[Nuova Vacancy] Consulente per attività di comunicazione. Il progetto “ANTENNE – Dispositivi territoriali per la ricezione e trasmissione dei bisogni educativi dei minori di Casal di Principe” (Codice progetto 2020-EDU-02059) è finanziato da CIB all’interno del Bando per le Comunità Educanti 2020. Cooperativa EVA è il soggetto capofila e Save The Children agisce in qualità di partner. Il progetto è finalizzato a strutturare una Comunità Educante competente e sinergica in grado di assumersi la responsabilità collettiva dei percorsi evolutivi dei minori in condizioni di fragilità, e, in collegamento con altre comunità, contrastare la povertà educativa generalizzata, progettare risposte efficaci a prevenire le molteplici condizioni di disuguaglianza ed esclusione presenti. Come “antenne” di un campo elettromagnetico, tutte le realtà che si occupano di educazione e formazione basandosi sul principio di reciprocità, saranno parte di un processo che prevede la “ricezione” dei bisogni educativi, la loro “trasmissione” ed elaborazione. Attraverso il Tavolo di Lavoro Strategico si stipulerà un “Patto Educativo di Comunità” e successivamente con campagne di sensibilizzazione, formazione degli educatori, int…
Post di Job4Good
Altri post rilevanti
-
🎒AZIONI DI SISTEMA PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE 🎒 Info 👇 La regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando a favore dei Comuni per arricchire le opportunità a favore dei giovani agendo in una logica di innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile e coeso delle comunità. 📆 Procedura valutativa a graduatoria dal 12/06/2024 fino al 20/11/2024. 🙋♂️ Potranno candidare proposte in qualità di soggetti titolari e responsabili del finanziamento e della realizzazione delle azioni i 19 Comuni dell’Emilia-Romagna aventi una popolazione complessiva compresa tra i 10.000 e 25.000 abitanti e una percentuale di giovani stranieri nella fascia tra i 3 e i 18 anni pari o superiore al 18% della popolazione nella stessa fascia di età. 💰Contributo a fondo perduto fino a 61.000€ in funzione dei cittadini totali e dei cittadini compresi nella fascia di età 3 – 18 sia totali che stranieri. 📝 INTERVENTI ammessi: attività in ambito culturale e ricreativo anche ai fini del miglioramento delle capacità formali, informali e non formali dei giovani; azioni di riduzione dei fenomeni di emarginazione e sostegno alla inclusione dei giovani; attivazione di reti di sostegno territoriale e promozione di partenariati tra gli attori locali che si occupano di attività rivolte ai giovani (sport, cultura, attività artistiche, centri di aggregazione giovanile, biblioteche, etc); azioni e opportunità di promozione dell’attività motoria quale veicolo di inclusione, di dialogo interculturale e di contrasto alle discriminazioni. 🛒SPESE AMMISSIBILI: le spese pertinenti e imputabili direttamente al progetto candidato e realizzato che possono avere: attuazione diretta attraverso personale contrattualizzato specificamente per il progetto; attuazione delegata mediante affidamento di servizi caratteristici del progetto in regime di appalto; attuazione in coprogettazione/partenariato attraverso individuazione di soggetti partner che si intendono assimilati al comune titolare in merito al regime di mero rimborso delle spese sostenute. Neskey - Insieme per la tua crescita 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Consulente esperto/a in politiche del lavoro. La consulenza in materia di politiche del lavoro ed opportunità di inserimento giovanile si inserisce nel quadro del progetto S.F.E.RE. – Socialità Formativa Educazione Resiliente” (Codice progetto: 2022-PEM-00107 – CUP E64C22001460004), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore annualità 2022, approvato dall’Agenzia di Coesione Territoriale in qualità di soggetto attuatore e implementato da Save the Children Italia. Il progetto si propone l’obiettivo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica nei quartieri della periferia sud-orientale del Comune di Napoli Barra e Ponticelli (VI Municipalità), agendo in particolare nella fase di passaggio tra scuola secondaria di primo grado e secondo grado, dove più sentita è la dispersione. Il target di riferimento è quello dei minori nella fascia d’età 11-17 anni, con una differenziazione di tipologia di intervento per le fasce 11-13 e 14-17, in considerazione delle relative specificità. Scarica…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Assessorato alla Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili della Regione Campania insieme al Dipartimento nazionale per le #PoliticheGiovanili e il Servizio Civile Universale promuove un #bando a sostegno di iniziative di studio, analisi, ricerca e azione sull’universo giovanile e i fenomeni di relazione sociale e partecipazione culturale che lo animano, al fine di indagarne vincoli, criticità, interessi, opportunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie al confronto con esperti e consulenti, i progetti selezionati dalla Call for Projects stanno potenziando le idee proposte in termini di visione e sostenibilità economica. Qui proponiamo alcune riflessioni emerse durante questa fase di accompagnamento, che si concluderà con la scelta dei progetti più promettenti che saranno effettivamente avviati. #infanzia #veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le politiche giovanili prendono vita! Le prime 38 idee proposte dagli adolescenti saranno realizzate grazie al programma "100 idee" di Gazzettadellalombardia.com. 🌟 Un'iniziativa che mira a dare voce ai giovani e a costruire un futuro migliore insieme. 🚀 Scopri di più sul nostro sito. #PoliticheGiovanili #GiovaniProtagonisti #Innovazione #Futuro
Hanno tra i 14 e i 18 anni e costruiranno e realizzeranno le loro idee, grazie all’accompagnamento da parte di enti ‘mentor’, formazione, contributi economici e spazi messi a disposizione nell’ambito ... . #Politichegiovanili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scelta è quella di #comunicare la ns #strategia e #missione attraverso il racconto di #ciò che #facciamo, condividendo quanto possibile tutti i dati e la conoscenza prodotta. In questo progetto la #misurazione dell'impatto sociale è al servizio dell'educazione e dell'inclusione. AICCON
🔵 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 📚 Concluso il progetto ScuolaVerso, il programma biennale di autoimprenditorialità giovanile contro la dispersione scolastica, realizzato da JA Italia nei territori della #Basilicata e del #Trentino 📢 Come AICCON abbiamo co-progettato un sistema di valutazione di impatto con l’intento di misurare non solo i cambiamenti nei processi di apprendimento degli studenti, ma anche di quelli socio-economici. SCARICA IL REPORT ▶️ https://lnkd.in/dn6XtYD3 #educazione #dispersionescolastica #giovani #imprenditorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 📚 Concluso il progetto ScuolaVerso, il programma biennale di autoimprenditorialità giovanile contro la dispersione scolastica, realizzato da JA Italia nei territori della #Basilicata e del #Trentino 📢 Come AICCON abbiamo co-progettato un sistema di valutazione di impatto con l’intento di misurare non solo i cambiamenti nei processi di apprendimento degli studenti, ma anche di quelli socio-economici. SCARICA IL REPORT ▶️ https://lnkd.in/dn6XtYD3 #educazione #dispersionescolastica #giovani #imprenditorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ISTAT propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali e ne denuncia la fragilità. https://lnkd.in/dzc6Q2fB #ISTAT #giovani #istruzione #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#NeetLess "NON STUDIO, NON LAVORO..." 🧐 All'interno del grande contenitore della Festa dell'Europa Macerata, venerdì dalle 15 alle 17 alla Galleria Antichi Forni spazio ad una tavola rotonda aperta a tutte le realtà che operano nel mondo dei giovani incentrata sul fenomeno Neet con dati, informazioni e proposte. 📌 Ci confronteremo su: 👉 Chi sono i giovani che non studiano e non lavorano. L'indagine del progetto Neet.Less (a cura di Unimc / Università degli Studi di Macerata) 👉 Orientati alla vita - Opportunità e strategie di intervento tra cittadinanza attiva, formazione ed esperienze sul campo (a cura di Orien.Ta.Re - Orientamento, Talento, Resilienza). 👉 Tavola rotonda tra enti ed organizzazioni non profit: azioni e risorse del territorio. Possibili traiettorie collaborative di supporto ai giovani. ‼️ Incontro aperto a tutti gli operatori impegnati nelle politiche giovanili ‼️ ℹ️ Per info: ufficio.europa@comune.macerata.it Comune di Macerata Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏫 La scuola rappresenta uno spazio essenziale in cui dare a bambini, bambine e adolescenti uguali opportunità di crescita e il PNRR è un'occasione unica per colmare le gravi disuguaglianze educative che affliggono il nostro Paese. Eppure, le risorse e gli interventi per l’istruzione già avviati non riescono a ridurre le disuguaglianze. 🔎 La nostra analisi in un nostro nuovo report, “Scuole disuguali. Gli interventi del PNRR su mense, tempo pieno e palestre”. Per approfondire: https://lnkd.in/dVbA3SJ4 I dati presenti nelle grafiche del carosello sono un'Elaborazione di Save the Children su dati ReGIS (giugno 2024) e MIM (a.s. 2022-23). #scuola #educazione #pnrr #savethechildrenitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi