecnico di Milano. Con Mit e Made
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che non si dica che a Torino mancano occasioni interessanti per parlare di innovazione! Take a look 👇🏼 Ci si vede il 2 ottobre in Talent Garden #FondazioneAgnelli grazie a ESCP Business School e #BlueFactoryESCP! #startup #innovation #ecosystem #turin #talentgarden #ESCP
Il 2 ottobre, dalle 18:00, al Talent Garden Fondazione Agnelli, si terrà una sessione di formazione su come creare una startup innovativa partendo da zero, organizzata da ESCP Business School e Blue Factory ESCP. Al panel di esperti e fondatori di startup, durante il quale si discuteranno i passi fondamentali per avviare un progetto imprenditoriale, parteciperanno Alberto Giusti (Guanxi Group), Fabio Sferruzzi (Feat. Ventures), Francesca Papa e Alessandro Nasi (Djungle Studio), Farhad Alessandro Mohammadi (Mamazen), Michele Osella (Fondazione Compagnia di San Paolo), Vanessa Cantele e Stefano Reverberi (MAMMT), Irene Giani (Deeva.it) e Marta Guzzon (Muffin). L'evento è organizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino e il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo nel ruolo di ecosystem developer, con la collaborazione di NexTo, OGR Torino, Talent Garden e ToTeM - Torino Tech Map. 📲 Maggiori informazioni e iscrizioni: https://lnkd.in/djJCPVc9 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #innovazione #totem #imprenditorialità #founder #startup #eventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono 11 le #startup arrivate in finale alla 18a edizione del Premio #IMSA-Italian Master Startup Award, organizzato da PNICube in collaborazione con I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino. E sono: ALBA Robot, ALTO Robotics S.p.A., Bluebiloba Startup Innovativa SRL, DG Twin S.r.l., E-lectra, Helios Domotics - LIT, Hemera, HEREMOS, K3RX, LEB WORLD, Young Platform. Cofinanziato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, #IMSA2024 è patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (#ASviS) e dall’Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e può contare su prestigiose collaborazioni con Invitalia, Osservatorio Scientifico Imprese Femminili - Osif (Università di Roma Tor Vergata), EIT Digital, Business France e GammaDonna. La vincitrice sarà premiata il 25 settembre a Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week. L'evento si aprirà con gli interventi di Paola Paniccia (Presidente di PNICube) e Giuseppe Scellato (Presidente di I3P), dopo i quali si aprirà la sessione dei #pitch delle 11 finaliste che illustreranno il percorso fatto e gli obiettivi futuri ad una Giuria composta da esperti rappresentanti del mondo dei fondi di investimento, delle imprese e della ricerca. La premiazione sarà preceduta dal #panel “Startup dalla ricerca per la sostenibilità” che vedrà autorevoli rappresentanti di istituzioni e organizzazioni che promuovono l’innovazione ad elevato impatto. Interverranno Francesco Morgia (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Luigi Gallo (Invitalia), Stefano Marzario (BEI-Banca Europa per gli Investimenti), Francesco Ferrante (Direttivo PNICube) e Michela Mari (Osservatorio Scientifico Imprese Femminili-OSIF).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Chiudiamo il 2024 con risultati straordinari e uno sguardo al futuro! Mentre ci prepariamo per un 2025 ricco di nuove sfide, vogliamo celebrare i traguardi raggiunti quest’anno insieme a startup, PMI e partner! Aziende incubate: • Abbiamo accolto 4 nuove imprese: AZAD Pharma AG, Optimens Srl - Società Benefit, Glioguard S.r.l., Schaefer SEE S.r.l. • Abbiamo fornito supporto a 11 startup innovative e 6 PMI innovative Bandi e consulenze: Abbiamo redatto: • 33 Relazioni asseverate per il bando PoC • 14 Relazioni asseverate per il bando Booster Eventi BIC: • A giugno abbiamo organizzato “SGUARDI AL FUTURO: Servizi digitali per imprese”, evento in collaborazione con Confcommercio Trieste e Assintel dedicato alle novità tecnologiche e alle opportunità offerte alle imprese digitali • A settembre siamo stati co-organizzatori del Webinar online “Invitalia incontra BIC INCUBATORI FVG – Gli incentivi e supporti per la crescita aziendale” e partecipato a EuroBioHighTech 2024, l’evento che ogni anno riunisce istituti di ricerca, università, ospedali e imprese del settore BioHighTech & Digital HighTech. In questa occasione BIC FVG e ARIES - Azienda Speciale della Camera di Commercio Venezia Giulia hanno organizzato una visita esclusiva all’incubatore di Trieste. Tra i partecipanti, i rappresentanti di Fraunhofer Austria Research GmbH e della società slovena BrainTrip Limited • A ottobre Edvin Bevk, responsabile dei servizi alle imprese di BIC FVG, e Alessandro Macuz, progettista di infrastrutture digitali, hanno tenuto l’intervento “Digital infrastructure: How to renew incubation spaces to provide advanced digital services. The example of EU|BIC Incubatori FVG” in occasione della EU|BIC Essentials Training Week • A novembre abbiamo co-organizzato in collaborazione con Gruppo Sistemi Ufficio l’evento “InnovAction Hub: soluzioni digitali per ottimizzare i processi aziendali” Network: • A maggio abbiamo partecipato a Boost your Business – STARTUP Meeting, evento organizzato dalla Regione FVG - Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa • A giugno BIC FVG ha presenziato al Congresso annuale EBN a Nantes • A ottobre abbiamo partecipato all’Essential Training tenuto da EBN • La rivista online INNLIFES ha pubblicato l’intervista al Direttore Generale di BIC Incubatori FVG Alberto Steindler intitolata “BIC Incubatori FVG: un impulso all'innovazione in Friuli Venezia Giulia” Certificazioni: • È stata riconfermata la nostra iscrizione al Sistema Invitalia Startup, all’Albo Incubatori Certificati e a EBN. 💡 Guardiamo al futuro: Il 2025 ci attende con nuovi progetti e opportunità per continuare a innovare e supportare le imprese e le start-up del Friuli-Venezia Giulia! ➡ Segui BIC Incubatori FVG per restare al passo con tutte le novità e iniziative per startup e PMI! #BICFVG #Innovazione #ScienzedellaVita #Startup #PMI #FriuliVeneziaGiulia #2024Results
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un appuntamento importante al quale abbiamo deciso di dare un contributo per il prestigio dei suoi promotori e per la centralità del tema dell’ampiezza dell’ecosistema: Campania e Puglia esprimono performances significative e durature, ma abbiamo bisogno della partecipazione rilevante di territori ricchi di talento e risorse distintive per rafforzare il peso del Mezzogiorno in dinamiche nazionali e internazionali.
Campania NewSteel è lieta di unirsi come partner al #SudInnovationSummit2024, evento dedicato al mondo dell’#innovazione e della #digitalizzazione che si terrà a #Messina il 3 e 4 ottobre. Scopri tutti i dettagli della call “Sud Innovation Champions”, la #startup competition con candidatura entro il 15 Settembre 👇👇👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Cosa si intende per Pre-seed? Nel vocabolario dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, il termine "Pre-seed" indica la fase iniziale del finanziamento di una startup, essenziale per trasformare un'idea imprenditoriale in un progetto concreto e validato. Questo stadio precede la fase di "Seed" e rappresenta il primo passo formale nel percorso di finanziamento esterno di un'impresa. Durante la fase Pre-seed, le startup lavorano sulla definizione del concetto di business, sullo sviluppo del prototipo o del prodotto minimo funzionante (MVP) e sull'analisi del mercato. Gli investimenti Pre-seed sono spesso utilizzati per supportare attività come la ricerca di mercato, lo sviluppo iniziale del prodotto, la costruzione di un team e la preparazione per le successive fasi di raccolta fondi. Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale, sostiene attivamente team di ricerca e startup nella fase Pre-seed, offrendo non solo finanziamenti, ma anche accesso a reti di mentori, esperti di settore e potenziali partner commerciali tramite i programma di tech incubation. Tech4Planet è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale lanciato su iniziativa di CDP Venture Capital SGR in collaborazione con il Politecnico di Milano, coinvolgendo i Politecnico di Torino e Politecnico di Bari, quali Promotori Scientifici, e PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator, I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino e BINP - Boosting Innovation in Poliba, quali Partner Tecnici. Fanno parte di Tech4Planet i co-investitori Fondazione Politecnico di Milano, a2a, Iren Luce Gas e Servizi, NEVA SGR oltre ai Corporate Partners @Joule, la scuola di impresa di Eni, e Snam. Scopri di più su: https://lnkd.in/d9SdivBv #tech4planet #techtransfer #deeptech #startup #ricerca #innovazione #venturecapital #preseed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #OGRTorino e #TalentGarden tornano con l'evento #MindfulThursday, un ciclo di incontri dedicato all'innovazione dell’hub OGR Tech. A breve si inizia. Info qui! #Startup #Startups #Innovation #EventiTorino #Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Settimana di presentazione dei dati del Q3 2024: appuntamento con Italian Tech Alliance! 📍 Reggio Emilia - 17 ottobre Dopo l’appuntamento di oggi a #Roma, la presentazione dei dati del Q3 2024 arriva a Reggio Emilia, presso il Parco Innovazione, dove parteciperà anche #OpenSeed. Durante l’evento, verranno condivisi i dati aggiornati del settore, elaborati in collaborazione con Growth Capital e in partnership con #OfficineCredem 🕚 Ore 11:00 - Piazzale Europa, 1, Parco Innovazione Capannone 17 👉 Registrati qui Sarà un’occasione per scoprire e approfondire le ultime #tendenze e #analisi dell'ecosistema startup e venture capital. #Q3 #Startup #VC #Innovazione #BusinessSuccess #OpenSeed #Innovazione #Successo #startup #network #businessnetwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, +𝟯𝟮% 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 Nel 2024 gli investimenti totali in Equity di startup hi-tech in Italia hanno raggiunto i 1,5 miliardi di euro, un incremento del 32% rispetto al 2023: è il risultato della ricerca dell’Osservatorio Startup Hi-Tech del Politecnico di Milano in collaborazione con InnovUp. Giorgio Ciron, Presidente di InnovUp: «L’Italia sta sempre più assumendo le sembianze di una “Startup Nation”, un Paese dove l’#Innovazione e l’imprenditorialità sono al centro dell’economia». Leggi l'articolo completo su: https://lnkd.in/dc5jEhaG #INNLIFES #Innovation #LifeScience #Biotech Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Indicon Società Benefit (SB) Osservatori Digital Innovation POLIMI School of Management Giulio Centemero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 5 dicembre, presso il Politecnico di Milano, si terrà il Convegno "Digital & Open Innovation 2025: per imprese e startup è ora di misurare l’impatto!”, il tradizionale appuntamento di fine anno per fare il punto sull’innovazione nel nostro paese. Durante l’evento verranno presentati e discussi criticamente i risultati delle ricerche degli Osservatori Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy, iniziative degli Osservatori Digital Innovation. Qui info e iscrizione https://lnkd.in/ezw6TUKW Nell’articolo “Startup italiane 2024: sfide e opportunità di un ecosistema che si sta consolidando“, Rita Giordano, Analista Osservatorio Startup Thinking, ci offre alcuni spunti sui temi che tratteremo in modo estensivo circa l’ecosistema italiano delle startup e sull’Open Innovation. Nel corso del Convegno, il mio intervento si focalizzerà sul tema delle collaborazioni tra startup, imprese, università e centri di ricerca. Come evidenziato nell’articolo, la leva dell’Open Innovation è sempre più utilizzata, soprattutto da parte delle grandi imprese, e si sta arricchendo di modalità di collaborazione più evolute e di nuove strutture e ruoli organizzativi a supporto. Tuttavia, permangono alcune criticità che, a nostro avviso, potranno essere superate anche grazie alle evidenze empiriche derivanti dalla misurazione dell’impatto generato delle iniziative già realizzate. Qui l’articolo: https://lnkd.in/dvuSwgGv #SaveTheDate #OpenInnovation #InnovationEcosystem #Entrepreneurship #CorporateInnovation #InnovationImpact Andrea Rangone Mariano Corso Antonio Ghezzi Alessandra Luksch Filippo Frangi Eliana Bentivegna Erica Alice Moretti Asia Corradi Andrea Gaschi Andrea Cavallaro Giovanni Antonioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Webinar | Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale: diritti, tutele e sfide legali
JACOBACCI & PARTNERS S.p.A. 1 settimana -
Jwho, la parola al cliente: Istituto Oncologico Veneto
JACOBACCI & PARTNERS S.p.A. 2 settimane -
AI generativa: rischi e opportunità nell'industria della moda
JACOBACCI & PARTNERS S.p.A. 3 settimane